News

mercoledì 25 giugno 2025

§6 – 6.18

Franz Joseph Haydn 1732- 1809

Sinfonia n. 3 in sol maggiore (17’33”). Orchestra Haydn Austro-ungarica, direttore Adam Fischer. Cd Brilliant  

§6.19-6.57

ALFRED CORTOT SUONA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810- 1849

Grande Polonaise brillante in mi bemolle maggiore op. 22 (8’54”). Alfred Cortot, pianoforte. Registrazione storica del 1952. Cd EMI 

Frédéric Chopin 1810- 1849

Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 (8’49”). Alfred Cortot, pianoforte. Registrazione storica del 1952. Cd EMI 

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (18’50”). Alfred Cortot, pianoforte. Registrazione storica del 1952. Cd EMI 

§6.58-7.27

I CONCERTI DELL’OP XII DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto, per violino, archi e continuo in do maggiore, op. 12 n. 4, R. 173 (8’30”). Pavlo Beznosiuk, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre  

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto, per violino, archi e continuo in si bemolle maggiore, op. 12 n. 5, R. 379 (9’26”). Pavlo Beznosiuk, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre  

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto per violino, archi e continuo in si bemolle maggiore, op. 12 n. 6, R. 361 (10’13”). Pavlo Beznosiuk, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre  

§7.28-8.16

CONCERTI DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per flauto e orchestra in re maggiore K. 314 (18’49”). Jacques Zoon, flauto – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto in do maggiore K. 415 (28’25”). Alfred Brendel, pianoforte, Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips 

§8.17-8.59

LE OUVERTURES DI BERLIOZ

Hector Berlioz 1803-1869

Les francs-juges, Ouverture op. 3 (12’53”). London Symphony Orchestra, direttore Colin Davis. Cd Philips 

Hector Berlioz 1803-1869

Le roi Lear, Ouverture op. 4 (15’50”). London Symphony Orchestra, direttore Colin Davis. Cd Philips

Hector Berlioz 1803-1869

Il carnevale romano, Ouverture op. 21 (9’31”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Registrazione del 1958. Cd Mercury 

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il venticinque giugno 1910 fu rappresentato per la prima volta all’Opéra di Parigi il balletto L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij, con la direzione di Gabriel Pierné e la coreografia di Mikhail Fokhine. La musica doveva essere scritta, in un primo tempo, da Ljadov, ma egli desistette lasciando il posto a Stravinskij. È il primo grande balletto del musicista russo ed ha un ruolo storico determinante nella storia di questa forma musicale, genere che tentennava e che ricevette nuovo vigore. La storia, ispirata ad una fiaba russa, vede lo scontro tra due elementi antitetici: un mago immortale di nome Kašej, simbolo del male, e l’Uccello di fuoco che rappresenta la forza del bene.

Igor Stravinskij 1882-1971

L’uccello di fuoco, balletto completo (47’59”). Orchestre de Paris, direttore Klaus Mäkelä. Cd Decca

In questo giorno del 1931 nasceva a Firenze il compositore e chitarrista Álvaro Company. Allievo di Segovia all’Accademia Chigiana, fondò nel 1960 il Corso di chitarra classica al Conservatorio di Firenze, dove insegnò fino al 1997, e tenne concerti fino al 1970. Il suo stile compositivo nasce da radici atonali fin dalla Fantasia op. 1 per pianoforte del 1948. Adottò successivamente la tecnica dodecafonica fino a Las seis cuerdas del 1963, lavoro che ha aperto nuove vie alla moderna tecnica strumentale della chitarra. Ricevette nel 1991 il Premio «Massimo Mila», e per ben tre volte, come didatta e compositore, la «Chitarra d’oro». Si è spento a Firenze il 18 giugno 2022.

Alvaro Company 1931-2022

Las seis cuerdas (10’10’’). Álvaro Company, chitarra. Cd Bèrben

Alvaro Company 1931-2022

Corni da caccia (2’51”). Vincenzo Saldarelli, chitarra. Cd EMA Vinci Contemporanea

Alvaro Company 1931-2022

Fuga a tre chitarre (3’40’’). Trio Chitarristico Italiano (Alfonso Borghese, Roberto Frosali, Vincenzo Saldarelli) . Cd EMA Vinci Contemporanea

Alvaro Company 1931-2022

Suite per Flavio (8’51’’). Flavio Cucchi, chitarra. Cd EMA Vinci Contemporanea

Alvaro Company 1931-2022

Suite ritrovata (8’52’’). Nuccio D’Angelo, chitarra. Cd EMA Vinci Contemporanea

§10.30 – 10.40 notiziario culturale

§10.40-11.14

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in sol minore op. 16 (33’01”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore direttore André Previn. Cd Decca 

§11.15-12.16

LE SONATE DI BRAHMS PER STRUMENTO AD ARCO E PIANOFORTE

Johannes Brahms 1833-1897

Sonata in re minore op. 108 per violino e pianoforte (26’47). Gidon Kremer, violino – Valery Afanassiev, pianoforte. Cd DGG 

Johannes Brahms 1833-1897

Sonata per viola e pianoforte in fa minore op. 120 n. 1 (23’13”). Pinchas Zukerman, viola – Daniel Barenboim, pianoforte. Cd DGG 

§12.17-12.30

Richard Strauss 1864–1949

Suite di Valzer dall’opera Il cavaliere della rosa (12’41”). Bamberger Symphoniker, direttore Clemens Krauss. Cd Amadeo 

§12.30 – 12.40 spazio informativo

§12.40-13.10

Gabriel Fauré 1845–1924

Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 13 (29’02”). Mischa Elman, violino – Joseph Seiger, pianoforte. Registrazione storica: Londra, ottobre 1956. Cd Testament 

§13.11-14.29

QUARTETTI

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in sol minore op. 20 n. 3 Hob. III:33 (32’01”). Quartetto Auryn. Cd Tacet 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in si bemolle maggiore K. 172 (17’). Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi 

Benjamin Britten  1913-1976

Quartetto n. 2 in do maggiore op. 36 (27’47″). Quartetto Amadeus. Cd London 

§14.30-14.49

LE FANTASIE DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fantasia e Fuga in la minore BWV 944 (5’09″). Rafal Blechacz, pianoforte. Registrazione del 2012. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 -1750

Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 (13’06”). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione del 1976. Cd Bach 333 

§14.50-15.08

Robert Schumann 1810-1856

Konzertstück per 4 corni e orchestra op. 86 (17’40”). David Pryatt, Michael Thompson, Martin Owen, Cormac O hAodain, corni – BBC Philharmonic Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd BBC Music 

§15.09-15.30

Alban Berg 1885 – 1935

Tre frammenti da Wozzeck (20’27”) Helga Pilarczyk, soprano – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.12

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Quartetto per archi in do maggiore op. 59 n. 3 «Razumovsky» (31’31”). Quartetto Artemis. Registrazione: Colonia, luglio 1998. Cd Virgin Classics 

§16.13-16.40

Nicolò Paganini 1782-1840

Concerto n. 2 in si minore op. 7 per violino e orchestra «La campanella» (26’20”). Ruggero Ricci, violino – Cincinnati Symphony Orchestra, direttore Rudolf Moralt. Registrazione del 1964. Cd Decca 

§16.41-17.13

Edward Elgar 1857 – 1934

Concerto per violoncello e orchestra, op. 85 (31′). Jacqueline du Pré, violoncello – London Philharmonic Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Sony 

§17.13-17.29

Sergej Rachmaninov 1873-1945

Sei Canti op. 38 (15’44″). Elisabeth Söderström, soprano – Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

§17.30-18.01

Igor Stravinskij 1882-1971

Orpheus, Balletto in tre atti (30’40”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Cd Sony 

§18.02-18.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte, op. 96 per violino e pianoforte (27’33”). Isabelle Faust, violino – Alexander Melnikov, pianoforte. Cd Harmonia Mundi 

§18.30 – 18.40 spazio informativo

§18.40-19.45

INTERPRETI A CONFRONTO: 

RADU LUPU E ANNIE FISCHER INTERPRETANO SCHUBERT

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in do minore op. postuma D. 958 (31’). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca 

Franz Schubert 1792-1828

Sonata in si bemolle maggiore D. 960 (33’23”). Annie Fischer, pianoforte. Cd Warner Classics 

§19.46-20.12

Franz Joseph Haydn 1732- 1809

Concerto per violoncello e orchestra in re maggiore Hob. VIIb n. 2 (25’27”). Christine Walevska, violoncello – English Chamber Orchestra, direttore Edo de Waart. Cd Brilliant 

§20.13-20.30

Marin Marais 1656 – 1728

Suite in fa maggiore (11’30”). Christophe Coin, viola da gamba – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§20.30-21.47

Adolphe Adam 1803-1856

Giselle, Balletto in due atti (76’42”). London Symphony Orchestra, direttore Michael Tilson-Thomas. Cd Sony 

§21.48-22.00

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in mi minore op. 6 n. 3 HWV 321 (11’46”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§22.01-22.28

Edison Denisov 1929-1996

Concerto per due viole, clavicembalo e orchestra d’archi (26’45”). Nobuko Imai e Petra Vahle, viole – Annelie de Man, clavicembalo – Nieuw Sinfonietta Amsterdam, direttore Lev Markiz. Cd BIS 

§22.29-22.46

CARLO MARIA GIULINI DIRIGE VERDI

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

La traviata, Preludio al primo atto (4’20”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1958. Cd EMI  

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

La traviata, Preludio al terzo atto (4’). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1958. Cd EMI 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

La forza del destino, Sinfonia (8’). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1958. Cd EMI  

§22.47-23.28

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 (40’35). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1986. Cd DGG 

§23.29-24.00

Ludwig van Beethoven 1770– 1827

Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 1 n. 1 (30’39”). Trio Beaux Arts. Registrazione del 1980. Cd Beethoven Edition

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming