§6 – 6.07
Nicolas Bacri 1961 – vivente
Notturno per oboe e archi op. 74 (6’19’’). François Leleux oboe, hr-Sinfonieorchester, direttore Andrés Orozco-Estrada. CD Pentatone
§6.07 – 7.28
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludi e fughe op. 87, Secondo libro (80’35’’). Yulianna Avdeeva pianoforte. Cd Pentatone
§7.28 – 7.40
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata in re minore, L. 135 (11’54’’). Luigi Puxeddu violoncello, Jolanda Violante pianoforte. Cd Amadeus
§7.40 – 7.55
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata VI a quattro in re maggiore (14’21’’). Atalanta Fugiens. Cd Amadeus
§7.55 – 8
Friedrich Kuhlau 1786 – 1832
Capriccio (4’43’’). Stefano Parrino flauto. Cd Stradivarius
§8 – 8.24
DIMINUZIONI
Mario Sollazzo 1974 – vivente
Diminuzioni su «Preludio e aria alla francese» dal manoscritto anonimo D.2534 della Biblioteca del Conservatorio di Musica di Firenze (4’03’’). Mario Sollazzo clavicembalo. Cd Novantiqua
Mario Sollazzo 1974 – vivente
Preludio e sua fuga sul partimento in do minore di Leonardo Leo (5’48’’). Mario Sollazzo clavicembalo. Cd Novantiqua
Mario Sollazzo 1974 – vivente
Diminuzioni su «Amarilli mia bella» di Giulio Caccini (3’). Mario Sollazzo clavicembalo. Cd Novantiqua
Mario Sollazzo 1974 – vivente
Diminuzioni su «Io tacerò» dal Quarto libro di madrigali di Carlo Gesualdo (6’36’’). Mario Sollazzo clavicembalo. Cd Novantiqua
Sigismondo d’India 1582 ca – 1629
Intenerite voi lacrime mie, col suo breve preludio, arrangiamento di Mario Sollazzo (3’15’’). Mario Sollazzo clavicembalo. Cd Novantiqua
§8.24 – 9
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana» (32’23”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1958. Cd EMI
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1778 ebbe luogo nella capitale francese la prima esecuzione della Sinfonia n. 31 di Wolfgang Amadeus Mozart, detta appunto Paris, e commissionata dal direttore dei Concerts Spirituels, Joseph Le Gros. Essa segna lo spartiacque tra le sinfonie giovanili e quelle della maturità, specie le ultime quattro. A Parigi Mozart si trovò a scrivere per un vasto complesso orchestrale, a differenza dei ridotti organici strumentali della corte salisburghese. Dovette anche andar oltre uno stile segnato dall’esperienza di Haydn e rispettare i canoni ormai consolidati del sinfonismo parigino. Non esitò tuttavia a cercare di sorprendere il pubblico con alcuni effetti eclatanti.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Symphony n. 31 in re maggiore K. 297 «Parigi» (18’13”). English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Warner Classics
Il diciotto giugno 1821 fu data al Konzerthaus di Berlino la prima rappresentazione di Der Freischütz di Carl Maria von Weber. Direttore a quel tempo dell’Opera di Dresda, Weber propose una composizione che, fondandosi sulla tradizione del popolo tedesco, contrastava il dominio del melodramma italiano. La composizione divenne subito celebre, perché prima vera importante opera del romanticismo tedesco. Essa creava un modello esemplare di “opera nazionale”, un singspiel che usava la lingua tedesca. L’aspetto soprannaturale e misterioso e la storia fatta di personaggi eroici, di un profondo senso della natura e di luoghi tenebrosi, facevano parte del perfetto immaginario romantico.
Carl Maria von Weber 1786-1826
Der Freischütz, selezione dall’opera (66’36”). Max: Francisco Araiza – Agathe: Karita Mattila – Kaspar: Ekkehard Wlaschina – Ottokar: Siegfried Lorenz – Kuno: Thomas Thomaschke – Kilian: Andreas Scheibner – Hermit: Kurt Moll – Zamiel: Will Quadflieg – Annchen: Eva Lind – Staatskapelle Dresden, direttore Sir Colin Davis. Cd Philips
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.12
Igor Stravinskij 1882-1971
La sagra della primavera (32’38”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
2 7, tracce 15/29
§11.12 – 12.17
Sergio Baietta 1975 – vivente
Ventiquattro studi da Chopin (Op. 10 e op. 25), 2018-2023 (64’04’’). Sergio Baietta pianoforte. Cd Novantiqua
§12.05 – 12.30
György Kurtág 1926 – vivente
da Giochi, Libro XI, dal manoscritto ancora in fase di pubblicazione: Ligatura dolce, amaram amara dolce, a Márta – Per Heinz, 2 febbraio 2014 – Come vorrei, a Márta per il 1° ottobre, 30 settembre 2014 – Passio sine nomine, 26 marzo 2015 – Il cane, a Gyuri per il suo sessantaseiesimo compleanno da suo padre, 13 ottobre 2020 – Ligatura di Márta (pianino), 13 novembre 2020 – Alla memoria di Marcel Beccaccia, 27 novembre 2020 – In memoriam Anna Holliger, 21 giugno 2021 (pianino) – Per Bea, nel suo profondo dolore, 26 marzo 2021 (pianino) – Addio al mio caro amico András Wilheim, 25 gennaio 2022 (pianino) (18’48’’). Pierre-Laurent Aimard pianoforte. Cd Pentatone
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica
§13.10 – 13.33
Anton Bruckner 1824-1896
Adagio, molto maestoso e molto lento, dalla Sinfonia n. 7 in mi maggiore (edizione Haas) (22’43”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Berlino, aprile 1942. Cd Warner Classics
§13.33 – 14.08
LE SONATE PER VIOLINO E FORTEPIANO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in sol maggiore K. 301/293a per violino e pianoforte (14’05’’). Sayaha Shoji violino, Gianluca Cascioli fortepiano. Cd Arcana
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in si bemolle maggiore K. 378/317d per violino e pianoforte (20’30’’). Sayaha Shoji violino, Gianluca Cascioli fortepiano. Cd Arcana
§14.08 – 15.30
CHARLES MÜNCH DIRIGE ČAIKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 (31’01”). Nathan Milstein, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1953. Cd Sony RCA
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (45’34”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1962. Cd Sony RCA
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
§16.40 – 17.34
SEMYON BYCHKOV DIRIGE DVOŘÁK
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Carnival, Ouverture da concerto op. 92 (10’). Czech Philharmonic, direttore Semyon Bychkov. Registrazione: Praga, Rudolfinum, Dvořák Hall, 27 settembre/13 ottobre 2023. Cd Pentatone
Antonin Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (42’58’’). Czech Philharmonic, direttore Semyon Bychkov. Registrazione: Praga, Rudolfinum, Dvořák Hall, 27 settembre/13 ottobre 2023. Cd Pentatone
§17.34 – 17.56
Pietro Antonio Giramo 1619 ca – 1630 ca
Il pazzo a voce sola (21’15’’). Candida Guida contralto, Ensemble Alraune. Cd Novantiqua
§17.56 – 18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K. 581 (33’35”). Boston Symphony Chamber Players. Cd Mozart Edition
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 20.04
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE BRAHMS
Johannes Brahms 1833–1897
Ouverture accademica op. 80 (10’22”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 (52’04”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (20’26”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§20.04 – 20.30
Franz Liszt 1811 – 1886
Duo su temi polacchi, S 127 (21’21’’). Marco Rogliano violino, Andrea Dindo pianoforte. Cd Amadeus
§20.30 – 21.06
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (35’21”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§21.06 – 21.58
NEVILLE MARRINER DIRIGE LE SINFONIE DI ROSSINI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Maometto II, Sinfonia (12’22’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Ricciardo e Zoraide, Sinfonia (12’26’’). Ambrosian Singers, Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Semiramide, Sinfonia (11’39’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Il viaggio a Reims, Sinfonia (7’22’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Il barbiere di Siviglia, Sinfonia (7’05’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips
§21.58 – 23.08
STRAVINSKIJ DIRIGE LA CLEVELAND E LA LOS ANGELES SYMPHONY ORCHESTRA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Il bacio della fata, Balletto allegorico in quattro scene (44’46’’). The Cleveland Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Cleveland, Severance Hall, 11 dicembre 1955. Cd Sony RCA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Agon (23’45’’). Los Angeles Festival Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, Goldwyn Studios, 18 giugno 1957. Cd Sony RCA
§23.08 – 24
Pietro Mascagni 1863 – 1945
Messa di Gloria per soli, coro e orchestra (51’13’’). Iorio Zennaro tenore, Pietro Spagnoli basso, Ensemble Seicentonovecento, direttore Flavio Colusso. Cd Musicaimmagine