News

mercoledì 26 febbraio 2025

§6 – 7.45

CLAUDIO ABBADO DIRIGE I CONCERTI BRANDEBURGHESI

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 (22’08”). Giulio Franzetti, violino – Arrigo Galassi, Alfredo Panciroli, Guido Toschi, oboi Michele Berrino, Enrico Longari, corni – Ovidio Danzi, fagotto – I Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Registrazione del gennaio 1976. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV 1047 (12’33”). Giulio Franzetti, violino – Bruno Cavallo, flauto – Arrigo Galassi, oboeGiuseppe Bodanza, tromba – I Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Registrazione del gennaio 1976. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048 (12’32”). Giulio Franzetti, Anhai Carfi, Franco Fantini, violini – Ulrich von Wrochem, Marcello Turio, Adriano Bertozzi, viole – Antonio Pocaterra, Marco Scano, Nazareno Cicoria, violoncelli – Ezio Pederzani, violone – Francesco Catena, cembalo – I Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Registrazione del gennaio 1976. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049 (17’13”). Giulio Franzetti, violino principale – Glauco Cambursano e Bruno Cavallo, flauti – I Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Registrazione del gennaio 1976. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 (20’42”). Glauco Cambursano, flauto – Franco Fantini, violino – Bruno Canino, clavicembalo – I Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Registrazione del gennaio 1976. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051 (18’). Alfonso Ghedin, Marcello Turio, violeAntonio Pocaterra, Nazareno Cicoria, viole da gamba – Basso continuo: Francesco Catena, cembalo – Marco Scano, violoncello – Ezio Pederzani, violone – I Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Registrazione del gennaio 1976. Cd Sony

§7.45 – 8.04

L’ORCHESTRA DELLA TOSCANA INTERPRETA PUCCINI

Giacomo Puccini 1858 – 1924

Manon Lescaut, Intermezzo (5’17’’). Orchestra della Toscana, direttore Beatrice Venezi. Registrazione dal vivo: Lucca, Teatro del Giglio, 7 dicembre 2018. Cd Warner

Giacomo Puccini 1858 – 1924

Madama Butterfly, Intermezzo (7’50’’). Orchestra della Toscana, direttore Beatrice Venezi. Registrazione dal vivo: Lucca, Teatro del Giglio, 7 dicembre 2018. Cd Warner

Giacomo Puccini 1858 – 1924

Edgar, Intermezzo (3’50’’). Orchestra della Toscana, direttore Beatrice Venezi. Registrazione dal vivo: Lucca, Teatro del Giglio, 7 dicembre 2018. Cd Warner

§8.04 – 8.13

JOSEPH ALESSI INTERPRETA FERRO

Nicola Ferro 1974 – vivente

Daybreak (4’04’’). Joseph Alessi trombone, Warren Jones pianoforte. Cd Naxos

Nicola Ferro 1974 – vivente

Sunset (4’31’’). Joseph Alessi trombone, Warren Jones pianoforte. Cd Naxos

§8.13 – 8.29

Carl Nielsen 1865-1931

Maskarade, Estratti: Ouverture – Preludio al secondo atto – Danza dei galli (15’10”). Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§8.29 – 8.40

Franz Schubert 1797 – 1828

Dodici Walzer op. 18 D 145 (10’45’’). John O’Conor pianoforte. Cd Telarc

§8.40 – 8.47

ALIRIO DÍAZ INTERPRETA BARRIOS

Augustín Barrios 1885 – 1944

Aconquija (3’06’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records

Augustín Barrios 1885 – 1944

Danza paraguaya (2’51’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare record

§8.47 – 9

Benjamin Britten 1913-1976

Dodici Variazioni su un tema (8’42”). Stephen Hough, pianoforte. Cd EMI

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 26 febbraio 1876 nasceva a Brighton il violista, compositore e direttore d’orchestra britannico Frank Bridge. Studiò al Royal Colle of Music con Charles Villiers Stanford e suonò la viola in vari quartetti. Pacifista convinto, fu profondamente turbato dalla prima guerra mondiale, tanto che ricominciò a scrivere musica soltanto nel 1921–24. Nel 1915 aveva composto Lament per orchestra d’archi, in memoria dell’affondamento del Lusitania. Assicurò un tutoraggio privato in composizione a Benjamin Britten. Tra le sue opere più eseguite vi sono la suite orchestrale The Sea, la Sonata per violoncello e pianoforte e l’opera The Christmas rose. Si spense a Eastbourne nel 1941.

Frank Bridge 1876-1941

The sea, suite orchestrale (20’40”). Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, direttore Sir Charles Groves. Cd Warner Classics

Frank Bridge 1876-1941

Lament H. 117, per orchestra d’archi (5’17”). BBC National Orchestra of Wales, direttore Richard Hickox. Cd Chandos

Frank Bridge 1876-1941

Sonata per violoncello e orchestra (23’08’’). Steven Isserlis, violoncello – Connie Shih, pianoforte. Cd BIS

In questo giorno del 1930 nasceva a San Pietroburgo il pianista russo Lazar Berman. Da giovane studiò con Goldenweiser, Richter e Sofronitskij. Nel 1940 debuttò con la Filarmonica di Mosca, eseguendo il Concerto K. 503 di Mozart. Negli anni successivi si affermò nelle sale da concerto di tutto il mondo. Dotato di una tecnica raffinata, fu celebre per le sue interpretazioni di Liszt, Beethoven e dei compositori russi in genere. Ha vissuto a Firenze insegnando all’Accademia musicale ed ha tenuto corsi di perfezionamento all’Accademia Pianistica di Imola. Aveva uno stile personalissimo, nel quale si alternavano momenti di estatico lirismo con irruenti accenti eroici. Morì a Firenze nel 2005.

Franz Liszt 1811-1886

da Venezia e Napoli, supplemento al secondo volume des Années de pèlerinage S. 162: Gondoliera – Canzone – Tarantella (19’17”). Lazar Berman, pianoforte. Cd DGG

Aleksandr Scriabin 1872-1915

Sonata n. 4 per pianoforte in fa diesis minore op. 30 (7’07”). Lazar Berman, pianoforte. Cd Classical Masters

Sergej Rachmaninov 1873-1943

da Moments musicaux op. 16: n. 1 in si bemolle minore (7’03”). Lazar Berman, pianoforte. Cd IDIS

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.42

CHARLES MÜNCH DIRIGE SAINT-SAËNS E RAVEL

Camille Saint-Saëns 1835-1921

La Princesse jaune op. 30, Ouverture (6’05”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1951. Cd Sony RCA

Maurice Ravel 1875 – 1937

Daphnis et Chloé, sinfonia coreografica in tre parti con coro da uno scenario di Mikhail Fokine (55’12”). New England Conservatory Chorus – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1961. Cd Sony RCA

§11.42 – 12.30

Johannes Brahms 1833-1897

Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 83 per pianoforte e orchestra (47’33”). Sviatoslav Richter, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1960. Cd Sony

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 15.19

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Messiah, Oratorio in tre parti su testo di Charles Jennens, HWV 56, versione del Foundling Hospital, 1754 (158’03’’). Helen Donath soprano, Anna Reynolds contralto, Stuart Burrows tenore, Donald McIntyre basso, John Alldis Choir, London Philharmonic Orchestra, direttore Karl Richter. Cd DGG

§15.19 – 15.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Variazioni in do maggiore su «Ah, vous dirai-je, Maman» K. 265 (11’03”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1965. Cd Erato

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

PAGINE IN ONDA

Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori

a cura di Gabriele Ametrano

§16.40 – 17.11

LE VARIAZIONI DI BEETHOVEN SECONDO EMIL GILELS

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Trentadue Variazioni in do minore su un tema originale WoO 80 (10’45”). Emil Gilels, pianoforte. Cd EMI

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Sei Variazioni in re maggiore op. 76 sulla Marcia turca dalle Rovine d’Atene (7’09”). Emil Gilels, pianoforte. Cd EMI

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Dodici Variazioni in la maggiore su un tema russo da Das Waldmädchen di Wranitzky WoO 71 G. 182 (11’44”). Emil Gilels, pianoforte. Cd EMI

§17.11 – 17.22

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in re minore K. 90, per mandolino e basso continuo (11’). Duilio Galfetti, mandolino – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

§17.22 – 18.30

Franz Liszt 1809 – 1896

Eine Faust-Symphonie, da Goethe (67’13”). Werner Krenn, tenore – Choeur «Pro Arte» di Losanna – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1967. Cd Decca

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.08

Jan Dismas Zelenka 1679-1745

Litaniae de Sancto Xaverio ZWV 156 (27’11”). Hana Blažiková, soprano –– Lucile Richardot, contralto – Kamila Mazalová, contralto – Václav Čižek, tenore –Stephan McLeod, basso – Collegium Vocale 1704 – Collegium 1704, direttore Václav Luks. Cd Accent

§19.08 – 19.23

Maurice Ravel 1875 – 1937

Ma mère l’oye, cinque pezzi infantili per due pianoforti e percussioni, arrangiamento di Peter Sadlo (15’43”). Martha Argerich e Nelson Freire, pianoforti – Peter Sadlo e Edgar Guggeis, percussioni. Cd DGG

§19.23 – 20.30

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (61’36’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 14 e 16 novembre 1992. Cd Emi

§20.30 – 22.16

CHRISTIAN THIELEMANN DIRIGE BEETHOVEN AL MUSIKVEREIN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 (33’47’’). Wiener Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Registrazione dal vivo: Vienna, Musikverein, dicembre 2008. Cd Sony

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (37’03’’). Wiener Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Registrazione dal vivo: Vienna, Musikverein, marzo 2009. Cd Sony

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (34’13’’). Wiener Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Registrazione dal vivo: Vienna, Musikverein, aprile 2010. Cd Sony

§22.16 – 22.41

SONYA YONCHEVA INTERPRETA ARIE FRANCESI

Jules Massenet 1842 – 1912

da Hérodiade: «Celui dont la parole…Il est doux, il est bon» (5’34’’). Sonya Yoncheva soprano, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony

Charles Gounod 1818 – 1893

da Sapho: «Où suis-je?…Ô ma lyre immortelle» (7’20’’). Sonya Yoncheva soprano, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony

Jules Massenet 1842 – 1912

da Le Cid: «De cet affreux combat…Pleurez! Pleurez, mes yeux!» (5’58’’). Sonya Yoncheva soprano, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony

Jacque Offenbach 1819 – 1880

da Les Contes d’Hoffmann: «Elle a fui, la tourterelle» (5’09’’). Sonya Yoncheva soprano, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony

§22.41 – 23.15

VLADIMIR ASHKENAZY INTERPRETA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810-1849

Tre Valzer op. 34 (11’40”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Cinque Mazurke op. 7 (9’25″) Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Quattro Mazurke op. 17 (12’17”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

§23.15 – 24

I SALMI DI BENEDETTO MARCELLO

Benedetto Marcello 1686 – 1739

Salmo XXVII a due, canto e alto (17’17’’). Veronika Kralova soprano, Gloria Banditelli mezzosoprano, Ensemble Salomone Rossi, direttore Lydia Cevidalli. Cd Concerto

Benedetto Marcello 1686 – 1739

Salmo XV per alto solo con violoncello (13’42’’). Gloria Banditelli mezzosoprano, Alessandro Nuccio baritono, Ensemble Salomone Rossi, direttore Lydia Cevidalli. Cd Concerto

Benedetto Marcello 1686 – 1739

Salmo VIII per alto solo (13’02’’). Veronika Kralova soprano, Gloria Banditelli mezzosoprano, Alessandro Nuccio baritono, Ensemble Salomone Rossi, direttore Lydia Cevidalli. Cd Concerto

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming