§6 – 6.09
Friedrich Kuhlau 1786 – 1832
Fantasia op. 38 n. 2 (8’40’’). Stefano Parrino flauto. Cd Stradivarius
§6.09 – 6.21
FRANCESCO CERA INTERPRETA SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do maggiore K 159 (2’21’’). Francesco Cera clavicembalo. Cd Amadeus
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re minore K 18 (4’49’’). Francesco Cera clavicembalo. Cd Amadeus
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in la minore K 532 (4’04’’). Francesco Cera clavicembalo. Cd Amadeus
§6.21 – 6.40
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
Concerto n. 1 in re maggiore per chitarra e orchestra (18’55’’). Giulio Tampalini chitarra, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, direttore Luigi Azzolini. Cd Concerto
§6.40 – 7.01
Hyacinthe Jadin 1776 – 1800
Quartetto in si bemolle maggiore op. 1 n. 1 (19’59’’). Quatuor Cambini-Paris. Cd Timpani
§7.01 – 7.09
Claude Debussy 1862 – 1918
Due arabesques (7’15’’). Orazio Sciortino pianoforte. Cd Suonare Records
§7.09 – 7.18
Paolo Arcà 1953 – vivente
Passacaglia per Giuseppe per nove strumenti (8’29’’). Contempoartensemble, direttore Mauro Ceccanti. Cd VDM Records
§7.18 – 7.44
ARMONIOSA INTERPRETA L’ESTRO ARMONICO DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da L’Estro Armonico: Concerto per quattro violini in re maggiore op. 3 n. 1 R. 549 (8’40’’). Armoniosa. Cd Reddress Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da L’Estro Armonico: Concerto per due violini e violoncello in sol minore op. 3 n. 2 R. 578 (9’25’’). Armoniosa. Cd Reddress Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da L’Estro Armonico: Concerto per violino in sol maggiore op. 3 n. 3 R. 310 (7’22’’). Armoniosa. Cd Reddress Sony
§7.44 – 8.30
IL DEUTSCHER STREICHTRIO INTERPRETA HINDEMITH
Paul Hindemith 1895 – 1963
Trio n. 1 per archi op. 34 (20’37’’). Deutsches Streichtrio. Cd CPO
Paul Hindemith 1895 – 1963
Trio n. 2 per archi (24’23’’). Deutsches Streichtrio. Cd CPO
§8.30 – 8.46
Alexander Fyodorovich Goedicke 1877 – 1957
Sonata in re maggiore op. 83 n. 2 (25’20’’). Francesco Parrino violino, Michele Pentrella pianoforte. Cd Brilliant Classics
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 2 aprile 1842 Ureli Corelli Hill diresse il primo concerto della New York Philharmonic Orchestra, l’orchestra più antica degli Stati Uniti e una delle più antiche del mondo. Tra i direttori che hanno diretto la New York Philharmonic dobbiamo ricordare tra gli altri: Čajkovskij, Dvořák, Mahler, Klemperer, Richard Strauss, Mengelberg, Furtwängler, Toscanini, Stravinskij, Koussevitzky, Copland, Walter, Mitropoulos, Bernstein, Szell, Boulez, Mehta, Masur, Maazel e Alan Gilbert. L’olandese Jaap van Zweden è Music Director dalla stagione 2018-2019. L’orchestra esegue circa 180 concerti all’anno e la sua prestigiosa sede è la Avery Fisher Hall nel Lincoln Center.
Richard Wagner 1813-1883
dal Crepuscolo degli Dei: Morte di Sigried e corteo funebre (13’12”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Cd Archipel
Alexander Scriabin 1872-1915
Sinfonia n. 5 op. 60 «Prometeo, il poema del fuoco» (19’59”). Leonid Hambro, pianoforte – New York Philharmonic, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Sony Classical
Leonard Bernstein 1918-1990
Suite sinfonica da «Il fronte del porto» (19’31”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Compie oggi novantasette anni il soprano inglese April Cantelo. Dopo aver studiato a Londra con Imogen Holst ha cantato nel Coro di Glyndebourne ed ha debuttato a Edimburgo nel 1950 come Barbarina ed Echo. È stata per molti anni una cantante di punta nelle produzioni liriche e concertistiche britanniche, in lavori che spaziavano dal barocco alla musica moderna, grazie ad una voce pura di soprano lirico, non estesissima ma capace di flessibilità e varietà di espressione. È stata anche una cantante-attrice molto dotata. Si è anche esercitata nella direzione, guidando nel 1972 una produzione di The Fairy Queen di Purcell in Nuova Zelanda.
Henry Purcell 1659-1695
da The Indian Queen: «They tell us that your mighty powers» (4’26”). April Cantelo, soprano – English Chamber Orchestra, direttore Sir Charles Mackerras. Cd Decca
John Christopher Smith 1712-1795
Sigh no more, ladies (4’40”). April Cantelo, soprano – English Chamber Orchestra, direttore Raymond Leppard. Cd Decca
Hector Berlioz 1803-1869
La mort d’Ophélie H 92 (7’02”). April Cantelo, soprano – Viola Tunnard, pianoforte. Cd Decca
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
dall’Ode per il giorno di Santa Cecilia HWV 76: «What passion can not music raise and quell» (7’59”). April Cantelo, soprano – Academy of Saint-Martin-in-the-Fields, direttore Sir David Willcocks. Cd Argo
Franz Joseph Haydn 1732-1809
dalla Missa in tempore belli «Paukenmesse»: «Kyrie» (5’03”). April Cantelo, soprano – Coro del Saint John College di Cambridge, Academy of Saint Martin-in-the-Fields, direttore George Guest. Cd Decca
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.58
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg BWV 988 (77’55’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1942. Cd RCA
§11.58 – 12.05
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto grosso n. 6 in re maggiore HWV 317 (6’24’’). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione: Londra, Henry Wood Hall, 1984. Cd Archiv
§12.05 – 12.30
ANTONIO DE ALMEIDA DIRIGE LE SINFONIE DI MALIPIERO
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Sinfonia n. 10 «Atropo» (13’06’’). Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Sinfonia n. 11 «Delle Cornamuse» (11’53’’). Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
§13.10 – 14.02
NEEME JÄRVI DIRIGE ALFVÉN
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Upsala-rapsodi (Rapsodia svedese n. 2) op. 24 (10’09’’). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Sinfonia n. 1 in fa minore op. 7 (40’56’’). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis
§14.02 – 14.17
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
La vittoria di Wellington op. 91 (14’57’’). CSR Symphony Orchestra, direttore Ondrej Lenard. Cd NAXOS
§14.17 – 14.41
Vittorio Giannini 1903 – 1966
Sinfonia n. 3 (23’13’’). Eastman Wind Ensemble, direttore Frederick Fennell. Cd MERCURY
§14.41 – 15.23
LE SONATE DI KODÁLY
Zoltán Kodály 1882 – 1967
Sonata per violoncello op. 8 (30’03’’). Lluís Claret violoncello. Cd Harmonia Mundi
Zoltán Kodály 1882 – 1967
Sonata per violoncello e pianoforte op. 4 (10’37’’). Lluís Claret violoncello, Rose-Marie Cabestany pianoforte. Cd Harmonia Mundi
§15.23 – 15.30
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Memoriale a Lidice (7’48). Bamberger Symphoniker, direttore Ingo Metzmacher. Cd EMI Classics
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
§16.40 – 17.37
William Mathias 1934 – 1992
Lux aeterna op. 88 (56’09’’). Felicity Lott soprano, Margaret Cable mezzosoprano, Penelope Walker contralto, John Scott organo, The Bach Choir, Choristers of St George’s Chapel Windsor, London Symphony Orchestra, direttore Sir David Willcocks. Cd CHANDOS
§17.37 – 17.53
Darius Milhaud 1892 – 1974
Suite provenzale op. 152c (15’28’’). Orchestre du Capitole de Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd DGG
§17.53 – 18.25
Edvard Mik’aeli Mirzoyan 1921 – 2012
Sinfonia per timpani e archi (30’52’’). St. Petersburg Chamber Orchestra, direttore Roland Melia. Cd ASV
§18.25 – 18.30
Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020
Anaklasis (5’59’’). London Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.34
LE SINFONIE DI HAYDN SECONDO CHRISTOPHER HOGWOOD
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 15 in re maggiore Hob. I:15 (20’08’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 17 in fa maggiore Hob. I:17 (19’46’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 19 in re maggiore Hob. I:19 (13’13’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre
§19.34 – 20.07
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 (32’37’’). Sinfonieorchester des Norddeutschen Rundfunks, direttore Günter Wand. Cd RCA
§20.03 – 20.30
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore op. 73 (21’05”). Heinrich Geuser, clarinetto – RIAS-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1957. Cd DGG
§20.30 – 21.07
Anton Bruckner 1824 – 1896
Messa in mi minore (35’51’’). La Chapelle Royale – Collegium Vocale, Ensemble Musique Oblique, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
§21.07 – 22.32
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE FRANCK E DVOŘÁK
César Franck 1822-1890
Sinfonia in re minore (42’30”). Orchestre National de de France, direttore Leonard Bernstein Cd DGG
Antonin Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (41’12”). New York Stadium Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione: New York, 1953. Cd DGG
§22.32 – 22.44
Frédéric Chopin 1810-1849
Tre Mazurke op. 56 (11’30″). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§22.44 – 22.45
Franz Liszt 1811-1886
Pastorale, da Années de Pélérinage, première année, Suisse (1’47”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1954. Cd Erato
§22.45 – 22.55
A GERUSALEMME
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
La partenza del crociato «Al campo della gloria» (2’43’’). Nicola Alaimo baritono, Carlo Rizzi pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Il ritorno del trovatore da Gerusalemme «Alfin di Gerosolima» (4’17’’). Lawrence Brownlee tenore, Carlo Rizzi pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Il crociato «Colle piume sul cimiero» (2’31’’). Nicola Alaimo baritono, Carlo Rizzi pianoforte. Cd Opera Rara
§22.55 – 24
MISCHA MAISKY INTERPRETA I CONCERTI DI ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 op. 107 (28’41’’). Mischa Maisky violoncello, London Symphony Orchestra, Michael Tilson Thomas. Cd DGG
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per violoncello e orchestra n. 2 op. 126 (35’51’’). Mischa Maisky violoncello, London Symphony Orchestra, Michael Tilson Thomas. Cd DGG