§6 – 6.22
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata in mi bemolle maggiore Hob.XVI:52 (21’43”). Rudolf Buchbinder, pianoforte. Cd Teldec
§6.23-6.44
CLARINETTO ALL’OPERA
Giuseppe Cappelli XIX secolo
Piccolo mosaico sull’Opera Faust di Charles Gounod per clarinetto piccolo e pianoforte (6’). Davide Bandieri, clarinetto piccolo – Duncan Gifford, pianoforte. Cd Verso
Luigi Bassi 1833-1871
Gran Duetto concertato sopra motivi dell’Opera La Sonnambula di Vincenzo Bellini per clarinetto piccolo e pianoforte (14’16″). Davide Bandieri, clarinetto piccolo – Duncan Gifford, pianoforte. Cd Verso
§6.45-7.23
TRII
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in fa maggiore, Hob. XV:37 (12’05″). Trio Van Swieten. Cd Brilliant
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi maggiore, Hob. XV:34 (12’43″). Trio Van Swieten. Cd Brilliant
Aaron Copland 1900– 1990
Vitebsk, Studio su un tema ebraico, Trio per pianoforte, violino e violoncello (12’). Altenberg Trio Wien. Cd Challenge Classics
§7.24-7.52
DUE CANTATE FRANCESI DI LUIGI CHERUBINI
Luigi Cherubini 1760-1842
Clytemnestre, Cantata per soprano e orchestra (15’50”). Mailys de Villoutreys, soprano – Kölner Akademie, direttore Michael Alexander Willens. Cd CPO
Luigi Cherubini 1760-1842
Circé, Cantata per contralto e orchestra (11’41”). Ursula Eittinger, contralto – Kölner Akademie, direttore Michael Alexander Willens. Cd CPO
§7.53-8.24
RITRATTO D’INTERPRETE: TASMIN LITTLE
Max Bruch 1838-1920
Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26 (25’11”). Tasmin Little, violino – BBC National Orchestra of Wales, direttore David Atherton. Cd BBC Music
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Melodia, da Souvenir d’un lieu cher, op. 42 n. 3 (4’46”). Tasmin Little, violino – BBC National Orchestra of Wales, direttore David Atherton. Cd BBC Music
§8.25-8.59
Robert Schumann 1810-1856
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54 (30’17”). Murray Perahia, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 3 dicembre 1908 la Hallé Orchestra dava la prima esecuzione della Sinfonia n. 1 di Edward Elgar, sotto la direzione di Hans Richter, dedicatario del lavoro. Il compositore stava lavorando da oltre dieci anni a questo progetto e l’annuncio della conclusione della sua fatica suscitò un enorme interesse. L’accoglienza della critica fu entusiastica ed il pubblico reagì in modo inaspettato. Il Musical Times scrisse di ‘un successo immediato e fenomenale’. Un anno dopo la Sinfonia aveva già avuto centinaia di repliche in Inghilterra, Europa ed America. La composizione possiede pagine di notevole bellezza e conferma il talento melodico e le doti di orchestratore di Elgar.
Edward Elgar 1857-1964
Sinfonia n.1 in la bemolle maggiore op.66 (58’48”). Melbourne Symphony Orchestra, direttore Jeffrey Tate. Cd Australian Broadcasting Company
In questo giorno del 1953 debuttò a Mosca il Quartetto per archi n. 4 di Dimitri Šostakovič, dedicato alla memoria di Piotr Williams, un pittore che fu amico stretto del compositore. Il lavoro è rimarchevole per la sua compostezza. Tutti e quattro i movimenti sono in tempo moderato e appaiono segnati da un evidente riserbo emozionale. Non ci sono estremi drammatici, la musica è sobria, sommessa, asciutta, a volte cupa. Sul piano armonico si alternano semplici melodie diatoniche con episodi di stridente dissonanza. Alla fine il brano scolorisce nel silenzio, mantenendo l’atmosfera che ha segnato tutta la partitura. Il Quartetto contiene anche un motivo di danza ebraica.
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quartetto per archi n. 4 in re maggiore op. 83 (25’58”). Quartetto Borodin. Cd Decca
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.13
Ludwig van Beethoven 1770– 1827
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol maggiore op. 1 n. 2 (32’26”). Trio Metamorphosi. Cd Decca
§11.14-12.13
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 9 in re minore (58’45”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony
§12.14-12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756– 1791
Quartetto in sol maggiore K. 156 (15’12”). Quartetto Italiano. Cd Testament
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.06
Henry Purcell 1659-1695
Come, ye sons of art, Ode per il compleanno della Regina Mary (1694) (25’32”). Felicity Lott, soprano – Charles Brett e John Williams, controtenori – Thomas Allen, basso – Monteverdi Choir – Monteverdi Orchestra, direttore John Eliot Gardiner. Cd Apex
§13.07-13.49
QUARTETTI
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto n. 3 per pianoforte e archi in do maggiore WoO 36 n. 3 (12’47”). Quartetto di Bamberg. Cd Point Classics
Richard Strauss 1864-1949
Quartetto per archi in la maggiore op. 2 (28’19”). Quartetto Sinnhoffer. Cd ARTS
§13.40-14.42
ANTOLOGIA SINFONICA
Joseph Martin Kraus 1756-1792
Sinfonia in do minore (23’31”). Orchestra of the Age of Enlightenment, direttore Anthony Halstead. Cd Phono Sueciae
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 «Classica (14’43”). London Symphony Orchestra, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
Igor Stravinskij 1882-1971
Il canto dell’usignuolo, Poema sinfonico (22’23”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione storica del 1956. Cd BMG
§14.43-15.02
VOCALITÀ BAROCCA
Antonio Vivaldi 1678-1741
Non in pratis, aut in hortis, Mottetto R. 641 (12’19″). Jean Rigby, contralto – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Johann Adolf Hasse 1699 – 1783
Da Viriate: «Come nave in mezzo all’onde» (5’26”). Simone Kermes, soprano – Ensemble Le Musiche Nove, direttore Claudio Osele. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§15.03-15.30
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Da Manon Lescaut: Atto IV (26’38”). Galina Gorchakova, soprano – Neil Shicoff, tenore. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Seiji Ozawa. Cd Philips
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.41
ANTOLOGIA PIANISTICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in sol maggiore K. 283 (16’20”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Ermitage
Franz Liszt 1811-1886
Von der Wiege bis zum Grabe (dalla culla alla tomba) S. 512 (1881) (14’44″). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
Franz Liszt 1811-1886
Die Zelle in Nonnenwerth S. 534 (7’37″’). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
Maurice Ravel 1875-1937
Gaspard de la nuit: Ondine – Le gibet – Scarbo (21’38”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§16.42-17.25
Richard Strauss 1864-1949
Sinfonia Domestica op. 53 (42’35”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del gennaio 1944. Cd DGG
§17.26-17.46
ELLY AMELING CANTA POULENC
Francis Poulenc 1899 – 1963
Cinq Poèmes de Max Jacob (7’36”). Elly Ameling, soprano – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd EMI
Francis Poulenc 1899 – 1963
Airs chantés, testi di Jean Moréas (6’05”). Elly Ameling, soprano – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd EMI
Francis Poulenc 1899-1963
Trois poèmes de Louise de Vilmorin (5’52”). Elly Ameling, soprano – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd EMI
§17.47-18.05
KARAJAN DIRIGE VERDI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Attila, Preludio (4’07”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1975. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Macbeth, Preludio (3’26”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1975. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Aroldo, Sinfonia (9’30”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1975. Cd DGG
§18.06-18.30
Béla Bartók 1881-1945
Quattro pezzi per orchestra op. 12 (23’26”). Gustav Mahler Jugendorchester, direttore Pierre Boulez. Cd Festspieldokumente
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
IL TEATRO MUSICALE DI FERRUCCIO BUSONI
A cura di Maurizio Biondi
I trasmissione: La sposa sorteggiata
§19.41-20.16
Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto n. 4 in re minore per violino e orchestra (34’46”). Massimo Quarta, violino (Guarnieri del Gesù, detto «Il cannone», appartenuto a Paganini), Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, direttore Massimo Quarta. Cd Dynamic
§20.17-20.30
Alexander Skrjabin 1872-1915
Sonata n. 9 op. 68 «Messa nera« (8’06”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§20.30-22.32
Ferruccio Busoni 1866-1924
La sposa sorteggiata (Die Brautwahl), Commedia musicale fantastica in quattro atti su libretto del compositore, dai «Fratelli di Serapione» di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (116’27”)
Il commissario commerciale Voswinkel: Siegfried Vogel
Albertine, sua figlia: Carola Höhn
Thusman: Graham Clarck
Edmund Lehsen: Vinson Cole
Barone Bensch: Pär Lindskog
Leonhard: Roma Trekel
Manasse: Günter von Kannen
Coro della Deutsche Staatsoper di Berlino – Staatskapelle di Berlino, direttore Daniel Barenboim. Cd Teldec
§22.33-22.40
Arthur Honegger 1892-1955
Pacific 231, Movimento sinfonico n. 1 (6’25”). Orchestra della Tonhalle di Zurigo, direttore David Zinman. Registrazione: Zurigo, maggio 1990. Cd Decca
§22.41-23.25
MAXIM MIRONOV CANTA ROSSINI E BELLINI
Gioachino Rossini 1792-1868
Beltà crudele (4’). Maxim Mironov, tenore – Richard Barker, fortepiano Pleyel. Cd Illiria
Gioachino Rossini 1792 – 1868
L’Orgia, Arietta da Soirées musicales (3’21”). Maxim Mironov, tenore – Richard Barker, fortepiano Pleyel. Cd Illiria
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La danza, tarantella da Soirées musicales (3’05”). Maxim Mironov, tenore – Richard Barker, fortepiano Pleyel. Cd Illiria
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Le Sylvain, da Morceaux réservés (7’05”). Maxim Mironov, tenore – Richard Barker, fortepiano Pleyel. Cd Illiria
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La lontananza, Arietta da Album Italiano (4’21”). Maxim Mironov, tenore – Richard Barker, fortepiano Pleyel. Cd Illiria
Vincenzo Bellini 1801-1835
La ricordanza (6’02”). Maxim Mironov, tenore – Richard Barker, fortepiano Pleyel. Cd Illiria
Vincenzo Bellini 1801-1835
Odia la pastorella (2’23”). Maxim Mironov, tenore – Richard Barker, fortepiano Pleyel. Cd Illiria
Vincenzo Bellini 1801-1835
Vaga luna che inargenti (3’48”). Maxim Mironov, tenore – Richard Barker, fortepiano Pleyel. Cd Illiria
Vincenzo Bellini 1801-1835
Rêve d’enfance (6’23”). Maxim Mironov, tenore – Richard Barker, fortepiano Pleyel. Cd Illiria
§23.25-24.00
Claude Debussy 1862-1918
Préludes, II libro (34’47”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd EMI