§6 – 6.45
DANILO SQUITIERI ED ENZO OLIVA INTERPRETANO FANO E CILEA
Guido Alberto Fano 1875 – 1961
Sonata in re minore per pianoforte e violoncello op. 7 (28’25’’). Danilo Squitieri violoncello, Enzo Oliva pianoforte. Cd Stradivarius
Francesco Cilea 1866 – 1950
Sonata in re maggiore per violoncello e pianoforte op. 38 (16’). Danilo Squitieri violoncello, Enzo Oliva pianoforte. Cd Stradivarius
§6.45 – 7.07
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in sol minore per archi G 351 (21’57’’). Elisa Baciocchi String Quintet. Cd Da Vinci Classics
§7.07 – 7.21
Emanuele Barbella 1718 – 1777
Duo n. 5 per due violini o due mandolini con un basso ad libitum (13’10’’). Quartetto PizzicArco. Cd Stradivarius
§7.21 – 7.45
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata n. 2 in mi bemolle maggiore per viola e pianoforte op. 120 (23’02’’). Danilo Rossi viola, Stefano Bezziccheri pianoforte. Cd Limen
§7.45 – 9
ANDREAS STAIER INTERPRETA BACH E TELEMANN
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e fughetta in sol maggiore BWV 902 (9’20’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 6 in mi minore BWV 830 (30’48’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto nel gusto italiano BWV 971 (11’51’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Suite in do maggiore TWV 32:3 (17’52’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mund
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Nasceva 102 anni fa a Dicsőszentmárton, nell’attuale Transilvania rumena, il compositore ungherese György Ligeti, uno fra i più grandi compositori del XX secolo. La sua produzione sta tra i vertici della musica contemporanea, e parte di essa è giunta al grande pubblico attraverso celebri film di Stanley Kubrick come 2001: Odissea nello spazio, Shining e Eyes wide shut. I suoi primi lavori si possono considerare un’estensione del linguaggio musicale del compatriota Bartók. Iniziò poi a scrivere musica elettronica accanto a Stockhausen prima di riprendere la musica strumentale, comunque influenzata dai suoi esperimenti elettronici. È morto a Vienna all’età di 86 anni.
György Ligeti 1923-2009
Lontano, per orchestra (1967) (12’37”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
György Ligeti 1923-2009
Quartetto per archi n. 1 «Métamorphoses nocturnes» (23’22”). Quartetto Belcea. Cd Alpha
György Ligeti 1923-2009
da Études, libro secondo: L’éscalier du diable (4’56”). Yuja Wang, pianoforte. Cd DGG
Ricorre oggi il centenario dalla nascita del berlinese Dietrich Fischer-Dieskau, uno dei più grandi baritoni di sempre. Cantante di rara sensibilità musicale e alto rigore stilistico, è considerato il maggiore interprete di Lieder del nostro tempo. Nel repertorio operistico classico e contemporaneo ha dato interpretazioni mirabili per ricchezza di sfumature. Egli fu tuttavia anche un musicista e uno studioso di musica di altrettanto talento. Ha scritto importanti libri sui Lieder di Schubert e Schumann. In anni recenti aveva debuttato come direttore d’orchestra e, dopo il ritiro dalle scene, nel 1992, ha proseguito l’attività didattica. Si è spento in Baviera il 18 maggio 2012.
Franz Schubert 1797-1828
da Die schöne Müllerin D. 772: «Des baches Wigenlied» (6’22”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Gerald Moore, pianoforte. Cd DGG
Robert Schumann 1810-1856
Die rote Hanne op. 31 n. 3 (6’56”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
da Gedichte aus letzte Blätter op. 10: «Geduld» (La pazienza), su testo di Hermann von Gilm (4’43”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Gerald Moore, pianoforte. Cd DGG
Christoph Willibald Gluck 1714.1787
da Orfeo e Euridice: «Chiamo il mio ben così» (4’21”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Cappella Coloniensis, direttore Ferdinand Leitner. Cd Orfeo
Richard Wagner 1813-1883
da I maestri cantori di Norimberga: «Was duftet doch der Flieder» (6’28”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Orchester de Deutschen Oper Berlin, direttore Eugen Jochum. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Macbeth: «Perfidi! All’Anglo contro me v’unite!» (5’58”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Wandsworth School Choir, London Philharmonic Orchestra, direttore Lamberto Gardelli. Cd Urania
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da Eugene Onegin, versione in lingua tedesca: «Verlassen? Sich trennen?» (4’59”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Sena Jurinac, soprano – Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Lovro von Matacic. Cd Walhall
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 12.12
SERGIU CELIBIDACHE DIRIGE BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Leonora n. 3, Ouverture op. 72a (16’33’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 20 genaio 1989. Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (43’23’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 20 gennaio 1989. Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 (30’12’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 4 gennaio 1995. Cd Emi
§12.12 – 12.30
I SOLISTI DI MILANO INTERPRETANO MARCELLO
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Concerto op. 1 n. 5 in si minore (9’08’’). Tino Bacchetta violino, Genunzio Ghetti violoncello, Mariella Sorelli clavicembalo, I solisti di Milano, direttore Angelo Ephrikian. Registrazione del 1967. Cd Newton Classics
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Concerto op. 1 n. 6 in si bemolle maggiore (8’39’’). Tino Bacchetta violino, Genunzio Ghetti violoncello, Mariella Sorelli clavicembalo, I solisti di Milano, direttore Angelo Ephrikian. Registrazione del 1967. Cd Newton Classics
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 12.55
Luigi Nono 1924 – 1990
Canti di vita e d’amore (14’58’’). Sarah Leonard soprano, Thomas Randle tenore, Bamberger Symphoniker, direttore Ingo Metzmacher. Cd EMI Classics
§12.55 – 13.18
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71a (21’48’’). Philharmonia Orchestra, direttore Michael Tilson Thomas. Cd CBS
§13.18 – 13.50
MARIE-NICOLE LEMIEUX INTERPRETA LE LIRICHE DI DONIZETTI
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Bei labbri che Amore formò (1’44’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Occhio nero incendiator (2’56’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Del colle in sul pendio (2’55’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Sospiri, aneliti, che m’opprimete (1’50’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
La Folle de S.te Hélène «Ils disent tous que je suis folle» (10’09’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Ti sento, sospiri (2’16’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Tengo ’no ’nnamorato (2’21’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Se tu non vedi (1’54’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Quel nome se ascolto (2’12’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
La trovatella «Sovra il campo della vita» (1’15’’). Marie-Nicole Lemieux mezzosoprano, Giulio Zappa pianoforte. Cd Opera Rara
§14.02 – 14.54
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 (51’42’’). Wiener Philharmoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione: Vienna, Musikverein, Sala d’oro, aprile 1991. Cd DGG
§14.53 – 15.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 44 in mi minore «Funebre» Hob. I:44 (27’46’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.28
ANDREW DAVIS DIRIGE BIZET
Georges Bizet 1838 – 1875
Jeux d’enfants, piccola suite per orchestra (11’13’’). Toronto Symphony Orchestra, direttore Andrew Davis. Cd CBS
Georges Bizet 1838 – 1875
L’Arlesienne, Suite n. 1 (18’01’’). Toronto Symphony Orchestra, direttore Andrew Davis. Cd CBS
Georges Bizet 1838 – 1875
L’Arlesienne, Suite n. 2 (17’21’’). Toronto Symphony Orchestra, direttore Andrew Davis. Cd CBS
§16.28 – 17.15
ERICH LEINSDORF DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 38 in re maggiore K. 504 «Praga» (21’24’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (24’33’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG
§17.15 – 18.09
OTTO KLEMPERER DIRIGE MENDELSSOHN-BARTHOLDY
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Le Ebridi, Ouverture op. 26 (10’16’’). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi Classics
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 «Scozzese» (41’50’’). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi Classics
§18.09 – 18.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la bemolle maggiore op. 26 (20’). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione del 1994. Cd Beethoven Edition
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.42
GRANDI INTERPRETI PER MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in la maggiore K. 526 per violino e pianoforte (21’38”). Arthur Grumiaux, violino – Clara Haskil, pianoforte. Registrazione del 1956. Cd Mozart Edition
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quintetto per archi in sol minore K. 516 (39’05”). Quartetto Lindsay – Patrick Ireland, seconda viola. Cd Mozart Edition
§19.42 – 19.44
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Racconto della vecchia nonna op. 31 n. 1 (2’24″). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Erato
§19.44 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier» (40’39”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione: Berlino 2016. Cd Beethoven Edition
§20.30 – 21.50
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 9 in re maggiore (79’11’’). London Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Centre, marzo 2011. Cd LSO Live
§21.50 – 22.14
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in si bemolle maggiore op. 18 n. 6 (24’). Quartetto Emerson. Registrazione del 1994. Cd Beethoven Edition
§22.14 – 24
STRAVINSKIJ E IL MITO
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Perséphone, Mélodrame in tre parti, per voce recitante su testo di André Gide, per voce recitante, tenore, coro e orchestra, versione del 1934 (53’13’’). Persefone: Vera Zorina voce recitante – Eumolpo: Michele Molese tenore – Westminster Choir, New York Philharmonic, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Columbia 30th Street Studio, 14 gennaio 1957. Cd Sony RCA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Oedipus Rex, Opera-Oratorio in due atti da Sofocle. Testo di Jean Cocteau, traduzione in latino di Jean Daniélou (51’40’’) Narratore: Jean Cocteau – Edipo: Peter Pears – Giocasta: Martha Mödl – Creonte: Heinz Rehfuss – Tiresia: Otto von Rohr – Messaggero: Heinz Rehfuss – Pastore: Helmut Krebs. Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester und Chor (WDR Sinfonieorchester und WDR Rundfunkchor Köln), direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Colonia, Nordwestdeutscher Rundfunk, 8 ottobre 1951; Parigi, maggio 1952 (narrazione). Cd Sony RCA