§6-6.16
LE SONATE PER FLAUTO DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo (7’34”). William Bennett, flauto – Denis Vigay, violoncello – Nicholas Kraemer, clavicembalo. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata in mi minore per flauto e basso continuo, n. 2 di Halle (7’41”). William Bennett, flauto – Denis Vigay, violoncello – Nicholas Kraemer, clavicembalo. Cd Philips
§6.17-6.52
Gabriel Fauré 1845-1924
Quintetto per pianoforte e archi in re minore op. 115 (34’25”). Jean Philippe Collard, pianoforte, Quartetto Parrenin. Cd EMI
§6.53-7.35
BACH E IL VIOLINO
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in mi minore BWV 1023 per violino e basso continuo (11’30”). Georg Egger, violino – Boris Kleiner, clavicembalo – Philippe Mermoud, viola da gamba. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002 (19’14”). Nathan Milstein, violino. Cd DGG
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in la maggiore BWV 1015 per violino e clavicembalo (10’25”). Dimitri Sitkovesky, violino – Robert Hill, clavicembalo. Cd Haenssler
§7.36-8.20
Frédéric Chopin 1810-1849
Ventiquattro Preludi op. 28 (43’). Andrea Lucchesini, pianoforte. Cd EMI
§8.20-8.59
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Pétrouchka, scene burlesche in quattro quadri (35’18”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1957. Cd Decca
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Avrebbe compiuto oggi novantadue anni anni il trombettista francese Maurice André, il più rinomato virtuoso di tromba della seconda metà del Novecento. Nato ad Alès in una famiglia di minatori, fu indirizzato allo studio della tromba dal padre. Costretto ad alternare fino a 17 anni la tromba e la miniera, fu ammesso nel 1951 al Conservatorio di Parigi nella classe di Raymond Sabarich. Qui divenne professore ed introdusse la tromba piccola per l’esecuzione del repertorio barocco, fino ad allora poco noto al grande pubblico.Ha realizzato oltre 250 dischi, di cui una cinquantina con l’orchestra da camera di Jean-François Paillard. È morto a Bayonne nel febbraio 2012.
Gottfried Heinrich Stoelzel 1690-1749
Concerto per tromba e orchestra d’archi in re maggiore (8’57”). Maurice André, tromba – English Chamber Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd DGG
Franz Xaver Richter 1709-1789
Concerto per tromba e orchestra in re maggiore (14’55”). Maurice André, tromba – Orchestra da Camera di Monaco, direttore Hans Stadlmair. Cd DGG
Michael Haydn 1737-1806
Concerto per tromba, archi e clavicembalo in re maggiore (11’21”). Maurice André, tromba – Orchestra da Camera Jean-François Paillard, direttore Jean-François Paillard. Cd Erato
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Suite orchestrale n. 3 in re maggiore BWV 1068: Aria (5’33”). Maurice André, tromba – Orchestre de la Sarre, direttore Karl Ristenpart. Cd Decca
Compie oggi ottantasei anni anni l’oboista svizzero Heinz Holliger, noto in tutto il mondo come direttore d’orchestra e interprete d’eccezione del repertorio barocco e contemporaneo, nonché come compositore. Nato a Langenthal in Alta Argovia, si è formato nei Conservatori di Berna e di Basilea ed ha poi studiato composizione con Pierre Boulez e Sándor Veress. È unanimemente considerato uno dei più illustri virtuosi del suo strumento, non solo per la bravura tecnica ma per le innovazioni che ha apportato alla prassi esecutiva dell’oboe. Messiaen, Berio, Carter, Martin, Henze, Lutosławski, Stockhausen, Penderecki e Yun gli hanno dedicato composizioni per oboe.
Tomaso Albinoni 1671-1750
Concerto per oboe, archi e continuo in sol minore op. 9 n. 11 (11’37”). Heinz Holliger, oboe – I Musici. Cd Philips
Giuseppe Sammartini 1695-1750
Concerto per oboe, archi e basso continuo in re maggiore (11’58”). Heinz Holliger, oboe – I Musici. Cd Philips
Heinz Holliger 1939-vivente
Airs – Sept poèmes, per oboe e corno inglese (17’43”). Heinz Holliger e Marie-Lise Schüpbach, oboe e corno inglese. Cd ECM
§10.30 – 10.40 notiziario culturale
§10.40-11.07
Manuel De Falla 1876 – 1946
L’amore stregone, Balletto (26’29”). Marilyn Horne, mezzosoprano – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1976. Cd Sony
§11.08-11.48
Sergej Rachmaninov 1873-1945
Tredici Preludi op. 32 (39’46″). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§11.49-12.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (40’34”). Thomas Zehetmair, violino – Orchestra del XVIII Secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione del 1997. Cd Beethoven Edition
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica
§13.11-13.26
Jean Sibelius 1865-1957
La Tempesta, selezione dalle musiche di scena op. 109 per il dramma di William Shakespeare (14’49”). Gothenburg Symphony Orchestra, direttore Sanntu-Matias Rouvali. Registrazione: Gothenburg, maggio 2024. Cd Alpha
§13.27-13.38
Benjamin Britten 1913-1976
Tre Divertimenti per quartetto d’archi (10’30”). Quartetto Belcea. Registrazione del luglio 2004. Cd EMI
§13.38-14.30
Franz Schubert 1797-1828
Quintetto per archi in do maggiore D. 956 (51’48”). Quartetto Amadeus – William Pleeth, secondo violoncello. Cd DGG
§14.31-14.50
BAROCCO NAPOLETANO
Giovan Maria Trabaci 1575-1647
Ricercare (2’25”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Filippo Coppola 1628-1680
Sinfonia a quattro (2’24”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Giovanni Cesare Netti 1649-1686
Sinfonia a quattro (4’20”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Pietro Marchitelli 1643-1729
Sonata a tre (7’50”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§14.51-15.30
Alexander Glazunov 1865-1936
Sinfonia n. 6 in do minore op. 58 (38’05”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Alexander Anissimov. Cd Naxos
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
§16.41-17.34
NELSON FREIRE INTERPRETA SCHUMANN
Robert Schumann 1810-1856
Studi sinfonici in forma di variazioni op. 13 (21’37”). Nelson Freire, pianoforte. Registrazione dal vivo: Radio France, 25 maggio 1988. Cd INA
Robert Schumann 1810-1856
Fantasia in do maggiore op. 17 (30’52”). Nelson Freire, pianoforte. Cd Philips
§17.35-18.09
Aaron Copland 1900– 1990
Billy the Kid, Balletto completo (33’45”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1961. Cd Mercury
§18.10-18.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 Hob. III:81 (19’53”) ”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.16
Nikolai Medtner 1880 – 1951
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in mi minore, op. 60 (35’36”). Nikolai Demidenko, pianoforte – BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Jerzy Maksymiuk. Cd Hyperion
§19.17-19.39
Giovanni Battista Lulli 1632-1687
Le Divertissement royal (21’53”). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
§19.40-20.21
ANTOLOGIA PIANISTICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in mi bemolle maggiore K. 282 (13’). Michail Lifits, pianoforte. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Fantasia in re minore K. 397 (7’04”). Michail Lifits, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 4 in fa minore op. 52 (10’31”). Vladimir Horowitz, pianoforte – Registrazione dal vivo del 1981. Cd BMG
Alexander Skrjabin 1872-1915
Fantasia in si minore op. 28 (9’43”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Nijmegen, ottobre 1992. Cd Decca
§20.22-20.30
Darius Milhaud 1892-1973
Quatrains valaisans op. 206, testo di Rainer Maria Rilke (4’13″). Ensemble Vocal Stéphane Caillat. Cd Warner Classic
§20.30-21.33
RICORDO DI LUCIANO BERIO
Luciano Berio 1925-2003
Folksongs (1964) (20’38”). Cathy Berberian, mezzosoprano – Juilliard Ensemble, direttore Luciano Berio. Cd BMG
Johannes Brahms 1833-1897
Sonata per clarinetto e orchestra in fa minore op. 120 n. 1, orchestrazione di Luciano Berio (22’45”). Fausto Ghiazza, clarinetto – Orchestra Sinfonica di Milano «Giuseppe Verdi», direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
Luciano Berio 1925-2003
Points on the curve to find, per pianoforte e ventidue strumentisti (11’32”). Pierre-Laurent Aimard, pianoforte – Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
Luciano Berio 1925 – 2003
Quattro versioni originali della “Ritirata notturna di Madrid» di Luigi Boccherini sovrapposte e trascritte per orchestra (6’35”). Orchestra Sinfonica di Milano «Giuseppe Verdi», direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
§21.34-22.27
Hector Berlioz 1803 – 1869
Sinfonia fantastica op. 14 (52’24”). Orchestre Lamoureux di Parigi, direttore Igor Markevitch. Cd DGG
§22.28-22.55
Richard Strauss 1864-1949
Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore op. 6 (26’12’). Maximilian Hornung, violoncello – Paul Rivinius, pianoforte. Cd Sony
§22.55-23.51
GOYESCAS
Enrique Granados 1867-1916
Goyescas, «Los majos enamorados», I parte (31’08”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI
Enrique Granados 1867-1916
Goyescas, «Los majos enamorados», II parte (18’20”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
Capriccio op. 195 n. 18 «Il sogno della ragione produce mostri», dai Ventiquattro Caprichos de Goya op. 195 (5’13’’). Lorenzo Micheli, chitarra. Cd Naxos
§23.52-24.00
Josef Lanner 1801 – 1843
Abendsterne, Walzer op. 180 (7’50”) Biedermeier-Ensemble di Vienna. Cd Denon