News

mercoledì 16 aprile 2025

§6 – 6.39

Franz Schubert 1797 – 1828

Quartetto in re minore D 810 «La morte e la fanciulla» (38’56’’). Quartetto Prometeo. Cd Limen

§6.39 – 6.49

Aram Chačaturjan 1903 – 1978

Sonatina (9’44’’). Victoria Terekiev pianoforte. Cd Da Vinci Classics

§6.49 – 7.30

LA GIOVANE SCUOLA: ALBERTO FRANCHETTI

Alberto Franchetti 1860 – 1942

Sinfonia in mi minore per pianoforte a quattro mani (27’46’’). Marcello Mazzoni e Giulio Potenza pianoforte. Cd BAM 20608, tracce 1/4, 15099

Alberto Franchetti 1860 – 1942

Germania, Capriccio fantasia per pianoforte a quattro mani (5’11’’). Marcello Mazzoni e Giulio Potenza pianoforte. Cd BAM

Alberto Franchetti 1860 – 1942

Il signore di Pourceaugnac, Fantasia per pianoforte a quattro mani (5’26’’). Marcello Mazzoni e Giulio Potenza pianoforte. Cd BAM

§7.30 – 7.35

Ennio Morricone 1928 – 2020

Metamorfosi di Violetta per clarinetto e quartetto d’archi (4’57’’). Rocco Parisi clarinetto, Quartetto Noferini. Cd Stradivarius

§7.35 – 7.56

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 (20’17’’). Akademie für Alte Musik Berlin. Cd Harmonia Mundi

§7.56 – 8.23

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto in do maggiore K. 415 per pianoforte e orchestra (26’04”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte – Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, direttore Franco Caracciolo. Registrazione storica: Napoli, Conservatorio di San Pietro a Maiella, 29 novembre 1953. Cd Warner Classics

§8.23 – 8.25

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in sol maggiore K. 432 (1’53”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Erato

§8.25 – 9

LE SONATE A VIOLINO E BASSO DI GEMINIANI

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Sonata n. 3 in do maggiore a violino e basso op. 4 (13’48’’). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Sonata n. 6 in re maggiore a violino e basso op. 4 (15’02’’). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Nasce a Budapest nel 1885 il compositore e didatta ungherese Leó Weiner. Insegnò composizione e musica da camera all’Accademia di Musica di Budapest ed ebbe tra i suoi allievi musicisti del calibro di Georg Solti, Antal Doráti, Géza Anda, Andor Foldes, Zoltán Székely e György Kurtág. Molto impegnato nell’azione didattica, fu di conseguenza un compositore poco prolifico. Complessivamente lascia una cinquantina di opere, in gran parte musica cameristica. La sua musica, in stile romantico-conservatore, è caratterizzata da atmosfere prettamente ungheresi, create peraltro senza l’utilizzo diretto di melodie popolari. Si spense nella sua città natale all’età di 75 anni nel 1960.
Leó Weiner 1885-1960

Serenata per piccola orchestra op. 3 (19’54”). Budapest Festival Orchestra, direttore Sir Georg Solti. Cd Decca

Leó Weiner 1885-1960

Divertimento n. 1 per orchestra d’archi op. 20 «Su vecchie danze ungheresi» (9’45’’). Orchestra Sinfonica di Pittsburgh, direttore Fritz Reiner. Cd CBS Masterworks Heritage

Leó Weiner 1885-1960

Canti contadini ungherese per pianoforte, seconda serie op. 19a (10’36”). Istvan Kassai, pianoforte. Cd Hungaroton

Ricordiamo oggi la nascita di Federico Mompou, avvenuta a Barcellona il 16 aprile 1893. Figlio di proprietari terrieri e di industriali delle campane, fu molto influenzato da questa eredità, ricercando continuamente la risonanza come i caratteri della Catalogna e di Barcellona in particolare. Il carattere intimo ed ermetico delle sue opere era espressione di una vita semplice e riservata e di una attitudine largamente contemplativa. Il culmine della sua opera compositiva è riscontrabile nella «Musica callada», il punto estremo in cui la musica si trasforma nella stessa voce del silenzio e in cui il silenzio si identifica con la musica. Morì a Barcellona nel 1987.

Federico Mompou 1893-1987

Musica callada, libro quarto (21’21”). Federico Mompou, pianoforte. Cd Ensayo

Federico Mompou 1893-1987

Canço i dansa n. 6 (3’48”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd RCA Victor Red Seal

Federico Mompou 1893-1987

Paesajes: La fuente y la campana & El lago (8’01”). Carmen Bravo, pianoforte. Cd EMI

Federico Mompou 1893-1987

Combat del somni, tre poemi su testi di Josep Janès (8’39”). Virgínia Parramon, soprano – Orquestra de Cambra Teatre Lliure, direttore Josep Pons. Cd Harmonia Mundi

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.02

LE SONATE PER LIUTO DI ZAMBONI

Giovanni Zamboni 1664 ca – 1721 ca

Sonata n. 11 d’intavolatura di leuto (12’38’’). Simone Pansolin arciliuto. Cd Da Vinci Classics

Giovanni Zamboni 1664 ca – 1721 ca

dalla Sonata n. 7 d’intavolatura di leuto: Fuga (3’12’’). Simone Pansolin arciliuto. Cd Da Vinci Classics

Giovanni Zamboni 1664 ca – 1721 ca

Ciaccona (5’17’’). Simone Pansolin arciliuto. Cd Da Vinci Classics

§11.02 – 11.40

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Water Music, Suite n. 1 in fa maggiore HWV 348 (37’09’’). Philharmonia Baroque Orchestra, direttore Nicholas McGegan. Cd Harmonia Mundi

§11.40 – 12.30

Benjamin Britten 1913-1976

The Company of Heaven (49’38″). Peter Barkworth e Sheila Allen, naratori – Cathryn Pope, soprano – Dan Dressen, tenore – Christopher Herrick, organo – London Philharmonic Choir – English Chamber Orchestra, direttore Philip Brunelle. Cd EMI

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.10

LA TOSCANA DELLE CULTURE

a cura della redazione di Rete Toscana Classica

§13.10 – 13.38

VASSILY SINAISKY DIRIGE DVOŘÁK

Antonín Dvořák 1841 – 1904

Danza slava in si maggiore op. 72 n. 1 (4’17’’). BBC Philharmonic, Amsterdam, direttore Vassily Sinaisky. Registrazione del 1996. Cd BBC Music Magazine

Antonín Dvořák 1841 – 1904

Lo spirito delle acque, Poema sinfonico op. 107 (22’32’’). BBC Philharmonic, Amsterdam, direttore Vassily Sinaisky. Registrazione del 1996. Cd BBC Music Magazine

§13.38 – 14.01

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia n. 33 in si bemolle maggiore K. 319 (22’07”). Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG 

§14.01 – 15.21

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893 

La fanciulla di neve, musiche di scena op. 12 (79’15’’). Elena Okolysheva mezzosoprano, Arkady Mishenkin tenore, Moscow Cappella, Moscow Symphony Orchestra, direttore Igor Golovchin. CD NAXOS

§15.21 – 15.30

Gottfried von Einem 1918-1996

Capriccio per orchestra op. 2 (8’46”). Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1952. Cd DGG

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini

§16.40 – 18.08

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 9 (87’02”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione in studio del 1979/80. Cd DGG

§18.08 – 18.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in la maggiore op. 101 (21’23”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione del 2013. Cd Sony

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.57

Bedřich Smetana 1824-1884

La mia patria, ciclo di poemi sinfonici (76’15”). Boston Symphony, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1971. Cd DGG

§19.57 – 20.03

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 19 (28’11”). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Gabriel Chmura. Registrazione dal vivo: Lugano, 19 giugno 2009. Cd Beethoven Edition

§20.30 – 21.30

FRANS BRÜGGEN DIRIGE SCHUBERT

Franz Schubert 1797 – 1828

Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta» (26’08’’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione dal vivo: Utrecht, novembre 1993. Cd Philips

Franz Schubert 1797 – 1828

Sinfonia n. 6 in do maggiore D. 589 (32’30’’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione dal vivo: Utrecht, novembre 1993. Cd Philips

§21.30 – 21.39

Benedetto Marcello 1686 – 1739

Concerto op. 1 n. 1 in re maggiore (8’43’’). Franco Fantini violino, Genunzio Ghetti violoncello, Mariella Sorelli clavicembalo, I solisti di Milano, direttore Angelo Ephrikian. Registrazione del 1967. Cd Newton Classics

§21.39 – 22.46

SERGIU CELIBIDACHE DIRIGE BRAHMS E BEETHOVEN

Johannes Brahms 1833 – 1897

Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (23’07’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 16 ottobre 1980. Cd Emi

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (43’23’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 20 gennaio 1989. Cd Emi

§22.46 – 23.18

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in re minore K. 421 (31’40”). Quartetto Hagen. Cd DGG

§23.18 – 23.26

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Tacete, ohimè, tacete, Duetto HWV 196 (7’). Emma Kirkby, soprano – David Thomas, basso – Susan Shepherd, violoncello, Christopher Hogwood clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre

§23.26 – 24

ALBERTO MARTOS INTERPRETA HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra Hob. VIIb (24’43’’). Alberto Martos violoncello, Orquesta Ciudad de Granada, direttore Antoni Ros Marbà. Cd Sony Classical

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

dal Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello e orchestra Hob. VIIb: Adagio (8’22’’). Alberto Martos violoncello, Orquesta Ciudad de Granada, direttore Antoni Ros Marbà. Cd Sony Classical

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming