News

mercoledì 5 marzo 2025

§6.00-6.56

RESPIGHI E L’ANTICO

Anonimo del XVII secolo

Son come farfalletta, Cantata, realizzazione del basso numerato di Ottorino Respighi (1’28”). Gemma Bertgnolli, soprano – Aldo Orvieto, pianoforte. Cd Stradivarius 

Girolamo Frescobaldi 1583-1643

Preludio e Fuga in sol minore, trascrizione pianistica di Ottorino Respighi (9’33”). Sandro Ivo Bartoli, pianoforte. Cd Brilliant 

Ottorino Respighi 1879-1936

Antiche arie e danze per liuto, Serie II (15’18”). Los Angeles Chamber Orchestra, direttore Neville Marriner. Cd EMI 

Benedetto Marcello 1686-1739

Quanta invidia mi fai, bel gelsomino, Cantata, realizzazione del basso numerato di Ottorino Respighi (4’30”). Gemma Bertgnolli, soprano – Aldo Orvieto, pianoforte. Cd Stradivarius

Ottorino Respighi 1879-1936

Antiche Cantate d’amore, realizzazione del basso numerato di Ottorino Respighi (13’37”). Gemma Bertgnolli, soprano – Aldo Orvieto, pianoforte. Cd Stradivarius 

Ottorino Respighi 1879-1936

Sonata in re maggiore per violino e pianoforte da Antonio Vivaldi (9’31”). Domenico Nordio, violino – Mikhail Lidsky, pianoforte. Cd Decca 

§6.57-7.48

ANTOLOGIA PIANISTICA

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Suite n. 7 in sol minore HWV 432 (23’03”). Andrei Gavrilov, pianoforte. Cd EMI 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Rondò in mi bemolle maggiore Wq 61/1, H. 288 (4’36”) François Chaplin, pianoforte. Cd Naxos 

Franz Schubert 1797-1828

Improvviso in sol bemolle maggiore op. 90 n. 3 D. 899 (5’11”). Nelson Freire, pianoforte. Cd Sony 

Frédéric Chopin 1810-1849

Variazioni brillanti in si bemolle maggiore op. 12  (8’11”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Franz Liszt 1811- 1886

«O du mein holder Abendstern», Recitativo e romanza dal Tannhäuser di Wagner, S. 444 (7’24”). Michele Campanella, pianoforte. Cd Brilliant 

§7.49-8.20

DANZE

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Otto Minuetti K. 316g (15’18”). Wiener-Mozart Ensemble, direttore Willi Boskowsky. Cd Philips 

Giuseppe Verdi 1813-1901

Da Don Carlos: Ballo della Regina (15’10”). Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§8.21-8.33

Heinrich Ignaz Franz von Biber 1644-1704

Sonata VII in sol maggiore, dalle Sonate a violino solo 1681 (11’46”). Gunar Letzbor, violino – Ensemble Ars Antiqua Austria. Cd Symphonia 

§8.34-8.59

Franz Joseph Haydn 1732–1809

Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 71 n. 1 (20’29”). Quartetto Buchberger. Cd Brilliant 

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Ricorrono oggi settantacinque anni dalla nascita del violinista statunitense Eugene Fodor, nato a Denver in Colorado. Studiò con Ivan Galamian alla Juilliard School di New York e poi con Josef Gingold a Bloomington e per due anni con Jascha Heifetz a Los Angeles. A 22 anni vinse il primo premio al Concorso “Paganini” di Genova e due anni dopo il secondo premio ex-aequo al “Čajkovskij” di Mosca. Questo premio accrebbe la sua fama, in un periodo di guerra fredda tra il suo paese e l’Unione Sovietica. Al suo ritorno negli Stati Uniti avviò una carriera internazionale e firmò un contratto di registrazione con la RCA. Morì ad Arlington in Virginia nel 2011.

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 (28’20”). Eugene Fodor, violino – New Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Cd RCA Red Seal

Camille Saint-Saëns 1835-1921

Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 (9’17”) New Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Cd RCA Red Seal

Cade oggi il compleanno del pianista e compositore russo Daniil Trifonov, nato a Nižnij Nvgorod nel 1991 e già acclamato come uno dei maggiori talenti della nuova generazione di pianisti. Formatosi all’Accademia «Gnesin» di Mosca, si è imposto nel panorama internazionale nel 2010, giungendo terzo al Concorso Internazionale “Chopin” di Varsavia. La consacrazione definitiva è giunta l’anno successivo, con la vittoria del Concorso Internazionale «Arthur Rubinstein» di Tel Aviv e, un mese dopo, con quella nel Concorso «Čajkovskij» di Mosca. Accanto all’attività pianistica, Trifonov ha studiato composizione e pubblicato alcune sue composizioni, da lui eseguite spesso in concerto.

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in fa diesis minore op. 1 (28’08”). Daniil Trifonov, pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Yannick Nézet-Séguin. Cd DGG

Franz Liszt 1811-1886

da Dodici studi di esecuzione trascendentale S. 139: n. 8 Caccia selvaggia (4’55”). Daniil Trifonov, pianoforte. Cd DGG

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Sarcasmi per pianoforte op. 17 (12’30”). Daniil Trifonov, pianoforte. Cd DGG

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.10

TRAME CULTURALI

notizie dal Palazzo della Musica

a cura di Andrea Nanni

in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»

Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§11.11-11.40

CANTATE BAROCCHE

Alessandro Scarlatti 1660-1725

Nella stagione appunto, Cantata a voce sola con violini H. 578 (20’). Valeria La Grotta, soprano – Quartetto Vanvitelli – Lena Yokoyama, secondo violino. Cd Arcana 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Partì l’idolo mio, Cantata HWV 175 per soprano e basso continuo, preceduta dall’Introduttione Quinta di Alessandro Scarlatti (8’). Gemma Bertagnolli, soprano – Giovanni Togni, clavicembalo. Cd Extended Place 

§11.41-12.17

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58 (35’27”). Rudolf Serkin, pianoforte – Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione dal vivo: Monaco, 4 novembre 1977. Cd Orfeo 

§12.18

ANTOLOGIA SINFONICA

Franz Schubert 1797 – 1828

Sinfonia n. 3 in re maggiore (24’36”). Orchestra della Radio di Colonia, direttore Günter Wand. Cd BMG 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (41’01”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1991. Cd Sony 

Béla Bartók 1881-1945

Musica per strumenti a corda, celesta e percussione (30’34”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1961. Cd Sony 

§12.18-12.30

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Sonata n. 7 per violoncello e basso continuo in la minore, R. 44 (11’26”). Christophe Coin, violoncello – Ageet Zweistra, violoncello – Christopher Hogwood, organo – Eugène Ferré, chitarra. Cd L’Oiseau-Lyre  

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.03

Giovanni Battista Lulli 1632-1687

Miserere (22’32”). Coro e Orchestra della Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi 

§13.04-14.23

TRE CONCERTI DEL NOVECENTO

Maurice Ravel 1875-1937

Concerto in sol per pianoforte e orchestra (21’34”). Columbia Symphony Orchestra, direttore e pianista Leonard Bernstein. Registrazione del 1958. Cd Sony 

Arnold Schönberg 1874 – 1951

Concerto per pianoforte e orchestra (19’11”). Maurizio Pollini, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Heitor Villa-Lobos 1887-1959

Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra (37’01”). Cristina Ortiz, pianoforte – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Miguel Gómez-Martínez. Cd Decca 

§14.24-14.49

I TRII DI HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:36 (12’02”). Trio Van Swieten. Cd Brilliant 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore, Hob. XV:38 (12’). Trio Van Swieten. Cd Brilliant 

§14.50-15.15

Bohuslav Martinů 1890-1959

Toccata e due Canzoni (24’40”). Saint Paul Chamber Orchestra, direttore Christopher Hogwood. Cd Decca 

§15.16-15.30

Robert Schumann 1810-1856

Andante e variazioni op. 46 per due pianoforti, due violoncelli e corno (13’32”). Martha Argerich e Gabriela Montero, pianoforti. Cd EMI 

§15.30-– 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.40

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini

§16.41-17.18

MADRIGALI DI MONTEVERDI

Claudio Monteverdi 1567-1643

Non m’è grave il morire, dal II Libro dei madrigali (7’16”). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve 

Claudio Monteverdi 1567-1643

Presso un fiume tranquillo, dal VI Libro dei Madrigali (5’03”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi 

Claudio Monteverdi 1567-1643

Con che soavità, dal VII Libro dei madrigali (5’09”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi 

Claudio Monteverdi 1567-1643

O come sei gentile, caro augellino, dal VII Libro dei madrigali (4’04”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi 

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Non partir ritrosetta, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII  (4’26”). The Consort of Musicke, direttore Anthony Rooley. Cd Virgin 

Claudio Monteverdi 1567-1643

Mentre vaga angioletta, a due voci dal Libro VIII dei madrigali (9’09”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi 

§17.19-18.16

VIOLINO E PIANOFORTE

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 «A Kreutzer» (37’14”).  Itzhak Perlman, violino – Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Niels Wilhelm Gade 1817-1890

Sonata n. 2 in re minore op. 21 per violino e pianoforte (18’28”). Thomas Albertus Irnberger, violino – Edoardo Torbianelli, fortepiano. Cd Gramola 

§18.17-18.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Serenade e allegro giocoso in si minore, op. 43 (12’51”). Stephen Hough, pianoforte – City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Lawrence Foster. Cd Hyperion 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.16

Giuseppe Martucci 1856-1909

Quintetto in do maggiore op. 45 per pianoforte e archi (35’05”). Quintetto Five Lines. Cd Amadeus 

§19.16-19.40

Gabriel Fauré 1845–1924

La bonne chanson, ciclo di liriche su versi di Paul Verlaine op. 61 (versione per tenore, pianoforte e quartetto d’archi del 1898) (23’37”). Ian Bostridge, tenore – Julius Drake, pianoforte – Quartetto Belcea. Cd EMI 

§19.41-20.06

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Ero e Leandro, Cantata per soprano, due oboi e basso continuo (24’34”). Raffaella Milanesi, soprano – Nick Robinson, violino – La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni. Cd Glossa 

§20.07-20.30

Carlos Guastavino 1912-vivente

Tre romanze per due pianoforti (18’). Duo pianistico Hector Moreno e Norberto Capelli. Cd Marco Polo 

§20.30-21.28

QUARTETTI

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto in sol maggiore op. 18 n. 2 (22’04”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1961. Cd DGG 

Franz Schubert 1797-1828

Tempo di quartettto  in do minore D. 703: Allegro assai (9’32”). Quartetto Belcea. Cd EMI

Claude Debussy 1862-1918

Quartetto op. 10 (25’). Quartetto Belcea. Cd EMI 

§21.28-22.02

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Sonata per violoncello e pianoforte op. 19 (33’30”). Lynn Harrell, violoncello – Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

§22.03-22.50

LA PAZZIA D’OFELIA

Anonimo inglese del XVII secolo

How Should I Your True Love Know, da Amleto di William Shakespeare (1’13”). Deborah Roberts, soprano – The Broadside Band, direttore Jeremy Barlow. Cd Saydisc 

Anonimo inglese del XVII secolo

Tomorrow Is St Valentine’s Day, da Amleto di William Shakespeare (1’02”). Deborah Roberts, soprano – The Broadside Band, direttore Jeremy Barlow. Cd Saydisc 

Anonimo inglese del XVII secolo

And Will He Not Come Again, da Amleto di William Shakespeare (1’). Deborah Roberts, soprano – The Broadside Band, direttore Jeremy Barlow. Cd Saydisc 

Hector Berlioz 1803-1869

Tristia, op. 18 (19’01”). Cleveland Orchestra e Chorus, direttore Pierre Boulez. Cd DGG 

Ambroise Thomas 1811-1896

Da Hamlet: Scena della pazzia (10’38”). Maria Callas, soprano, Orchestra diretta da Nicola Rescigno. Cd VAI 

Johannes Brahms 1833-1897

Cinque Lieder di Ofelia, op. postuma 22  (3’31”). Jessye Norman, soprano – Daniel Barenboim, pianoforte. Cd DGG 

Richard Strauss 1864-1949

Tre canti di Ofelia op. 67 (8’21”). Elisabeth Schwarzkopf, soprano – Glenn Gould, pianoforte. Cd Sony 

§22.51-23.06

Witold Lutosławski 1913 – 1994

Les espaces du sommeil, testi di Robert Desnos, per baritono e orchestra (14’10”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Berliner Philharmoniker, direttore Witold Lutosławski. Cd Philips 

§23.06-23.38

CONCERTI PER FLAUTO

Johann Michael Haydn 1737-1806

Concerto in re maggiore per flauto e orchestra (17’). Emmanuel Pahud, flauto – Haydn- Ensemble Berlin, direttore Hansjörg Schellenberger. Cd EMI 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore K. 313 (24’). Michel Debost, flauto – Orchestre de Paris, direttore Daniel Barenboim. Cd EMI 

§23.39-24.00

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite per organo, clavicembalo e orchestra (dalle Suite n. 2 e n. 3, trascrizione per orchestra di Gustav Mahler (20’22”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming