6.00-6.56
RESPIGHI E L’ANTICO
- Anonimo del XVII secolo
Son come farfalletta, Cantata, realizzazione del basso numerato di Ottorino Respighi
- Girolamo Frescobaldi 1583-1643
Preludio e Fuga in sol minore, trascrizione pianistica di Ottorino Respighi
- Ottorino Respighi 1879-1936
Antiche arie e danze per liuto, Serie II
- Benedetto Marcello 1686-1739
Quanta invidia mi fai, bel gelsomino, Cantata, realizzazione del basso numerato di Ottorino Respighi
- Ottorino Respighi 1879-1936
Antiche Cantate d’amore, realizzazione del basso numerato di Ottorino Respighi
- Ottorino Respighi 1879-1936
Sonata in re maggiore per violino e pianoforte da Antonio Vivaldi
6.57-7.48
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Suite n. 7 in sol minore HWV 432
- Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Rondò in mi bemolle maggiore Wq 61/1, H. 288
- Franz Schubert 1797-1828
Improvviso in sol bemolle maggiore op. 90 n. 3 D. 899
- Frédéric Chopin 1810-1849
Variazioni brillanti in si bemolle maggiore op. 12
- Franz Liszt 1811- 1886
«O du mein holder Abendstern», Recitativo e romanza dal Tannhäuser di Wagner, S. 444
7.49-8.20
DANZE
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Otto Minuetti K. 316g
- Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Don Carlos: Ballo della Regina
8.21-8.33
- Heinrich Ignaz Franz von Biber 1644-1704
Sonata VII in sol maggiore, dalle Sonate a violino solo 1681
8.34-8.59
- Franz Joseph Haydn 1732–1809
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 71 n. 1
9.00 – 10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’11 marzo del 1791 fu eseguita per la prima volta a Londra la Sinfonia n. 96 di Franz Joseph Haydn. Sebbene sia considerata la quarta delle cosiddette dodici sinfonie «londinesi», è verosimilmente la prima ad essere stata scritta.
È soprannominata «Il miracolo» benché tale appellativo sia in realtà dovuto ad un incidente accaduto nel 1794, alla prima esecuzione della Sinfonia n. 102. Il pubblico si era accalcato verso il proscenio per applaudire il musicista, lasciando vuoto il centro della sala. In quel momento crollò un grande lampadario e si gridò al miracolo. La Sinfonia fu accolta da un caloroso successo e rafforzò il già grandissimo prestigio di Haydn.
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 96 in re maggiore «Il miracolo»
In questo giorno del 1917, sotto la direzione di Antonio Guarnieri, ebbe luogo all’Augusteo di Roma la prima esecuzione di «Le fontane di Roma», poema sinfonico di Ottorino Respighi che è parte, insieme a «Feste romane» e «I pini di Roma», della cosiddetta «Trilogia romana». Il poema è articolato in quattro movimenti, dedicati ad una diversa fontana di Roma durante un preciso momento del giorno: l’alba, il mattino, il meriggio ed il tramonto. Le quattro fontane sono quelle di Valle Giulia, del Tritone, di Trevi e di Villa Medici.
La prima esecuzione non ebbe grande successo. La consacrazione avvenne invece a Milano l’anno dopo, in un’edizione diretta da Toscanini.
- Ottorino Respighi 1879-1936
Fontane di Roma, poema sinfonico
L’11 marzo del 1921 nasceva a Mar del Plata, in Argentina, il compositore Astor Piazzolla. A otto anni iniziò a studiare lo strumento della sua vita, il bandoneón, e poco dopo incontrò il re del tango argentino, Carlos Gardel. L’amore per il tango si unì all’attività di compositore colto. Studiò Bartók e Stravinskij e seguì i corsi di Scherchen e Nadia Boulanger. Fu lei a spronarlo a seguire la propria vocazione per il tango e la musica del suo popolo.
Collaborò con Gerry Mulligan, Milva, Leo Brouwer, il Kronos Quartet e Mstislav Rostropovich, conquistandosi la fama di protagonista della musica mondiale del secondo dopoguerra. Morì a Buenos Aires nel luglio 1992.
- Astor Piazzolla 1921-1992
Las cuatro estaciones porteñas
- Astor Piazzolla 1921-1992
Adiòs Nonino
- Astor Piazzolla 1921-1992
Milonga in re per violino e archi
- Astor Piazzolla 1921-1992
Oblivion
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-12.17
ANTOLOGIA SINFONICA
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 3 in re maggiore
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
- Béla Bartók 1881-1945
Musica per strumenti a corda, celesta e percussione
12.18-12.30
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata n. 7 per violoncello e basso continuo in la minore, R. 44
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.03
- Giovanni Battista Lulli 1632-1687
Miserere
13.04-14.23
TRE CONCERTI DEL NOVECENTO
- Maurice Ravel 1875-1937
Concerto in sol per pianoforte e orchestra
- Arnold Schönberg 1874 – 1951
Concerto per pianoforte e orchestra
- Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
14.24-14.49
I TRII DI HAYDN
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:36
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore, Hob. XV:38
14.50-15.15
- Bohuslav Martinů 1890-1959
Toccata e due Canzoni
15.16-15.30
- Robert Schumann 1810-1856
Andante e variazioni op. 46 per due pianoforti, due violoncelli e corno
15.30-– 15.40
notiziario culturale
15.40-16.40
Cronache Musicali
a cura di Luca Berni
16.41-17.18
MADRIGALI DI MONTEVERDI
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Non m’è grave il morire, dal II Libro dei madrigali
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Presso un fiume tranquillo, dal VI Libro dei Madrigali
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Con che soavità, dal VII Libro dei madrigali
- Claudio Monteverdi 1567-1643
O come sei gentile, caro augellino, dal VII Libro dei madrigali
- Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Non partir ritrosetta, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Mentre vaga angioletta, a due voci dal Libro VIII dei madrigali
17.19-18.16
VIOLINO E PIANOFORTE
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 «A Kreutzer»
- Niels Wilhelm Gade 1817-1890
Sonata n. 2 in re minore op. 21 per violino e pianoforte
18.17-18.30
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Serenade e allegro giocoso in si minore, op. 43
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.16
- Giuseppe Martucci 1856-1909
Quintetto in do maggiore op. 45 per pianoforte e archi
19.16-19.40
- Gabriel Fauré 1845–1924
La bonne chanson, ciclo di liriche su versi di Paul Verlaine op. 61 (versione per tenore, pianoforte e quartetto d’archi del 1898)
19.41-20.06
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Ero e Leandro, Cantata per soprano, due oboi e basso continuo
20.07-20.30
- Carlos Guastavino 1912-vivente
Tre romanze per due pianoforti
20.30-21.28
QUARTETTI
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in sol maggiore op. 18 n. 2
- Franz Schubert 1797-1828
Tempo di quartettto in do minore D. 703: Allegro assai
- Claude Debussy 1862-1918
Quartetto op. 10
21.28-22.02
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Sonata per violoncello e pianoforte op. 19
22.03-22.50
LA PAZZIA D’OFELIA
- Anonimo inglese del XVII secolo
How Should I Your True Love Know, da Amleto di William Shakespeare
- Anonimo inglese del XVII secolo
Tomorrow Is St Valentine’s Day, da Amleto di William Shakespeare
- Anonimo inglese del XVII secolo
And Will He Not Come Again, da Amleto di William Shakespeare
- Hector Berlioz 1803-1869
Tristia, op. 18
- Ambroise Thomas 1811-1896
Da Hamlet: Scena della pazzia
- Johannes Brahms 1833-1897
Cinque Lieder di Ofelia, op. postuma 22
- Richard Strauss 1864-1949
Tre canti di Ofelia op. 67
22.51-23.06
- Witold Lutosławski 1913 – 1994
Les espaces du sommeil, testi di Robert Desnos, per baritono e orchestra
23.06-23.38
CONCERTI PER FLAUTO
- Johann Michael Haydn 1737-1806
Concerto in re maggiore per flauto e orchestra
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore K. 313
23.39-24.00
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite per organo, clavicembalo e orchestra (dalle Suite n. 2 e n. 3, trascrizione per orchestra di Gustav Mahler