News

mercoledì 22 marzo

6 – 6.19

Johann Sebastian Bach 1685 – 175

Concerto in do minore per due cembali e archi BWV 1061 (18′ 44”). Anneke Uittenbosch cembalo, Leonhard Consort, Gustav Leonhardt cembalo e direzione. Cd Teldec

6.20 – 6.55

Franz Schubert 1797 – 1828

Trio per violino violoncello e pianoforte, in si bemolle maggiore D 898 (34′ 08”). Trio di Trieste. Cd Dgg

6.56 – 8.10

OTTO KLEMPERER DIRIGE MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 35 in re maggiore «Haffner», K 385 (18′ 25”). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 36 in do maggiore «Linz», K 425 (27′ 06”). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 38 in re maggiore, K 501 «Praga» (26′). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi

8.11 – 8.40

ISABELLE FAUST ESEGUE BERG

Alban Berg 1885 – 1935

Concerto per violino e orchestra «Alla memoria di un angelo – Manon Gropius» (1935) (28′ 04”). Isabelle Faust violino, Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd Harmonia Mundi

8.41 – 9

Georg Friedrich Händel 1685 – 1759

Suite n. 5 in mi maggiore (13′ 20”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Warner Classics

9 – 10.25

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1908 venne eseguito in anteprima a Lipsia il Trio per archi e pianoforte op. 102 di Max Reger. Lo stesso autore sedeva al pianoforte, con Edgar Wollgandt al violino e Julius Klengel al violoncello. Il lavoro, uno tra i più belli del compositore tedesco, si sviluppa in modo chiaro e tonalmente piacevole ed usa le armonia in modo inusualmente spiritoso. In apertura è situato un vasto movimento che alterna momenti esacerbati ed altri appassionati. Segue un originale Allegretto dai toni spettrali, con un bel duetto canonico tra gli archi nella sezione centrale. Dopo un magnifico Largo ricco di idee, il Finale propone una traboccante e seducente melodia.

Max Reger 1873 – 1916

Trio per archi e pianoforte in mi minore op. 102 (38′ 59”). Trio Hoppstock. Cd Da Camera Magna

Festeggia oggi settantacinque anni il compositore londinese Andrew Lloyd-Webber. Egli è internazionalmente noto come uno degli autori di musical più prolifici e di maggior successo degli ultimi cinquant’anni. I suoi lavori più noti, come Jesus Christ Superstar, Evita, Cats, Il fantasma dell’Opera e Sunset Boulevard sono stati rappresentati per decine di anni sia nel West End londinese sia a Broadway, e sono stati ripetutamente adattati per il cinema. Per queste composizioni, divenute ormai veri e propri “classici”, ha ricevuto innumerevoli premi, compresi un Oscar e tre Grammy Awards. Ha composto anche musica classica in senso proprio, compreso un accorato Requiem.

Andrew Lloyd-Webber 1948

da Variations: Lento e misterioso, Tema (moderato con energia) e Variazioni 1-4 (4′ 24”). Julian Lloyd Webber violoncello, London Philharmonic Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Philips

Andrew Lloyd-Webber 1948

da Jesus Christ Superstar: «Everything’s alright» & «Superstar» (8′ 32”). Trinidad Singers, Orchestra del cast originale di Londra 1970, direttore Andrew Lloyd-Webber. Cd Polydor

Andrew Lloyd-Webber 1948

da Evita: «Don’t cry for me Argentina» (5′ 53”). Elaine Page voce, Orchestra del cast originale di Londra, direttore Harold Prince. Cd Polydor

Andrew Lloyd-Webber 1948

da Cats: «Prologo: Jellicle songs for Jellicle cats» & «Memory» (10′ 32”). Elaine Page voce, Orchestra del cast originale di Londra 1981, direttore Harry Rabinowicz. Cd Polydor

Andrew Lloyd-Webber 1948

da Il fantasma dell’opera: «Il fantasma dell’opera» (3′ 35”). Gerard Butler e Emmy Rossum voci, Orchestra del cast originale del film, direttore Simon Lee. Cd Sony

Andrew Lloyd-Webber 1948

da Sunset Boulevard: «Sunset Boulevard» (3′ 07”). Orchestra del cast originale di Broadway, direttore Paul Bogaev. Cd Polydor

Andrew Lloyd-Webber 1948

dal Requiem: «Requiem & Kyrie» (6′ 42”). Placido Domingo tenore, Winchester Cathedral Choir, English Chamber Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Decca

10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.40 – 11.26

REMINISCENZE, TRASCRIZIONI, PARAFRASI

Franz Liszt 1811 – 1886

Reminiscenze da Lucia di Lammermoor (6′ 24”). Jorge Bolet pianoforte. Cd RCA Red Seal

Franz Liszt 1811 – 1886

Die Forelle trascrizione per pianoforte solo da Schubert (3′ 41”). Jorge Bolet pianoforte. Cd RCA Red Seal

Franz Liszt 1811 – 1886

Parafrasi da concerto da Rigoletto (7′ 16). Jorge Bolet pianoforte. Cd RCA Red Seal

Franz Liszt 1811 – 1886

Horch, horch, die Lerch – trascrizione per pianoforte solo da Schubert (3′ 10”). Jorge Bolet pianoforte. Cd RCA Red Seal

Franz Liszt 1811 – 1886

Spinnerlied dal «Vascello fantasma» – trascrizione per pianoforte solo da Wagner (5′ 34”). Jorge Bolet pianoforte. Cd RCA Red Seal

Franz Liszt 1811 – 1886

Meine Freuden – trascrizione per pianoforte solo da Chopin (4′ 13”). Jorge Bolet pianoforte. Cd RCA Red Seal

Franz Liszt 1811 – 1886

Mädchens Wunsch – trascrizione per pianoforte solo da Chopin (4′ 04”). Jorge Bolet pianoforte. Cd RCA Red Seal

Franz Liszt 1811 – 1886

Widmung – trascrizione per pianoforte solo da Schumann (3′ 56”) Jorge Bolet pianoforte. Cd RCA Red Seal

Franz Liszt 1811 – 1886

Frühlingsnacht – trascrizione per pianoforte solo da Schumann (2′ 40”). Jorge Bolet pianoforte. Cd RCA Red Seal

11.27 – 11.37

Carl Maria von Weber 1786 – 1826

Concertino per clarinetto e orchestra in do minore, op. 26 (9′ 10”). Sabine Meyer clarinetto, Staatskapelle Dresden, direttore Herbert Blomstedt. Cd Eterna

11.38 – 11.59

Franz Schubert 1797 – 1828

dai Momenti musicali D 780: n. 1 in do maggiore – n. 3 in fa minore – n. 6 in la bemolle maggiore (20′ 39”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Music and Arts

12 – 12.05

Alphons Diepenbrock 1862 – 1921

Lied der Spinnerin, testo di Clemens Brentano (4′ 51”). Claron McFadden soprano, Leo Van Doeselaar pianoforte. Cd Etcetera

12.06 – 12.30

Joseph Venceslao Köhler 1809 – 1878

Introduzione e variazioni di bravura per flauto e pianoforte, op. 2 (21′ 58”). Hana Budišová Colombo flauto, Inna Aslamas pianoforte. Cd RadioServis

12.30 – 12.40

Spazio informativo

12.40 – 14.16

CONCERTO DI ARTURO BENEDETTI MCHELANGELI
Registrazione live: Tokyo 29 ottobre 1973

Robert Schumann 1810 – 1856

Carnevale di Vienna, op. 26 (25′ 24”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Tokyo FM

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Sonata in si bemolle minore per pianoforte n. 2 op. 35 «Funebre» (26′ 13”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Tokyo FM

Maurice Ravel 1875 – 1937

Valses nobles et sentimentales (18′ 19”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Tokyo FM

Maurice Ravel 1875 – 1937

Gaspard de la nuit (23′ 56”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Tokyo FM

14.17 – 15.02

GREGOR PIATIGORSKY SUONA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 5 n. 1 (21′ 38”). Gregor Piatigorsky violoncello, Solomon pianoforte. Cd Testament

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5 n. 2 (22′ 59”). Gregor Piatigorsky violoncello, Solomon pianoforte. Cd Testament

15.03 – 15.28

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313 (26′ 21”). Elaine Shaffer flauto, Philharmonia Orchestra, direttore Efrem Kurtz. Cd Royal Classics

15.30 – 15.40

Notiziario culturale

15.40 – 16.40

PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori a cura di Gabriele Ametrano

16.41 – 17.32

SEIJI OZAWA DIRIGE SERGEJ PROKOF’EV

Sergej Prokof’ev 1891 – 1953

Il tenente Kijé op. 60 Suite sinfonica (19′ 46”). Andreas Schmidt baritono, Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg

Sergej Prokof’ev 1891 – 1953

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in sol minore op. 16 (30′ 13”). Yundi Li pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg

17.33 – 18.23

VARIAZIONI

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Variazioni e fuga in mi bemolle, op. 35 «Eroica» (23′ 42”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Melodia Eurodisc

Anton Webern 1883 – 1945

Variazioni per pianoforte, op. 27 (5′ 56”). Charles Rosen pianoforte. Cd Sony

Johannes Brahms 1833 – 1897

Variazioni su un canto ungherese, op. 21 n. 2 (7′ 22”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Praga

Jacques Hétu 1938 – 1910

Variazioni per pianoforte, op. 8 (11′ 20”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony Classical

18.24 – 18.30

Hans Pfitzner 1869 – 1949

Hast du von den Fischerkindern (3′ 03”). Hermann Prey baritono, Karl Engel pianoforte. Cd Philips

18.30 – 18.40

Spazio informativo

18.40 – 19.40

MULIER MUSICA
Compositrici e Interpreti. Storie di esclusione e di rivincita
Un progetto di Rete Toscana Classica e Regione Toscana a cura di Alberto Batisti e Luca Berni
CHIARINA: UN ROMANZO IN MUSICA
Vita e opere di Clara Wieck, coniugata Schumann
a cura di Francesco Dilaghi
VIII trasmissione: Una signora in giro per l’Europa

19.41 – 20.06

CHRISTOPHE ROUSSET SUONA WILHELM FRIEDMANN BACH

Wilhelm Friedmann Bach 1710 – 1784

Preludio (1′ 29”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi

Wilhelm Friedmann Bach 1710 – 1784

Suite per cembalo in sol minore (18′ 43”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi

Wilhelm Friedmann Bach 1710 – 1784

Marcia (3′ 20”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi

20.07 – 20.30

Maurice Ravel 1875 – 1937

Concerto per pianoforte (mano sinistra) e orchestra in re maggiore: (17′ 50”). Julius Katchen pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Istvan Kertész. Cd Decca

20.30 – 21.43

JASCHA HEIFETZ SUONA BRAHMS E BEETHOVEN

Johannes Brahms 1833 – 1897

Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 77 (33′ 58”). Jascha Heifetz violino, Filarmonica di New York, direttore George Szell. Cd MusicandArs

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (38′ 56”). Jascha Heifetz violino, Filarmonica di New York, direttore Arthur Rodzinsky. Cd MusicandArs

21.44 – 22.12

SUZANNE DANCO CANTA ARNOLD SCHÖNBERG

Arnold Schönberg 1874 – 1951

15 Gedichte aus «Das Buch der Hängenden Gärten» per voce e pianoforte, op. 15 su testi di Stefan George (27′ 45”). Suzanne Danco soprano, Hermann Reutter pianoforte. Cd Audite

22.13 – 23.03

LA MUSICA DI PETER MAXWELL DAVIES

Peter Maxwell Davies 1934 – 2016

Sinfonia n. 6 (49′ 30”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Sir Peter Maxwell Davies. Cd Collins

23.04 – 23.20

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Exultate Jubilate, mottetto in fa maggiore K 165 per soprano, orchestra e organo (15′ 51”). Barbara Hendricks soprano, Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Emi Classics

23.21- 24

ANTOLOGIA VIENNESE

Johann Strauss II 1825 – 1899

Sul bel Danubio blu, op. 314 (9′ 48”). Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical

Johann Strauss II 1825 – 1899 e Joseph Strauss 1827 – 1870

Pizzicato Polka (2′ 31”). Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical

Johann Strauss II 1825 – 1899

Voci di primavera, valzer, op. 410 (5′ 51”). Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical

Joseph Strauss 1827 – 1870

Le rondini di un villaggio austriaco, valzer, op. 164 (9′ 01”). Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical

Johann Strauss II 1825 – 1899

Perpetuum Mobile, scherzo musicale, op. 257 (5′ 29”). Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical

Johann Strauss II 1825 – 1899

Die Fledermaus, ouverture, op. 362 (8′ 02). Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming