6 – 6.57
LA MUSICA DI CARL PHILIPP EMANUEL BACH
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Minuetto di Pietro Locatelli in sol maggiore con ventuno variazioni (23′ 18”). Andrea Coen pianoforte. Cd Brilliant
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Arietta in la maggiore con ventidue variazioni (19′ 06”). Andrea Coen pianoforte. Cd Brilliant
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Dodici variazioni in sol maggiore sopra «Colin à peine à seize ans» (12′). Andrea Coen pianoforte. Cd Brilliant
6.58 – 7.22
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore K 481 (23′ 20”). Erica Morini violino, Rudolf Firkusny pianoforte. Cd Intense media
7.23 – 8.13
HERBERT VON KARAJAN DAL VIVO A NEW YORK
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 «Jupiter» (27′ 19”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd Urania Records
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21 (21′ 55”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd Urania Records
8.14 – 8.44
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per pianoforte n. 2 in fa diesis minore, op. 2 (29′ 18”). Krystian Zimerman pianoforte. Cd Dgg
8.45 – 9
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e fuga in la minore, BWV 543 (10′ 05”). Bernard Foccroulle organo. Cd Ricercar
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 2 marzo 1795 fu presentata al pubblico all’Her Majesty’s Theater di Londra la Sinfonia n. 103 di Franz Joseph Haydn, spesso indicata con la locuzione «col rullo di timpani». Il nome gli derivò dalla lunga rullata con la quale questo strumento apre il primo movimento. La Sinfonia, undicesima delle dodici dette “di Londra”, risale al periodo del secondo soggiorno londinese del musicista viennese. Lo stesso Haydn, seduto al fortepiano, divise con Giovanni Battista Viotti l’onere della direzione di un’orchestra insolitamente grande per quel periodo. Essa arrivò infatti a contare circa 60 musicisti. Il successo fu grande ed il lavoro resta tra più eseguiti del repertorio sinfonico.
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 103 in mi bemolle maggiore Hob. 1:103 (29′ 28”). Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, direttore Lorin Maazel. Cd Mangora
In questo giorno del 1873 fu eseguita al Théâtre National de l’Odéon di Parigi, in un concerto diretto da Édouard Colonne, l’anteprima della riduzione di Jeux d’enfants (Giochi di bambini), brano composto da Georges Bizet. L’originale per pianoforte a quattro mani, comprendente 12 pezzi, era stato presentato due anni prima con vivo successo. L’autore decise quindi di realizzare una versione orchestrale, denominata Petite suite, comprendente 5 dei 12 brani. Anche questa trascrizione piacque al pubblico sin dal primo momento, per la brillante inventiva armonica e per il timbro strumentale, punteggiato da presagi impressionistici di intelligente costruzione formale.
Georges Bizet 1838 – 1875
Jeux d’enfants op. 22 «Petite Suite», versione per orchestra (10′ 38”). Orchestre du Conservatoire de Paris, direttore Jean Martinon. Cd Decca
La fantasia sinfonica Aus Italien di Richard Strauss fu da lui diretta per la prima volta il 2 marzo 1887 a Francoforte. Il lavoro nacque da un viaggio che egli fece in Italia quando aveva 22 anni e dalle impressioni in lui provocate, e fedelmente annotate, dalle bellezze naturali ed artistiche e dai paesaggi del Centro e del Sud del Paese. È musica a programma, scritta per condividere le suggestioni e le emozioni di uno scenario magico. La partitura è articolata in quattro quadri: la vista della vasta e luminosa campagna romana vista da Villa d’Este a Tivoli; la contemplazione delle rovine dell’Antica Roma; la passeggiata sulla spiaggia di Sorrento; le scene di vita popolare a Napoli.
Richard Strauss 1864 – 1949
Aus Italien, fantasia sinfonica op. 16 (43′ 01”). Staatskapelle Dresden, direttore Rudolf Kempe. Cd Emi Classics
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.18
THOMAS HAMPSON CANTA STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Sehnsucht (3′ 41”) – Das Rosenband (2′ 45”) – Befreit (4′ 45”). Thomas Hampson baritono, Wolfram Rieger pianoforte. Cd Dgg
Richard Strauss 1864 – 1949
Notturno (13′ 35”). Thomas Hampson baritono, Daniel Hope Violino, Wolfram Rieger pianoforte. Cd Dgg
Richard Strauss 1864 – 1949
Freundliche Vision (2′ 30”) – Die Heiligen drei Könige aus Morgenland (4′ 55”) – Morgen! (3′ 34”). Thomas Hampson baritono, Wolfram Rieger pianoforte. Cd Dgg
11.19 – 11.28
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Komm, Jesu, Komm BWV 229 (8′ 09”). Cantus Cölln, direzione Konrad Junghänel. Cd Deutsche Harmonia Mundi
11.29 – 12.12
SEIJI OZAWA DIRIGE PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 4 in do maggiore, op. 112 (versione di 1947) (42′ 45”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg
12.13 – 12.17
Franz Liszt 1811 – 1886
Schwebe, schwebe, blaues Auge (3′ 41”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Daniel Barenboim pianoforte. Cd Dgg
12.18 – 12.30
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La traviata: «È Strano!… Follie!… Sempre libera» (8′ 21”). Sonya Yoncheva soprano, Celso Abelo tenore, Orquestra de la Communitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony
12.30 – 12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
13.11 – 14.14
ARTHUR RUBINSTEIN SUONA GRIEG E RACHMANINOV
Edvard Grieg 1843 – 1907
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 16 (29′ 44”). Arthur Rubinstein pianoforte, Rca Victor Symphony Orchestra, direttore Alfred Wallenstein. Cd Rca
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore, op. 18 (32′ 54”). Arthur Rubinstein pianoforte, The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Rca
15.15 – 15.30
Muzio Clementi 1752 – 1832
Duo in do maggiore op. 6 n. 1 a quattro mani (12′ 13”). Maria Tipo, Alessandro Specchi pianoforte. Cd Italia
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
16.41 – 17.09
LA MUSICA DI CAMILLE SAINT-SAËNS
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Mélodies Persanes – ciclo di melodie con orchestra, nell’orchestrazione di Camille Saint-Saëns (27′ 05”). Prélude – La Brise (Philippe Estèphe baritono) – La Splendeur vide (Jérôme Boutillier baritono) – La Solitaire (Éléonore Pancrazi mezzosoprano) – Sabre en main (Artavazd Sargsyan tenore) – Interlude – Au cimetière (Anaïs Constans soprano) – Tournoiement (Axelle Fanyo soprano), Orchestre National du Capitole de Toulouse, direttore Leo Hussain. Cd Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française
17.10 – 17.36
SIMONE LIBRALON SUONA BACH TRASCRITTO PER VIOLA SOLA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 1 in sol maggiore BWV 1007 – versione per viola sola (11′ 54”). Simone Libralon viola. Cd Brilliant Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 2 in re minore BWV 1008 – versione per viola sola (13′ 50”). Simone Libralon viola. Cd Brilliant Classics
17.37 – 17.51
Cèsar Franck 1822 – 1890
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra (13′ 27”). Robert Casadesus pianoforte, Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
17.52 – 18.01
Josef Strauss 1827 – 1870
Delirien-Walzer, op. 212 (8′ 43”).Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Emi
18.01 – 18.30
Robert Schumann 1810 – 1856
Kreisleriana, op. 16 (28′ 13”). Géza Anda pianoforte. Cd Testament
18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.21
MUSICA ANTIQUA KÖLN SUONA TELEMANN
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in sol minore per flauto dolce, archi e basso continuo (13′ 35”). Gudrun Heyens flauto dolce, Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per flauto dolce, flauto traverso, archi e basso continuo in mi minore (13′ 28”). Michael Schneider flauto dolce, Wilbert Hazelzet flauto traverso. Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per tromba, violino, archi e basso continuo in mi minore (12′ 20”). Friedemann Immer tromba. Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv
19.22 – 19.38
Claude Debussy 1862 – 1918
Petite suite, per pianoforte a quattro – trascrizione per organo (15′ 35”). Paolo Bottini organo. Cd Elegia
19.39 – 20.22
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73 «Imperatore» (42′ 32”). Glenn Gould pianoforte, American Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Sony Classical
20.23 – 20.30
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Prelude n. 2 in la minore, op. 11 n. 2 (2′ 31”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Arkadia
20.30 – 21.47
PIERRE BOULEZ ESEGUE ARNOLD SCHÖNBERG
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Pierrot lunaire, per voce parlata e 5 strumentisti, op. 21 (33′ 54”). Yvonne Minton recitante, Daniel Barenboim pianoforte, Michel Debost flauto e ottavino, Anthony Pay clarinetto e clarinetto basso, Pinchas Zukerman violino e viola, Lynn Harrell violoncello, direttore Pierre Boulez. Cd Sony Classical
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Kol Nidre, op. 39 – per narratore, coro misto e orchestra (12′ 46”). John Shirley-Quirk recitante, BBC Chorus, BBC Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony Classical
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Erwartung, op. 17 – Monodramma in un atto per soprano e orchestra su testo di Marie von Pappenheim (29′ 14”). Una donna: Janis Martin, BBC Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony Classical
21.48 – 22.43
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Variazioni in mi bemolle maggiore «Eroica», op. 35 (22′ 27”). Lili Kraus pianoforte. Cd Erato
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47, «Kreutzer» (31′ 38”). Szymon Goldberg violino, Lili Kraus pianoforte. Cd Erato
22.44 – 23.07
Bruno Maderna 1920 – 1973
Concerto per violino e orchestra (22′ 47”). Theo Olof violino, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Diego Masson. Cd RCO Live
23.08 – 23.35
LA MUSICA SACRA DI JAN PIETERSZOON SWEELINCK
Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
In te Domine speravi – a 5 voci (4′ 41”) – Qui vult venire post me – a 5 voci (2′ 30”) – Beati pauperes – a 5 voci (4′ 35”). Netherlands Chamber Choir, direttore Philippe Herrewege. Cd Etcetera
Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Cantate Domino – a 5 voci (3′ 28”) – Regina Coeli laetare – a 5 voci (5′ 05”) – Salmo 99: Or est maintenant l’ Eternel regnant – a 6 voci (3′ 38”). Netherlands Chamber Choir, direttore Peter Phillips. Cd Etcetera
23.36 – 23.48
Pierre Boulez 1925 – 2016
Sonata per pianoforte n. 1 (11′ 18”). Charles Rosen pianoforte. Cd Sony
23.49 – 24
BUONANOTTE
Henryk Wieniawski 1835 – 1880
Théme original à variations, op. 15 (11′ 29”). Sergej Stadler violino, Natalia Arzumanova pianoforte. Cd Melodya