6-6.39
OUVERTURES
- Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Le rovine d’Atene, Ouverture op. 113
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ruy Blas, Ouverture op. 95
- Hector Berlioz 1803-1869
Benvenuto Cellini, Ouverture op. 23
- Antonín Dvořák 1841-1904
Othello, Ouverture op. 93
6.40-7.36
CONCERTI PER VIOLONCELLO
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in fa maggiore per violoncello, archi e continuo R. 411-412
- Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
Concerto per violoncello e archi in si bemolle maggiore H. 436 Wq. 171
- Robert Schumann 1810-1856
Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129
7.37-8.11
- Robert Schumann 1810-1856
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana»
8.11-8.25
- Johann Christian Bach 1735 – 1782
Concerto in do maggiore op. 13 n. 1 per fortepiano e orchestra
8.26-8.59
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756–1791
Concerto in do maggiore K. 467 per pianoforte e orchestra (cadenze di Friedrich Gulda)
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 3 aprile 1895 nasceva a Firenze il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco. Allievo di Ildebrando Pizzetti al Conservatorio Cherubini, si mise in luce a livello nazionale nel 1925 con l’opera La mandragola. Tra le più eminenti personalità della musica italiana fra le due guerre, riparò negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali fasciste. A partire dal 1940 insegnò composizione al Conservatorio di Los Angeles. Morì nel 1968, lasciando una grande mèsse di lavori sinfonici, opere liriche e musica vocale da camera, ispirate in particolare a Shakespeare. Di grande importanza è la sua produzione per chitarra, strumento a cui consacrò due concerti, un Quintetto e molti pezzi solistici.
- Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
Quintetto per chitarra e archi, op. 143
- Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
da Caprichos de Goya op. 195: Nadie se conoce – El amor y la muerte
- Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
Tre canzoni di Shakespeare op. 24
Il 3 aprile 1897 moriva a Vienna Johannes Brahms.
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Rapsodia per contralto, coro maschile e orchestra, op. 53
Il 3 aprile 1903 nasceva a Budapest Lili Kraus, una delle più grandi pianiste ungheresi, e non solo, di sempre. Formatasi con Bartók e Kodály all’Accademia Franz Liszt di Budapest, si perfezionò poi con Schnabel, avviando una lunga carriera dal repertorio vasto e articolato. Il suo nome è legato soprattutto a Mozart, del quale ha affrontato ed inciso pressoché tutte le musiche che abbiano a che fare con il pianoforte.
Straordinaria è l’integrale delle sonate solistiche, ma notevoli sono pure i trii e le sonate per violino e pianoforte, dove suona con grandi solisti come Willi Boskovsky e Szymon Goldberg. Si è spenta ad Asheville, North Carolina, nel novembre 1986.
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata per pianoforte n. 14 in do minore K. 457
- Franz Schubert 1797-1828
Selezione dalle Valses sentimentales op. 50 D. 779
- Béla Bartók 1881-1945
Tre Rondò su melodie popolari Sz. 84
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
11.41-12.00
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo. Trascrizione di Leopold Stokowski
12.00-12,30
- Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.47
- Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (edizione Löwe)
13.47-14.12
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt S. 464/1
14.13-14.40
LE CANTATE DI FRANCESCO PROVENZALE
- Francesco Provenzale 1624-1704
Squarciato appena havea, Cantata
- Francesco Provenzale 1624-1704
Care selve, amati orrori, Cantata per soprano e strumenti
14.41-15.21
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11
15.22-15.30
- Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Sonata in si bemolle maggiore Wq 62/16, H. 116
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.19
IL CORNO DI REINHOLD GLIÈRE
- Reinhold Glière 1875-1956
Quattro Pezzi per corno e pianoforte op. 35
- Reinhold Glière 1875-1956
Concerto per corno e orchestra op. 91
16.20-17.01
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata in re minore Hob. XVI:24
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa minore op. 2 n. 1
- Franz Liszt 1811-1886
Bagatella senza tonalità S. 216 A
- Karol Szymanowski 1882-1937
Due Mazurke op. 52
17.02-17.34
- Karol Szymanowski 1882-1937
Sinfonia n. 2 in si bemolle minore op. 19
17.35-17.58
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in si bemolle maggiore K. 454 per violino e pianoforte
17.58-18.05
- Benjamin Britten 1913-1976
Due Ballate per due voci e pianoforte
18.06-18.30
- Jan Adam Reincken 1623-1722
Sonata in la minore, arrangiamento di Johann Sebastian Bach BWV 965
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni e Sara Parigi
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
19.11-20.04
- Gustav Holst 1874-1934
I pianeti op. 32
20.04-20.30
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 95 in do minore
20.30-22.33
- Edward Elgar 1857-1934
Gli apostoli op. 49
22.33-22.59
NOVECENTO STORICO
- Paul Hindemith 1895-1963
Kammermusik n. 1 op. 24 n. 1, per dodici strumenti solisti
- Luigi Dallapiccola 1904-1975
Divertimento in quattro esercizi per soprano e cinque strumenti (1934)
23.00-23.23
- Josef Myslivecek 1737-1781
Concerto per violino e orchestra in mi maggiore
23.24-23.43
- Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore S. 124
23.44-24.00
- César Franck 1822-1890
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra in fa diesis minore