6 – 6.26
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Introduzione e Polonaise brillante in do maggiore, op. 3
- Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Vocalise, op. 34 n. 14 per orchestra
- Franz Schubert 1797 – 1828
dai Quattro improvvisi, op. 90 D 899: n. 3 in sol bemolle maggiore – versione per violoncello e pianoforte di Jasha Heifetz e Mstislav Rostropovich
- Robert Schumann 1810 – 1856
da Kinderszenen, op. 15: «Träumerei»
6.27 – 7.33
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita in si bemolle maggiore BWV 825
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata per pianoforte n. 50 in re maggiore, Hob.XVI:37
- Juan Vicente Lecuona 1898 – 1954
Sonata d’alta gracia n. 3
- Juan Vicente Lecuona 1898 – 1954
Sonata d’alta gracia n. 5
- Alberto Ginastera 1916 – 1983
Danzas Argentinas, op. 2
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Rondo capriccioso in mi maggiore op. 14
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Andante spianato e Grande polonaise brillante, in mi bemolle maggiore
- Pierre Sancan 1916 – 2008
La boîte à musique
7.34 – 7.40
- Hugo de Groot 1897 – 1986
Variazioni su un canto folclorico olandese «In Holland staat een huis»
7.41 – 8.17
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per flauto e archi in sol maggiore, op. 10 n. 4
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per flauto e archi in fa minore, op. 10 n. 5
- Benedetto Marcello 1686 – 1739
Sonata per flauto e continuo in fa maggiore, op. 2 n. 1
- Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata per flauto e continuo in do maggiore, op. 1 n. 7
8.18 – 9
LA MUSICA DI FRANZ JOSEPH HAYDN
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore, Hob. 18/3
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte violino, violoncello in si bemolle maggiore, H.XV:8
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’8 agosto 1857 nasceva a Parigi Cécile Chaminade, pianista e compositrice francese. Iniziò a scrivere musica da chiesa a otto ani e Georges Bizet la definì «il mio piccolo Mozart» e le fece sostenere l’esame di ammissione al Conservatorio di Parigi. Nel 1881 iniziò a pubblicare i suoi lavori, di svariato genere, suscitando l’interesse di un pubblico numeroso. Si esibì anche in Inghilterra e negli Stati Uniti, sempre molto apprezzata. Le sue musiche, fortemente evocative, sono testimoni di eleganza e ricchezza compositiva. Nel 1913 ottenne la Legione d’Onore, prima donna compositrice ad ottenere il prestigioso riconoscimento. Ci ha lasciato a Montecarlo, il 13 aprile 1944.
- Cécile Chaminade 1857 – 1944
Capriccio op. 18
- Cécile Chaminade 1857 – 1944
Concertino op. 107, versione per flauto e pianoforte
- Cécile Chaminade 1857 – 1944
Sonata in do minore per pianoforte op. 21
- Cécile Chaminade 1857 – 1944
Tre mélodies per voce e pianoforte
L’8 agosto 1929 nasceva a Praga il violinista Josef Suk, nipote dell’omonimo compositore e pronipote di Antonín Dvořák. A sette anni ebbe l’opportunità di studiare con Jaroslav Kocián al Conservatorio di Praga e nelle vesti di bambino prodigio si esibì in pubblico per la prima volta nel 1940. Prima di intraprendere la carriera di solista prese parte a diverse formazioni cameristiche. Fu primo violino del Quartetto di Praga e fondò il Suk Trio. Dal 1951 collaborò con Julius Katchen e János Starker fu attivo anche come violista, suonando spesso con il Quartetto Smetana in qualità di seconda viola. Grande propagandista del repertorio musicale boemo, è morto il 6 luglio 2011 all’età di 81 anni.
- Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Concerto per violino e orchestra n. 1
- Leoš Janáček 1854 – 1928
«Il vagabondare di un anima», Concerto per violino e orchestra
- Zdeněk Fibich 1850 – 1900
Sonatina per violino e pianoforte op. 27
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 12
CARLO MARIA GIULINI DIRIGE MUSICA SACRA
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Requiem per soli coro e orchestra
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Quattro pezzi sacri: Ave Maria – Stabat Mater – Laudi della Vergine Maria – Te Deum
12.01 – 12.30
ROBERT CRAFT DIRIGE IGOR STRAVINSKIJ
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Concerto per violino e orchestra
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Zvedolikiy, cantata per coro maschile e orchestra
12.40 – 13.24
- Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Shéhérazade op. 35
13.25 – 13.34
- Nicolò Porpora 1686 – 1768
Sonata seconda in sol maggiore
13.35 – 13.50
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Augellin, dal VII Libro dei madrigali
- Claudio Monteverdi 1567-1643
O come sei gentile, dal VII Libro dei madrigali
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Amor che deggio far, dal VII Libro dei madrigali
13.51 – 14.24
MARCELLE MEYER SUONA JOHANN SEBASTIAN BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite inglese n. 4 in fa maggiore BWV 809
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata in fa diesis minore BWV 910
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fantasia e fuga in la minore BWV 904
14.25 – 14.42
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
The Lark per coro misto con controtenore solo e sestetto di voci sole a cappella su testi tratti dal folksongs medioevali francesi , cori latini dalla Messa Romana – musica di scena per la commedia di Jean Anouilh nella versione inglese di Lilian Hellman – versione da concerto del 2012 con narratore arrangiata da Marin Alsop e Nathaniel Lew
14.43 – 15.20
LA MUSICA DI HAVERGAL BRIAN
- Havergal Brian 1876 – 1972
Ouverture da concerto «For Valour»
- Havergal Brian 1876 – 1972
Sinfonia n. 15
15.21 – 15.30
- Louis-Claude Daquin 1694 – 1772
Une Vierge pucelle
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.48
SCHIPPERS DIRIGE ROSSINI
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
L’assedio di Corinto, ouverture
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
La gazza ladra, ouverture
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Semiramide, ouverture
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Guillaume Tell, ouverture
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Tancredi, ouverture
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
La Cenerentola, ouverture
16.49 – 17.31
FRICSAY DIRIGE KODÁLY
- Zoltan Kodály 1882 – 1967
Hary Janos, Suite
- Zoltán Kodály 1882 – 1967
Danze di Galanta
17.32 – 18.24
MUSICA DA CAMERA
- Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per archi in do maggiore, D 956
18.25 – 18.30
- Georges Bizet 1838 – 1875
da Carmen: Danse Bohème
18.40 – 19.40
IL PIANOFORTE BEN TEMPERATO
(quasi) un secolo di registrazioni del Clavicembalo ben temperato al pianoforte
a cura di Claudio Proietti
VII trasmissione: Preludio e Fuga in re minore BWV 851
19.41 – 21.21
OMAGGIO A PETER MAXWELL DAVIES
- Peter Maxwell Davies 1934 – 2016
Sonata per violino e pianoforte
- Peter Maxwell Davies 1934 – 2016
Trio per pianoforte, violino e violoncello: A Voyage to Fair Isle
21.22 – 20.30
- François Couperin 1668 – 1733
dal Terzo Libro dei pezzi per clavicembalo – Quatorzième ordre: Le Carillon de Cithere
20.30 – 22.56
TRITTICO STRAVINSKIANO DIRETTO DA JAMES LEVINE
Registrazione dal vivo, New York, Metropolitan Opera, 25 febbraio 1984
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
La sagra della primavera
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Le Rossignol – Racconto lirico in tre atti su libretto di Igor Stravinskij e Stepan Mitiusov da Hans Christian Andersen
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Oedipus Rex – Opera-oratorio in due atti su libretto di Jean Cocteau da Sofocle, tradotto in latino da Jean Danielou
22.57 – 23.02
MUSICA DA CAMERA
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quintetto per pianoforte e archi n. 1 in re minore, op. 89
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quintetto per pianoforte e archi n. 2 in do minore, op. 115
23.03 – 23.24
MADRIGALI
- Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Primo libro di madrigali a cinque voci (1580): «Liquide perle Amor da gli occhi sparse» (1′ 55”) – «Ohime, dov’è ‘l mio ben» (3′) – «Spuntavan già per far il mondo adorno (4′ 09”) – «Quando i vostri begl’occhi un caro velo» (2′ 34”) – «Tirsi morir volea» (6’ 29”)
23.25 – 23.42
- Robert Schumann 1810 – 1856
da Noveletten, op. 21: n. 2 in re maggiore
- Franz Liszt 1811 – 1886
Un sospiro
- Franz Liszt 1811 – 1886
Waldesrauschen
23.43 – 24
BUONANOTTE
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte re maggiore, H.XV:16