§6 – 6.25
PENDERECKI SECONDO PENDERECKI
Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020
De Natura Sonoris n. 1 (7’15’’). Polish Radio National Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics
Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020
De Natura Sonoris n. 2 (9’02’’). Polish Radio National Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics
Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020
Il sogno di Giacobbe (7’31’’). Polish Radio National Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics
§6.25 – 6.49
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
Quintetto per chitarra e archi op. 143 (22’49’’). Giulio Tampalini chitarra, Quartetto d’archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Cd Concerto
§6.49 – 7.12
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
La bella addormentata, trascrizione di Sergej Rachmaninov (22’24’’). Marco Sollini e Salvatore Barbatano pianoforte a quattro mani. Cd Concerto
§7.12 – 7.23
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
Concerto in sol maggiore op. 10 n. 4 (10’26’’). Allegro – Andante – Allegro. Harmonices Mundi, direttore Claudio Astronio. Cd Amadeus
§7.23 – 7.38
Astor Piazzolla 1921 – 1992
da Tangos, El exilio de Gardel: Ausencias – El viaje – Mumuki (14’23’’). Filippo Rogai flauto, Fabrizio Datteri pianoforte. Cd Da Vinci Classics
§7.38 – 8.01
CLAUDIO ARRAU INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Invenzione n. 8 in fa maggiore BWV 779 (0’52’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1945. Cd RCA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sinfonia n. 6 in mi maggiore BWV 792 (0’58’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1945. Cd RCA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sinfonia n. 15 in si minore BWV 801 (1’43’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1945. Cd RCA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Invenzione n. 2 in do minore BWV 773 (1’40’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1945. Cd RCA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sinfonia n. 2 in do minore BWV 788 (1’55’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1945. Cd RCA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Invenzione n. 6 in mi maggiore BWV 777 (3’11’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1945. Cd RCA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 (11’01’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1945. Cd RCA
§8.01 – 8.39
FRANCESCO PARRINO E MICHELE PENTRELLA INTERPRETANO GOEDICKE
Alexander Fyodorovich Goedicke 1877 – 1957
Sonata in la maggiore op. 10 n. 1 (18’31’’). Francesco Parrino violino, Michele Pentrella pianoforte. Cd Brilliant Classics
Alexander Fyodorovich Goedicke 1877 – 1957
Dieci pezzi op. 80 (19’31’’). Francesco Parrino violino, Michele Pentrella pianoforte. Cd Brilliant Classics
§8.39 – 9
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Sinfonia n. 9 «Dell’ ahimè» (15’47’’). Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1902 nasceva a Vienna il violinista e direttore d’orchestra Josef Krips. Studiò al Conservatorio viennese con Mandyczewski e Weingartner e fu assistente alla Wiener Volksoper dal 1921 al 1924. La sua carriera direttoriale iniziò nel 1924 con Bastien e Bastienne e proseguì con molte opere del periodo classico e romantico. Con l’annessione nazista dell’Austria lasciò il paese in quanto il padre era stato ebreo. Dopo la guerra fu uno dei pochi direttori a lavorare visto che non era stato coinvolto con il nazismo. Si distinse particolarmente nel repertorio mozartiano, risultando un vero modello interpretativo per il classicismo viennese. Morì a Ginevra nel 1974.
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 99 in si maggiore Hob. I:99 (21’49”). Wiener Philharmoniker, direttore Josef Krips. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (25’41”). Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, direttore Josef Krips. Cd Philips
L’otto aprile del 1921 nasceva ad Ancona il tenore Franco Corelli. Dopo l’esordio nel 1951 a Spoleto in Carmen ha cantato nei maggiori teatri del mondo e in particolare al Metropolitan di New York. Voce ampia e dal colore scuro fu particolarmente attivo dal 1955 fino al ritiro dalle scene avvenuto nel 1976 ancora all’apice della propria fortuna vocale. Fu, per mezzi vocali e rilevanza d’interprete, una delle massime figure tenorili della seconda metà del Novecento. Eccelse nel repertorio lirico-spinto e drammatico, con validissime puntate nel campo del tenore romantico ottocentesco di forza. Si è spento il 29 ottobre 2003 all’età di 82 anni.
Gaetano Donizetti 1797-1848
da La Favorita: «Favorita del re!… Spirito gentil» (4’49’’). Franco Corelli, tenore – Philharmonia Orchestra, direttore Franco Ferraris. Cd EMI
Vincenzo Bellini 1801-1835
da Norma: «Vieni a Roma» (3’47’’). Franco Corelli, tenore – Philharmonia Orchestra, direttore Franco Ferraris. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Il Trovatore: «Ah si, ben mio… Di quella pira» (7’07’’). Manrico: Franco Corelli – Leonora: Gabriella Tucci soprano – Ruiz: Angelo Mercuriali – Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Thomas Schippers. Cd EMI
Giacomo Puccini 1858-1924
da Turandot: Finale dell’opera. «Principessa di morte! Principessa di gelo!… Che è mai di me? Perduta!… Del primo pianto…ah!… La mia gloria è il tuo amplesso!… Diecimila anni al nostro Imperatore!» (13’24”). Calaf: Franco Corelli – Turandot: Birgit Nillson – Orchestra e Coro dell’Opera di Roma, direttore Francesco Molinari-Pradelli. Cd Warner Classics
Umberto Giordano 1867-1948
da Andea Chenier: «Colpito qui m’avete ov’io geloso celo… Un dì all’azzurro spazio» (5’37”). Franco Corelli, tenore – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Gabriele Santini. Cd EMI
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
§11.40 – 11.51
Carl Nielsen 1865 – 1931
Ouverture rapsodica «Viaggio di fantasia alle isole Fær Øer» (9’56’’). Danish Radio Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Emi Classics
§11.51 – 12.19
Darius Milhaud 1892 – 1974
Sinfonia n. 1 (27’26’’). Orchestre du Capitole de Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd DGG
§12.19 – 12.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Ballata n. 4 in fa minore op. 52 (10’50’’). Gabriele Baldocci pianoforte. Cd Suonare records
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.03
Nikolaj Jakovlevič Mjaskovskij 1881 – 1950
Sonata per violoncello e pianoforte in la minore n. 2 op. 81 (21’56’’). Kirill Rodin violoncello, Andrei Pisarev pianoforte. Cd ARTE NOVA
§13.03 – 13.45
MARIA TIPO INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810-1849
Due Notturni op. 27 (12’48’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI
Frédéric Chopin 1810-1849
Due Notturni op. 37 (13’26’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Due Notturni op. 48 (15’03’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI
§13.45 – 14.51
STRAVINSKIJ E STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
da Il bacio della fata: Divertimento (23’11’’). RCA Victor Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, Republic Studios, 16 e 20 settembre 1947. Cd Sony RCA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Danses concertantes (19’14’’). RCA Victor Chamber Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, Republic Studios, 8-9 settembre 1947. Cd Sony RCA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Concerto per pianoforte e strumenti a fiato (18’47’’). Soulima Stravinskij pianoforte, RCA Victor Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, RCA Studio 2, 31 marzo 1950. Cd Sony RCA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Scherzo à la russe (3’39’’). RCA Victor Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, Republic Studios, 16 settembre 1947. Cd Sony RCA
§14.51 – 15.18
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in do minore op. 111 (26’45’’). Dirk Herten pianoforte. Cd White
§15.18 – 15.30
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Aida, versione del 1872, Sinfonia (11’15’’). Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 15.51
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Cinque Fughe per quartetto d’archi K. 405, trascritte da Wolfgang Amadeus Mozart (Dal Clavicembalo ben temperato, II Libro) (10’25”). Quartetto Hagen. Cd DGG
§15.51 – 16.13
ANKE HERMANN INTERPRETA VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Canta in prato, ride in monte RV 623 (7’24’’). Anke Herrmann soprano, Academia Montis Regalis, direttore Alessandro De Marchi. Cd Naïve
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Nulla in mundo pax sincera RV 630 (13’31’’). Anke Herrmann soprano, Academia Montis Regalis, direttore Alessandro De Marchi. Cd Naïve
§16.13 – 17.28
DAVID LLOYD-JONES DIRIGE BLISS
Sir Arthur Bliss 1891 – 1975
A Colour Symphony (32’04’’). English Northern Philharmonia, direttore David Lloyd-Jones. Cd Naxos
Sir Arthur Bliss 1891 – 1975
Adam Zero, balletto in una scena (42’03’’). English Northern Philharmonia, direttore David Lloyd-Jones. Cd Naxos
§17.28 – 17.48
Morton Gould 1913 – 1996
West Point sinfonia per banda (20’29’’). Eastman Wind Ensemble, direttore Frederick Fennell. Cd MERCURY
§17.48 – 18.13
LE SONATE PER FLAUTO DOLCE E BASSO CONTINUO DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in sol minore per flauto dolce e basso continuo op. 1 n. 2 (8’01’’). Frans Brüggen flauto dolce, Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Suonare Records
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in re minore per flauto dolce e basso continuo (9’23’’). Frans Brüggen flauto dolce, Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Suonare Records
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in fa maggiore per flauto dolce e basso continuo op. 1 n. 1 (7’11’’). Frans Brüggen flauto dolce, Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Suonare Records
§18.13 – 18.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Missa brevis Sancti Joannis de Deo (16’32’’). Elly Ameling soprano, Peter Planyavsky organo, Wiener Staatsopernchor, Wiener Philharmoniker, direttore Karl Münchinger. Cd Decca
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.30
ERICH LEINSDORF DIRIGE LE ULTIME DUE SINFONIE DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 (22’21’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter» (26’29’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG
§19.30 – 20.06
Claude Debussy 1862 – 1918
La Mer, tre schizzi sinfonici (35’23’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 13 agosto 1992. Cd Emi
§20.06 – 20.30
L’OTTOCENTO FRANCESE DI SONYA YONCHEVA E OLGA ZADO
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Casta diva in mi Maggiore, dalla cavatina Casta diva dalla Norma di Vincenzo Bellini (3’17’’). Olga Zado pianoforte. Cd Naïve
Alfred de Musset 1810 – 1857
A George Sand, con eco da Casta Diva dalla Norma di Vincenzo Bellini (1’36’’). Sonya Yoncheva voce parlata, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve
Ruggero Leoncavallo 1857 – 1919
Nuit de décembre (3’01’’). Sonya Yoncheva soprano, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve
Léo Delibes 1836 – 1891
Chanson espagnole «Les filles de Cadix» (3’36’’). Sonya Yoncheva soprano, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2 (4’18’’). Olga Zado pianoforte. Cd Naïve
Georges Sand 1804 – 1876
Lettera a Chopin, con eco dal Notturno in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2 di Frédéric Chopin (2’01’’). Sonya Yoncheva voce parlata, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve
§20.30 – 21.54
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 6 in la minore (83’25”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
§21.54 – 22.31
Albert Roussel 1869-1937
Bacchus et Ariane op. 43, Balletto in due atti (36’03”). Orchestre National de France, direttore direttore Georges Prêtre. Registrazione del giugno 1984. Cd Erato
§22.31 – 23
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quintetto per archi in re maggiore K. 593 (28’20”). Trio Grumiaux – Arpad Gerecz, secondo violino – Max Lesueur, seconda viola. Registrazione del 1973. Cd Decca
§23 – 24
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 13 «Babi Yar» (58’43’’). Peter Mikulaš basso, Slovak Philharmonic Chorus, Czecho-Slovak Radio Symphony Orchestra, direttore Ladislav Slovák. Cd NAXOS