§6.00-6.59
ERNEST ANSERMET DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Exsultate, jubilate K. 165 (14’51”). Jeanine Micheau, soprano – Orchestra del Conservatorio di Parigi, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1948. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 2 in re maggiore per flauto e orchestra K. 314 (19’18”). André Papin, flauto – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1957. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756–1791
Sinfonia n. 38 in re maggiore K. 504 «Praga» (23’37”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1947. Cd Decca
§7.00-7.15
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 (14’41”). Nathan Milstein, violino. Cd DGG
§7.16-7.46
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1849
Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107 «Riforma» (29’37”). Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
§7.47-8.25
Franz Schubert 1797 – 1828
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, op. 100 D. 929 (37’36”). Trio di Trieste. Cd Nuova Era
§8.26-8.42
Joseph Canteloube 1879-1957
Poème per violino e orchestra (15’29”). Phlippe Graffin, violino – Ultster Orchestra, direttore Thierry Fischer. Cd Hyperion
§8.43-8.59
Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
Concerto in do minore per clavicembalo, archi e basso continuo H. 474 (12’). Andreas Staier, clavicembalo – Freiburger Barockorchester, direttore Thomas Hengelbrock. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1947 ebbe luogo all’Opéra-Comique di Parigi la prima rappresentazione di Les mamelles de Tirésias, opera in due atti e un prologo di Francis Poulenc, tratta dal testo teatrale omonimo di Guillaume Apollinaire.
L’azione si svolge nell’ipotetica città di Zanzibar e narra di una donna, Thérèse, che stanca delle prepotenze del marito decide di trasformarsi in un uomo, cambiare identità e partire lontano. Il marito, per ripicca, si trasforma in donna e mette al mondo migliaia di bambini. La surreale vicenda, tutta condotta con tono scanzonato e disinvolto, si conclude con la rappacificazione dei due sposi, tornati finalmente alla loro natura originaria.
Francis Poulenc 1899-1963
Les mamelles de Tirésias (52’14”). Thérèse/La cartomante: Denise Duval – La giornalaia/La signora grassa: Marguerite Légouhy – Il marito: Jean Giraudeau – Il gendarme: Émile Rousseau – Il direttore: Robert Jeantet – Presto: Julien Thirache – Lacouf: Frédéric Leprin – Il giornalista: Serge Rallier – Il figlio: Jacques Hyert – Il signore barbuto: Gilbert Jullia – Coro e Orchestra dell’Opéra-Comique di Parigi, direttore André Cluytens. Cd EMI
Festeggia oggi il sessantasettesimo compleanno il pianista francese Jean-Marc Luisada, nato a Biserta, presso Tunisi. Avvicinatosi al pianoforte già a sei anni, ha iniziato gli studi al Conservatorio di Parigi dieci anni dopo, frequentando poi le lezioni di Nikita Magaloff e Paul Badura-Skoda. Nel 1983 ha vinto il Concorso Dino Ciani e due anni dopo si è aggiudicato il quinto premio al Concorso Internazionale «Chopin» di Varsavia. È universalmente noto per il suo pianismo brillante e virtuosistico, per la sua grande passione per Chopin ed i pianisti francesi, per la sua vasta cultura che ne fa anche un uomo attento alla storia ed al patrimonio artistico dell’umanità.
Frédéric Chopin 1810-1849
Fantasia in fa minore op. 49 (14’37”). Jean-Marc Luisada, pianoforte. Cd RCA Red Seal
Georges Bizet 1838-1875
da Chants du Rhin: L’aurore (3’29”). Jean-Marc Luisada, pianoforte. Cd RCA Victor Red Seal
Gabriel Fauré 1845-1924
Notturno n. 6 in re bemolle maggiore op. 33 (10’12”). Jean-Marc Luisada, pianoforte. Cd RCA Victor Red Seal
Érik Satie 1866-1925
Vexations, per pianoforte solo (2’33”). Jean-Marc Luisada, pianoforte. Cd DGG
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.29
Johannes Brahms 1833- 1897
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83 (48’05”). Igor Levit, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Registrazione: Vienna, dicembre 2023. Cd Sony
§11.29-11.40
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV 1047 (10’38”). Kati Debretzeni, violino principale – Rachel Beckett, flauto dolce – Michael Niesemann, oboe – Neil Brough, tromba – English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Registrazione dal vivo: Parigi, gennaio 2009. Cd Soli Deo Gloria
§11.41-12.10
MURRAY PERAHIA INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite francese n. 1 in re minore BWV 812 (14’18”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione del 2013. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite francese n. 2 in do minore BWV 813 (14’11”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione del 2013. Cd Bach 333
§12.11-12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in mi bemolle maggiore K. 132 (18’23”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.58
QUARTETTI
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in fa minore op. 20 n. 5 Hob. III:35 (24’28”). Quartetto Auryn. Cd Tacet
Luigi Cherubini 1760-1842
Quartetto per archi n. 3 in re minore (31’). Quartetto di Venezia. Cd Decca
Béla Bartók 1881-1945
Quartetto n. 4 (21’35”). Quartetto Emerson. Cd DGG
§13.59-15.24
ANTOLOGIA PIANISTICA
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la bemolle maggiore op. 110 (20’40”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Ludwigsburg, ottobre 1991. Cd Decca
Robert Schumann 1810 – 1856
Kreisleriana op 16 (29’38”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd Sony
Frédéric Chopin 1810- 1849
Sonata n. 3 in si minore op. 58 (33’29”). Claudio Arrau, pianoforte. Cd EMI
§15.25-15.30
Girolamo Frescobaldi 1583-1643
Aria detta la Frescobalda (4’47”). Gabriele Giacomelli, organo rinascimentale della Basilica di San Lorenzo. Cd Tactus
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.00
CINEMAG
Novità dal mondo del cinema della Toscana
in collaborazione con Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana
§16.01-16.09
Goffredo Petrassi 1904-2003
Nonsense per coro a quattro voci, dal Book of Nonsense di Edward Lear (7’40”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda, dicembre 2012. Cd Hänssler
§16.10-16.46
Richard Strauss 1864–1949
Divertimento op. 86, Suite da pezzi di François Couperin (35’45”). Bamberger Symphoniker, direttore Clemens Krauss. Cd Amadeo
§16.47-17.30
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (42’32”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1985. Cd DGG
§17.31-18.16
LA MUSICA DA CAMERA DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto n. 3 per pianoforte e archi in do maggiore WoO 36 n. 3 (16’27”). Christoph Eschenbach, pianoforte – Membri del Quartetto Amadeus. Registrazione del 1969. Cd Beethoven Edition
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Serenata per violino, viola e violoncello in re maggiore op. 8 (27’19”). Anne Sophie Mutter, violino – Bruno Giuranna, viola – Mstislav Rostropovich, violoncello. Registrazione del 1988. Cd Beethoven Edition
§18.17-18.30
Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736
Concerto per violino in si bemolle maggiore (12’19”). Giuliano Carmignola, violino – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd Archiv
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.41-19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
§19.41-20.01
Peter Maxwell Davies 1934-2016
Corpus Christi with Cat and Mouse, per coro misto a cappella (19’21”).
SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2014. Cd SWR Classic
§20.02-20.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 91 in mi bemolle maggiore (23’). Berliner Philharmoniker, direttore Simon Rattle. Cd EMI
§20.30-21.24
LA MUSICA DI CÉSAR FRANCK
César Franck 1822-1890
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra in fa diesis minore (15’49”). Alexis Weissenberg, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
César Franck 1822-1890
Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 14 (37’40”). Pascal Rogé, pianoforte – Quartetto Ysaÿe. Cd Ysaÿe Records
§21.25-22.36
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Variazioni Goldberg BWV 988 (70’). Maria Perrotta, pianoforte. Cd Decca
§22.36-23.14
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore op. 37 (37’37”). Glenn Gould, pianoforte – Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1959. Cd Sony
§23.15-23.29
Johannes Brahms 1833-1897
Nänie op. 82, su testo di Schiller per coro e orchestra (13’17”). Coro della Radio Suisse Romande – Choeur «Pro Arte» di Losanna – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1966. Cd Decca
§23.29-24.00
Robert Schumann 1810-1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (30’26”). Murray Perahia, pianoforte – Symphonie-Orchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Colin Davis. Cd Sony