News

mercoledì 22 gennaio 2025

§6 – 6.20

Johannes Brahms 1833-1897

Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (18’38″). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Sony 

§6.20 – 6.41

François Couperin 1668-1733

Pièces de clavecin, Libro III, Tredicesimo Ordre (20’24”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi 

§6.41 – 6.55

Nikolaj Medtner 1880 – 1951

Sonata-reminiscenza in la minore, op. 38 n.1 (13’21”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: Mosca, 23 dicembre 1968. Cd Melodya 

§6.55 – 7.36

IL QUARTETTO AMADEUS INTERPRETA HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in sol minore op. 74 n. 3 «Il cavaliere» Hob. III:74 (21’31”). Quartetto Amadeus. Cd DGG 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in re maggiore op. 76 n. 5 Hob. III:79 (18’40”). Quartetto Amadeus. Cd DGG 

§7.36 – 8.22

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (45’15”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§8.22 – 9

ALICIA DE LARROCHA INTERPRETA ALBÉNIZ E GRANADOS

Isaac Albéniz 1860-1909

Tango (2’51”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd EMI  

Enrique Granados 1867-1916

Goyescas, «Los majos enamorados», I parte (30’36”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd EMI  

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Ricordiamo oggi la figura di Charles Tournemire, organista e compositore francese nato a Bordeaux nel 1870. Allievo di César Franck e di Charles-Marie Widor, è ricordato come un grandissimo improvvisatore. Per lui l’improvvisazione doveva emozionare l’ascoltatore, creargli degli stati d’animo contrastanti, produrre una forte tensione da risolvere poi in una poetica conclusione. Fu per oltre 40 anni organista titolare nella chiesa di Santa Clotilde a Parigi e il suo lavoro più imponente è la raccolta L’Orgue Mystique, una collezione di brani basati sul canto gregoriano destinati ad ogni giornata del calendario liturgico della Chiesa Cattolica. Morì ad Arcachon nel novembre 1939. 

Charles Tournemire 1870-1939

Sinfonia n. 4 op. 44 «Pages symphoniques» (23’10”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Antonio de Almeida. Cd Marco Polo

Charles Tournemire 1870-1939

Suite in tre parti op. 11 (18’09”). Daniel Weissmann, viola – Peter Petrov, pianoforte. Cd Fuga Libera

Charles Tournemire 1870-1939

Solitude (1’38”). Michael Bundy, baritono – Helen Crayford, pianoforte. Cd Naxos

Charles Tournemire 1870-1939

Improvvisazione sul «Te Deum» (arrangiamento di Maurice Duruflé) (5’59”). Josef Nolan, organo. Cd Signum Records

Il 22 gennaio 1911 nasceva a Bruxelles il soprano Suzanne Danco. Grazie all’aiuto della Regina del Belgio studiò al Conservatorio Reale di Bruxelles. Nel 1936 vinse un concorso a Vienna e fu notata da Erich Kleiber che le consigliò di perfezionarsi a Praga con Fernando Carpi. Ospitata nei maggiori teatri e festival d’Europa, il suo ruolo più celebrato fu quello di Mélisande.  Artista sensibile dalla voce chiara e dallo stile impeccabile, ebbe un repertorio che spaziava dai classici tedeschi e francesi fino a Berg, Britten e Stravinskij. Si è spenta nel 2000 nella sua villa alle pendici di Fiesole, luogo che chiamò Amarilli, brano di Caccini cui era molto affezionata.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Don Giovanni: «Ma qual mai s’offre, o Dei… Fuggi, crudele» (6’33”). Suzanne Danco, soprano – Anton Dermota, tenore – Wiener Philharmoniker, direttore Josef Krips. Cd Decca

Franz Schubert 1797-1828

Der Hirt auf dem Felsen D. 965 (10’37”). Suzanne Danco, soprano – Gervase du Peyer, clarinetto – Guido Agosti pianoforte. Cd Decca

Mauric Ravel 1875-1937

Sheherazade (16’01”) Asie – La flute enchantée – L’indifferent. Suzanne Danco, soprano – Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ančerl. Cd Supraphon

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.54

MARIA JOÃO PIRES INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in la maggiore K. 331 (23’40’’). Maria João Pires pianoforte. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in la minore K. 310 (19’52’’). Maria João Pires pianoforte. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in si bemolle maggiore K. 333 (28’41’’). Maria João Pires pianoforte. Cd DGG

§11.54 – 12

Pablo de Sarasate 1844 – 1908

Danza spagnola op. 26 n. 8 (5’11’’). Itzhak Perlman violino, Samuel Sanders pianoforte. Registrazione: Londra, Abbey Road Studios, aprile 1978. Cd EMI

§12 – 12.30

BIBER IL BOEMO

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704

Passacaglia in do minore (5’). Luca Pianca, arciliuto. Cd Warner

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704

Sonata per violino solo rapresentativa in la maggiore «Representatio Avium» (9’35”). Enrico Onofri, violino – Vittorio Ghielmi, viola da gamba – Luca Pianca, arciliuto – Michele Barchi, clavicembalo – Riccardo Doni, organo. Cd Warner

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704

Partia VII in do minore per due viole d’amore e basso continuo, da Harmonia artificiosa-ariosa, diversimode accordata, Salisburgo 1696 (17’07”). Enrico Onofri, violino – Vittorio Ghielmi, viola da gamba – Luca Pianca, arciliuto – Michele Barchi, clavicembalo – Riccardo Doni, organo. Cd Warner

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.21

RICCARDO MUTI DIRIGE I BERLINER E I WIENER PHILHARMONIKER

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Divertimento in re maggiore K. 136 (18’05’’). Berliner Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd EMI

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 35 in re maggiore K. 385 «Haffner» (21’31’’). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips

§13.21 – 13.47

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Fantasia in do minore/re maggiore (25’10”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca

§13.47 – 14.44

HENRIK SZERYING INTERPRETA I CONCERTI DI BERG E MARTINON

Alban Berg 1885-1935

Concerto per violino e orchestra «alla memoria di un angelo» (24’51”). Henrik Szerying, violino – Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1968. Cd DGG

Jean Martinon 1910-1976

Concerto per violino e orchestra n. 2 op. 51 (31’10”). Henrik Szerying, violino – Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1968. Cd DGG

§14.44 – 14.57

Frédéric Chopin 1810-1849

Tre Valzer op. 34 (12’11”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Warner Classics

§14.57 – 15.28

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 per archi (30’25”). Quartetto Emerson. Cd DGG

§15.28 – 15.30

Joaquín Nin 1879-1949

Granadina (1’38”). Yehudi Menuhin, violino – Gerald Moore, pianoforte. Registrazione del 1956. Cd Warner

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

PAGINE IN ONDA

Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori

a cura di Gabriele Ametrano

§16.40 – 17.57

OTTO KLEMPERER DIRIGE BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (29’12’’). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Registrazione del 1957. Cd EMI

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (45’57’’). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Registrazione del 1957. Cd EMI

§17.57 – 18.04

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 4 in re maggiore K. 19 (6’17’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1956. Cd DGG

§18.04 – 18.30

Gustav Mahler 1860 – 1911

Kindertotenlieder (25’13”). Jessye Norman, soprano – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Philips

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.08

Witold Lutosławski 1913 – 1994

Sinfonia n. 2: Esitante – Diretto (27’51”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§19.08 – 19.28

ALEXIS WEISSENBERG INTERPRETA PROKOF’EV E DEBUSSY

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Suggestion diabolique op. 4 n. 4 (2’28”). Alexis Weissenberg, pianoforte. Registrazione storica del 1949. Cd RCA

Claude Debussy 1862-1918

Suite bergamasque (16’43”). Alexis Weissenberg, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd RCA

§19.28 – 20.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Messa in do minore K. 427/417a «Grande Messa» (55’52’’). Krisztina Láki soprano, Zsuzsanna Dénes soprano, Kurt Equiluz tenore, Robert Holl basso, Konzervereinigung Wiener Staatsopernchor, Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Teldec

§20.30 – 21.55

Gustav Mahler 1860 – 1911

Sinfonia n. 7 in mi minore (84’15’’). Royal Concertgebouw Orchestra, Amsterdam, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

§21.55 – 22.25

Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959

Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra (28’58’’). Cristina Ortiz pianoforte, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Miguel Gómez-Martínez. Cd Decca

§22.25 – 23.07

CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE J. C. BACH

Johann Christian Bach 1735-1782

Orione, Ouverture in re maggiore, 1763 (10’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Johann Christian Bach 1735-1782

Ouverture in sol maggiore, per l’opera pasticcio La cascina, 1763 (6’22″). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Johann Christian Bach 1735-1782

Ouverture in do maggiore, per l’opera pasticcio Il tutore e la pupilla, 1762 (5’44″). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Johann Christian Bach 1735-1782

Artaserse, Ouverture in re maggiore, 1760 (6’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Johann Christian Bach 1735-1782

Ouverture in re maggiore, per l’opera di Baldassarre Galuppi La calamità dei cuori, 1763 (6’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Johann Christian Bach 1735-1782

Ouverture in do maggiore, per l’opera pasticcio Astarto, re di Tiro, 1762 (5’44″). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

§23.07 – 23.37

Johannes Brahms 1833 – 1897

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 (28’33’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore James Levine. Registrazione: Chicago, Medinah Temple, 12 luglio 1976. Cd RCA

§23.37 – 24

Henry Purcell 1659 – 1695

Funeral Sentences for the death of Queen Mary II, 1695 (22’28’’). Timothy Byram-Wigfield soprano, Michael Cockerhan alto, Robert Chilcott tenore, Jonathan Robarts basso, Francis Grier organo, The Choir of King’s College, Cambridge, direttore Philip Ledger. Cd EMI

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming