6 – 6.24
- Zoltán Kodály 1882-1967
Háry János, Suite
6.25-6.38
LA MUSICA DI MARCO UCCELLINI
- Marco Uccellini 1594 -1663
Aria sopra «La scatola degli aghi»
- Marco Uccellini 1594 -1663
Aria sopra «La Bergamasca»
- Marco Uccellini 1594 -1663
Sonata diciottesima
6.39-7.07
CONCERTI PER CORNO
- Michael Haydn 1737-1806
Concertino in re maggiore per corno e orchestra
- Leopold Mozart 1719-1787
Concerto in re maggiore per corno e orchestra
7.08-7.43
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Reiter-Lied in sol maggiore
- Frédéric Chopin 1810-1849
Mazurka in mi minore op. 17 n. 2
- Frédéric Chopin 1810-1849
Mazurka in la minore op. 17 n. 4
- Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 4 in fa minore op. 52
- Claude Debussy 1862 – 1918
Children’s Corner
7.44-7.58
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio in mi bemolle minore per fortepiano, violino e violoncello, Hob. XV:31
7.59-8.38
- Manuel De Falla 1876 – 1946
Il cappello a tre punte, Balletto completo
8.39-8.59
- Franz Berwald 1796-1868
Sinfonia in la maggiore
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 25 novembre 1895 nasceva a Jüterborg, nel Brandeburgo, il compositore e pianista tedesco Wilhelm Kempff. Dopo gli studi a Berlino, intraprese una carriera di concertista d’organo e di pianoforte, ma si dedicò poi interamente a quest’ultimo strumento. Fu celebre in tutto il mondo per le sue interpretazioni di Beethoven e dei romantici tedeschi. Nella musica da camera collaborò con grandi solisti quali Yehudi Menuhin e Pierre Fournier.
Rifiutò il pianismo ipertecnico e roboante e si distinse per l’estetica dell’interiorità e per un tocco leggerissimo, quasi vellutato, che gli consentiva di dosare le sfumature minime delle grandi partiture. Morì a Positano nel 1991.
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 15
- Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la minore op. postuma 164 D. 537
Il 25 novembre 1940 nasceva ad Avignone Jean-Claude Malgoire, oboista e direttore d’orchestra di fama internazionale, pioniere della prassi musicale storicamente informata.
Dopo essere stato solista della Orchestre de Paris, fondò nel 1966 La Grande Écurie et la Chambre du Roy, nome ispirato all’edificio che a Versailles era destinato sia ai cavalli e alle carrozze che alla servitù, della quale facevano parte anche i musicisti di corte.
Con lo storico ensemble, fra i primi ad utilizzare copie di strumenti storici, ha aperto la strada alla riscoperta della grande musica barocca eseguendo opere di molti compositori, in primo luogo francesi.
E’ morto il 14 aprile del 2018.
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Musica per i Reali fuochi d’artificio
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per oboe e orchestra d’archi in re minore R.454
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.43
L’ARTE DI WILHELM FURTWÄNGLER
- César Franck 1822-1890
Sinfonia in re minore
- Richard Strauss 1864-1949
Metamorphosen, Studio per 23 archi solisti op. 20
11.44-12.05
- Franz Liszt 1811-1886
Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra
12.06-12.30
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 50 n. 3
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.22
LA MUSICA DA CAMERA DI ŠOSTAKOVIČ
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quartetto n. 5 in si bemolle maggiore op. 92
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Due Pezzi per ottetto d’archi op. 11
13.23-13.49
- Ludwig van Beethoven 1770– 1827
Trio per violino, violoncello e pianoforte in re maggiore op. 70 n. 1 «degli spettri»
13.50-14.23
- Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90
14.24-14.49
DEDICATI «ALLA MUSICA»
- Emmanuel Chabrier 1841-1894
À la Musique, Coro per voci femmilini e orchestra
- Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Serenade to Music
14.49-15.18
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in la maggiore, op. 18 n. 5
15.19-15.30
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Sonata in mi maggiore per violino e basso continuo, dalle dodici Sonate Metodiche
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.03
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 5 in do minore per violoncello solo BWV 1011
16.03-16.25
- Hugo Alfvén 1872 – 1960
Rapsodia svedese n. 3
16.26-17.10
- Marc-Antoine Charpentier 1645-1704
Judith, sive Betulial liberata, H. 391, Oratorio
17.11-18.12
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 13 in si bemolle minore op. 113 «Babi Yar»
18.13-18.30
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore, Hob. XV:41
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.40
INSOLITI VIAGGI MUSICALI
a cura di Kathryn Bosi
IV trasmissione: Mantova, 1585: La visita di quattro giovani giapponesi alla corte di Guglielmo Gonzaga
19.41-20.30
TOSCANINI DIRIGE VERDI
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da i lombardi alla prima crociata: Introduzione al III atto e terzetto «Qui posa il fianco»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Rigoletto, atto III
20.30-21.18
CERIMONIE HAENDELIANE
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Dettingen Te Deum
- Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Zadok the Priest, Coronation Anthem n. 1
21.19-21.48
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Nocturne op. 60 per tenore, sette strumenti obbligati e orchestra
21.49-22.39
SEIJI OZAWA DIRIGE MUSICA FRANCESE
- Ambroise Thomas 1811-1896
Mignon, Ouverture
- Emmanuel Chabrier 1841-1894
España, Rapsodia per orchestra
- Jacques Offenbach 1819-1880
Gaité Parisienne, estratti dal balletto, orchestrazione di Manuel Rosenthal
- Maurice Ravel 1875-1937
Pavane pour une infante défunte
- Maurice Ravel 1875-1937
Une barque sur l’océan
22.40-23.12
SONATE NAPOLETANE
- Alessandro Scarlatti 1660-1725
Sonata in la minore per flauto dolce, due violini e basso continuo
- Francesco Mancini 1672-1737
Sonata in re minore per flauto dolce, due violini e basso continuo
- Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in re minore K. 90, per mandolino e basso continuo
23.13-23.43
LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Ombra felice! – Io ti lascio e questo addio, Aria da concerto K. 255
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ah, lo previdi – Ah, t’invola agli occhi miei, aria da concerto K. 272
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Mia speranza adorata! – Ah non sai qual pena sia, Aria da concerto K. 416
23.44-24.00
- Franz Liszt 1811-1886
Totentanz (Danza macabra), Parafrasi sul Dies irae per pianoforte e orchestra