6-6.33
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
6.33-7.11
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto n. 1 in si minore op. 23 per pianoforte e orchestra
7.11-7.25
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto in sol maggiore per viola, archi e basso continuo
7.26-8.18
CONCERTO DEI SOLISTI ITALIANI
- Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 5
- Gioachino Rossini 1792-1868
Sonata per archi n. 5 in mi bemolle maggiore
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
Antiche arie e danze per liuto, Suite n. 3
8.19-8.30
- Josef Strauss 18271870
Transazioni, Walzer op. 184
8.30-8.59
- Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 6 in re minore op. 104
9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 21 febbraio 1836 nacque a Saint-Germain-du-Val, nella regione della Loira, il compositore francese Léo Délibes. Fu rinomato autore di opere e balletti, fra i quali spicca Coppélia, uno dei classici immortali della danza classica. Studiò al Conservatorio di Parigi con Bazin e Adam, e iniziò la carriera all’Opéra come maestro collaboratore al pianoforte e quindi come direttore del coro. Si conquistò dapprima la fama come autore di operette (ne lasciò ben diciassette), e quindi nel genere dell’opéra-comique e del balletto. Fra i suoi titoli più noti si ricordano Le Roi l’a dit e, soprattutto, la sontuosa e lussureggiante Lakmé. Morì a Parigi nel gennaio del 1891.
- Léo Délibes 1835-1891
Coppélia, estratti
- Léo Délibes 1835-1891
Musica di scena per «Le roi s’amuse» di Victor Hugo
- Léo Délibes 18336-1891
Da Lakmé: Duetto dei fiori.
Il 21 febbraio del 1893 nasceva a Linares in Spagna il chitarrista Andrés Segovia. Studiò da autodidatta, assimilando al meglio la lezione del celebre conterraneo Francisco Tarrega. Virtuoso impareggiabile e grande musicista rese alla chitarra la sua grande dignità di strumento da concerto. Fu anche compositore e formidabile trascrittore. Molti grandi musicisti del Novecento scrissero lavori per lui.
Contribuì a consolidare la tecnica dello strumento, integrando nuove composizioni originali come gli studi di Villa Lobos o i preludi di Ponce; e stimolò i liutai a creare strumenti adeguati all’esibizione nelle grandi sale da concerto. Morì a Madrid nel giugno 1987.
- Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
Concerto in re maggiore per chitarra e orchestra op. 99
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Ciaccona dalla Partita n. 2 per violino solo in re minore BWV 1004, versione per chitarra
Il 21 febbraio 1921 ebbe luogo al Théatre des Champs-Elysées di Parigi la prima esecuzione del balletto in un solo movimento Le boeuf sur le toit, composto da Darius Milhaud su un testo di Jean Cocteau. La musica è ricca di temi popolari sudamericani e in particolare brasiliani, raccolti dall’autore nei cinque anni vissuti in quei paesi durante la Prima guerra mondiale.
Il balletto narra di un bar di Parigi dove si incontrano individui molto strani che stanno per dare luogo ad una rissa, la quale però viene fermata in un modo imprevedibile. Grazie al successo del balletto, il locale frequentato da Milhaud cambiò nome in «Le boeuf sur le toit».
- Darius Milhaud 1892-1974
Le boeuf sur le toit, sinfonia cinematografica su motivi sudamericani
10.30 – 10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
11.41-12.04
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Gott, man lobet dich in der Stille», Cantata BWV 120 per il rinnovo del consiglio comunale di Lipsia
12.05-12.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz»
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.17
- Claude Debussy 1862 – 1918
Preludi, Libro I
13.18-13.34
- Antonín Dvořák 1841-1904
Tre Danze slave op. 46
13.34-14.23
SONATE ROMANTICHE
- Robert Schumann 1810-1856
Sonata n. 2 in sol minore op. 22
- Franz Liszt 1811-1886
Sonata in si minore S. 178
14.24-14.48
- Franz Schubert 1797-1828
Sonata in sol minore D. 408 per violino e pianoforte
14.49-15.15
LIEDER
- Franz Schubert 1797-1828
An die Leier D. 737 versi di Franz von Bruchmann
- Franz Schubert 1797-1828
Am See D. 746 versi di Franz von Bruchmann
- Franz Schubert 1797-1828
Der Geistertanz D. 116 versi di Johann Matthison
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Tre Lieder op. 9
- Hugo Wolf 1860 – 1903
Begegnung
- Richard Strauss 1864-1949
Schön sind, doch kalt die Himmelsterne op. 19 n. 3
- Richard Strauss 1864-1949
Allerseelen op. 10 n. 8
15.16-15.30
- Jacques Ibert 1890 – 1962
Scali
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.17
- Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto per archi in sol maggiore op. 106
16.18-17.00
- Sergej Prokof’ev 1810-1856
Sinfonia n. 5 op. 100
17.01-17.35
I SESTETTI DI BOCCHERINI
- Luigi Boccherini 1743-1805
Sestetto in fa maggiore op. 23 n. 6 G. 459
- Luigi Boccherini 1743-1805
Sestetto in mi maggiore op. 23 n. 3 G. 456
17.36-18.12
- Carl Nielsen 1865-1931
Sinfonia n. 5
18.13-18.30
MURRAY PERAHIA INTERPRETA CHOPIN
- Frédéric Chopin 1810-1849
Improvviso n. 2 in fa diesis maggiore op. 36
- Frédéric Chopin 1810-1849
Studio in mi maggiore op. 10 n. 3
- Frédéric Chopin 1810-1849
Improvviso n. 3 in sol bemolle maggiore op. 51
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica
19.11-20.20
JONATHAN WEBB DIRIGE LA
CAMERATA STRUMENTALE «CITTÀ DI PRATO»
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 92 in sol maggiore «Oxford»
- Maurice Ravel 1875-1937
Ma mère l’oye, Cinque Pezzi infantili
- Ottorino Respighi 1879-1936
Trittico botticelliano
20.21-20.30
- Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
«1830», op 36, poesie di Alfred de Musset
20.30-21.56
L’ORCHESTRA DI ČAJKOVSKIJ
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Suite per orchestra n. 2 in do maggiore
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica»
21.57-22.37
- Richard Strauss 1864-1949
Sinfonia in si bemolle maggiore per strumenti a fiato «La gioiosa officina»
22.38-23.06
- Giovanni Battista Viotti 1755-1824
Sinfonia concertante per violino, pianoforte e orchestra
23.07-23.28
- Modest Musorgskij 1839-1881
Canti e danze della morte
23.29-23.43
- Luigi Boccherini 1743 – 1805
Notturno (Duetto) per due violini n. 7 in mi bemolle maggiore G. 62 «La bona notte»
23.44-24.00
- Amilcare Ponchielli 1834.1886
Ricordanze della Traviata, per flauto, oboe, clarinetto e pianoforte