§6 – 6.31
Igor Stravinskij 1882-1971
Orpheus, Balletto in tre atti (30’40”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione del 1964. Cd Sony
§6.31 – 6.48
LA KAMMERORCHESTER BASEL INTERPRETA HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Rodelinda, Minuetto (2’05’’). Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Radamisto, Passacaglia (4’01’’). Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Radamisto, Giga (1’05’’). Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Radamisto, Passapiede – Rigaudon – Passapiede (1’36’’). Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Siroe, Ouverture (1’21’’). Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Siroe, Allegro (1’45’’). Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Siroe, Giga (1’45’’). Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Giulio Cesare, Giga (1’51’’). Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony
§6.48 – 7.34
LEOPOLD STOKOWSKI DIRIGE BIZET
Georges Bizet 1838 – 1875
Sinfonia n. 1 in do maggiore (26’47’’). National Philharmonic Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Registrazione del 1977. Cd Kultur Spiegel
Georges Bizet 1838 – 1875
L’Arlesienne, Suite n. 1 (18’16’’). National Philharmonic Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Registrazione del 1977. Cd Kultur Spiegel
§7.34 – 8.24
RACHMANINOV INTERPRETA RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 1 per pianoforte e orchestra (24’50’’). Sergej Rachmaninov pianoforte, The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione storica del 1939/1940. Cd BMG
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 4 in sol minore op. 40 per pianoforte e orchestra (24’38’’). Sergej Rachmaninov pianoforte, The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione storica del 1941. Cd BMG
§8.24 – 9
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Quadri di una esposizione, orchestrazione di Maurice Ravel (31’39”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del 26 gennaio 1953. Cd RCA
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1678 nasceva a Venezia Antonio Vivaldi.
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto n. 20 per fagotto e orchestra in fa maggiore RV 489 (9’50”). Daniel Smith, fagotto – I Solisti di Zagabria, direttore Tonko Ninić. Cd Decca
Il 4 marzo 1791 Wolfgang Amadeus Mozart presentò a Vienna il suo Concerto n. 27 per pianoforte e orchestra, la sua ultima composizione del genere. Il lavoro era stato iniziato nel 1788, accantonato e poi completato nel gennaio del 1791. L’esecuzione avvenne nei locali, forse un ristorante, di un certo signor Jahn, durante una “accademia”, l’esibizione musicale con più autori ed esecutori. Il brano, forse anche per il luogo dove ebbe l’anteprima, è un ibrido tra un concerto vero e proprio e una creazione da camera. Possiede la brillante e fluida proprietà dialogica del concerto e la ricercatezza delle pagine cameristiche, unite da una scrittura pianistica composta e scorrevole.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 27 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore K. 595 (31’27”). Rudolf Serkin, pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Classical
Ricordiamo oggi la figura di Ferdinand Leitner, nato a Berlino nel 1912. Si formò studiando con musicisti del calibro di Franz Schreker, Karl Muck e Artur Schnabel e iniziò la carriera come pianista accompagnatore. Con l’aiuto di Fritz Busch divenne direttore d’orchestra, a partire dal 1935. Nel secondo dopoguerra è stato uno dei direttori più affermati, non solo in Germania ma anche in tutta Europa ed a Buenos Aires, realizzando incisioni che sono ancor oggi un riferimento nel repertorio sinfonico, concertistico ed operistico. I suoi autori preferiti furono Mozart, Wagner e Richard Strauss, ma contribuì anche a diffondere i lavori di Ferruccio Busoni Si spense a Zurigo nel 1996.
Richard Strauss 1864-1949
Così parlò Zarathustra, poema sinfonico op. 30 (34’58”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Ferdinand Leitner. Cd Orfeo
Ferruccio Busoni 1866-1824
da Doktor Faust: Intermezzo sinfonico (7’17”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Ferdinand Leitner. Cd DGG
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.56
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
da Le creature di Prometeo, Balletto op. 43 (25’59’’). Orchestre Symphonique de Montréal, direttore Kent Nagano. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (47’53’’). Orchestre Symphonique de Montréal, direttore Kent Nagano. Cd Sony
§11.56 – 12.06
Carl Maria von Weber 1786-1826
Invito alla danza op. 65 (orchestrazione di Hector Berlioz) (9’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione storica del 1957. Cd BMG
§12.06 – 12.30
Francis Poulenc 1899 – 1963
Le Gendarme incompris, comédie-bouffe su testo di Jean Cocteau e Raymond Radiguet, con un ruolo scritto da Stéphane Mallarmé (23’33”). Monsieur Médor, commissario: Nicolas Rivenq – La Marquise de Montonson – Il prete: Jean-Paul Fouchécourt – La Penultième – Il gendarme: Jean-Christophe Benoit – Solisti dell’Orchestra della Garde Républicaine, direttore François Boulanger. Registrazione del 1998. Cd Erato
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.41
MARIA TIPO INTERPRETA I CONCERTI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in do maggiore K. 467 per pianoforte e orchestra (28’46’’). Maria Tipo pianoforte, Wiener Symphoniker, direttore Jonel Perlea. Cd VoxBox Legends
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in do maggiore K. 503 per pianoforte e orchestra (32’11’’). Maria Tipo pianoforte, Wiener Symphoniker, direttore Jonel Perlea. Cd VoxBox Legends
§13.41 – 15.04
MSTISLAV ROSTROPOVICH INTERPRETA ŠOSTAKOVIČ, GAGNEUX E ŠČEDRIN
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in mi bemolle maggiore op. 107 (26’04”). Mstislav Rostropovich, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1987. Cd Warner
Renaud Gagneux 1947-vivente
Tryptique per violoncello e orchestra (17’41”). Mstislav Rostropovich, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1994. Cd Warner
Rodion Ščedrin 1932 – vivente
Sotto voce per violoncello e orchestra (37’52”). Mstislav Rostropovich, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1994. Cd Warner
§15.04 – 15.16
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in la minore per flautino, archi e basso continuo, R. 445 (11’53”). Bernard Kreinis, flautino – The London Strings, direttore Neville Marriner. Registrazione del 1965. Cd Mercury
§15.16 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata «quasi una fantasia» in do diesis minore op. 27 n. 2 «Al chiaro di luna» (14’). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.28
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 1 in do minore (47’19”). Berliner Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd DGG
§16.28 – 16.45
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sei Romanze senza parole, Libro II op. 30 (16’01”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca
§16.45 – 17.26
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (40’40”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1960. Cd Mercury
§17.26 – 18.30
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE POULENC E STRAUSS
Francis Poulenc 1899 – 1963
Concerto per due pianoforti e orchestra in re minore (18’54”). Arthur Gold e Robert Fitzdale, pianoforti – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1961. Cd Sony
Richard Strauss 1864-1949
Don Chisciotte, variazioni fantastiche su un tema cavalleresco op. 35 (44’18”). Lorne Munroe, violoncello – William Lincer, viola – David Nadien, violino – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1968. Cd Sony
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
§19.40 – 20.04
GINA BACHAUER, JANOS STARKER E GYÖRGY SEBOK INTERPRETANO DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
La Cathédrale engloutie da Preludi, Libro I (5’43”). Gina Bachauer, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury
Claude Debussy 1862 – 1918
Bruyères da Preludi, Libro II (3’). Gina Bachauer, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury
Claude Debussy 1862 – 1918
Danseuses de Delphes da Preludi, Libro I (2’37”). Gina Bachauer, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per violoncello e pianoforte (10’52”). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury
§20.04 – 20.30
Eric Satie 1866-1925
Le piège de Méduse (Il tranello di Medusa) (25’37”). Baron Medusa: Pierre Bertin – Policarpo, il suo domestico: Hubert Deschamps – Astolfo, fidanzato di Frisette: Joseph-Marie Falcucci – Frisette, figlia di Medusa: Marie Laurence – Solisti dell’Orchestre des concerts Lamoureux, direttore Aldo Ciccolini. Registrazione del 1969. Cd Erato
§20.30 – 21.54
CLAUDIO ABBADO DIRIGE I BERLINER PHILHARMONIKER
Antonin Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (36’36”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 (45’59”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§21.54 – 22.38
BEATRICE RANA INTERPRETA RAVEL
Maurice Ravel 1875 – 1937
Miroirs (30’25’’). Beatrice Rana pianoforte. Cd Warner
Maurice Ravel 1875 – 1937
La Valse, poema coreografico, versione per pianoforte di Ravel (12’51’’). Beatrice Rana pianoforte. Cd Warner
§22.38 – 23.06
Ernest Chausson 1855 – 1899
Poème de l’amour et de la mer op. 19 (27’41’’). Jessye Norman soprano, Lane Anderson violoncello, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, direttore Armin Jordan. Cd Apex Erato
§23.06 – 23.37
L’ARTE DI ALICIA DE LARROCHA
Joaquín Turina 1882-1949
Danzas fantásticas (15’44”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd EMI
Joaquín Turina 1882-1949
Zapateado, dalle Danzas andaluzas (5’09”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd EMI
Isaac Albéniz 1860-1909
Navarra, completato da Déodat de Séverac (5’33”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd EMI
Manuel De Falla 1876 – 1946
Danza n. 2 da La vida breve (4’21”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd EMI
§23.37 – 23.56
WILHELM PITZ DIRIGE I CAPOLAVORI SACRI DI BRUCKNER
Anton Bruckner 1824 – 1896
Ave Maria (3’08’’). New Philharmonia Chorus, direttore Wilhelm Pitz. Cd Emi
Anton Bruckner 1824 – 1896
Christus factus est pro nobis (4’34’’). New Philharmonia Chorus, direttore Wilhelm Pitz. Cd Emi
Anton Bruckner 1824 – 1896
Locus iste a Deo factus est (2’42’’). New Philharmonia Chorus, direttore Wilhelm Pitz. Cd Emi
Anton Bruckner 1824 – 1896
Os justi meditabitur (3’29’’). New Philharmonia Chorus, direttore Wilhelm Pitz. Cd Emi Classics
Anton Bruckner 1824 – 1896
Virga Jesse floruit (3’04’’). New Philharmonia Chorus, direttore Wilhelm Pitz. Cd Emi
§23.56 – 24
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Nel silenzio della misteriosa notte op. 34 n. 3 (2’58’’). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte. Cd Decca