6 – 6.33
DINU LIPATTI SUONA BACH E MOZART
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita in si bemolle maggiore BWV 825
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte in la minore K 310
6.34 – 7.22
L’OFFERTA MUSICALE
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
L’offerta musicale, BWV 1079
7.23 – 8.05
IL QUARTETTO DI TOKYO SUONA HAYDN
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto per archi in re maggiore, op. 76 n. 5
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore, op. 76 n. 6
8.06 – 8.40
MOZART A QUATTRO MANI
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata per due pianoforti in re maggiore, K 448
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani K 608
8.41 – 9
- Albert Roussel 1869 – 1937
Suite in fa, op. 33
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Moriva il 6 agosto del 1784 Karl Kohaut, liutista e compositore austriaco di origini ceche, considerato insieme a Bernhard Hagen uno dei più importanti autori di concerti barocchi per liuto. Era nato a Vienna nel 1726 ed aveva seguito per tutta la sua vita la doppia carriera di diplomatico e di musicista. Fu attivo come violinista suonando in contesti cameristici, soprattutto come membro di quartetti d’archi. Scrisse sette concerti per liuto, esempi molto belli in questo genere raro, specie quello in fa minore. Vasta popolarità ebbe anche la Sinfonia in fa minore. Le sue otto messe erano frequentemente eseguite nei monasteri di Melk e Göttweig.
- Karl Kohaut 1726 – 1784
Sinfonia in fa minore
- Karl Kohaut 1726 – 1784
Concerto in fa maggiore per liuto ed archi
Il 6 agosto 1923, nel quadro del Festival Internazionale di Musica di Salisburgo, fu eseguita per la prima volta la Fantasia contrappuntistica di Ferruccio Busoni nella sua quarta versione, quella per due pianoforti. Primi interpreti furono i dedicatari del lavoro, James Kwast e Frieda Kwast Hoddap.
Era l’arrangiamento dell’omonimo brano scritto nel 1910 per pianoforte solo, frutto degli approfonditi studi di Busoni sul contrappunto e dell’idea di completare la fuga a 3 soggetti lasciata incompiuta da Bach nell’Arte della Fuga. Questa ultima versione è formata dalle Variazioni sul Corale Allein Gott in der Höhe sei Ehr, seguite da una quadruplice fuga su frammenti bachiani incompiuti.
- Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Fantasia contrappuntistica 256b, versione per due pianoforti
Settantadue anni fa, il 6 agosto 1947, ebbe luogo presso la Basilica di Massenzio a Roma, la prima esecuzione delle Bachianas Brasileiras n. 8 di Heitor Villa-Lobos. Lo stesso autore diresse il lavoro, alla testa dell’Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma. Si tratta di un lavoro per orchestra articolato in quattro movimenti, nel quale il parallelo tra Bach e l’idioma brasiliano è meno evidente del solito. Le Bachianas n. 8 sono uno dei lavori più vasti del ciclo ed evidenzia la maestria di Villa-Lobos nell’orchestrazione.
- Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959
Bachianas Brasileiras n. 8
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.05
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2, op. 67
11.06 – 11.59
CONCERTO DIRETTO DA CLAUDIO ABBADO
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36
- Richard Wagner 1813 – 1883
Siegfried Idyll
12 – 12.06
- Mikhail Glinka 1804 – 1857
Ruslan e Ludmilla, ouverture
12.07 – 12.30
- Olivier Messiaen 1908 – 1992
Le merle noir per flauto e pianoforte
- Samuel Barber 1910 – 1981
Summer Music for Woodwind Quintet
12.40 – 13.41
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE MAURICE RAVEL
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Alborada del gracioso
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Shéhérazade, tre liriche su testi di Tristan Klingsor
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Concerto in sol per pianoforte e orchestra
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Tzigane, rapsodia da concerto per violino e orchestra
13.42 – 14.14
FRANCO GULLI SUONA TARTINI
- Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Concerto in re maggiore per violino, archi e organo – revisione di Michelangelo Abbado
- Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Concerto in la minore per archi e cembalo – revisione di Michelangelo Abbado
14.15 – 14.37
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, clarinetto, e violoncello n. 4 in si bemolle maggiore, op. 11 «Gassenhauer-Trio»
14.38 – 14.49
LIEDER
- Hugo Wolf 1860 – 1903
Wie sollt’ ich heiter bleiben (2′) – Wenn ich dein gedenke (1′ 55”) – Anakreons Grab (2′ 53”)
- Hans Pfitzner 1869 – 1949
Sehnsucht nach Vergessen
14.50 – 14.56
- Philip Glass 1937
Etude n. 8
14.57 – 15.16
- Georges Bizet 1838 – 1875
L’Arlesienne, Suite n. 1
15.17 – 15.30
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
Sonata per clarinetto e pianoforte – versione per violoncello e pianoforte di Yo-Yo Ma
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.26
MAURIZIO POLLINI SUONA BRAHMS
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in re minore, op. 15
16.27 – 17.01
IL QUARTETTO LASALLE SUONA NONO
- Luigi Nono 1924 – 1990
Fragmente – Stille, An Diotima per quartetto d’archi
17.02 – 17.10
- Francesco Cilea 1866 – 1950
Tre piccoli pezzi
17.11 – 17.53
PER FLAUTO E ARPA
- Giuseppe Rabboni 1800 – 1856
Pot-Pourri per flauto e arpa op. 14
- Giovanni Toja XIX secolo
Notturno per flauto e arpa op. 9
- Nicholas C. Bochsa 1789 – 1856
da Nocturnes concertantes op. 59: n. 1
17.54 – 18.13
ARIE DI MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da La Clemenza di Tito, K. 621: «S’altro che lacrime»
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Die Entführung aus dem Serail, K. 384: «Durch Zärtlichkeit und Schmeicheln»
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Lucio Silla, K. 135: «Strider sento la procella»
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Vorrei spiegarvi, oh dio, K. 418
18.14 – 18.30
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto op. 64 n. 5 in re maggiore, Hob.III:63 (L’allodola)
18.40 – 19.40
IL PIANOFORTE BEN TEMPERATO
(quasi) un secolo di registrazioni del Clavicembalo ben temperato al pianoforte
a cura di Claudio Proietti
V trasmissione: Preludio e Fuga in do diesis minore BWV 849
19.41 – 19.55
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in do minore, op. 48 n. 1
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in fa diesis minore, op. 48 n. 2
19.56 – 20.05
- Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Quinto libro di madrigali a sei voci: «S’a veder voi non vengo, alma mia luce»
- Luca Marenzio 1533 – 1599
da La gloria musicale di diversi eccellentissimi autori: «Coppia di donne altera»
- Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Quinto libro di madrigali a sei voci: »Con la sua man la mia»
20.06 – 20.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata per fiati n. 12 in do minore K 388
20.30 – 21.48
CONCERTO DI EMIL GILELS
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 7 per pianoforte in re maggiore, op. 10 n. 3
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quindici Variazioni Eroica con una fuga in mi bemolle maggiore, op. 35
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 25 per pianoforte in sol maggiore, op. 79
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 26 per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 81 «Les Adieux»
21.49 – 23.02
WINTERREISE
- Franz Schubert 1797 – 1828
Winterreise, ciclo di lieder su testi di Wilhelm Müller D 911
23.03 – 23.36
- Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasiestücke, op. 12
23.37 – 23.40
- Tor Aulin 1866 – 1914
Berceuse
23.41 – 24
- Béla Bartók 1881 – 1945
Rapsodia per pianoforte e orchestra, op. 1