News

mercoledì 7 maggio 2025

§6.00-6.31

MUSICISTI TOSCANI

Francesco Geminiani 1687-1762

Concerto grosso in re maggiore op. 3 n. 1 (8’27”). Jaap Schröder, Catherine Mackintosh, violini – Trevor Jones, viola – Anthony Pleeth, violoncello – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Luigi Boccherini 1743-1809

Sinfonia in re maggiore op. 12 n. 1 G. 503 (21’20”). Deutsche Kammerakademie Neuss, direttore Johannes Goritzki. Cd CPO 

§6.32-7.49

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Variazioni Goldberg BWV 988 (76’33″) Christophe Rousset, clavicembalo. Registrazione del 1994. Cd L’Oiseau-Lyre 

§7.50-8.22

Frédéric Chopin 1810- 1849

Sonata n. 3 in si minore op. 58 (31’06”). Ingrid Fliter, pianoforte. Cd EMI 

§8.22-8.59

Igor Stravinskij 1882-1971

Pétrouchka, Balletto in quattro quadri, versione 1947 (33’21”). Baltimore Symphony Orchestra, direttore David Zinman. Cd Telarc 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 7 maggio 1824 ebbe luogo a Vienna la prima esecuzione della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, sotto la direzione del compositore stesso. L’evento fu un trionfo, degno di uno dei massimi capolavori del repertorio occidentale. Il progetto di scrivere una sinfonia con coro era presente da tempo nello spirito del compositore. Fin dal 1793 egli aveva pensato di mettere in musica, verso per verso, l’Ode alla gioia di Schiller, la quale corrispondeva agli ideali di libertà e di fraternità fra i popoli cui aderiva convintamente. Ma solo nell’estate del 1822 il lavoro fu ripreso in mano, per essere terminato nel febbraio 1824, subito dopo la Missa solemnis.

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 «Corale» (74’30”). Elisabeth Schwarzkopf, soprano – Elisabeth Höngen, contralto – Hans Hopf, tenore – Otto Edelmann, basso – Orchestra e Coro del Festival di Bayreuth, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione dal vivo, Bayreuth 29 luglio 1951. Cd EMI

In questo giorno, nel 1833, nasceva ad Amburgo il compositore Johannes Brahms.

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 4 in fa diesis minore  (4’14”). Julius Katchen, pianoforte. Cd Decca

Sempre il 7 maggio nasceva nel 1840 a Votkinsk in Russia Piotr Ilijč Čajkovskij.

Piotr Ilijč Čajkovskij  1840-1893

dal suite dal balletto Lo schiaccianoci op. 71a: Valzer dei fiori (6’22”). Wiener Philharmoniker, direttore James Levine. Cd DGG

§10.30 – 10.40 notiziario culturale

§10.40-11.13

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57 (32’17”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Quartetto Fitzwilliam. Cd Decca 

§11.13-11.35

Richard Wagner 1813-1883

Wesendonck-Lieder (Orchestrazione di Felix Mottl) (21’50”). Christa Ludwig, mezzosoprano – Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd EMI

§11.36-12.19

LE SONATE DI CLEMENTI

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in sol minore op. 8 n. 1 28’14”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia 

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in mi bemolle maggiore op. 8 n. 2 (14’). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia 

§12.20-12.30

Giuseppe Verdi 1813-1901

I vespri siciliani, Ouverture (9’27”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.10

TRAME CULTURALI

notizie dal Palazzo della Musica

a cura di Andrea Nanni

in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»

Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§13.11-13.30

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore Hob. XVIII:11 (18’19”). Norwegian Chamber Orchestra, Leif Ove Andsnes, pianoforte e direttore. Registrazione del 1998. Cd EMI 

§13.31-13.53

Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764

Deuxième livre de pièces de clavecin – Suite in mi minore (21’28”). Angela Hewitt, pianoforte. Cd Hyperion 

§13.54-14.30

Béla Bartók 1881-1945

Concerto n. 2 per violino e orchestra Sz. 112 (35’46”). Yehudi Menuhin, violino – Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1957. Cd Mercury 

§14.31-15.16

LA MUSICA DI AARON COPLAND

Aaron Copland 1900-1990

Concerto per clarinetto e orchestra d’archi, con arpa e pianoforte (17’45”). Robert Plane, clarinetto – BBC National Symphony Orchestra of Wales, direttore Eric Stern. Cd BBC Music

Aaron Copland 1900-1990

Appalachian Spring (26’). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1961. Cd Mercury 

§15.16-15 30

Gioachino Rossini 1792-1868

Sonata n. 3 in do maggiore: Allegro – Andante – Moderato (13’26”). I Solisti Italiani. Cd Denon

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.40

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini

§16.41-16.55

Benjamin Britten 1913-1976

Lachrimae op. 48, Reflections on a  Song by John Dowland (12’33”). Margaret Major, viola – Benjamin Britten, pianoforte. Registrazione storica dal vivo: BBC Studios, 9 maggio 1963. Cd BBC Music 

§16.56-17.41

CLAVICEMBALO PARTENOPEO

Giovanni Salvatore 1620 circa-1688

Toccata Seconda (3’30”). Enrico Baiano, clavicembalo. Cd Glossa 

Giovanni Salvatore 1620 circa-1688

Canzone francese seconda (3’11”). Enrico Baiano, clavicembalo. Cd Glossa 

Gaetano Greco 1657 circa-1728

Toccata e fuga (6’46”). Enrico Baiano, clavicembalo. Cd Glossa

Alessandro Scarlatti 1660-1725

Concerto I in do maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo, ricostruzione di Ottavio Dantone (7’13”). Accdemia Bizantina, direttore e clavicembalo Ottavio Dantone. Cd L’Oiseau-Lyre 

Gaetano Greco 1657 circa-1728

Partite sull’Aria di Mantova (6’46”). Enrico Baiano, clavicembalo. Cd Glossa 

Nicola Fago 1677-1745

Toccata in mi maggiore (6’46”). Enrico Baiano, clavicembalo. Cd Glossa 

Alessandro Scarlatti 1660-1725

Concerto II in la maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo, ricostruzione di Ottavio Dantone (8’37”). Accdemia Bizantina, direttore e clavicembalo Ottavio Dantone. Cd L’Oiseau-Lyre 

§17.42-18.01

Alexander Skrjabin 1872-1915

Prometeo, il poema del fuoco (18’52”). Martha Argerich, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony 

§18.02-18.30

Richard Strauss 1864 – 1949

Suite di danze da Couperin (27’48”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Erich Leinsdorf. Cd 

§18.30.18.40 spazio informativo

§18.40-19.16

Jean Sibelius 1865-1957

Sinfonia n. 4 in la minore op. 63 (35’41”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1963. Cd Decca 

§19.17-20.30

QUARTETTI

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in mi bemolle maggiore op. 20 n. 1 Hob. III:31 (26’12”). Quartetto Auryn. Cd Tacet 

Franz Schubert 1797-1828

Quartetto in do maggiore D. 46 (20’). Quartetto Auryn. Cd CPO 

Anton Webern 1883-1945

Sei bagatelle per quartetto d’archi op. 9 (4’44”). Quartetto Italiano. Cd Philips 

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Quartetto n. 1 in do maggiore op. 49 (14’28”). Quartetto Borodin. Cd EMI 

§20.30-21.45

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 5 (74’14”). New Philharmonia Orchestra direttore John Barbirolli. Registrazion: Londra, luglio 1969. Cd EMI 

§21.45-21.48

Bernardo Pisano 1490-1548

Nova angeletta, testo di Francesco Petrarca (2’09”). The Hilliard Ensemble. Cd ECM 

§21.48-22.29

I CONCERTI GROSSI DI HAENDEL

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in sol maggiore op. 6 n. 1 HWV 319 (11’54”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 2 HWV 320 (11’16”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§22.55-23.29

ISABELLE FAUST INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in la maggiore op. 12 n. 2 per violino e pianoforte (15’47”). Isabelle Faust, violino – Alexander Melnikov, pianoforte. Cd Harmonia Mundi 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3 per violino e pianoforte (17’47”). Isabelle Faust, violino – Alexander Melnikov, pianoforte. Cd Harmonia Mundi 

§23.30-24.00

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«Mer hahn en neue Oberkeet», Cantata dei contadini BWV 212 (29’36”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Lisa Otto, soprano. Berliner Philharmoniker, direttore Karl Forster. Cd EMI

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming