6 – 6.08
Mario Castelnuovo Tedesco 1895 – 1968
Cantico, per una statuetta di San Bernardino di Niccolò dell’Arca (7′ 41”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd Phoenix Classics
6.09 – 6.49
L’ARTE DI DENNIS BRAIN
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto per corno e archi in mi bemolle maggiore K. 407 (15′ 06”). Dennis Brain, corno – Membri del Quartetto Griller. Registrazione storica del 1944. Cd Mozart Edition
Benjamin Britten 1913 – 1976
Serenata per tenore, corno e orchestra d’archi op. 31 (24′ 14”). Peter Pears tenore, Dennis Brain, corno. The Boyd Neel Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca
6.50 – 7.22
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Serenata in mi maggiore per archi op. 22 (31′ 09”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Franco Rossi. Registrazione dal vivo: Prato, 18 ottobre 2001. Cd CSCP
7.23 – 7.54
LE SINFONIE DI FRANZ JOSEPH HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 38 in do maggiore «Eco» (14′ 04”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 39 in sol minore (15′ 38”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca
7.55 – 8.38
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Suite n. 3 in sol maggiore op. 55 (42′ 10”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Melodya
8.38 – 8.59
Claude Debussy 1862 – 1918
Suite bergamasque (17′). Sergio Fiorentino pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino 18 ottobre 1997. Cd Piano Classics
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
La prima rappresentazione dell’opera Amadigi di Gaula di Georg Friedrich Haendel ebbe luogo al King’s Theatre di Londra il 25 maggio 1715. Il libretto, di autore non identificato, era l’adattamento di un omonimo poema epico spagnolo. Il personaggio di Amadigi è un principe nato da un amore segreto, educato in Scozia ed allevato come un cavaliere. Egli serve devotamente la fiera principessa inglese Oriana e per il suo bene si batte contro mostri e incantesimi. e difende il regno di suo padre da un oppressore. Il celebre critico Charles Burnley scrisse che l’opera conteneva “più invenzione, varietà e buona composizione, di qualsiasi altro dei drammi musicali di Haendel”.
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Amadigi di Gaula, selezioni di arie e brani orchestrali (39′ 48”). Amadigi: Nathalie Stutzmann – Oriana: Jennifer Smith – Melissa: Eiddwen Harrhy – Dardano: Bernarda Fink – Orgando: Pascal Bertin – Le Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Warner Classics
Festeggia oggi il suo compleanno il direttore d’orchestra tedesco Alexander Leibreich, nato a Ratisbona nel 1968. A 17 anni ha cominciato a dirigere Il coro da camera cittadino e nel 1996 ha vinto il Concorso per direttori Kirill Kondrashin. È stato quindi nominato assistente di Colin Davis e Roberto Abbado alla Bayerischen Staatsoper e di Edo de Waart alla Radio Filharmonisch Orkest in Olanda. Dalla stagione 2012 è stato nominato direttore principale e direttore artistico della Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice, una delle principali orchestre polacche. Nel sua già vasta discografia spiccano le incisioni di autori come Szymanowski e Lutoslawski.
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Matilde di Shabran, ouverture (8′ 47”). Münchener Kammerorchester, direttore Alexander Liebreich. Cd Sony
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
da Sogno di una notte di mezza estate: Scherzo. Allegro vivace (4′ 30”). Münchener Kammerorchester, direttore Alexander Liebreich. Cd Sony
Witold Lutosławski 1913 – 1994
Sinfonia n. 4 (21′ 37”). Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Polacca, direttore Alexander Liebreich. Cd Accentus
Tigran Mansurian 1939
dal Requiem: «Requiem aeternam» ouverture (8′ 19”). RIAS Kammerchor, Münchener Kammerorchester, direttore Alexander Liebreich. Cd ECM
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.10
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (30′). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra dell’Opera di Montecarlo, direttore Lovro von Matacic. Cd EMI
11.11 – 11.32
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sestetto in mi bemolle maggiore op. 71 per 2 clarinetti, 2 corni e 2 fagotti (20′ 49”). Fiati dei Berliner Philharmoniker. Cd Dgg
11.33 – 12.05
I CONCERTI GROSSI DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 5 (15′ 10”). I Solisti Italiani. Cd Denon
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 6 (15′ 23”). I Solisti Italiani. Cd Denon
12.06 – 12.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quindici Variazioni e fuga in mi bemolle maggiore op. 35 «Eroica» (23′ 44”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione del 1984. Cd Decca
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40 – 13.16
Isaac Albeniz 1860 – 1909
Suite española op. 47 (35′ 30”). Alicia de Larrocha pianoforte. Cd Decca
13.07 – 13.26
L’ORCHESTRA DI SIBELIUS
Jean Sibelius 1865 – 1957
Finlandia, Poema Sinfonico op. 26 (8′ 25”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Thomas Dausgaard. Cd BBC Music
Jean Sibelius 1865 – 1957
Il cigno di Tuonela, Leggenda op. 22 n. 2, da Lemminkäinnen Suite (9′ 14”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore John Storgårds. Cd BBC Music
13.27 – 14.19
GRIGORY SOKOLOV INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Ventiquattro Preludi op. 28 (44′ 36”). Grigory Sokolov pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 30 luglio 2008. Cd Dgg
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Mazurka in la minore op. 68 n. 2 (3′ 47”). Grigory Sokolov pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 30 luglio 2008. Cd Dgg
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Mazurka in do diesis minore op. 63 n. 3 (2′ 43”). Grigory Sokolov pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 30 luglio 2008. Cd Dgg
14.20 – 14.40
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto a sei in fa maggiore, per flauto dolce e fagotto concertati, due violini, viola e cembalo (19′ 33”). Concentus Musicus di Vienna, direttore Nikolaus Harnoncourt Cd Teldec
14.41 – 15.18
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto per clarinetto di bassetto e archi in la maggiore K. 581 (36′ 03”). Antony Pay clarinetto di bassetto, The Academy of Ancient Music Chamber Ensemble: Monica Huggett e Pavlo Beznosiuk violini, Jan Schlapp viola, Timothy Mason violoncello. Cd Mozart Edition
15.18 – 15.30
Ernest Bloch 1880 – 1959
Suite n. 2, per violino solo (11′ 12″). Yehudi Menuhin violino. Registrazione del 1975. Cd Warner Classics
15. 30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 16.40
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie e incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano
16.41 – 17.34
CARLO MARIA GIULINI DIRIGE L’ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Registrazione dal vivo: Firenze, 29 giugno 1984
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Egmont, Ouverture op. 84 (10′ 23”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione dal vivo: Firenze, 29 giugno 1984. Cd Maggio Live
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (41′ 20”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione dal vivo: Firenze, 29 giugno 1984. Cd Maggio Live
17.34 – 17.49
MUSICA DEL CINQUECENTO
Diego Ortiz 1510 – 1570
La Folía (4′). Capella de la Torre, direttore Katharina Bäuml. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Anonimo del XVI secolo
Ardente sole (2′ 12″). Capella de la Torre, direttore Katharina Bäuml. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Anonimo del XVI secolo
Chi vuol seguir la guerra (3′ 13″). Capella de la Torre, direttore Katharina Bäuml. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Anonimo del XVI secolo
Ardente sole, versione per strumenti a fiato (2′ 16″). Capella de la Torre, direttore Katharina Bäuml. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Fabrizio Caroso 1529 ca – 1605 circa
Passoemezo, da Il Ballarino, 1581 (2′ 06”). Clemencic Consort. Cd Accord
17.50 – 18.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 1 in mi minore op. 11 per pianoforte e orchestra (39′ 14”). Krystian Zimerman pianoforte, Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Kyrill Kondrashin. Cd Dgg
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.17
ORFEO IN PARTENOPE
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Orfeo, Cantata a voce sola, con violini (21′ 05”). Sunhae Im soprano, Akademie für Alte Musik Berlin. Cd Harmonia Mundi
Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736
«Nel chiuso centro» (Orfeo), Cantata per soprano, archi e basso continuo (14′ 52”). Sunhae Im soprano, Akademie für Alte Musik Berlin. Cd Harmonia Mundi
19.18 – 19.40
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3 (21′ 44”). Ronald Brautigam, fortepiano (copia Walter, 1802). Registrazione del 2005. Cd BIS
19.41 – 20.30
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso in la maggiore D. 667 «Della trota» (44′ 09”). Sviatoslav Richter pianoforte, Quartetto Borodin – Georg Hörtnagel, contrabbasso. Cd Emi
20.30 – 21.43
RICCARDO MUTI DIRIGE CHERUBINI
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Messa in fa maggiore «di Chimay» (72′ 40”). Ruth Ziesak soprano, Herbert Lippert tenore, Ildar Abdrazakov basso, Coro e Orchestra della Radio Bavarese, direttore Riccardo Muti. Cd Emi
21.44 – 22.32
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 1 in do minore (47′ 19”). Berliner Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd Dgg
22.32 – 23.01
LIEDER CON ORCHESTRA
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder eines fahrenden Gesellen (16′ 17″). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore Carl Schuricht. Registrazione dal vivo del 9 settembre 1957. Cd INA Radio France
Alban Berg 1885 – 1935
Cinque Lieder con orchestra, da testi su cartoline illustrate di Peter Altenberg (11′ 36”). Irma Kolassi soprano, Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore Jascha Horenstein. Registrazione dal vivo del 4 maggio 1953. Cd INA Radio France
23.02 – 23.38
JULIUS KATCHEN INTERPRETA BRAHMS
Johannes Brahms1833 – 1897
Quattro Ballate op. 10 (20′ 10”). Julius Katchen pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Decca
Johannes Brahms 1833 – 1897
Tre Intermezzi op. 117 (15′ 16”). Julius Katchen pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Decca
23.39 – 24.00
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 (20′ 30”). Janet See, flauto – John Holloway violino, John Toll, clavicembalo – Taverner Players, direttore Andrew Parrott. Cd Emi