§6 – 6.39
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 (38’). Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1948. Cd EMI
§6.39-7.11
RITRATTO D’AUTORE: JOHANN JOACHIM QUANTZ
Johann Joachim Quantz 1697-1773
Sonata a tre in sol maggiore (8’32”). Ensemble Epoca Barocca. Cd Live
Johann Joachim Quantz 1697-1773
Sonata a tre in fa maggiore (7’). Ensemble Epoca Barocca. Cd Live
Johann Joachim Quantz 1697-1773
Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore (15’30”). Jean-Pierre Rampal, flauto – Orchestra Antiqua Musica, direttore Jacques Roussel. Cd Philips
§7.12-7.53
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore op. 11 (40’05″). Gina Bachauer, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1963. Cd Mercury
§7.53-8.16
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 2 in do minore BWV 826 (22’32”). Igor Levit, pianoforte. Cd Sony
§8.17-8.40
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71a (22’). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG
§8.40-8.59
Anonimo del XVII secolo
Lamento di Marinetta, moglie di Masaniello (14’26”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§9-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il ventisette maggio 1906 ebbe luogo allo Stadttheater di Essen la prima esecuzione della Sesta Sinfonia di Gustav Mahler, con lo stesso autore sul podio. Fu composta tra il 1903 ed il 1905, e poi rivista nel 1906, nelle pause che il compositore riuscì a trovare mentre occupava l’incarico di direttore dell’Opera di Vienna. In particolare fu scritta nello chalet che si era fatto costruire nell’incantevole località di Maiernigg am Würthersee in Carinzia, proprio sulla riva del lago omonimo. È nota come la Tragica, appellativo non dovuto però al suo compositore. La Sesta contiene però anche il gioioso Tema di Alma, con il quale egli disse di aver riassunto il carattere della moglie.
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 6 in la minore (86’31”). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Jascha Horenstein. Cd Unicorn-Kanchana
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-12.02
GRANDI INTERPRETI DEL PASSATO: EDWIN FISCHER
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra K. 503 (30’52”). Edwin Fischer, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Josef Krips. Registrazione storica: Londra, 1947. Cd EMI
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in re maggiore op. 10 n. 3 (20’41”). Edwin Fischer, pianoforte. Cd EMI
Johannes Brahms1833–1897
Trio n. 2 in do maggiore op. 87 per pianoforte, violino e violoncello (29’43”). Edwin Fischer, pianoforte – Wolfgang Schneiderhan, violino – Enrico Mainardi, violoncello. Registrazione storica: Monaco, 1953. Cd Music and Arts
§12.03-12.30
Benjamin Britten 1913-1976
Variazioni su un tema di Frank Bridge op. 10 (26’43”). English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca
§12.30 – 12.40 spazio informativo
§12.40-13.47
QUARTETTI
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in re maggiore op. 76 n. 5 Hob. III:79 (18’40”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 74 «Le arpe» (30’06”). Quartetto Sine Nomine. Cd Claves
Darius Milhaud 1892-1973
Quartetto n. 15 op. 291 n. 2 (17’16”). Quartetto Parennin. Cd Warner Classic
§13.48-14.03
DALLA SELVA MORALE E SPIRITUALE
DI CLAUDIO MONTEVERDI
Claudio Monteverdi 1567-1643
Chi vol che m’innamori, a tre voci e due violini, dalla Selva morale e spirituale (7’54”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567-1643
O ciechi ciechi, a cinque voci e due violini, dalla Selva morale e spirituale (4’). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567-1643
È questa vita un lampo, a cinque voci, dalla Selva morale e spirituale (2’39″). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
§14.04-14.43
Antonín Dvořák 1841-1904
Concerto in sol minore per pianoforte e orchestra op. 33 (38’40”). Sviatoslav Richter, pianoforte – Orchestra di Stato Bavarese, direttore Carlos Kleiber. Cd EMI
§14.44-15.17
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20 (32’). Martin Beaver, Vivane Hagner, Julia Fischer e Akiko Suwanai, violini – Kazuhide Isomura e Kukuei Ikeda, viole – Steven Isserlis e Clive Greensmith e Danjulo Ishizaka, violoncelli. Cd Nippon Music Foundation
§15.17-15.30
Manuel De Falla 1876 – 1946
Fantasia Bética (12’36”). Alicia De Larrocha, pianoforte. Cd Decca
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-17.08
RITRATTO D’AUTORE: ANTONIO SALIERI
Antonio Salieri 1750 – 1825
Sinfonia in re maggiore «Il giorno onomastico» (18’04”). London Mozart Players, direttore Matthias Bamert. Cd Chandos
Antonio Salieri 1750-1825
Da La secchia rapita: «Son qual lacera tartana» (3’05”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra The Age of Enlightenment, direttore Adam Fischer. Cd Decca
Antonio Salieri 1750 – 1825
Concerto per violino, oboe, violoncello e orchestra in re maggiore (25’21”). Heinz Holliger, oboe, Thomas Füri, violino, Thomas Demenga, violoncello. Camerata Bern, direttore Thomas Füri. Cd Archiv
Antonio Salieri 1750-1825
Da La scuola de’ gelosi: «Or ei con Ernestina… Ah sia già» (8’27”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra The Age of Enlightenment, direttore Adam Fischer. Cd Decca
Antonio Salieri 1750-1825
Concerto per fortepiano e orchestra in do maggiore (22’16”). Andreas Staier, fortepiano, Concerto Köln. Cd Elatus
Antonio Salieri 1750-1825
Da La cifra: «Alfin son sola… Sola e mesta» (8’23”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra The Age of Enlightenment, direttore Adam Fischer. Cd Decca
§17.09-17.23
Béla Bartók 1881 – 1945
Due ritratti per violino e orchestra op. 5 Sz. 37 (13’24”). Steven Staryk, violino – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1958. Cd EMI
§17.24-18.09
CONCERTI PER FLAUTO
Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
Concerto per flauto e archi in si bemolle maggiore Wq 167 H. 435 (23’44″). Stephen Preston, flauto traverso – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
Concerto in re maggiore per flauto e orchestra (20’39”). Verena Fischer, flauto – Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Göbel. Cd Archiv
§18.10-18.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sei Bagatelle op. 126 (19’21”). Stephen Kovacevich, pianoforte. Registrazione: Londra, 1974. Cd Beethoven Edition
§18.30 – 18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti
§19.41-20.20
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Water Music, Suite n. 1 in fa maggiore HWV 348 (38’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§20.20-20.30
Alexander Skrjabin 1872-1915
Due Danze op. 73 (5’49”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Nijmegen, ottobre 1992. Cd Decca
§20.30-21.26
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 3 in re minore (versione del 1889 (55’03”). Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Günter Wand. Cd Sony
§21.26-21.49
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in re maggiore K. 448 per due pianoforti (22’49”). Vladimir Ashkenazy e Malcolm Frager, pianoforti. Cd Decca
§21.50-22.46
Pancrace Royer 1705-1755
Pièces de clavecin, 1746 (55’40”). Christophe Rousset, clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre
§22.47-23.09
György Ligeti 1923-2006
Quartetto per archi n. 1 «Métamorphoses nocturnes» (21’40”). Quartetto Artemis. Cd EMI
§23.10-24.00
Gustav Holst 1874-1934
I pianeti op. 32 (49’28”). New England Conservatory Chorus – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca