6 – 7.30
BUONGIORNO
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
33 Variazioni per pianoforte in do maggiore su un valzer di Anton Diabelli, op. 120 (42′ 59”). Dino Ciani pianoforte. Cd Arcadia
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 29 in si bemolle maggiore, op. 106 «Hammerklavier» (44′ 23”). Dino Ciani pianoforte. Cd Arcadia
7.31 – 8.08
CONCERTI GROSSI
Charles Avison 1709 – 1770
Concerto n. 6 in re maggiore da Sonate di Domenico Scarlatti (12′ 59”). Cafè Zimmermann. Cd Alpha
Charles Avison 1709 – 1770
Concerto n. 5 in re minore da Sonate di Domenico Scarlatti (10′ 40”). Cafè Zimmermann. Cd Alpha
Charles Avison 1709 – 1770
Concerto n. 11 in sol maggiore da Sonate di Domenico Scarlatti (12′ 53”). Cafè Zimmermann. Cd Alpha
8.09 – 9
MUSICA FRANCESE
Ernest Chausson 1855 – 1899
Poème per violino e orchestra, op. 25 (15′ 31”). David Oistrakh, violino, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd BMG
Georges Bizet 1838 – 1875
Sinfonia in do maggiore (30′ 26”). Orquesta Ciudad de Granada, direttore Josep Pons. Cd Harmonia Mundi
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 24 maggio 1918 debuttava a Budapest l’opera Il castello di Barbablù composta da Béla Bartók. Il libretto ungherese, scritto da Béla Balász, poeta e amico del musicista, era liberamente tratto da una fiaba di Charles Perrault e dal dramma Ariane et Barbe Bleue di Maurice Maeterlinck. L’opera si presentava come assai anticonvenzionale, per l’estrema essenzialità della trama, che consiste solo nell’apertura delle sette porte; per il suo carattere statico, con due soli personaggi sulla scena, Barbablù e l’ultima moglie Judith; e per la difficoltà delle parti vocali, causata dallo stile prevalentemente cromatico e legato al ritmo vocale, ispirato agli antichi canti magiari.
Béla Bartók 1881 – 1945
Il castello di Barbablù op. 11 (52′ 23”). Barbablù: Mihály Székely, Judith: Olga Szönyi, London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Cd Mercury Living Presence
In questo giorno del 1933 Dimitri Šostakovič eseguì per la prima volta a Mosca, in forma completa, i Ventiquattro preludi op. 34 per pianoforte solo, da lui composti nei sei mesi precedenti. Sembra che uno dei motivi che spinsero il compositore fu il desiderio di tornare ad esibirsi in pubblico come pianista, dopo molti anni in cui si era dedicato all’orchestra e all’opera. In questo ciclo i brevi brani vengono disposti secondo il circolo delle quinte, un preludio per ciascuna tonalità maggiore e minore. I Preludi hanno tutti un comune carattere intimistico e molto sintetico e mostrano la capacità dell’autore di distillare in poche misure il suo genio musicale.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Ventiquattro preludi per pianoforte solo op. 34 (32′ 19”). Plamena Mangova pianoforte. Cd Fuga Libera
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.16
SCHUMANN IN REGISTRAZIONI STORICHE
Robert Schumann 1810 – 1856
Carnaval, op. 9 (23′ 07”) Sergei Rachmaninov pianoforte. Cd Andante
Robert Schumann 1810 – 1856
da Fantasiestücke, op. 12: «Abends» – «Aufschwung» – «Warum?» (8′ 27”). Yves Nat pianoforte. Cd Andante
Robert Schumann 1810 – 1856
da Fantasiestücke, op. 12: «Traumes-Wirren» (2′ 25”). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd Andante
11.17 – 12.01
PIERRE BOULEZ DIRIGE STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Il re selle stelle – cantata per coro maschile e orchestra (5′ 35”). Coro della Cleveland Orchestra, Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Histoire du soldat – suite da concerto (26′ 54”). Solisti della Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
12.02 – 12.26
PER DUE PIANOFORTI
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Trois Valses Romantiques per due pianoforti (14′ 39”). Marcelle Meyer, Francis Poulenc pianoforti. Cd Emi Classics
Darius Milhaud 1892 – 1974
Scaramouche per due pianoforti (8′ 33”). Marcelle Meyer e Darius Milhaud pianoforti. Cd Emi
12.27 – 12.30
Orlando Gibbons 1583 – 1625
Preludio in sol (1′ 39”). Timothy Roberts organo. Cd Naxos
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.43
RUDOLF SERKIN SUONA PROKOF’EV E REGER
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto per la mano sinistra n. 4 in si bemolle maggiore, op. 53 (24′ 18”). Rudolf Serkin pianoforte, Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
Max Reger 1873 – 1916
Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore, op. 114 (37′ 52”). Rudolf Serkin pianoforte, Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
13.44 – 14.10
CLAUDIO ABBADO DIRIGE SCHÖNBERG, BACH E WEBERN
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Un sopravvissuto di Varsavia, op. 46 (6′ 51”). Gottfried Hornik voce recitante, Coro maschile dell’opera di Vienna, Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 – Anton Webern 1883 – 1945
Fuga (ricercata) a sei voci dall’ Offerta Musicale (8′ 01”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Anton Webern 1883 – 1945
Passacaglia per orchestra, op. 1 (9′ 58”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
14.11 – 14.31
GLENN GOULD ESEGUE BYRD, GIBBONS, SWEELINCK
William Byrd 1543 – 1623
First Pavan and Gaillard (7′ 11”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
Orlando Gibbons 1583 – 1625
Fantasia in do maggiore (3′ 35”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Fantasia in re maggiore (Fantasia cromatica) (7′ 20”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
14.32 – 14.56
MUSICA DA CAMERA
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2 in mi minore op. 67 (23′ 40”). Dimitri Šostakovič pianoforte, Dmitri Tziganov violino, Sergei Shirinsky violoncello. Cd DOREMI
14.57 – 15.07
Johan Wagenaar 1862 – 1941
Cyrano de Bergerac, ouverture da concerto (9′ 25”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore George Szell. Cd Globe
15.08 – 15.14
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Rondò in do maggiore, op. 51 n. 1 (5′ 27”).Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips
15.15 – 15.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Polonaise-fantasia in la bemolle maggiore, op. 61 (13′ 02”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano
16.41 – 17.44
KURT SANDERLING DIRIGE GUSTAV MAHLER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Das Lied von der Erde, sinfonia per contralto tenore e orchestra (62′). Birgit Finnilä contralto, Peter Schreier tenore, Berliner Symphoniker, direttore Kurt Sanderling. Cd Edel Classics
17.45 – 18
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Suite per cembalo n. 5 in mi maggiore (14′). Scott Ross, cembalo. Cd Erato
18.01 – 18.10
Benjamin Britten 1913 – 1976
da The Turn of the Screw: «The long sighing flight of the night-winged bird» (8′ 58”). Quint: Peter Pears – Miles: Peter Hemmings – Miss Jessel: Arda Mandikian – Flora: Olive Dyer – The Governess: Jennifer Vyvyan – Mrs Grose: Lotte Medak, The English Opera Group, direttore Benjamin Britten. Cd Globe
18.11 – 18.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 13 per pianoforte in do diesis minore, op. 27 n. 2 «Chiaro di luna» (15′ 28”). Rudolf Serkin pianoforte. Cd Sony
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.24
MISCELLANEA DEDICATA A GRANADOS
Enrique Granados 1867 – 1916
Andaluza (Playera), op. 37 n. 5 (3′ 29”). Lavinia Meijer arpa, Carel Kraayenhof bandoneon. Cd Sony Classical
Enrique Granados 1867 – 1916
da Goyescas: Intermezzo (5′ 41”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd Sony Classical
Enrique Granados 1867 – 1916
Andaluza, op. 37 n. 5 – orchestrazione di Arthur Harris (4′ 38”). Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Classical
Enrique Granados 1867 – 1916
da Goyescas: Intermezzo (4′ 33”). Pablo Casals violoncello, Nikolai Mednikoff pianoforte. Cd Sony Classical
Enrique Granados 1867 – 1916
Andaluza, op. 37 n. 5 (3′ 41”). Pablo Casals violoncello, Nikolai Mednikoff pianoforte. Cd Sony Classical
Enrique Granados 1867 – 1916
Quejas o La maja y el ruiseñor (5′ 01”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Sony Classical
Enrique Granados 1867 – 1916
Andaluza, op. 37 n. 5 (3′ 41”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Sony Classical
Enrique Granados 1867 – 1916
Andaluza, op. 37 n. 5 – trascrizione di Fritz Kreisler (3′ 37”). Fritz Kreisler violino, Carl Lamson pianoforte. Cd Sony Classical
Enrique Granados 1867 – 1916
Andaluza, op. 37 n. 5 – trascrizione di Fritz Kreisler (3′ 19”). Jascha Heifetz violino, Samuel Chotzinoff pianoforte. Cd Sony Classical
19.25 – 20.12
MUSICA DA CAMERA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto per archi in re maggiore, op. 64 n. 5 (16′ 45”). Quartetto Ungherese. Cd forgottenrecords
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 9 in do maggiore «Rasumovsky», op. 59 n. 3 (29′ 21”). Nuovo quartetto ungherese. Cd Vox Box
20.13 – 20.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto n. 2 in fa maggiore, BWV 1047 (12′ 13”). Festival Strings, Lucerne, direttore Rudolf Baumgartner. Cd Dgg
20.30 – 21.46
ZUBIN MEHTA DIRIGE BLOCH E BACH
Ernest Bloch 1880 – 1959
Sacred Service (49′ 46”). Thomas Hampson baritono, Raphael Frieder narratore, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Helicon Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 140:
Wachet auf, ruft uns die Stimme – cantata per la ventisettesima domenica dopo la Trinità (24′ 54”). Talia Or soprano, Douglas Purcell tenore, Klaus Häger basso, The Collegiate Chorale, direttore Robert Bass, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Helicon Classics
21.47 – 22.51
PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA
Friedrich Gulda 1930 – 2000
Concerto per violoncello e orchestra di fiati (32′ 07”). Gautier Capuçon violoncello, Membri dell’Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Alexander Rabinovich-Barakovsky. Cd Emi
Giorgio Federico Ghedini 1892 – 1965
L’Olmeneta – Concerto per orchestra e due violoncelli concertanti (30 06). Benedetto Mazzacurati, Mario Gusella violoncelli, Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, direttore Giorgio Federico Ghedini. Cd Naxos
22.52 – 23.53
NUOVO QUARTETTO ESEGUE DEBUSSY E RAVEL
Claude Debussy 1862 – 1918
Quartetto op. 10 (28′ 03”). Nuovo Quartetto. Cd Denon
Maurice Ravel 1875 – 1937
Quartetto (31′ 54”). Nuovo Quartetto. Cd Denon
23.54 – 24
Louis Marchand 1669 – 1732
Plein-jeu, Basse de cromhorne, Duo et Récit et Dialogue (6′ 59”). Gustav Leonhardt all’organo Dom Bedos della Chiesa della Croce Santa di Bordeaux. Cd Alpha