News

mercoledì 26 marzo 2025

§6 – 6.38

MARIA TIPO INTERPRETA BACH

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«Jesu bleibet meine Freude», Corale dalla Cantata «Herz und Mund und Tat und Leben» BWV 147, trascrizione per pianoforte di Myra Hess (3’52’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI Classics

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 (13’15’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI Classics

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Otto Preludi BWV 924-931 dal Clavier-Büchlein di Wilhelm Friedemann Bach (8’38’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI Classics

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sei piccoli Preludi BWV 933-938 (10’23’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI Classics

§6.38 – 7.23

JOHN BARBIROLLI DIRIGE SIBELIUS

Jean Sibelius 1865-1957

Karelia, Suite op. 11 (15’47”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1966. Cd Warner

Jean Sibelius 1865-1957

La figlia di Pohjola op. 49, Fantasia sinfonica (14’21”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1966. Cd Warner

Jean Sibelius 1865-1957

La caccia op. 66 n. 1 (7’51”’). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1969. Cd Warner

Jean Sibelius 1865-1957

Romanza in do maggiore op. 42 (5’45”’). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1969. Cd Warner

§7.23 – 8.07

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908

Shéhérazade op. 35 (43’13”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1969. Cd Warner Classics

§8.07 – 8.26

GIOVANNI PAGANELLI INTERPRETA BONONCINI

Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747

Divertimento n. 4 in re minore, trascrizione per clavicembalo (5’56’’). Giovanni Paganelli clavicembalo. Cd Brilliant Classics

Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747

Divertimento n. 7 in fa maggiore, trascrizione per clavicembalo (6’56’’). Giovanni Paganelli clavicembalo. Cd Brilliant Classics

Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747

Divertimento n. 8 in do minore, trascrizione per clavicembalo (4’59’’). Giovanni Paganelli clavicembalo. Cd Brilliant Classics

§8.26 – 8.51

Xavier Montsalvatge 1912-2002

Concierto breve per pianoforte e orchestra (24’18”). Alicia de Larrocha, pianoforte – Orchestra della città di Barcellona, direttore García Navarro. Registrazione del 1992. Cd EMI

§8.51 – 9

Domenico Zipoli 1688-1726

Pastorale in do maggiore (4’13”). Sergio Vartolo, organo. Cd Tactus

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 26 marzo 1687 si spegneva a Utrecht il musicista Jacob van Eyck. Era nato, intorno al 1590 a Heusden, località dei Paesi Bassi nel Brabante settentrionale. Cieco dalla nascita, riuscì comunque a formarsi musicalmente, divenendo nel tempo un formidabile virtuoso del flauto dolce ed il massimo esponente dell’epoca per le esecuzioni di concerti  al carillon di campane. Il suo maggior contributo creativo è stato Der Fluyten Lust-hof (Il giardino delle delizie del flauto), vasta raccolta di pezzi (ben 143) per flauto dolce soprano, appartenenti a diverse forme musicali come canzoni popolari, musiche per danza, musica sacra, una battaglia e arie all’epoca famose in tutta Europa.

Jacob van Eyck 1590-1657

da Der Fluyten Lust-Hof, libro I: Doen Daphne d’over schoone Maeght (5’09”). François Lazarevitch, flauto dolce barocco. Cd Alpha

Jacob van Eyck 1590-1657

da Der Fluyten Lust-Hof: Battaglia (6’25”). Dan Laurin, flauto dolce barocco. Cd BIS

Jacob van Eyck 1590-1657

da Der Fluyten Lust-Hof: Malle symen (3’56”). Simon Borutzki, flauto dolce barocco. Cd Rondeau Production

Jacob van Eyck 1590-1657

da Der Fluyten Lust-Hof: Wat zal men op den Avond doen? (Cosa facciamo questa sera?) (5’09”). Marion Verbruggen, flauto dolce barocco. Cd Harmonia Mundi

Jacob van Eyck 1590-1657

da Der Fluyten Lust-Hof, libro II: Boffons (2’07”). Luis Beduschi, flauto dolce barocco – Ensemble Armonia e Invenzione. Cd Eloquentia

Jacob van Eyck 1590-1657

Fantasia in echo (Carillon) (2’23”). Saskia Coolen, flauto dolce – Arie Abbenes, carillon. Cd Globe

Celebriamo oggi il centenario dalla nascita a Montbrison, nella Loira, di Pierre Boulez, uno dei più importanti musicisti del secondo Novecento. Studiò matematica a Lione per poi iscriversi al Conservatorio di Parigi, allievo di Olivier Messiaen, e studiare la dodecafonia con Leibowitz. È stato uno dei più apprezzati compositori della avanguardia musicale post-weberniana, un pioniere nell’esplorazione della musica elettronica e una figura cardine nell’ambiente artistico dal dopoguerra in poi. Ha diretto le orchestre di Chicago, New York e Cleveland, oltre ai Wiener Philharmoniker e all’Ensemble InterContemporain, da lui fondato nel 1976. Si è spento a Baden-Baden nel gennaio 2016.

Claude Debussy 1862-1915

La mer, tre schizzi sinfonici per orchestra (23’23”). Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd DGG

Maurice Ravel 1875-1937

Pavane pour une infante défunte (6’37”). Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd DGG

Pierre Boulez 1925-2016

Dérive 1 (5’47”). Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Sony

Pierre Boulez 1925 – 2016

Le soleil des eaux, quarta versione (10’08”). Phyllis Bryn-Julson, soprano – BBC Singers, BBC Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd DGG

Pierre Boulez 1925 – 2016

Sonata per pianoforte n. 1 (8’47”). Pierre-Laurent Aimard. pianoforte. Cd DGG

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.22

ROBERTO PLANO INTERPRETA LE RARE SONATE DI LUCHESI

Andrea Luchesi 1741 – 1801

Sonata in fa maggiore op. 1 n. 4 (11’52’’). Roberto Plano pianoforte. Cd Amadeus

Andrea Luchesi 1741 – 1801

Sonata in do maggiore op. 1 n. 5 (14’08’’). Roberto Plano pianoforte. Cd Amadeus

Andrea Luchesi 1741 – 1801

Sonata in re maggiore op. 1 n. 6 (14’37’’). Roberto Plano pianoforte. Cd Amadeus

§11.22 – 12.11

PAUL PARAY DIRIGE RAVEL E DEBUSSY

Maurice Ravel 1875-1937

Daphnis et Chloé, Suite n. 2 (15’46”). Orchestra Sinfonica di Detroit, direttore Paul Paray. Registrazione del 1961. Cd Mercury

Maurice Ravel 1875-1937

Valses nobles et sentimentales (13’44”). Orchestra Sinfonica di Detroit, direttore Paul Paray. Registrazione del 1959. Cd Mercury

Claude Debussy 1862 – 1918

Ibéria, Images per orchestra n. 2 (18’). Orchestra Sinfonica di Detroit, direttore Paul Paray. Registrazione del 1955. Cd Mercury 

§12.11 – 12.27

HERBERT VON KARAJAN DIRIGE I BALLABILI VERDIANI

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Da Aida, Ballabili (8’17”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Da Otello, ballabile (6’39”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§12.27 – 12.30

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e fuga in fa maggiore BWV 901 (2’20’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.01

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Suite in mi maggiore per liuto BWV 1006a, arrangiamento autografo della Partita in mi minore per violino solo BWV 1006, arrangiamento per arpa (20’41’’). Cristiana Passerini arpa. Cd La Bottega Discantica

§13.01 – 15.11

CHARLES MÜNCH DIRIGE SCHUBERT E BEETHOVEN

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D. 125 (25’45”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1949. Cd Sony RCA

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (35’49”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1949. Cd Sony RCA 

§14.11 – 14.29

Luigi Boccherini 1743-1805

Sestetto in mi maggiore op. 23 n. 3 G. 456 (17’21”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio

§14.29 – 14.50

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Trio in mi bemolle maggiore K. 498 per pianoforte, clarinetto e viola «Kegelstatt» (20’35”).Stephen Kovachevich, pianoforte – Jack Brymer, clarinetto – Patrick Ireland, viola. Cd Mozart Edition

§14.50 – 15.26

Johannes Brahms 1833- 1897

Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 34 (41’26”) Christoph Eschenbach, pianoforte – Quartetto Amadeus. CD DGG

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

PAGINE IN ONDA

Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori

a cura di Gabriele Ametrano

§16.40 – 17.14

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE BARBER

Samuel Barber 1910-1981

Adagio per archi (10’01”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1971. Cd Sony

Samuel Barber 1910-1981

Concerto per violino e orchestra op. 14 (22’44”). Isaac Stern, violino – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony

§17.14 – 17.38

Béla Bartók 1881-1945

Rapsodia op. 1 per pianoforte e orchestra (23’32”). Géza Anda, pianoforte – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1960. Cd DGG

§17.38 – 18.02

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra (23’19”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte – Orchestra da camera di Zurigo, direttore Edmond De Stoutz. Registrazione: Thun, 22-24 gennaio 1975. Cd Warner Classics

§18.02 – 18.18

Bohuslav Martinů 1890-1959

Concerto grosso per orchestra da camera (15’20”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Supraphon 

§18.18 – 18.30

Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020

Capriccio (11’37’’). Wanda Wilkomirska violino, Polish Radio National Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.10

John Corigliano 1938-vivente

Concerto per pianoforte e orchestra (29’27”). Hilde Somer, pianoforte – John Sharp, violoncello – San Antonio Symphony Orchestra, direttore Victor Alessandro. Registrazione del 1969. Cd Mercury

§19.57 – 20.08

Franz Liszt 1811-1886

Funérailles, da Harmonies poétiques et religieuses S. 173 n. 7 (10’43″). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1956. Cd Erato

§20.08 – 20.30

Alfredo Casella 1883 – 1947

Paganiniana, op. 65 (18’04’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony Classical

§20.30 – 21.17

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Messa in do maggiore op. 86 per soli, coro, orchestra e organo (46’08’’). Margaret Price soprano, Julia Hamari mezzosoprano, Horst R. Laubenthal tenore, Ernst Gerold Schramm basso, Elmar Schloter organo, Münchener Bach-Chor, Münchener Bach-Orchester, direttore Karl Richter. Cd DGG

§21.17 – 21.44

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia in sol minore K. 183 (26’18”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

§21.44 – 22.22

FRITZ REINER DIRIGE RESPIGHI

Ottorino Respighi 1879-1936

Pini di Roma (21’11″). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd BMG

Ottorino Respighi 1879 – 1936

Fontane di Roma (15’43″). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd BMG

§22.22 – 22.50

Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791

Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K. 622 (28’31”). Karl Leister, clarinetto – Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1967. Cd DGG

§22.50 – 23.22

George Whitefield Chadwick 1854-1931

Schizzi sinfonici (31’15”). Eastman-Rochster Orchestra, direttore Howard Hanson. Registrazione del 1956. Cd Mercury

§23.22 – 24

MATTEO MESSORI INTERPRETA KERLL

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Toccata prima (4’27’’). Matteo Messori clavicembalo. Cd Brilliant Classics

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Toccata seconda (4’15’’). Matteo Messori clavicembalo. Cd Brilliant Classics

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Toccata terza (5’12’’). Matteo Messori clavicembalo. Cd Brilliant Classics

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Suite in la minore (9’11’’). Matteo Messori clavicembalo. Cd Brilliant Classics

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Suite in sol maggiore (14’07’’). Matteo Messori clavicembalo. Cd Brilliant Classics

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming