§6 – 6.20
ALBERTO CRUGNOLA INTERPRETA FALCKENHAGEN
Adam Falckenhagen 1697 – 1764
Partita n. 4 in la maggiore op. 2 (15’19’’). Alberto Crugnola liuto. Cd Novantiqua
Adam Falckenhagen 1697 – 1764
Variazioni sopra «Nun sich der Tag geendet hat» (3’39’’). Alberto Crugnola liuto. Cd Novantiqua
§6.20 – 6.43
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in do minore K. 457 (22’22″). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione del 2000. Cd Decca
§6.43 – 7.01
LA CAPPELLA NEAPOLITANA INTERPRETA PICCINNI
Niccolò Piccinni 1728 – 1800
Zenobia, Sinfonia (4’19’’). Cappella Neapolitana, direttore Antonio Florio. Cd Pentatone
Niccolò Piccinni 1728 – 1800
La schiava, Andante con moto (3’34’’). Cappella Neapolitana, direttore Antonio Florio. Cd Pentatone
Niccolò Piccinni 1728 – 1800
Le donne vendicate, Ouvertura (5’40’’). Cappella Neapolitana, direttore Antonio Florio. Cd Pentatone
Niccolò Piccinni 1728 – 1800
Il finto turco, Andantino cantabile (2’41’’). Cappella Neapolitana, direttore Antonio Florio. Cd Pentatone
§7.01 – 7.28
Benjamin Britten 1913-1976
Variazioni su un tema di Frank Bridge op. 10 (27’). Norwegian Chamber Orchestra, direttore Iona Brown. Cd EMI
§7.28 – 7.50
Charles Gounod 1818 – 1893
Piccola sinfonia per strumenti a fiato (21’03’’). Hallé Orchestra, direttore Sir John Barbirolli. Cd EMI Classics
§7.50 – 8.22
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in do maggiore n. 9 G. 453 «La ritirata di Madrid» (31’11’’). Massimo Scattolin chitarra, Franco Mezzena violino, Stefano Pagliani violino, Luca Volpato viola, Julius Berger violoncello. Cd Newton Classics
§8.22 – 8.28
Flavio Testi 1923 – 2014
Jubilus I per clarinetto in si bemolle (5’44’’). Josè Daniel Cirigliano clarinetto. Cd Tactus
§8.28 – 9
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Concerto per violino e orchestra n. 2 in sol minore op. 63 (27’52”). David Oistrakh, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Alceo Galliera. Registrazione del 1958. Cd EMI
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Centosessantacinque ani fa ebbe luogo nella Chiesa di Saint-Eustache a parigi la prima esecuzione del Te Deum di Hector Berlioz. Concepito originalmente come grande sinfonia celebrativa di Napoleone Bonaparte fu finalmente dedicata ad Alberto, Principe consorte della Regina Vittoria. Il lavoro deriva il suo testo dal tradizionale Te Deum latino ed è articolato in sei sezioni, denominate alternativamente Inni e Preghiere. Berlioz cambiò l’ordine delle sezioni per aumentarne la drammaturgia. L’organico richiesto per l’occasione fu mastodontico: 134 esecutori, un organo posto al lato opposto della chiesa, due cori di 100 cantanti ed un terzo coro di 600 ragazzi.
Hector Berlioz 1803-1869
Te Deum, per triplo coro, tenore, organo e orchestra op. 22 (52’12”). Franco Tagliavini tenore, Nicolas Kynaston organo, Wandsworth Schiil Boy’s Choir, London Symphony Orchestra & Chorus, direttore Sir Colin Davis. Cd Philips
Il 30 aprile 1870 nasceva a Komárom, a metà strada tra Budapest e Bratislava, Franz Lehár, compositore austriaco di origine ungherese, celebre autore di operette. Iniziò come direttore di bande militari ma, trasferitosi a Vienna nel 1899, compose un valzer per il gran ballo mascherato dato a corte dalla principessa di Metternich. Il tema del ballo era Oro e argento e così fu chiamato il suo valzer, divenuto subito famoso nel mondo. Dedicatosi interamente alla composizione ebbe un grande successo nel 1905 con La vedova allegra. Seguirono altre fortunate operette, tra le quali Il paese dei campanelli con la celebre aria da noi nota come Tu che m’hai preso il cuor. Morì a Bad Ischl nel 1948.
Franz Lehár 1870-1948
Gold und Silber op. 79 (8’40”). Wiener Johann-Strauss-Orchester, direttore Willy Boskovsky. Cd Warner Music
Franz Lehár 18701948
da La vedova allegra: «Ha!Ha!… Wir fragen, was man von uns will» (11’36”). Zeta: Bryn Terfel – Valencienne: Barbara Bonney – Danilo: Boje Skovhus – Hanna: Cheryl Studer – Camille: Rainer Trost – Njegus: Heinz Zednik – The Monteverdi Choir, Wiener Philharmoniker, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd DGG
Franz Lehár 1870-1948
da Il paese dei campanelli: «Dein ist mein ganzes Herz» (3’13”). Richard Tauber, tenore – Orchestra del Teatro Metropol di Berlino, direttore Franz Lehár. Cd EMI
Franz Lehár 1870-1948
da Friederike: «Warum hast du mich wachgeküßt?» (3’38”). Maria Reining, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Franz Lehár. Cd EMI
Franz Lehár 1870-1948
da Paganini: «Wo meine Wiege stand… Wer will heut’Nacht mein Liebster sein» (3’26”). Anneliese Rothenberger, soprano – Nicolai Gedda, tenore – Bayerisches Staatsorchester, direttore Willi Boskovsky. Cd Warner Music
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.31
IL TRIO DI TRIESTE INTERPRETA BRAHMS
Johannes Brahms 1833–1897
Trio n. 2 in do maggiore op. 87 per pianoforte, violino e violoncello (29’10”). Trio di Trieste. Cd DGG
Johannes Brahms 1833–1897
Trio n. 3 in do minore op. 101 per pianoforte, violino e violoncello (20’28”). Trio di Trieste. Cd DGG
§11.31 – 12.30
ANDRÁS SCHIFF E ANGELA HEWITT INTERPRETANO BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 6 in mi minore BWV 830 (32’13”). András Schiff, pianoforte. Registrazione del 1983. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite inglese n. 6 in re minore BWV 811 (26’04”). Angela Hewitt, pianoforte. Registrazione del 1985. Cd Bach 333
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.18
GEORGES PRÊTRE DIRIGE DUTILLEUX E POULENC
Henri Dutilleux 1916-2013
Le Loup, frammenti sinfonici dal balletto di Roland Petit, da un racconto di Jean Anouilh e Georges Neveux (16′). Orchestre De la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1961. Cd Erato
Francis Poulenc 1899 – 1963
Les Animaux modèles, Suite per orchestra (21’20”) Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1965. Cd Erato
§13.18 – 13.58
ALDO CICCOLINI INTERPRETA GRIEG
Edvard Grieg 1843 – 1907
Sonata per pianoforte in mi minore op. 7 (17’05”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del gennaio 1964. Cd Erato
Edvard Grieg 1843 – 1907
Alla primavera, op. 43 n. 6 (3’35”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1965. Cd Erato
Edvard Grieg 1843 – 1907
Notturno op. 54 n. 4 (4’03”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Erato
Edvard Grieg 1843 – 1907
Cinque pezzi lirici (13’13”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del gennaio 1965. Cd Erato
§13.58 – 15.15
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 2 «Resurrezione» (76’23”). Edith Mathis, soprano – Norma Procter, mezzosoprano – Coro del Bayerischen Rundfunks – Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1969. Cd DGG
§15.15 – 15.30
Franz Schubert 1797-1828
Tre Marce militari D. 733 per pianoforte a quattro mani (14’21”). Radu Lupu, Daniel Barenboim, pianoforte. Cd Decca
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.42
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Christus am Ölberge (Cristo sul monte degli olivi), op. 85, Oratorio su testo di Franz Xaver Huber (60’54”). Maria Stader, soprano (Serafino) – Jan Peerce, tenore (Gesù) – Otto Wiener, basso (Pietro) – Coro e Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1962. Cd Westminster
§16.42 – 17.33
GIULIANO CARMIGNOLA INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002 (31’42”). Giuliano Carmignola, violino. Registrazione del 2018. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 (19’18”). Giuliano Carmignola, violino. Registrazione del 2018. Cd Bach 333
§17.33 – 18.30
Francis Poulenc 1899 – 1963
Les mamelles de Tiresias (Le mammelle di Tiresia), opera buffa in due atti e un prologo su testo di Guillaume Apollinaire (53’54”).
Therèse: Barbara Bonney
Il marito: Jean-Paul Fouchécourt
Il gendarme: Wolfgang Holzmair
il direttore: Jean-Philippe Lafont
Presto: Mark Ozwald
Lacouf: Graham Clark
Giornalista: Gordon Gietz
Il figlio: Anthony Griffey
La giornalaia: Akemi Sakamoto
Tokyo Opera Singers – Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Philips
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.28
Igor Stravinskij 1882-1971
L’uccello di fuoco, Balletto in due quadri (47’30”). New Philharmonia Orchestra, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1968. Cd Decca
§19.28 – 20.08
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» (39’33”). Emil Gilels, pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Registrazione del 1968. Cd EMI
§20.08 – 20.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Capricccio Italiano op. 45 (17’). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§20.30 – 21.08
LA CHAPELLE ROYALE INTERPRETA JOSQUIN
Josquin Desprez 1440 – 1521
Ave nobilissima creatura (8’34’’). La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
Josquin Desprez 1440 – 1521
O bone et dulcissime jesu (5’33’’). La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
Josquin Desprez 1440 – 1521
Usquequo, Domine, oblivisceris me (7’11’’). La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
Josquin Desprez 1440 – 1521
Miserere mei, Deus (15’19’’). La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
§21.08 – 22.35
IL QUARTETTO HAGEN INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in si bemolle maggiore op. 130 con la Grande Fuga op. 133 come finale originale (45’49”). Quartetto Hagen. Registrazione del 2001. Cd Beethoven Edition
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in do diesis minore op. 131 (40’24”). Quartetto Hagen. Registrazione del 1997. Cd Beethoven Edition
§22.35 – 22.55
COLIN TILNEY INTERPRETA SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in la maggiore K. 428 (3′). Colin Tilney, clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in la maggiore K. 429 (3’02”). Colin Tilney, clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi minore K. 147 (10’19”). Colin Tilney, clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do maggiore K. 327 (3’16”). Colin Tilney, clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre
§22.55 – 23.23
Jean Sibelius 1865 – 1957
Sinfonia n. 6 in re minore op. 104 (26’55). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Leaper. Cd NAXOS
§23.23 – 23.48
Zoltán Kodály 1882 – 1967
The Peacock (24’42’’). József Simándy tenore, Budapest Chorus, Hungarian Radio and Television Children’s Chorus, Hungarian State Orchestra, direttore Antal Doráti. Cd HUNGAROTON
§23.48 – 24
Alberto Franchetti 1860 – 1942
Germania, Fantasia per violino e pianoforte (11’16’’). Silvia Mazzon violino, Marcello Mazzoni pianoforte. Cd BAM