News

Palinsesto del 7 marzo

6 – 6.55

COMPOSITORI TOSCANI: ALFREDO CATALANI

  • Alfredo Catalani 1854-1893
    Le rouet
  • Alfredo Catalani 1854-1893
    In gondola, Barcarola-improvviso
  • Alfredo Catalani 1854-1893
    Se tu sapessi, melodia
  • Alfredo Catalani 1854 – 1893
    La Wally: Preludio al III Atto, A sera
  • Alfredo Catalani 1854 – 1893
    La Wally: Preludio al IV Atto
  • Alfredo Catalani 1854-1893
    Da La Wally: «Ebben? Ne andrò lontana»
  • Alfredo Catalani 1854 – 1893
    da Loreley: Atto III, Danza delle ondine
  • Alfredo Catalani 1854 – 1893
    da Loreley: «Amor, celeste ebbrezza e pena» 
  • Alfredo Catalani 1854-1893
    Contemplazione
  • Alfredo Catalani 1854 – 1893
    Scherzo
6.56-7.40

I CONCERTI DOPPI DI VIVALDI

  • Antonio Vivaldi 1678-1741
    Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo R. 522
  • Antonio Vivaldi 1678-1741
    Concerto in fa maggiore per violino, violoncello, archi e basso continuo «Il Proteo o sia Il mondo al rovescio» R. 544
  • Antonio Vivaldi 1678– 1741
    Concerto per due mandolini, archi e basso continuo in sol maggiore R. 532
  • Antonio Vivaldi 1678– 1741
    Concerto per due violoncelli, archi e basso continuo in sol minore R. 531
7.40-8.08
  • Johannes Brahms 1833-1893
    Sonata n. 1 in mi minore op. 38 pe violoncello e pianoforte
8.09-8.31

VIOLINO E PIANOFORTE

  • Ernest Chausson 1855-1899
    Poème in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte op. 25
  • Josef Suk 1874-1935
    Canzone d’amore, n. 1 dai Sei Pezzi op. 7
8.32-8.59
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» 
9.00 – 10.29

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

Il sette marzo 1875 nasceva a Ciboure, nei Pirenei francesi, il compositore Maurice Ravel. Allievo di Fauré, esordì con composizioni di altissima qualità, come la «Pavane pour une infante défunte» e «Shéhérazade». Per i balletti russi di Djagilev compose quindi «Daphnis et Chloé», grandioso balletto d’argomento classico.
Dopo la Prima Guerra mondiale nacquero altri capolavori, come La Valse, l’Enfant et le sortilèges, la Sonata per violino e il Concerto per pianoforte in sol. La composizione più nota, il Boléro, vide la luce nel 1928 e rappresentò il trionfo delle sue impareggiabili doti nell’orchestrazione. Si spense a Parigi nel 1937, a sessantadue anni.

  • Maurice Ravel 1875-1937
    Concerto in sol per pianoforte e orchestra 
  • Maurice Ravel 1875-1937
    Sonata per violino e pianoforte
  • Maurice Ravel 1875-1937
    Sonatina per pianoforte

Compie oggi settantacinque anni il clavicembalista e direttore scozzese Nicholas Kraemer. Nato ad Edimburgo, ha iniziato la carriera come clavicembalista, formando parte del basso continuo, per poi passare a dirigere dal clavicembalo, come nel caso dell’English Chamber Orchestra. Il suo repertorio, basato sulla musica barocca, si è progressivamente allargato alle composizioni del XIX e XX secolo.
È stato direttore artistico della Irish Chamber Orchestra e della London Bach Orchestra e nel 1978 ha fondato e diretto i Raglan Baroque Players. Attualmente è impegnato con la Manchester Camerata, con Music of the Baroque di Chicago e con il Musikkollegium Winterthur.

  • Francesco Durante 1684-1755
    Concerto n. 5 per orchestra d’archi
  • Pietro Antonio Locatelli 1695-1764
    Concerto grosso op. 1 n. 10 in do maggiore
  • Giovanni Battista Pergolesi 1710-1836
    Sinfonia in fa maggiore
  • Antonio Vivaldi 1678-1741
    Concerto per violino op. 8 n. 7 in re minore RV 242
  • Thomas Arne 1710-1778
    da Alfred, opera in tre atti: Overture & «Rule Britannia!»
10.30-10.40

notiziario culturale

10.40-11.40

ANTOLOGIA PIANISTICA

  • Domenico Scarlatti 1685-1757
    Sonata in si minore K. 87
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Sonata in sol maggiore op. 31 n. 1
  • Frédéric Chopin 1810- 1849
    Sonata n. 1 in do minore op. 4
  • Bedřich Smetana 1824-1884
    Polka in sol minore
11.41-12.23

ESA-PEKKA SALONEN DIRIGE HAYDN

  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Sinfonia n. 78 in do minore
  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Sinfonia n. 82 in do maggiore «L’orso»
12.24-12.30
  • Jacques Hotteterre 1674-1763
    Sonata a tre in do maggiore per due oboi e basso continuo, dalle Sonate op. III
12.30-12.40

spazio informativo

12.40-13.40

CONCERTO DEL QUARTETTO AMADEUS

  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Quartetto in mi bemolle maggiore op. 76 n. 6
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Quartetto in fa maggiore op. 59 n. 1 «Razumovsky»
13.40-14.40

MUSICA RUSSA

  • Alexander Borodin 1833-1887
    Danze polovesiane, dall’opera il principe Igor
  • Dimitri Šostakovič 1906-1975
    Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93
14.41-15.06

MARIN MARAIS E LA VIOLA DA GAMBA

  • Marin Marais 1656 – 1728
    Ciaccona in sol maggiore, dalle Pièces de viol del Quinto Libro
  • Marin Marais 1656 – 1728
    Suite in sol minore per viola da gamba e basso continuo, dalle Pièces de viol del Quinto Libro
  • Marin Marais 1656 – 1728
    Le jeu du Volant, dalle Pièces de viol del Quinto Libro 
15.07-15.30
  • Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
    Concerto n. 1 in re maggiore per chitarra e orchestra op. 99
15.30 – 15.40

notiziario culturale

15.40-16.40

PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini

16.40-17.01

SINFONIE ITALIANE DEL SETTECENTO

  • Giovanni Battista Sammartini 1700-1775
    Sinfonia in re maggiore per archi e continuo J-C 16
  • Luigi Boccherini 1743-1805
    Sinfonia n. 19 in mi bemolle maggiore op. 35 n. 5 G. 513
17.01-17.35

LE CANTATE DI HAENDEL

  • Georg Friedrich Haendel 1685-1759
    Armida abbandonata, Cantata per soprano
  • Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
    Notte placida e cheta, Cantata per soprano, due violini e basso continuo
17.36-17.56
  • Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
    Concerto per violino e orchestra in do maggiore Hob. VIIa:1
17.57-18.30
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Concerto in do minore K. 491 per pianoforte e orchestra
18.30-18.40

spazio informativo

18.40-19.35
  • Johannes Brahms 1833-1897
    Concerto in re minore op. 15 per pianoforte e orchestra
19.35-20.18
  • Sergej Taneev 1856 – 1915
    Trio in re maggiore op. 22 per pianoforte, violino e violoncello
20.19-20.30
  • Dietrich Buxtehude 1637-1707
    Passacaglia in re minore BuxWV 161
20.30-22.18

SERATA ALL’OPERA

  • Leoš Janáček 1854-1928
    Il caso Makropoulos, opera in tre atti su libretto del compositore, dalla commedia omonima di Karel Čapek
22.13-22.41
  • Sergej Prokof’ev 1891-1953
    Concerto per violino e orchestra n. 2 in sol minore op. 63
22.41-22.51
  • Claude Debussy 1862-1918
    Danza sacra e danza profana, per arpa e orchestra d’archi
22.52-23.18
  • Ottorino Respighi 1879-1936
    Rossiniana, Suite per orchestra dai “Riens” per pianoforte di Gioachino Rossini
23.19-24.00
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier» 

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming