§6 – 6.32
MUSICA DA CAMERA
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in do maggiore op. 45 n. 4 G. 358 (21’46”). Quintetto L’Europa Galante: Fabio Biondi e Fabrizio Cipriani, violini – Ettore Belli, viola – Maurizio Naddeo e Antonio Fantinuoli, violoncelli. Cd Opus 111
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in re maggiore K. 155 (9’40”). Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi
§6.33-7.16
I PEZZI POPOLARI, FANTASTICI E FIABESCHI DI SCHUMANN
Robert Schumann 1810-1856
Cinque Pezzi in stile popolare op. 102 per violoncello e pianoforte (16’32”). Mario Brunello, violoncello – Andrea Lucchesini, pianoforte. Cd Accademia Musicale Chigiana
Robert Schumann 1810 – 1856
Pezzi fantastici per clarinetto e pianoforte, op. 73 (10’51”). Gervase de Peyer, clarinetto – Lamar Crowson, pianoforte. Registrazione del 14 febbraio 1967, Londra. Cd EMI
Robert Schumann 1810 – 1856
Märchenzählungen op. 132 (14’25”). Gervase de Peyer, clarinetto – Cecil Aronowitz, viola – Lamar Crowson pianoforte. Registrazione del 14 febbraio 1967, Londra. Cd EMI
§7.17-8.00
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Lasst uns sorgen, lasst uns wachen», Ercole al bivio, Cantata profana BWV 213 (42’37”). Sybilla Rubens, soprano – Ingeborg Danz, contralto – Constanze Schumacher, contralto – Marcus Ullmann, tenore – Andreas Schmidt, basso – Gächinger Kantorei – Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmuth Rilling. Cd Haenssler
§8.01-8.28
Sergej Prokov’ev 1891– 1953
Romeo e Giulietta, Suite n. 2 op. 64c (26’25”). Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
§8.29-8.40
Michael Haydn 1737-1806
Concerto per tromba, archi e clavicembalo in re maggiore (10’38”). Maurice André tromba – Orchestra da Camera di Monaco, direttore Hans Stadlmair. Cd DGG
§8.41-8.59
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in re maggiore per violino, archi e continuo «Grosso Mogul», R. 208 (14’21”). Marco Serino, violino – I Musici. Cd Fonè
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1879 nasceva a Saint Helens, nella contea del Merseyside, il direttore d’orchestra Thomas Beecham, figura di primo piano nel panorama musicale della prima metà del Novecento. Fu organizzatore di stagioni operistiche e concertistiche nei più importanti teatri londinesi, ingaggiando grandi artistie proponendo repertori nuovi. Diffuse i lavori di Richard Strauss e Delius e pagine allora poco note di Haendel, Haydn, Mozart e Berlioz. A lui si deve la nascita di alcune delle più importanti orchestre britanniche, quali la London Philharmonic e la Royal Philharmonic. Diresse per un decennio anche la London Symphony. Si è spento a Londra l’otto marzo del 1961.
Frederick Delius 1862-1934
Over the hills and far away (12’56”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd EMI
Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 105 (19’30”). Orchestra Sinfonica della Città di Helsinki, direttore Sir Thomas Beecham. Registrazione dal vivo, Helsinki 17 giugno 1954. Cd Archipel
Lord Berners 1883-1950
Il trionfo di Nettuno, suite dal balletto (14’07”). Robert Alva, basso – London Philharmonic Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Registrazione del 20 dicembre 1937. Cd EMI
Del 1895 era invece Malcom Sargent, universalmente riconosciuto come il maggior direttore britannico di opere corali. Era nato ad Ashford, nel Kent, e nella sua lunga carriera è stato direttore principale di molte grandi orchestre, quali i Balletti Russi, la London Philharmonic, la Hallé, la Royal Liverpool Philharmonic, la BBC Symphony e la Royal Philharmonic. Dal 1948 al 1967 fu anche direttore principale del festival estivo londinese The Proms. Familiare al grande pubblico per le sue frequenti apparizioni alla BBC, fu noto per la sua venerazione delle opere di Gilbert e Sullivan di cui realizzò le incisioni discografiche delle Savoy Opera. Morì a Londra nell’ottobre 1967.
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Sinfonia n. 4 in fa minore (31’17”). BBC Symphony Orchestra, direttore Malcom Sargent. Cd BBC Classics
Samuel Coleridge-Taylor 1875-1912
da Hiawatha’s wedding feast: «Very boastful was lagoo» (5’39”). Royal Choral Society, Philharmonia Orchestra, direttore Malcom Sargent. Cd Alto
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.17
CONCERTI BAROCCHI
Nicola Porpora 1686-1768
Concerto in sol maggiore per violoncello, archi e basso continuo (18’19”). Agnieszka Oszańca, violoncello – Stile galante, direttore Stefano Aresi. Cd Glossa
Georg Benda 1722-1795
Concerto in si minore per clavicembalo e orchestra (18’03”). Il Pomo d’oro, direttore e clavicembalo Francesco Corti. Registrazione: Padova, febbraio 2024. Cd Arcana
§11.18-11.40
Johannes Brahms 1833– 1897
Sonata n. 2 per violino e pianoforte in la maggiore op. 100 (21’31”). Mischa Elman, violino – Joseph Seiger, pianoforte. Registrazione storica: Londra, ottobre 1956. Cd Testament
§11.41-12.16
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 3 in do minore op.37 per pianoforte e orchestra (34’43”). Wilhelm Backhaus, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd London
§12.17-12.30
NEL SALOTTO DI FAURÉ
Gabriel Fauré 1845-1924
Elégie in do minore per violoncello e pianoforte op. 24 (7’17”). Frédéric Lodéon, violoncello – Jean Philippe Collard, pianoforte. Cd EMI
Gabriel Fauré 1845-1924
Fantasia per flauto e pianoforte in do maggiore op. 79 (5’11”). Marcel Debost, flauto – Jean Philippe Collard, pianoforte. Cd EMI
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40 – 13.27
L’ORCHESTRA DI DEBUSSY
Claude Debussy 1862-1918
La Mer, tre schizzi sinfonici (22’45”). Boston Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1954. Cd RCA
Claude Debussy 1862-1918
Le Martyre de Saint Sébastien, frammenti sinfonici (23′). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
§13.27-14.25
ANTOLOGIA PIANISTICA
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in si bemolle maggiore D. 575 (24’16”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Firenze, giugno 1966. Cd Decca
Franz Schubert 1797-1828
Sette Ländler D. 366 (5’27”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Firenze, novembre 1962. Cd Decca
Franz Schubert 1797-1828
Allegretto in do minore D. 915 (6’12”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Firenze, novembre 1962. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Due Notturni op. 62 (13’). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Franz Liszt 1811- 1886
Coro dei pellegrini dal Tannhäuser di Wagner, seconda versione S. 443ii (7’26”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
§14.26-15.20
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 6 in la maggiore (53’16”). Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Günter Wand. Cd Sony
§15.20-15.30
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Suite n. 7 in si bemolle maggiore, dal secondo volume, 1733 HWV 440 (9’). Andrei Gavrilov, pianoforte. Cd EMI
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-16.06
Johannes Brahms 1833–1897
Trio in la minore op. 114 per pianoforte, clarinetto e violoncello (25’47”). Karl Leister, clarinetto – Georg Donderer, violincello – Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG
§16.07-16.43
Sergei Bortkiewicz 1877 – 1952
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle maggiore, op. 16 (35’43”). Stephen Coombs, pianoforte – BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Jerzy Maksymiuk. Cd Hyperion
§16.44-17.14
LE SONATE PER VIOLINO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata n. 4 in do minore per violino e clavicembalo BWV 1017 (15’27). Arthur Grumiaux, violino – Egida Giordani Sartori, clavicembalo. Cd Philips
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in sol maggiore BWV 1019 per violino e clavicembalo (13’46”). Reinhard Göbel, violino – Robert Hill, clavicembalo. Cd Archiv
§17.15-17.34
Richard Wagner 1813-1883
Da Tristan und Isolde: Preludio e Morte d’Isotta (18’23”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Daniel Harding. Registrazione dal vivo: Milano, 28 gennaio 2013. Cd Amadeus
§17.35-18.05
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in do maggiore op. 59 n. 3 «Rasoumowsky» (29’50”). Quartetto di Budapest. Cd Sony
§18.06-18.30
Edward Elgar 1857-1934
Sea Pictures op. 37 (23’50”) Janet Baker, mezzosoprano – London Symphony Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.10
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (29’21”). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Registrazione: Londra, ottobre 1957. Cd Warner Classics
§19.11-19.51
MUSICA BAROCCA
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Suite per orchestra in si bemolle maggiore «La Bourse» TWV55:B11 (21’52”) Barokkanerne. Cd LAWQ
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Da Les Boréades: Contredanse en Rondeau (4’25”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Da Les Boréades: Gavottes pour les Heures et les Zéphirs II (2’44”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Da Les Boréades: Preludio al V atto (2’44”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Da Les Boréades: Entrée de Polymnie (6’05”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
§19.52-20.16
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Sonata n. 1 in re minore op. 75 per violino e pianoforte (23’03”). Salvatore Accardo, violino – Bruno Canino, pianoforte. Cd Dynamic
§20.16-20.30
Charles Martin Loeffler 1861 – 1935
La Cloche fêlée (8’22″). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Antoine Tamestit, viola – Bengt Forsberg, pianoforte. Cd Naïve
§20.30-21.23
Robert Schumann 1810 – 1856
Myrten, op. 25 (52′). Dorothea Röschmann soprano – Ian Bostridge tenore – Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
§21.23-22.33
MUSICA DA CAMERA
Richard Strauss 1864– 1949
Quartetto con pianoforte in do minore op. 13 (38’42”). Quartetto Sinnhoffer – Wolfgang Sawallisch, pianoforte. Cd Arts
Arnold Schönberg 1874-1951
Quartetto n. 3 op. 30 (30’32”). Quartetto La Salle. Cd DGG
§22.34-23.06
EDITH MATHIS CANTA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fra cento affanni e cento, Aria da concerto K. 88 (10′). Edita Gruberova, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Misero me! – Misero pargoletto, Aria da concerto K. 77 (13’37”). ). Edith Mathis, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Se tutti i mali miei, aria da concerto K. 83 (7’10”). Edith Mathis, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
§23.07-23.49
Franz Schubert 1797–1828
Quartetto in re minore D. 810 «La morte e la fanciulla», trascrizione per orchestra d’archi di Gustav Mahler (41’23″’). Archi dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore Luigi Piovano. Cd Eloquentia
§23.50-24.00
Michelangelo Faggioli 1677-1745
Marte, Ammore guerra e pace, Cantata (9’32”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa