News

mercoledì 9 aprile 2025

§6-6.29

I TRII DI HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Trio per pianoforte, violino e violoncello in fa maggiore, Hob. XV:40 (11’). Beaux Arts Trio. Cd Philips 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore, Hob. XV:41 (17’28”). Beaux Arts Trio. Cd Philips 

§6.30-7.09

I CONCERTI DI CARL PHILIPP EMANUEL BACH

Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788

Concerto in mi bemolle maggiore per oboe, archi e basso continuo Wq. 165 (13’). Alfredo Bernardini, oboe – Barokkanerne, direttore Alfredo Bernardini. Cd LAWQ 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788

Concerto per clavicembalo e archi in re minore Wq 17 (24’35”). Christian Kjos, clavicembalo – Barokkanerne, direttore Alfredo Bernardini. Cd LAWQ 

§7.10-7.32

LE DANZE DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sei Danze tedesche  K. 536 (10’44”). Wiener-Mozart Ensemble, direttore Willi Boskowsky. Cd Philips 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sei Danze tedesche K. 567 (10’03”). Wiener-Mozart Ensemble, direttore Willi Boskowsky. Cd Philips 

§7.32-8.03

I CONCERTI REALI DI COUPERIN

François Couperin 1668-1733

Premier Concert Royal (13’15”). Barthold Kuijken, flauto – Jürg Schaeflein, oboe – Milan Turkovic, fagotto – Sigiswald Kuijken, Wieland Kuijken, viole da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Seon Sony 

François Couperin 1668-1733

Quatrième Concert Royal (16’18”). Barthold Kuijken, Frans Brüggen, flauti – Jürg Schaeflein, oboe – Milan Turkovic, fagotto – Janine Rubinlicht, violino – Sigiswald Kuijken, violino – Wieland Kuijken, viola da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Seon Sony 

§8.04-8.25

Luigi Dallapiccola (1904-1975)

Piccolo Concerto per Muriel Couvreux (20’39”). Bruno Canino, pianoforte – Dallapiccola Ensemble, direttore Luigi Suvini. Cd Nuova Era 

§8.26-8.59

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 86 in re maggiore (29’14”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein Cd Sony 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 9 aprile 1906 nasceva a Budapest il direttore d’orchestra e compositore Antal Dorati. Allievo di Bartók e Kodály, iniziò a dirigere all’Opera della capitale magiara. Fu quindi assistente di Fritz Busch a Dresda e poi attivo ai Ballets Russes di Montecarlo dal 1933 al 1941. Cittadino americano dal 1947, assunse tra l’altro la direzione principale della National Symphony Orchestra di Washington. Eccelse nella musica dei suoi conterranei e maestri, Bartók e Kodály, nel repertorio slavo in generale e nel Novecento europeo. Coltivò una predilezione per Haydn, di cui registrò negli anni settanta l’integrale delle 104 Sinfonie e di tutte le opere teatrali. Morì nel 1988 in Svizzera.

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 63 in do maggiore «La Roxelane» (19’40”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca

Béla Bartók 1881-1945

Divertimento per archi Sz. 113 (24’27”). BBC Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Cd Mercury Living Presence

Festeggia oggi i suoi novanta anni il compositore finlandese Aulis Sallinen. Ha studiato all’Accademia Sibelius, dove tra i suoi insegnanti c’era Joonas Kokkonen. È stato il primo musicista ad essere nominato Professore d’Arte a vita dal governo finlandese, onorificenza che gli ha permesso di concentrarsi sulla composizione a tempo pieno. Ha scritto sette opere, otto sinfonie, per violino, violoncello, flauto, corno e corno inglese, nonché diverse opere da camera. Il Quartetto Kronos gli ha commissionato un lavoro. La sua musica è stata descritta in vari modi, tra i quali “un amalgama ben riuscito di diversi stili del XX secolo”, con influenze di Britten, Weill e Šostakovič.

Aulis Sallinen 1935-vivente

Sunrise Serenade op. 63 (7’03”). Kjell-Ake Pettersson e Per Falck, trombe -Orchestra Sinfonica di Malmö, direttore Okko Kamu. Cd BIS

Aulis Sallinen 1935-vivente

Concerto per violino e orchestra op. 18 (17’52”). Jaakko Kuusisto, violino – Orchestra Filarmonica di Stato della Renania-Palatinato, direttore Ari Rasilainen. Cd CPO

Aulis Sallinen 1935-vivente

Quartetto per archi n. 3 «Some aspects of Peltoniemi Hintrik’s funeral march» (14’07”). Quartetto Kronos. Cd Nonesuch

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.01

Aleksander Skrjabin 1872-1915

Prometeo, Il poema del fuoco op. 60 (20’28”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Ambrosian Singers – London Philharmonic Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Decca 

§11.02-12.10

MUSICA E PITTURA

Paul Hindemith 1895-1963

Nobilissima visione, suite per orchestra, ispirata agli affreschi di Giotto in Assisi (22’31”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Bohuslav Martinů 1890-1959

Gli affreschi di Piero della Francesca (17’32”). Orchestre National de France, direttore James Conlon. Cd Erato 

Paul Hindemith 1895-1963

Sinfonia Mathis der Maler (27’16”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI 

§12.11-12.30

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto per due pianoforti e archi in do maggiore BWV 1061 (18’11”). Clara Haskil e Géza Anda, pianoforti, Philharmonia Orchestra, direttore Alceo Galliera. Registrazione del 1956. Cd EMI 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.10

IGOR LEVIT INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (20’19”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Sony 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in sol maggiore op. 79 (9’11”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione del 2017. Cd Sony 

§13.11-13.37

Antoine Forqueray 1672-1745

Suite n. 1 in re minore (25’22”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Registrazione dal vivo: Castello di Lawinne, Belgio, giugno 2005.  Cd Diapason 

§13.38-14.23

MUSICA DA CAMERA

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Divertimento in fa maggiore op. 16 n. 2 per due violini, flauto obbligato, viola, due violoncelli e contrabbasso (30’44”). Piccolo Concerto Wien. Cd Symphonia

Franz Schubert 1797 – 1828

Adagio e Rondò concertante in fa maggiore per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso ad. libitum D. 487 (13’20”). Melos Ensemble. Cd EMI 

§14.24-14.47

Max Bruch 1838-1920

Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26 (22’35”). Erica Morini, violino – Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1958. Cd DGG 

§14.48-15.30

Charles Koechlin 1867 – 1950

Quintetto per pianoforte e archi op. 80 (41’26”). Micheline Léfebvre, Jacqueline Commenge, violini – Pierre Léfebrve, viola – Robert Bex, violoncello, Armand Bex, pianoforte. Cd Cybelia 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.40

SENTI QUI

Rubrica di informazione musicale

a cura di Delia Casadei

§16.41-17.32

Alexander Glazunov 1865-1936

Sinfonia n. 3 in re maggiore op. 33 (50’08”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Alexander Anissimov. Cd Naxos 

§17.32-18.01

MUSICA DA CAMERA

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata n. 3 in sol  minore per viola da gamba e continuo BWV 1029 (13’05”).  Hille Perl, viola da gamba – Michael Behringer, clavicembalo. Cd Haenssler 

Luigi Boccherini 1743-1805

Sonata per violoncello e basso continuo in do maggiore G. 6 (15’01”). Anner Bylsma, violoncello – Basso continuo: Wieland Kuijken, violoncello – Hopkinson Smith, chitarra. Cd Seon Sony 

§18.02-18.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in mi bemolle maggiore K. 365 per due pianoforti e orchestra (27’23”). Arthur Gold e Robert Fitzdale, pianoforti – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1970. Cd Sony 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.34

ANTOLOGIA PIANISTICA

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata in si minore Hob. XVI:32 (16’02”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca 

Franz Schubert 1797 – 1828

Sonata in la minore op. 42 D. 845 (36’43”’). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca 

§19.35-20.14

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Alexander Nevskij, Cantata op. 78 dalle musiche per il film di Sergej Eisenstejn (38’24”). Elena Obraztsova, mezzosoprano – London Symphony Chorus – London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado Cd DGG 

§20.15-20.30

Tomaso Albinoni 1671-1750

Concerto per due oboi, archi e continuo in do maggiore op. 9 n. 3 (11’02”). Heinz Holliger, Maurice Bourgue, oboi – I Musici. Cd Philips 

§20.30-21.42

DALLA TRAGEDIA ALLA MUSICA: ANTIGONE

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809-1847

Antigone, musiche di scena per la tragedia di Sofocle op. 55 (55’27”). Antigone: Therese Hämer – Creonte: Klaus Piontek – Corifeo: Gunther Schoss – Guardiano: Wolfgang Unterzaucher. René Pape, basso. Coro e Orchestra della Radio di Berlino, direttore Stefan Soltesz. Cd Capriccio 

Robert Oboussier 1900-1957

Antigone, Recitativo, aria e elegia da Sofocle (15’48”). Elsa Cavelti, contralto – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1954. Cd Decca 

§21.43-22.21

Antonín Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 (37’03”). Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1951. Cd EMI 

§22.22-22.30

Sven-David Sandström 1942-2019

April and Silence (7’). Eric Ericson Chamber Choir, direttore Eric Ericson. Cd Phono Suecia 

§22.30-23.00

Pierre Boulez 1925-2016

Seconda Sonata per pianoforte (29’35”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

§23.01-23.22

Sergej Rachmaninov  1873-1943

Suite n. 2 op. 17 per due pianoforti (20’50”). Martha Argerich e Alexander Rabinovitch, pianoforti. Cd Philips 

§23.23-23.43

Leonardo Leo 1694-1744

Salve regina in fa maggiore, per soprano, archi e organo (19’37”). Barbara Schlick, soprano – L’Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Opus 111 

§23.44-24.00

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 (15’49”). Sonig Tchakerian, violino. Cd Decca

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming