§6.00-6.23
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in do maggiore K. 420 (4’08”). Ton Koopman, clavicembalo. Cd Capriccio
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in do maggiore K. 513 (7’). Ton Koopman, clavicembalo. Cd Capriccio
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in do minore K. 126 (4’). Enrico Baiano, clavicembalo. Cd Symphonia
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in re minore K. 516 (4’47”). Enrico Baiano, clavicembalo. Cd Symphonia
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in re minore K. 295 (2’50”). Enrico Baiano, clavicembalo. Cd Symphonia
§6.24-6.39
Carl Maria von Weber 1786-1826
Sinfonia n. 2 in do maggiore (14’14”). Norwegian Radio Orchestra, direttore Ari Rasilainen. Cd Apex
§6.39-7.08
I CONCERTI PER VIOLA D’AMORE DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re minore R. 394 (14’29”). Massimo Paris, viola d’amore – I Musici. Cd Philips
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re maggiore R. 395 (13’34”). Massimo Paris, viola d’amore – I Musici. Cd Philips
§7.09-7.34
I LIEDER DI RICHARD STRAUSS
Richard Strauss 1864-1949
Ständchen op. 17 n. 2 (2’24”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Du meines Herzens Krönelein, op. 21 n. 2 (2’17”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Morgen! op. 27 n. 4 (4’24”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Meinem Kinde op. 37 n. 3 (3’04”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Mein Auge op. 37 n. 4 (3’21”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Ich schwebe wie auf Engelsschwingen op. 48 n. 2 (3’04”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Ich wollt’ ein Strausslein binden op. 68 n. 2 (3’07”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
§7.34-7.52
Benjamin Britten 1913 – 1976
Variazioni e Fuga su un tema di Purcell op. 34 (Guida del giovane all’orchestra) (17’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd RCA
§7.52-8.07
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in la maggiore K. 169 (14’35”). Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi
§8.08-8.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 6 in re maggiore «Il mattino» (21’51”). Wiener Akademie, direttore Martin Haselböck. Cd BBC Music
§8.31-8.59
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata per violoncello e pianoforte in do maggiore op. 119 (24’04”). Mstislav Rostropovic, violoncello – Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Melodya
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 19 febbraio 1881, al Crystal Palace di Londra, veniva eseguita per la prima volta la Sinfonia n. 3 di Franz Schubert. Iniziata il 24 maggio 1815, fu terminata a metà luglio e la rapidità della composizione va di pari passo con una grazia leggera ed una concisione invero insolite. Per quasi settant’anni la sinfonia restò ineseguita. L’atmosfera generale è di scorrevole freschezza, specie nel primo tempo dallo slancio vivace e nel giocoso ed umoristico finale. Non mancano, specie nel finale, i bagliori inquieti che Schubert alternava con la solarità classica: premonizioni di un romanticismo sul punto di affacciarsi nella scena musicale germanica ed europea.
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n.3 in re maggiore D. 200 (23’20”) Adagio maestoso. Allegro con brio – Allegretto – Menuetto. Vivace – Presto vivace. Royal Philharmonic Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. CD EMI Classics
Ricorre oggi il centenario dalla nascita di Jindřich Feld, compositore praghese. Nacque in una famiglia di violinisti: il padre era anche professore di violino al Conservatorio della capitale boema. Mentre studiava violino e viola col padre, frequentò i corsi di composizione al Conservatorio fino a diplomarsi nel 1952. Fu attivo didatta a Praga ma anche ad Adelaide, a Bloomington e in molte altre Università in tutto il mondo. Sul piano stilistico si dichiarò sempre vicino all’estetica di Martinů e a quella della scuola francese di Debussy, Honegger e Messiaen. Mostrò poi simpatia per il tocco francese di Stravinskij e Prokof’ev e per il lato etnico di Bartók. Morì a Praga nel 2007.
Jindřich Feld 1925-2007
Fantasia concertante per flauto, archi e percussioni (9’39”). Carlo Jans, flauto – Orchestra Sinfonica di Radio Praga, direttore Vladimir Valek. Cd Pavane Records
Jindřich Feld 1925-2007
Sonata per flauto e pianoforte (18’28”). James Galway, flauto – Phillip Moll, pianoforte. Cd RCA Victor Red Seal
Compie oggi 54 anni il violinista statunitense Gil Shaham, nato ad Urbana, Illinois. A sette anni ha iniziato a studiare volino con Samuel Bernstein e a nove ha suonato per Isaac Stern, Nathan Milstein ed Henryk Szeryng. Nel 1981 ha debuttato con la Jerusalem Symphony diretta da Alexander Schneider. Meno di un anno dopo ha suonato con l’orchestra più importante del paese, la Filarmonica d’Israele diretta da Zubin Mehta. La sua carriera è decollata nel 1989, quando fu chiamato a sostituire Itzhak Perlman, che era malato, per una serie di concerti con Michael Tilson Thomas. Nel 1992 gli è stato conferito il Premio Internazionale della Accademia Chigiana di Siena.
Dmitrij Kabalevskij 1904-1987
Concerto per violino e orchestra in do maggiore op. 48 (14’29”). Gil Shaham, violino – Orchestra Nazionale Russa, direttore Mikhail Pletnev. Cd DGG
Antonín Dvořák 1841-1904
da Quattro pezzi romantici op. 75: n. 3 Allegro appassionato (2’22”). Gil Shaham, violino – Orli Shaham, pianoforte. Cd DGG
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata n. 1 per violino solo in sol minore BWV 1001 (13’27”). Gil Shaham, violino. Cd Canary Classics
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 (12’21”) . Marcelle Meyer pianoforte. Cd EMI
Muzio Clementi 1752-1832
Sonata in fa minore, op. 14 n. 3 (14’). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd BMG Victor
Frédéric Chopin 1810-1849
Due Polacche op. 26 (13’45’’). Adam Harasiewicz pianoforte. Cd Decca
Franz Liszt 1811-1886
Tre sonetti del Petrarca, da Anni di pellegrinaggio – Secondo anno, Italia (19’03”). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Brilliant
§11.41-12.24
Hector Berlioz 1803-1869
Aroldo in Italia, op. 16 (42’04”). William Primrose, viola – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd Sony
§12.24-12.30
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Fuga in sol minore BWV 1000 (5’38”). Göran Söllscher, chitarra. Cd DGG
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica
§13.11-14.02
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 1 in do minore (versione di Vienna 1891, edizione Brosche) (50’07”). Lucerne Festival Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Accentus Music
§14.02-14.28
COFFEE TIME
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Schweigt stille, plaudert nicht», Cantata profana BWV 211 (25’52″). Christine Schäfer, soprano – James Taylor, tenore – Thomas Quasthoff, basso. Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmut Rilling. Cd Hänssler
§14.29-15.25
IL VIOLINO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 2 in re maggiore K. 211 per violino e orchestra (17’31”). Giuliano Carmignola, violino – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd Archiv
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in si bemolle maggiore K. 378 per violino e pianoforte (19’). Frank Peter Zimmermann, violino – Alexander Lonquich, pianoforte. Cd EMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in mi bemolle maggiore K. 380 per violino e pianoforte (18’03”). Frank Peter Zimmermann, violino – Alexander Lonquich, pianoforte. Cd EMI
§15.25-15.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Valzer-scherzo in la maggiore op. 7 (4’35”). Mikhail Pletnev, pianoforte. Cd Melodya
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
§15.41-16.04
Bohuslav Martinu 1890-1959
Doppio Concerto per due orchestre d’archi, pianoforte e timpani (22’38”). Jean-François Heisser, pianoforte – Jean Camosi, timpani – Orchestre National de France, direttore James Conlon. Cd Erato
§16.05-16.40
Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto n. 9 in re minore op. 34 (34’29”). Quartetto di Praga. Cd DGG
§16.41-17.34
CONCERTI BAROCCHI
Tomaso Albinoni 1671-1751
Concerto per due trombe in do maggiore (11’26”). Maurice André tromba, Orchestra da camera Jean François Paillard, direttore Jean François Paillard. Cd Erato
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per 2 trombe in do maggiore «per la solennità di San Lorenzo» (13’14”). Maurice André e Marcel Lagorce, trombe, Orchestra da camera Jean François Paillard, direttore Jean François Paillard. Cd Erato
Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso do minore op. 6 n. 8 (13’15”). I Solisti Italiani. Cd Denon
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Concerto per organo e orchestra in la maggiore HWV 296a (17’14”). Richard Marlow, organo – Academy of Ancient Music, direttore Stephen Layton. Cd Hyperion
§17.35-18.07
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (31’11”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1956. Cd EMI
§18.07-18.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in re maggiore op. 20 n. 4 (22’18”). Quartetto Buchberger. Cd Brilliant
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.25
John Tavener 1944-vivente
The Protecting Veil (44’48”). Steven Isserlis, violoncello – BBC Symphony Orchestra, direttore Gennady Rozhdestvensky. Cd BBC Music
§19.26-19.55
Robert Schumann 1810-1856
Liederkreis op. 39, testi di Joseph von Eichendorff (28’40”). Jessye Norman, soprano – Irwin Gage, pianoforte. Cd Philips
§19.56-20.30
Franz Joseph Haydn 1732- 1809
Sinfonia n. 101 in re maggiore «La pendola» (29’47”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1963. Cd BMG
§20.30-21.01
Robert Schumann 1810-1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (30’42”). Byron Janis, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1959. Cd BMG
§21.02-21.20
Modest Musorgskij 1839-1881
La camera dei bambini, ciclo di liriche su testo del compositore (17’37”). Nina Dorliac, soprano – Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Diapason
§21.21-22.16
MUSICA NOTTURNA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Notturno in re maggiore per quattro orchestre K. 286 (15’13”) Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Notturno n. 2 in fa maggiore Hob II:26 (9’12”). Lajos Lencses, oboe, Robert Dohn, flauto, Orchestra da camera slovacca, direttore Bohdan Warchal. Cd CPO
Franz Schubert 1797-1828
Notturno in mi bemolle maggiore D. 897 (8’38”). Trio Florestan. Cd Hyperion
Frédéric Chopin 1810- 1849
Notturno in la bemolle maggiore op. 32 n. 2 (5’49”). Artur Rubinstein, pianoforte. Cd RCA
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Notturno in fa maggiore op. 10 n. 1 (4’29”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Olympia
Gabriel Fauré 1845-1924
Notturno n. 8 in re bemolle maggiore op. 84 (2’15”). Jean Martin, pianoforte. Cd Naxos
Luigi Dallapiccola 1904-1975
Piccola musica notturna (1954) (6’35”). Gustav Mahler Jugendorchester, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§22.17-22.26
Johann Strauss jr. 1825-1899
Rose dal Sud, Walzer op. 388 (8’41”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1960. Cd BMG
§22.27-23.03
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (35’51”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG
§23.04-23.45
Luigi Cherubini 1760-1842
Requiem in re minore per coro virile e orchestra (40’29”). Coro Filarmonico di Praga – Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Igor Markevitch. Cd DGG
§23.46-24.00
Richard Wagner 1813-1883
Lohengrin, Preludio al primo atto (13’24”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony