News

martedì 6 maggio 2025

§6 – 6.23

MASSIMILIANO GÉNOT E ANDREA VIGNA-TAGLIANTI INTERPRETANO UNIA

Giuseppe Unia 1818 – 1871

Le diable boiteux, Grande galop diabolico per pianoforte op. 45 (2’56’’). Massimiliano Génot pianoforte. Cd Tactus 

Giuseppe Unia 1818 – 1871

Il vessillo d’amore, Valzer op. 57 (7’41’’). Massimiliano Génot pianoforte. Cd Tactus 

Giuseppe Unia 1818 – 1871

Pensiero fuggitivo op. 72 (4’17’’). Andrea Vigna-Taglianti pianoforte. Cd Tactus 

Giuseppe Unia 1818 – 1871

Notturno patetico op. 111 (5’56’’). Massimiliano Génot pianoforte. Cd Tactus 

§6.23 – 6.40

Alessandro Rolla 1757 – 1841

Concertino per viola e archi in mi bemolle maggiore (15’40’’). Simonide Braconi viola, Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, direttore Massimo Belli. Cd AM 

§6.40 – 6.53

Saverio Mercadante 1795 – 1870

Concertone 42 in fa maggiore per due clarinetti, corno e grande orchestra (12’19’’). Gianluca Sulli clarinetto, Alessandro Monticelli corno, Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM 

§6.53 – 7.24

Ottorino Respighi 1879 – 1936

Concerto «all’antica» in la minore per violino e orchestra P075 (30’50’’). Davide Alogna violino, Orchestra sinfonica di Sanremo, direttore Roberto Gianola. Cd AM 

§7.24 – 8.04

Franz Schubert 1797 – 1828

Quattro Improvvisi op. 142 D. 935 (39’17’’). Allegro moderato – Allegretto – Tema con variazioni, Andante – Allegro scherzando. Federico Colli pianoforte. Cd Suonare records

§8.04 – 8.26

ANDREAS STAIER INTERPRETA LE SONATE DI SCARLATTI

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in re minore K 141 (3’36’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in re maggiore K 118 (4’34’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in re maggiore K 119 (5’20’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in sol maggiore K 454 (4’08’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in sol maggiore K 455 (2’40’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

§8.26 – 8.34

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

da L’Estro Armonico: Concerto per quattro violini in mi minore op. 3 n. 4 R. 550 (7’35’’). Armoniosa. Cd Reddress Sony 

§8.34 – 9

SEIJI OZAWA DIRIGE BIZET

Georges Bizet 1838 – 1875

Patria, Overture drammatica op. 19 (13’05’’). Orchestre National de France, direttore Seiji Ozawa. Cd Emi Classics 

Georges Bizet 1838 – 1875

Carmen, Suite n. 1 (8’28’’). Orchestre National de France, direttore Seiji Ozawa. Cd Emi Classics 

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 6 maggio 1596 si spegneva a Mantova, colpito dalla malaria, il compositore fiammingo Giaches de Wert, che fu attivo in Italia lungo tutto il secondo Cinquecento. Nato in Belgio o in Olanda intorno al 1535, presumibilmente a Gand, giunse in Italia giovanissimo e lavorò alla Corte di Novellara nel ducato di Reggio Emilia, dove sposò Lucrezia Gonzaga. Divenne maestro di cappella per i duchi Gonzaga a Mantova e poi a Milano. Viaggiò spesso al seguito del duca Guglielmo tra Ferrara, Venezia ed Augusta. Benché allettato da lusinghiere proposte da Massimiliano II d’Asburgo preferì restare al servizio dei Gonzaga, che concessero la cittadinanza a lui e alla famiglia.

Giaches de Wert 1535 c.-1596

Chi mi fura il ben mio (3’10”). Concerto di Margherita. Cd Arcana

Giaches de Wert 1535 c.-1596

dal Primo libro delle canzonette villanelle: «M’ha punto Amor» (3’15”). Tobias Wicky, baritono – Voces Suaves. Cd Arcana

Giaches de Wert 1535 c.-1596

Qual musico gentil (11’37”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa

Giaches de Wert 1535 c.-1596

Vaghi boschetti (2’12”). The Consort of Musicke, direttore Anthony Rooney. Cd Erato

Giaches de Wert 1535 c.-1596

Peccavi super numerum (7’59”). Stile Antico. Cd Harmonia Mundi

Giaches de Wert 1535 c.-1596

Vox in rama (3’53”). Huelgas Ensemble, direttore Paul van Nevel. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Giaches de Wert 1535 c.-1596

dalla Missa dominicalis: Kyrie – Gloria – Agnus Dei (13’39”). Ensemble Currende Vocal, Concerto Palatino, direttore Erik van Nevel. Cd Accent

Festeggia oggi il suo sessantesimo compleanno il contralto francese Nathalie Stutzmann, nata a Suresnes, nella regtione parigina. Ha preso le prime lezioni di canto dalla madre soprano e hai poi studiato con Michel Sénéchal e Hans Hotter. Ha debuttato nel 1985 a Parigi nel Magnificat di Bach ed ha quindi avviato una carriera artistica di primissimo rilievo che l’ha vista collaborare con le principali orchestre ed i più prestigiosi direttori. Negli ultimi anni ha affiancato la sua riconosciuta attività di cantante lirica a quella di direttore d’orchestra. Particolarmnete feconda è la sua collaborazione con l’ensemble Orfeo 55, da lei stessa fondato nel 2009.

Robert Schumann 1810-1856

da Romanzen und Balladen op. 64: «Tragödie» (5’24”). Nathalie Stutzmann, contralto – Ingrid Södergren, pianoforte. Cd RCA

Gabriel Fauré 1845-1924

Chanson du pêcheur op. 4 n. 1 (3’01”). Nathalie Stutzmann, contralto – Catherine Collard, pianoforte. Cd RCA

Antonio Caldara 1670-1736

da Euristeo: «Sotto un faggio o lungo un rio» (8’52”). Nathalie Stutzmann, contralto – Orfeo 55. Cd RCA

Nicola Porpora 1686-1768

da Meride e Selinunte: «Torbido intorno al core» (7’49”). Nathalie Stutzmann, contralto – Orfeo 55. Cd RCA

Johann Sebastian Bach 1685-1750

dalla Cantata «Hinnelskönig, sei willkommen»: «Leget euch dem Heiland unter» (8’45”). Nathalie Stutzmann, contralto – English Baroque Solists, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd Soli Deo Grati

§10.30 – 10.40 Notiziario cultural

§10.40 – 11.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)

§11.40 – 12

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 (18’55’’). Akademie für Alte Musik Berlin. Cd Harmonia Mundi 

§12 – 12.19

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Divertimento secondo in fa maggiore per due violini, flauto obbligato, viola, due violoncelli e contrabbasso op. 16, 1773 (30’44’’). Piccolo Concerto Wien. Cd Symphonía 

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.17

Johannes Brahms 1833 – 1897

Trio per violino, violoncello e pianoforte in si op. 8 (36’34’’). Beaux Arts Trio. Registrazione: Svizzera, La Chaux-de-Fonds, maggio 1986. Cd Philips 

§13.17 – 13.33

LE BATTAGLIE DI RIMSKIJ-KORSAKOV E ČAJKOVSKIJ

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908

da Il gallo d’oro: «Il re Dodon sul campo di battaglia» (4’27’’). CSR Symphony Orchestra, direttore Ondrej Lenard. Cd NAXOS 

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908

da La leggenda dell’invisibile città di Kitež: «Massacro sul Kerženec» (4’03’’). CSR Symphony Orchestra, direttore Ondrej Lenard.Cd NAXOS 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

da Mazeppa: «La battaglia di Poltava» (5’54’’). CSR Symphony Orchestra, direttore Ondrej Lenard.Cd NAXOS 

§13.33 – 13.38

Charles Gounod 1818 – 1893

da Mors et Vita «Judex» (4’52’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Yondani Butt. Cd ASV 

§13.38 – 14.06

Gyorgy Ligeti 1923 – 2006

da Aventures et nouvelles aventures – azione scenica in 14 scene, per 3 voci soliste e 7 strumenti: «Nouvelles Aventures» (26’55’’). Gertie Charlent soprano, Marie-Thérèse Cahn contralto, William Pearson baritono, Internationales Kammerensemble Darmstadt, direttore Bruno Maderna. Cd WERGO 

§14.06 – 14.21

Bohuslav Martinů 1890 – 1959

Tre ricercari (14’20’’). Jean- François Heisser e Alain Planes pianoforte. Cd ERATO 

§14.21 – 15.07

FRANTZ LEMMSER E KJELL-INGE STEVENNSON INTERPRETANO I CONCERTI DI NIELSEN

Carl Nielsen 1865 – 1931

Concerto per flauto e orchestra (19’03’’). Frantz Lemmser flauto, Danish Radio Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Emi Classics 

Carl Nielsen 1865 – 1931

Concerto per clarinetto e orchestra op. 57 (25’36’’). Kjell-Inge Stevennson clarinetto, Ib Jarlkov rullante. Danish Radio Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Emi Classics 

§15.07 – 15.15

Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020

De Natura Sonoris n. 1 (7’15’’). Polish Radio National Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics 

§15.15 – 15.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 28 in re maggiore K. 200 (14’35’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG 

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.11

RENATA TEBALDI E L’OPERA FRANCESE

Georges Bizet 1838 – 1875

da Carmen: «Ella vien! Ella vien!…È l’amor uno strano augello» (5’47’’). Renata Tebaldi soprano, Ambrosian Opera Chorus, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd Decca 

Georges Bizet 1838 – 1875

da Carmen: «Quadri! Picche!» (3’10’’). Renata Tebaldi soprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd Decca 

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

da Samson et Dalila: «Sansone, anelante d’amore…Amor! I miei fini proteggi» (4’32’’). Renata Tebaldi soprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd Decca 

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

da Samson et Dalila: «S’apre per te il mio cor» (6’06’’). Renata Tebaldi soprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd Decca 

Jules Massenet 1842 – 1912

da Manon: «Ebben! Lo degg’io!…Addio, o nostro picciol desco» (4’11’’). Renata Tebaldi soprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd Decca 

Jules Massenet 1842 – 1912

da Manon: «Ahimè! L’augel…La tua non è la mano che mi tocca?» (3’59’’). Renata Tebaldi soprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd Decca 

§16.11 – 16.49

I CONCERTI GROSSI DI CORELLI SECONDO L’ENSEMBLE 415

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 6 (14’26’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi 

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 12 (11’34’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi 

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7 (10’27’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi 

§16.49 – 17.35

Vissarion Šebalin 1902 – 1963

Sinfonia n. 1 in fa minore op. 6 (44’57’’). USSR Radio Symphony Orchestra, direttore Mark Ermler. Cd OLYMPIA

§17.35 – 17.42

Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764

da Les Boréades: Entrée de Polymnie (6’05’’). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

§17.42 – 18.03

Nikolaj Jakovlevič Mjaskovskij 1881 – 1950

Sonata per violoncello e pianoforte in re maggiore n. 1 op. 12 (20’11’’). Kirill Rodin violoncello, Andrei Pisarev pianoforte. Cd ARTE NOVA 

§18.03 – 18.30

Pierre de La Rue 1452 ca – 1518

Missa L’homme armé (26’10’’). Ensemble Clément Janequin. Cd Harmonia Mundi 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA

a cura di Claudio Martini

§19.40 – 19.51

PAOLO GIACOMETTI INTERPRETA ROSSINI

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Saltarello à l’italienne (3’58’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Prélude moresque (4’33’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Petite pensée (2’08’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics 

§19.51 – 20.30

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

Missa Christi resurgentis (33’39’’). The Choir of the English Concert, The English Concert, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi 

§20.30 – 21.04

Béla Bartók 1881 – 1945

Il Mandarino miracoloso, Pantomima in un atto Sz73 op. 19 (32’52’’). Bournemouth Symphony Chorus and Orchestra, direttore Marin Alsop. Registrazione: Poole, Lighthouse, The Concert Hall, 19 e 20 luglio 2004. Cd Naxos 

§21.04 – 22.07

ADRIAN LEAPER DIRIGE SIBELIUS

Jean Sibelius 1865 – 1957

Sinfonia n. 3 in do maggiore op. 52 (26’52’’). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Leaper. Cd NAXOS 

Jean Sibelius 1865 – 1957

Sinfonia n. 4 in la minore op. 63 (35’08’’). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Leaper. Cd NAXOS 

§22.07 – 22.30

Franz Schubert 1797 – 1828

Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta» (21’49’’). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Vittorio Gui. Cd Maggio Live 

§22.30 – 22.44

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 108 in si bemolle maggiore Hob. I:108 (Partita) (14’26’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre 

§22.44 – 22.56

SOIRÉE DONIZETTI

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

L’amante spagnuolo «Corri destrier, deh celere» (1’52’’). Lawrence Brownlee tenore, Carlo Rizzi pianoforte. Cd Opera Rara 

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

Con le grazie, con le muse (1’51’’). Lawrence Brownlee tenore, Carlo Rizzi pianoforte. Cd Opera Rara 

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

Il donativo «Tu porgesti a me l’anello» (1’41’’). Lawrence Brownlee tenore, Carlo Rizzi pianoforte. Cd Opera Rara 

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

Non v’è più barbaro (2’38’’). Lawrence Brownlee tenore, Carlo Rizzi pianoforte. Cd Opera Rara 

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

Perché mai Nigella amata (2’). Lawrence Brownlee tenore, Carlo Rizzi pianoforte. Cd Opera Rara 

§22.56 – 24

I CONCERTI DI RACHMANINOV SECONDO VLADIMIR ASHKENAZY

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 1 per pianoforte e orchestra (28’13’’). Vladimir Ashkenazy pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd Decca 

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 2 in do minore op. 18 per pianoforte e orchestra (34’33’’). Vladimir Ashkenazy pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd Decca

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming