News

mercoledì 2 luglio 2025

§6 – 7.11

CHO-LIANG LIN INTERPRETA I CONCERTI DI PROKOF’EV E STRAVINSKIJ

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 19 (21’41”). Cho-Liang Lin, violino – Los Angeles Philarmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony 

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Concerto per violino e orchestra n. 2 in sol minore op. 63 (26’25”). Cho-Liang Lin, violino – Los Angeles Philarmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony 

Igor Stravinskij 1882-1971

Concerto in re per violino e orchestra (21’09”). Cho-Liang Lin, violino – Los Angeles Philarmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony 

§7.11 – 7.46

IL QUARTETTO PETERSEN INTERPRETA BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743-1805

Quartetto in sol minore op. 24 n. 6 G. 194 (15’04”). Quartetto Petersen. Cd Capriccio 

Luigi Boccherini 1743-1805

Quartetto in la maggiore op. 39 n. 1 G. 213 (19’43”). Quartetto Petersen. Cd Capriccio 

§7.46 – 8.19

Igor Stravinskij 1882 – 1971

La sagra della primavera (33’01’’). Oslo Filharmoniske Orkester, direttore Mariss Jansons. Registrazione del 1978. Cd EMI Classics 

§8.19 – 9

Bohuslav Martinů 1890-1959

Concerto per violoncello e orchestra n. 2 (36’). Raphael Wallfisch, violoncello – Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Chandos 

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Nasceva in questo giorno del 1714 a Erasbach, nell’Alto Palatinato, il compositore tedesco Christoph Willibald Gluck. Dopo gli studi compiuti sotto la guida di Sammartini a Milano debuttò come operista nel 1741. Stabilitosi a Vienna, nel 1752 divenne, con la protezione del conte Durazzo, direttore generale degli spettacoli di corte. Con Ranieri de’ Calzabigi e Gasparo Angiolini intraprese un progetto di riforma del melodramma iniziato con l’Orfeo ed Euridice del 1762. Le sue altre importanti creazioni, Alceste, Ifigenia in Aulide, Armida e Ifigenia in Tauride completarono questa radicale innovazione, creando un nuovo equilibrio tra musica, parola e canto. È morto a Vienna nel 1787.

Christoph Willibald Gluck 1714-1787

da Orfeo ed Euridice: Atto III (36’19”). Orfeo: Bernarda Fink – Euridice: Veronica Cangemi – Amore: Maria Cristina Kiehr – Freiburger Barockorchester & RIAS Kammerchor, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi

Christoph Willibald Gluck 1714-1787

da Alceste: «Divinités du Styx» (4’21”). Maria Callas, soprano, Orchestra della Radio Nazionale Francese, direttore Georges Prêtre. Cd Warner Classics

Christoph Willibald Gluck 1714-1787

da Iphigénie en Tauride: «O malheureuse Iphigénie!» (4’45”). Mireille Delunsch, soprano – Orchestra e Coro Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv

Festeggia oggi 40 ani il pianista beneventano Vincenzo Maltempo. Ha studdiato sotto la guida di Salvatore Orlando, discepolo di Sergio Fiorentino, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e haseguito i corsi di Riccardo Risaliti presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Fondamentale nella sua carriera concertistica è stato il primo Premio al prestigioso concorso pianistico Premio Venezia 2006, tenutosi al teatro La Fenice. In seguito ha intrapreso una serie di concerti in importanti sedi italiane ed estere. Nel 2008 ha vinto il Concorso Internazionale Liszt di Grottammare e nel 2012 il Concorso Internazionale “Fano”.

Robert Schumann 1810-1856

Tre Romances op. 28 (15’15”). Vincenzo Maltempo, pianoforte. Cd Piano Classics

Franz Liszt 1811-1886

Rapsodia ungherese n. 18 in fa diesis minore (3’04”). Vincenzo Maltempo, pianoforte. Cd Piano Classics

Charles-Valentin Alkan 1813-1888

Sonatina op. 61 (10’50”). Vincenzo Maltempo, pianoforte. Cd Piano Classics

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.59

OMAGGIO A MARIA TIPO

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in re minore op. 50 n. 2 (23’27”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in sol minore op. 50 n. 3 «Didone abbandonata» (25’29”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in sol minore op. 8 n. 1 (28’14”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia

§11.59 – 12.30

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in do maggiore op. 76 n. 3 «Imperatore» Hob:III:77 (29’11”). Quartetto Doric. Cd Chandos

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.10

TRAME CULTURALI

notizie dal Palazzo della Musica

a cura di Andrea Nanni

in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»

Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§13.10 – 14.20

I MOTTETTI DI BACH SECONDO TON KOOPMAN

Johann Sebastian Bach 1685- 1750

Fürchte dich nicht, Mottetto BWV 228 (8’12”). Netherlands Chamber Choir, direttore Ton Koopman. Cd Bach 

Johann Sebastian Bach 1685- 1750

Lobet den Herrn. Alle Heiden, Mottetto BWV 230 (6’08”). Netherlands Chamber Choir, direttore Ton Koopman. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685- 1750

Der Geist hilft unser Schwachheit auf, Mottetto BWV 226 (7’26”). Netherlands Chamber Choir, direttore Ton Koopman. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Singet dem Herrn ein neues Lied, Mottetto BWV 225 (13’). Netherlands Chamber Choir, direttore Ton Koopman. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685- 1750

Jesu, meine Freude, Mottetto BWV 227 (19’23”) Netherlands Chamber Choir, direttore Ton Koopman. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Komm, Jesu, komm, mein Leib ist müde Mottetto BWV 229 (8’38”). Netherlands Chamber Choir, direttore Ton Koopman. Cd Bach 333 

§14.20 – 15.30

EMIL GILELS INTERPRETA I CONCERTI DI BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 per pianoforte e orchestra (35’44″). Emil Gilels, pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Registrazione del 1968. Cd EMI

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 19 (29’45”). Emil Gilels, pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Registrazione del 1968.  Cd EMI

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini

§16.40 – 17.06

Frank Martin 1890 – 1974

Et la vie l’emporta, cantata da camera per contralto, baritono, coro e ensemble strumentale (26’). Claudine Perret contralto, Philippe Huttenlocher baritono, Solisti dell’Ensemble Vocal de Lausanne, Ensemble Strumentale di Lausanne, direttore Michel Corboz. Cd Cascavelle 

§17.06 – 18.09

EVGENY SVETLANOV DIRIGE ČAIKOVSKIJ

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (34’38’’). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgeny Svetlanov. Registrazione: Mosca, 1967. Cd Melodya BMG Classics

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica da Dante op. 32 (23’05’’). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgeny Svetlanov. Registrazione: Mosca, 1970. Cd Melodya BMG Classics 

§18.09 – 18.24

Claude Debussy 1862–1918

Images, Libro I (14’09”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics 

§18.24 – 18.30

Jenő Hubay 1858-1937

Hejre Kati, Csárdás op. 32 n. 4 (6’11”). Helmuth Zacharias, violino – RIAS-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1954. Cd DGG 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.36

MAURIZIO POLLINI INTERPRETA LE SONATE DI BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in re maggiore op. 10 n. 3 (20’26”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in do minore op. 13 «Patetica» (17’33”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in mi maggiore op. 14 n. 1 (11’35”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

§19.36 – 20.30

LE STAGIONI DI VIVALDI SECONDO GIOVANNI ANTONINI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in mi maggiore, op. 8 n. 1 R. 269 «La Primavera» (10’26”). Enrico Onofri, violino – Stefano Barneschi, Marco Bianchi, violini – Francesco Lattuada, viola – Paolo Beschi, violoncello – Luca Pianca, tiorba – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in sol minore, op. 8 n. 2 R. 315 «L’estate» (10’35”). Enrico Onofri, violino – Paolo Beschi, violoncello – Luca Pianca, tiorba – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in fa maggiore, op. 8 n. 3 R. 293 «L’autunno» (12’21”). Enrico Onofri, violino – Alberto Grazzi, fagotto – Paolo Beschi, violoncello – Luca Pianca, tiorba – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in fa minore, op. 8 n. 4 R. 297 «L’inverno» (8’51”). Enrico Onofri, violino – Paolo Beschi, violoncello – Luca Pianca, tiorba – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

§20.30 – 21.36

ERNEST ANSERMET DIRIGE FRANCK

César Franck 1822-1890

Il cacciatore maledetto (14’41”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1961. Cd Decca

César Franck 1822-1890

Les Éolides (10’42”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1967. Cd Decca

César Franck 1822-1890

Sinfonia in re minore: Lento, allegro non troppo – Allegretto – Allegro non troppo (39’43”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1961. Cd Decca

§21.36 – 22.59

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Israel in Egypt HWV 54, Oratorio in due parti su testi tratti dal Libro dell’Esodo (86’42”). Ruth Holton, Elisabeth Priday, Donna Deam soprani – Ashley Stafford, Michael Chance, Patrick Collin, Jonathan Peter Kenny, contralti – Nicholas Robertson, Philip Salmon, Paul Tindall, Andrew Tusa, tenori – Julian Clakson, Christopher Purves, bassi – Monteverdi Choir – English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips

§23.02 – 24

GRANDI INTERPRETI BACHIANI

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata a tre in do maggiore BWV 529 (14’28”). Ton Koopman, organo. Registrazione del 1982. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Partite diverse sopra: O Gott, du frommer Gott BWV 767 (14’12”). Karl Richter, organo. Registrazione del 1968. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sonata a tre in re minore BWV 527 (14’26”). Helmut Walcha, organo. Registrazione del 1969. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 

Herr Christ, der einig Gotts Sohn, Preludio corale BWV 1170 (14’23″). Christian Schmitt, organo. Registrazione del 2017. Bach 333

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming