News

sabato 1 marzo 2025

§6 – 6.55

COMPOSITORI TOSCANI: ALFREDO CATALANI

Alfredo Catalani 1854-1893

Le rouet (3’47”). Simone Soldati, pianoforte. Cd Multipromo 

Alfredo Catalani 1854-1893

In gondola, Barcarola-improvviso (2’53”). Simone Soldati, pianoforte. Cd Multipromo 

Alfredo Catalani 1854-1893

Se tu sapessi, melodia (3’32”). Giuseppe Tavanti, pianoforte. Cd Accademia Musicale Ruggero Leoncavallo

Alfredo Catalani 1854 – 1893

La Wally: Preludio al III Atto, A sera (4’16”). Orchestra Sinfonica dell’EIAR diretta da Antonino Votto. Registrazione storica del 1941. Cd Garzanti 

Alfredo Catalani 1854 – 1893

La Wally: Preludio al IV Atto (6’39”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica: New York, 5 agosto 1952. Cd RCA 

Alfredo Catalani 1854-1893

Da La Wally: «Ebben? Ne andrò lontana» (5’01”). Renée Fleming, soprano – London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd Decca 

Alfredo Catalani 1854 – 1893

da Loreley: Atto III, Danza delle ondine (6’29”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica: New York, 5 agosto 1952. Cd RCA 

Alfredo Catalani 1854 – 1893

da Loreley: «Amor, celeste ebbrezza e pena» (2’52”). Magda Olivero, soprano – Orchestra Lirica Cetra, direttore Arturo Basile. Cd Warner Fonit 

Alfredo Catalani 1854-1893

Contemplazione (10’48”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony 

Alfredo Catalani 1854 – 1893

Scherzo (4’42”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony 

§6.56-7.40

I CONCERTI DOPPI DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo R. 522 (10’05”). Orchestra da camera «Concerto», direttore Roberto Gini. Cd Amadeus 

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in fa maggiore per violino, violoncello, archi e basso continuo «Il Proteo o sia Il mondo al rovescio» R. 544 (9’51”). Alessandro Perpich, violino – Marco Dalsass, violoncello – Orchestra La Corte Sveva. Cd Masi Collection

Antonio Vivaldi 1678– 1741

Concerto per due mandolini, archi e basso continuo in sol maggiore R. 532 (11’52”). Camerata Bern, direttore Thomas Füri. Cd DGG 

Antonio Vivaldi 1678– 1741

Concerto per due violoncelli, archi e basso continuo in sol minore R. 531 (10’07”). Thomas Demenga e Regula Häusler, violoncelli, Camerata Bern, direttore Thomas Füri. Cd DGG 

§7.40-8.08

Johannes Brahms 1833-1893

Sonata n. 1 in mi minore op. 38 pe violoncello e pianoforte (27’34”). Yo-Yo Ma, violoncello, Emanuel Ax, pianoforte. Cd RCA 

§8.09-8.31

VIOLINO E PIANOFORTE

Ernest Chausson 1855-1899

Poème in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte op. 25 (15’16”). Yossif Ivanov, violino – Itamar Golan, pianoforte. Cd Ambroise 

Josef Suk 1874-1935

Canzone d’amore, n. 1 dai Sei Pezzi op. 7 (6’08”). David Oistrakh, violino – Vladimir Yampolsky, pianoforte. Registrazione del 1956. Cd EMI 

§8.32-8.59

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata»  (23’41”). Artur Rubinstein, pianoforte. Registrazione dal vivo: Nijmegen, 20 aprile 1963. Cd Diapason 

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Novantacinque anni nasceva nasceva a Graulhet, nel Sud della Francia, il compositore e direttore d’orchestra Pierre Max Dubois, che in gioventù fu allievo di Jean Doyen e Darius Milhaud e che condivise le idee del Groupe des Six. Vinse il Prix de Rome nel 1955 e sviluppò il suo estro creativo caratterizzato dalla leggerezza della scrittura e dalle interessanti tessiture armoniche. Compose molti brani per strumenti a fiato e soprattutto per il sassofono, del quale ampliò notevolmente il repertorio. Nella sua musica era presente l’influenza di Prokof’ev e di altri musicisti francesi della sua generazione. Si spense nell’agosto di trenta anni fa nella regione parigina.

Pierre Max Dubois 1930-1995

Concerto per sax alto e orchestra d’archi (17’21”). Eugène Rousseau, sassofono – Orchestra da Camera Paul Küntz, direttore Paul Küntz. Cd DGG

Pierre Max Dubois 1930-1995

Cinque bagatelle  (6’43”). Bach Artists Japan Takumi. Cd Mclassics

Pierre Max Dubois 1930-1995

Quartetto per quattro clarinetti (7’49”). Quartetto Stark. Cd Musica Viva

Pierre Max Dubois 1930-1995

Les tréteaux (7’14”). Trio Vivo. Cd Trio Vivo

Il 1° marzo 1951 nasceva a Pittsburgh, Pennsylvania, il clavicembalista e organista statunitense Scott Ross. Fin da giovanissimo iniziò lo studio del pianoforte e dell’organo. Dal 1964 si trasferì in Francia, dove frequentò i Conservatori di Nizza e poi di Parigi. Nel 1971 vinse il prestigioso Concorso internazionale di clavicembalo di Bruges ed incise il suo primo album, ‘Monsieur Bach’. Nel 1976 ottenne il Grand Prix du Disque per l’integrale delle Pièces de clavecin di Couperin. Dedicatosi prevalentemente alla musica barocca realizzò, a partire dal 1984, il vasto progetto di registrare le 555 sonate di Domenico Scarlatti. Morì a 38 anni nel giugno 1989.

Girolamo Frescobaldi 1583-1643

dal Secondo libro di toccate: Correnti prima e seconda (7’23”). Scott Ross, clavicembalo. Cd Erato

Antoine Forqueray 1672-1745

La Guignon, sonata per clavicembalo (4’07”). Scott Ross, clavicembalo. Cd INA – Mémoire Vive

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto italiano in fa maggiore BWV 971 (12’24”). Scott Ross, clavicembalo. Cd Erato

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in fa maggiore K. 205 (6’26”). Scott Ross, clavicembalo. Cd Erato

Antonio Soler 1729-1783

Fandango in re minore R. 146 (11’46”). Scott Ross, clavicembalo. Cd Erato

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.40

ANTOLOGIA PIANISTICA

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in si minore K. 87 (6’17”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in sol maggiore op. 31 n. 1 (24’48”). Rudolf Serkin, pianoforte. Cd Sony 

Frédéric Chopin 1810- 1849

Sonata n. 1 in do minore op. 4 (23‘46”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Bedřich Smetana 1824-1884

Polka in sol minore (3’49”). Ivan Moravec, pianoforte. Cd Supraphon 

§11.41-12.23

ESA-PEKKA SALONEN DIRIGE HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 78 in do minore (17’41”). Orchestra da Camera di Stoccolma, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 82 in do maggiore «L’orso» (23’42”). Orchestra da Camera di Stoccolma, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony 

§12.24-12.30

Jacques Hotteterre 1674-1763

Sonata a tre in do maggiore per due oboi e basso continuo, dalle Sonate op. III (5’50”). Bruce Haynes, Ku Ebbinge, oboi – Danny Bond, Fagotto – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.40

CONCERTO DEL QUARTETTO AMADEUS

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in mi bemolle maggiore op. 76 n. 6 (22’16”). Quartetto Amadeus. Cd DGG 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto in fa maggiore op. 59 n. 1 «Razumovsky» (37’28”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1959. Cd DGG 

§13.40-14.40

MUSICA RUSSA

Alexander Borodin 1833-1887

Danze polovesiane, dall’opera il principe Igor (11’04”). Wiener Singverein Losanna – Wiener Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1960. Cd EMI 

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93 (48’25”).  New York Philharmonic Orchestra, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Sony 

§14.41-15.06

MARIN MARAIS E LA VIOLA DA GAMBA

Marin Marais 1656 – 1728

Ciaccona in sol maggiore, dalle Pièces de viol del Quinto Libro (3’26”). Wieland Kuijken e Kaori Uemura, viole da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Accent 

Marin Marais 1656 – 1728

Suite in sol minore per viola da gamba e basso continuo, dalle Pièces de viol del Quinto Libro (19’). Wieland Kuijken e Kaori Uemura, viole da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Accent

Marin Marais 1656 – 1728

Le jeu du Volant, dalle Pièces de viol del Quinto Libro (1’45”). Wieland Kuijken e Kaori Uemura, viole da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Accent 

§15.07-15.30

Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968

Concerto n. 1 in re maggiore per chitarra e orchestra op. 99 (22’49”). Emanuele Segre, chitarra – Orchestra Sinfonica di Milano «Giuseppe Verdi», direttore Gianandrea Noseda . Cd Amadeus 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.37

ANDREA LUCCHESINI INTERPRETA SCHUBERT

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in la minore op. postuma 164 D. 537 (22’05”). Andrea Lucchesini, pianoforte. Registrazione: Hannover, novembre 2018. Cd Audite 

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in do minore op. postuma D. 958 (33’41”). Andrea Lucchesini, pianoforte. Registrazione: Hannover, ottobre 2019. Cd Audite 

§16.37-16.40

Bernardo Pisano 1490-1548

Or  vedi, Amor, testo di Francesco Petrarca (2’21”). The Hilliard Ensemble. Cd ECM 

§16.40-17.01

SINFONIE ITALIANE DEL SETTECENTO

Giovanni Battista Sammartini 1700-1775

Sinfonia in re maggiore per archi e continuo J-C 16 (6’33”). Aradia Ensemble, direttore Kevin Mallon. Cd Naxos 

Luigi Boccherini 1743-1805

Sinfonia n. 19 in mi bemolle maggiore op. 35 n. 5 G. 513 (13’28”). Akademie für alte Musik Berlin. Cd Harmonia Mundi 

§17.01-17.35

LE CANTATE DI HAENDEL

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Armida abbandonata, Cantata per soprano (16’). ”). Emma Kirkby, soprano – London Baroque – direttore Charles Medlam. Cd EMI 

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Notte placida e cheta, Cantata per soprano, due violini e basso continuo (17’31”). Emanuela Galli, soprano – La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni. Cd Glossa 

§17.36-17.56

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Concerto per violino e orchestra in do maggiore Hob. VIIa:1 (19’39”). Eric Höbarth, violino – Ensemble Cordia, direttore Eric Höbarth. Cd Frabernardo 

§17.57-18.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in do minore K. 491 per pianoforte e orchestra (32’21”). Rudolf Serkin, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.35

Johannes Brahms 1833-1897

Concerto in re minore op. 15 per pianoforte e orchestra (54’08”). Krystian Zimerman, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG 

§19.35-20.18

Sergej Taneev 1856 – 1915

Trio in re maggiore op. 22 per pianoforte, violino e violoncello (42’30”). Trio di Mosca. Cd Le chant du monde 

§20.19-20.30

Dietrich Buxtehude 1637-1707

Passacaglia  in re minore BuxWV 161 (5’31”). Ivana Valotti, organo. Cd Dynamic 

§20.30-0.15

SERATA ALL’OPERA

Alexander Borodin 1833-1887

Il principe Igor, Opera in un prologo e quattro atti su libretto del compositore (209’50”)

Igor Svjatoslavič, Principe di Novgorod: Boris Martinovich

Jaroslavna, sua seconda moglie: Stefka Evstatieva

Vladimir Igorevič, figlio di primo letto di Igor: Kaludi Kaludov

Vladimir Jaroslavič Galickij, Principe di Halyč, fratello di Jaroslavna: Nicola Ghiuselev

Končak, Khan dei Polovezi: Nicolai Ghiaurov

Končakovna, figlia del Khan Končak: Alexandrina Milcheva

Ovlur, un polovezio cristiano: Mincho Popov

Skula, suonatore di gudok: Stoil Georgiev

Eroška, suonatore di guodok: Angel Petkov

La nutrice di Jaroslavna: Elena Stoyanova

Una ragazza polovezia: Elena Stoyanova

Coro dell’Opera Nazionale di Sofia – Sofia Festival Orchestra, direttore Emil Tchakarov. Cd Sony

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming