News

mercoledì 12 febbraio 2025

§6 – 6.25

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43 (24’27”). Margrit Weber, pianoforte – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1960. Cd DGG

§6.25 – 7.55

ESA-PEKKA SALONEN DIRIGE NIELSEN

Carl Nielsen 1865-1931

Concerto per violino e orchestra op. 33 (36’04”). Cho-Liang Lin, violino – Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

Carl Nielsen 1865-1931

Saul e David, Preludio al secondo Atto (5’03”). Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

Carl Nielsen 1865-1931

Concerto per clarinetto e orchestra op. 57 (24’49”). Håkan Rosengren, clarinetto – Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

Carl Nielsen 1865-1931

Un viaggio immaginario alle Isole Får Oer, Ouverture rapsodica (5’03”). Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

Carl Nielsen 1865-1931

Concerto per flauto e orchestra (18’10”). Per Flemström, flauto – Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§7.55 – 8.15

Aaron Copland 1900-1990

Connotations per orchestra (19’05″). Aaron Copland, pianoforte – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione dal vivo: Inaugurazione del Lincoln Center, New York, 23 settembre 1962. Cd Sony

§8.15 – 8.49

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Quartetto in mi minore op. 59 n. 2 «Rasumowsky» (33’03”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI

§8.49 – 9

Tomaso Albinoni 1671 – 1751

Concerto n. 2 per due oboi, archi e basso continuo in do maggiore (5’02’’). Heinz Holliger oboe, Hans Elhorst oboe, Camerata Bern. Registrazione: Berlino, DRS-Radio-Studio, 1978. Cd Archiv

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 12 febbraio 1567 nasceva a Witham, nell’Essex, Thomas Campion, poeta, compositore, teorico letterario e musicale, uno dei più eminenti scrittori della scuola liutista inglese del XVI e XVII secolo. La sua fama è legata principalmente ai 4 Libri di arie, scritti tra il 1601 ed il 1617. Si tratta complessivamente di 119 arie, ove vengono sperimentate molte e originali forme metriche. Svolse un ruolo fondamentale anche per l’evoluzione del masque, dando un più ampio respiro alla parte musicale e spettacolare. I masques da lui organizzati e musicati per le feste di corte erano di gusto squisito e di particolare sfarzo. Morì a Londra nel 1620.

Thomas Campion 1567-1620

Author of the light (2’32”). Ensenble Teatro del Mondo, direttore Andreas Küppers.Cd Spektral

Thomas Campion 1567-1620

The cypress curtain of the night (3’14”). John Potter, tenore – Anna Maria Friman, violino barocco – Ariel Abrahamovic, liuto. Cd ECM

Thomas Campion 1567-1620

Shall I come, sweet love, to thee? (2’18”). Michael Chance, controtenore – Nigel North, liuto. Cd Linn Records

Il Quartetto per archi op.76 n.3 di Franz Joseph Haydn, noto come Kaiserquartett, fu presentato a Vienna il 12 febbraio 1797. È una deliziosa partitura musicale il cui secondo movimento riprende la melodia dell’inno Gott erhalte Franz den Kaiser (Dio salvi l’imperatore Francesco), scritto dallo stesso Haydn per il compleanno dell’imperatore Francesco II.  Il canto oggi è conosciuto come l’inno nazionale tedesco, Deutschland, Deutschland über alles, adottato dalla Germania nel 1922. Questo movimento è molto interessante sotto il profilo tecnico, poiché composto da 4 variazioni sull’inno che si alternano e si sovrappongono fino diventare esse stesse il tema.

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto per archi in do maggiore op. 76 n. 3 «Kaiserquartett» (28’25”). Quartetto Lindsay. Cd ASV

Il Trio elegiaco n. 2 di Sergej Rachmaninov ebbe la sua esecuzione in anteprima il 31 gennaio 1894 nella piccola sala dell’Assemblea della Nobiltà a Mosca. L’autore stesso sedeva al pianoforte, accompagnato da Julij Konjus al violino e Anatolij Brandukov al violoncello. L’opera, che conteneva la dedica «alla memoria di un grande artista”, era stata composta nell’autunno del 1893 in seguito alla profonda emozione suscitata in Rachmaninov dalla morte di Čajkovskij, che era stato suo amico e mentore. Il carattere mesto del brano è dato dal suo primo movimento, pieno di accorato cordoglio, con il crescendo dei due archi accompagnato dal lamento ostinato del pianoforte.

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Trio elegiaco n. 2 per violino, violoncello e pianoforte in re minore op. 9 (45’47”). David Oistrakh, violino – Sviatoslav Knushevitsky, violoncello – Lev Oborin, pianoforte. Cd Russian Compact Disc

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.41

MARISS JANSONS DIRIGE BERLIOZ

Hector Berlioz 1803 – 1869

Il carnevale romano, Ouverture op. 9 (8’25’’). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd EMI

Hector Berlioz 1803 – 1869

Sinfonia fantastica, episodi della vita d’un artista, op. 14 (51’27’’). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd EMI

§11.41 – 12.03

HELMUT WALCHA INTERPRETA BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit alio modop BWV 672, dalla Clavier-Übung III parte (1’32”). Helmut Walcha, organo. Registrazione del 1970. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Partite diverse sopra il Corale «Sei gegrüsset, Jesu gütig» BWV 768 (20’43”). Helmuth Walcha, organo. Registrazione del 1970. Cd Bach 333

§12.03 – 12.30

Franz Schubert 1797 – 1828

Quattro Improvvisi op. 90 D. 899 (26’27’’). John O’Conor pianoforte. Cd Telarc

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.24

RICCARDO CHAILLY DIRIGE ROSSINI

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Le Chant des Titans (4’23’’). Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Moïse et Pharaon, Ouverture et Introduction (8’57’’). Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Inno alla pace «È forera la Pace» (6’29’’). Michele Pertusi basso, Nelson Calzi fortepiano, Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Ermione, Sinfonia (7’45’’). Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Hymne «De l’Italie et de la France» (6’13’’). Laura Giordano soprano, Michele Pertusi basso, Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Hymne à Napoléon III et à Son Vaillant Peuple (8’47’’). Ildar Abdrazakov soprano, Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

§13.24 – 13.50

Richard Strauss 1864 – 1949

Morte e trasfigurazione, poema sinfonico op. 24 (25’45’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd EMI

§13.50 – 14.42

SVIATOSLAV RICHTER IN CONCERTO ALLA CARNEGIE HALL

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata in do maggiore Hob. XVI:50 (18’40”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 25 ottobre 1960. Cd Sony

Robert Schumann 1810- 1856

Tre Novellette (21’34”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo:  New York, Carnegie Hall, 28 ottobre 1960. Cd Sony

Alexander Skrjabin 1872-1915

Sonata n. 5 op. 53 (10’20”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo. New York, Carnegie Hall, 30 ottobre 1960. Cd Sony

§14.42 – 15.26

THE ACADEMY OF ANCIENT MUSIC INTERPRETA GRANDI AUTORI FRANCESI

François Couperin 1668-1733

Sonade, da La françoise, Premier Ordre da Les Nations (6’24”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Jean-Baptiste Forqueray le fils 1672 – 1745

Suite prima (14’). Christophe coin, viola da gamba – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

François Couperin 1668-1733

Suite de simphonie en trio, da Les Nations (14’20”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Marin Marais 1656 – 1728

Le Sonnerie de Sainte-Geneviève du Mont de Paris (8’09”). Monica Huggett, violino – Christophe Coin, viola da gamba, The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

§15.26 – 15.30

Antonín Dvořák 1841-1904

Melodia spiritual dalla Sinfonia n. 9 «dal nuovo mondo» (3’53”). Yehudi Menuhin, violino – Marcel Gazelle, pianoforte. Registrazione del 1935. Cd Warner

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

SENTI QUI

Rubrica di informazione musicale

a cura di Delia Casadei

§16.40 – 17.15

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (34’16”). Berliner Philharmoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1992. Cd Sony

§17.15 – 17.57

HERBERT VON KARAJAN DIRIGE WEBER

Carl Maria von Weber 1786-1826

Invito alla danza op. 65 (orchestrazione di Hector Berlioz) (8’52”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Carl Maria von Weber 1786-1826

Il franco cacciatore, Ouverture (10’35”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Carl Maria von Weber 1786-1826

Oberon, Ouverture (8’41”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Carl Maria von Weber 1786-1826

Euryanthe, Ouverture (9’05”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Carl Maria von Weber 1786-1826

Abu Hassan, Ouverture (3’28”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§17.57 – 18.30

JUDITH BLEGEN INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Exsultate jubilate in fa maggiore, mottetto per soprano e orchestra K. 165/158a (16’13’’). Judith Blegen soprano, Mostly Mozart Festival Orchestra, direttore Pinchas Zukerman. Registrazione: New York, CBS 30th Street Studios, 19 luglio 1978. Cd Sony

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Vorrei spiegarvi, oh Dio K. 418 (7’24’’). Judith Blegen soprano, Leonard Arner oboe, Mostly Mozart Festival Orchestra, direttore Pinchas Zukerman. Registrazione: New York, CBS 30th Street Studios, 27 settembre 1978. Cd Sony

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

da Il re pastore: «L’amerò, sarò costante» (8’31’’). Judith Blegen soprano, Mostly Mozart Festival Orchestra, direttore e violino obbligato Pinchas Zukerman. Registrazione: New York, CBS 30th Street Studios, 19 luglio 1978. Cd Sony

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.57

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Variazioni Goldberg BWV 988 (76’33″). Christophe Rousset, clavicembalo. Registrazione del 1994. Cd L’Oiseau-Lyre

§19.57 – 20.30

Hans Werner Henze 1926 – 2012

Sinfonia n. 4, per grande orchestra (1955) (27’52”). Berliner Philharmoniker, direttore Hans Werner Henze. Cd DGG

§20.30 – 22.04

CLAUDIO ABBADO DIRIGE ČAIKOVSKIJ

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (33’34”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

1812, Ouverture, op. 49 (14’32”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 3 in re maggiore, op. 29 «Polacca» (44’39”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

§22.04 – 22.23

ANTONIO PAPPANO DIRIGE RARITÀ SACRE VERDIANE

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Ave Maria, 1880 (5’25’’). Maria Agresta soprano, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Antonio Pappano. Registrazione: Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, 30 maggio 2013. Cd Warner

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

dalla Messa per Rossini: «Ave Maria» (12’42’’). Maria Agresta soprano, Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Antonio Pappano. Registrazione: Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, 30 maggio 2013. Cd Warner

§22.23 – 22.41

Franz Schubert 1797-1828

da Rosamunde, principessa di Cipro, musiche di scena per il dramma di Helmina von Chézy D. 797: Ouverture Die Zauberharfe D. 644 – n. 9 Balletto n. 2 – n. 5 Intermezzo (20’29”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1955. Cd Sony

§22.41 – 22.51

Frédéric Chopin 1810-1849

Tre Mazurke op. 59 (10’18”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

§22.51 – 24

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Requiem in re minore K. 626 (68’38’’). Carolne Petrig soprano, Christel Borchers contralto, Peter Straka tenore, Mathias Hölle basso, Philharmonischer Chor München, Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 12, 13, 15 e 17 febbraio 1995. Cd Emi

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming