§6.00-6.19
CONCERTI DI TELEMANN
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto per due violini, archi e basso continuo in la maggiore TWV 52:A2 (7’48”). Rainer Kussmaul e Rüdiger Liebermann, violini – Berliner Barock Solisten, direttore Rainer Kussmaul. Cd DGG
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Sinfonia melodica per due oboi, archi e basso continuo in do maggiore TWV 50:2 (10’12”). Rainer Kussmaul e Rüdiger Liebermann, violini – Berliner Barock Solisten, direttore Rainer Kussmaul. Cd DGG
§6.20-6.30
Frederick Delius 1862-1934
Walk to the Paradise Garden (9’45”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd Ermitage
§6.31-7.24
CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Marcia in re maggiore HWV 345 (1’25”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
The Alchemist, musica di scena per il dramma di Ben Jonson, HWV 43 (15’39″). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Concerto grosso in re minore op. 6 n. 10 HWV 328 (13’26”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Musica per i reali fuochi d’artificio HWV 351 (20’50”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§7.25-7.56
Georges Bizet 1838-1875
Roma, Sinfonia (30’09”). Orchestra Nazionale di Lilla, direttore Jean-Claude Casadesus. Cd Erato
§7.57-8.28
MUSICA DA CAMERA BAROCCA
François Couperin 1668-1733
Decimo Concerto da «Les Goûts Réunis» (12’19”). Barthold Kuijken, flauto – Janine Rubinlicht, violino – Sigiswald Kuijken, violino e viola da gamba – Wieland Kuijken, viola da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Seon Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata n. 8 per violoncello e basso continuo in mi bemolle maggiore R. 39: (13’21”). Christophe Coin, violoncello – Christopher Hogwood, cembalo – Eugène Ferré, chitarra – Ageet Zweistra, violoncello. Cd L’Oiseau-Lyre
Johann Georg Pisendel 1687-1755
Sonata in do minore per due oboi, archi e basso continuo (4’07”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd L’Oiseau-Lyre
§8.29-8.59
ALICIA DE LARROCHA INTERPRETA GRANADOS
Enrique Granados 1867-1916
El Pelele (4’21″). Alicia de Larrocha, pianoforte. Registrazione del 1961. Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd Diapason
Enrique Granados 1867-1916
Escenas románticas (21’42”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd Diapason
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’undici giugno 1864 nasceva a Monaco Richard Strauss, l’ultimo grande esponente della tradizione sinfonica e lirica tedesca. Figura politicamente controversa, per la sua mancata presa di posizione contro il regime nazista che lo nominò Presidente della Camera musicale del Reich, fu protagonista assoluto della fine del XIX secolo con i suoi magistrali poemi sinfonici. A inizio del Novecento impersonò invece il teatro d’opera con formidabile capacità drammaturgica e inventiva, grazie anche alla perfetta sintonia con Hugo von Hofmannstahl, autore dei suoi più importanti libretti (Elektra, Il cavaliere della rosa, Arianna a Nasso, La donna senz’ombra). Si spense a Garmisch nel 1949.
Richard Strauss 1864-1949
Le bourgeois gentilhomme, suite op. 60 (33’34”). Staatskapelle Dresden, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI
Richard Strauss 1864-1949
Concerto n. 2 per corno e orchestra in mi bemolle maggiore op. 11 (19’51”). Hermann Baumann, corno – Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur. Cd Philips
Richard Strauss 1864-1949
da Cinque Lieder op. 48 «Winterweihe» (2’55”). Margaret Price, soprano – Wolfgang Sawallisch, pianoforte. Cd EMI
In questo giorno del 1940 ebbe luogo a Basilea la prima esecuzione del Divertimento per orchestra d’archi di Béla Bartók. Il brano fu scritto nel corso di un periodo trascorso in Svizzera, a Saanen, presso Berna, nella residenza del direttore Paul Sacher, diretto committente del brano. La composizione è segnata da quella tendenza neoclassica che ha progressivamente innervato la poetica di Bartók nel corso degli anni Trenta. Lo stesso titolo di divertimento si riallaccia alla prassi della musica di intrattenimento di Mozart e Haydn. Bartók riesce a coniugare questi criteri di scrittura con un materiale tematico basato sul canto popolare, ungherese e non solo.
Béla Bartók 1881-1945
Divertimento per orchestra d’archi (27’20”). Orchestra Sinfonica della Radio di Saarbrücken, direttore Stanisław Skrowaczewski, Cd DGG
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.13
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto in la maggiore per clarinetto e archi K. 581 (32’47”). Sabine Meyer, clarinetto – Membri del Wiener Streichsextett. Cd EMI
§11.14-12.02
Johannes Brahms 1833-1897
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 83 per pianoforte e orchestra (47’33”). Sviatoslav Richter, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1960. Cd Sony
§12.03-12.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 (26’31”). Wiener Philharmoniker, direttore Andris Nelsons. Cd Beethoven Edition
§12.30.12.40 spazio informativo
§12.40-13.10
RUGGERO RICCI INTERPRETA SAINT-SAËNS
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Concerto n. 1 per violino e orchestra in la minore op. 20 (11’18”). Ruggero Ricci, violino – Cincinnati Symphony Orchestra, direttore Rudolf Moralt. Registrazione del 1964. Cd Decca
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Havanaise per violino e orchestra op. 83 (9’16”). Ruggero Ricci, violino – London Symphony Orchestra, direttore Piero Gamba. Registrazione del 1959. Cd Decca
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Introduzione e Rondò capriccioso per violino e orchestra op. 28 (8’39”). Ruggero Ricci, violino – London Symphony Orchestra, direttore Piero Gamba. Registrazione del 1959. Cd Decca
§13.11-13.48
PIANOFORTE BAROCCO
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Suite in re minore, per la principessa Luisa, HWV 447 (7’22″). Andrei Gavrilov, pianoforte. Cd EMI
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Suite in la maggiore (29’07”). Alexandre Tharaud, pianoforte. Cd Harmonia Mundi
§13.49-14.44
LA MUSICA DI ALEXANDER GLAZUNOV
Alexander Glazunov 1865-1936
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore op. 55 (35’10”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Alexander Anissimov. Cd Naxos
Alexander Glazunov 1865-1936
Due Preludi op. 85 (18’37”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Igor Golovschin. Cd Naxos
§14.45-15.21
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johannes Brahms 1833-1897
Variazioni su un tema originale in re maggiore op. 21 n. 1 (16’17”). Idil Biret. Cd Naxos
Sergej Rachmaninov 1873-1945
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36, versione 1913 (18’47”). Alexander Romanovsky, pianoforte. Cd Decca
§15.22-15.30
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da La Traviata: «È strano – Ah forse è lui – Sempre libera degg’io» (7’24”).
Renata Tebaldi, soprano – Orchestra Sinfonica NBC, direttore Donald Voorhees Cleva. Registrazione storica dal vivo, New York 1955. Cd Legato Classics
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-16.40
SENTI QUI
Rubrica di informazione musicale
a cura di Delia Casadei
§16.41-17.37
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93 (55’09”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Donald Runnicles. Cd BBC Music
§17.38-18.06
Johannes Brahms 1833-1897
Sonata in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (27’33”). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury
§18.07-18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in re maggiore K. 448 per due pianoforti (22’46”). Murray Perahia e Radu Lupu, pianoforti. Cd CBS
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.09
Béla Bartók 1881-1945
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra Sz. 95 (28’46”). Philippe Entremont, pianoforte – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
§19.10-19.25
Antonín Dvořák 1841-1904
Nel regno della Natura, poema sinfonico op. 91 (14’31″). Wiener Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
§19.26-19.56
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Requiem in fa minore a cinque voci e cinque viole in concerto (29’37”). Catherine Bott e Teresa Bonner, soprani – Christopher Robson, controtenore – John Mark Ainsley, tenore – Michael George, basso – The London Consort, direttore Philip Pickett. Cd L’Oiseau-Lyre
§19.57-20.30
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto in la minore op. 13 (28’05). Quartetto Alban Berg. Cd EMI
§20.30-21.15
Francis Poulenc 1899 – 1963
La voix humaine, tragedia lirica in un atto di Jean Cocteau, versione per voce e pianoforte (44’02”) Daniela Mazzuccato, soprano – Marco Scolastra, pianoforte. Cd Brilliant
§21.15-21.55
Béla Bartók 1881-1945
Concerto per Orchestra: Introduzione (39’23”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
§21.56-22.12
SETTECENTO INGLESE
William Boyce 1711-1779
Sinfonia in si bemolle maggiore op. 2 n. 7 dall’Ode pindarica «Gentle Lyre, begin the strain», 1740 (9’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Thomas Augustine Arne 1710-1778
Ouverture n. 6 in si bemolle maggiore (6’30”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§22.13-22.26
EDITA GRUBEROVA CANTA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Vorrei spiegarvi, oh Dio, Aria da concerto K. 418 (7’05”). Edita Gruberova, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
No che non sei capace, Aria da concerto K. 419 (4’37”). Edita Gruberova, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
§22.27-22.58
Michael Tippett 1905-1998
Sinfonia n. 4 (30’37”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca
§22.59-23.17
Henry Vieuxtemps 1820-1881
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la minore op. 37 (17’21”). Jascha Heifetz, violino – New Symphony Orchestra of London, direttore Malcolm Sargent. Registrazione del 1961. Cd RCA
§23.18-23.56
TREVOR PINNOCK INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite n. 2 in si minore per flauto, archi e basso continuo BWV 1067 (19’44”). Stephen Preston, flauto – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione del 1978. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in re maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1054 (17’11”). Trevor Pinnock, clavicembalo – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione del 1980. Cd Bach 333
23.57-24.00
Johann Strauss jr. 1825-1899
Tritsch-Tratsch, Polka op. 214 (2’48”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1980. Cd DGG