§6 – 6.09
Alessandro Rolla 1757 – 1841
Sinfonia in re maggiore per orchestra, BI 530 (8’05’’). Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, direttore Massimo Belli. Cd AM
§6.09 – 6.11
Saverio Mercadante 1795 – 1870
Sinfonia breve in fa maggiore per flauto, due clarinetti obbligati, violini e violoncello (1’22’’). Matteo Armando Sampaolo flauto, Gianluca Sulli clarinetto, Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM
§6.11 – 6.37
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Sei pezzi per violino e pianoforte P031 (25’49’’). Davide Alogna violino, Irene Veneziano pianoforte, Orchestra sinfonica di Sanremo, direttore Roberto Gianola. Cd AM
§6.37 – 6.46
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Variazioni in fa maggiore sull’aria «Salve tu, Domine» da «I filosofi immaginari» di Paisiello KV 398 (7’48’’). Federico Colli pianoforte. Cd Suonare records
§6.46 – 7.08
PAOLO ZAMPINI, GILDA BUTTÀ E LUCA PINCINI INTERPRETANO MORRICONE
Ennio Morricone 1928 – 2020
Bugsy (3’06’’). Paolo Zampini flauto, Gilda Buttà pianoforte. Cd Da Vinci Classics
Ennio Morricone 1928 – 2020
Leone Suite (13’49’’). Luca Pincini violoncello, Gilda Buttà pianoforte. Cd Da Vinci Classics
Ennio Morricone 1928 – 2020
Romanza (for S. Fuller) (2’56’’). Luca Pincini violoncello, Gilda Buttà pianoforte. Cd Da Vinci Classics
§7.08 – 7.56
KENNETH GILBERT INTERPRETA COUPERIN
François Couperin 1668-1733
Dal Second Livre de Clavecin: Onzième Ordre in do (23’22”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
François Couperin 1668-1733
Dal Second Livre de Clavecin: Douzième Ordre in mi (21’31”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
§7.56 – 8.47
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra (50’04’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 20 marzo 1995. Cd Emi
§8.47 – 9
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Le creature di Prometeo, Ouverture op. 43 (4’55’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd EMI
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 10 maggio 1697 nasceva a Lione il violinista e compositore francese Jean-Marie Leclair. Avviato come il padre alla danza, scelse presto il violino e intorno al 1726 si recò a Torino. Lì conobbe Giovanni Battista Somis e studiò con lui. Fu poi ad Amsterdam e lì incontrò Pietro Locatelli e stette al servizio per due anni della principessa Anna d’Orange. Tornato a Parigi entrò a servizio dell’Infante Don Filippo di Spagna. Negli ultimi anni della vita divenne solitario, misantropo, turbato da malattie immaginarie, vivendo con la sola compagnia di un bellissimo Stradivari del 1721. Morì in circostanze oscure, con una pugnalata alla schiena, nell’ottobre1764.
Jean-Marie Leclair 1697-1764
Ouverture op. 13 n. 2 (13’23”). Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv
Jean-Marie Leclair 1697-1764
Concerto per violino e orchestra op. 10 n. 5 in mi minore (16’33”). Collegium Musicum 90, Simon Standage violino e direzione. Cd Chandos Chaconne
Jean-Marie Leclair 1697-1764
Sonata per flauto in si minore op. 2 n. 11 (7’58”). Christoph Huntgeburth, flauto – Mitzi Meyerson, clavicembalo – Hildegard Perl, viola da gamba. Cd ASV
Jean-Marie Leclair 1697-1764
da Scylla et Glaucus: Airs en rondeau. «Jeunes coeurs» (5’18”). Catherine Dubosc, soprano – English Baroque Soloists, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd Erato
Nasce in questo giorno del 1919 a Sankt Gallen, in Svissera, il pianista e direttore d’orchestra Peter Maag. Formatosi musicalmente in famiglia, è diventato internazionalmente noto come interprete mozartiano e ha diretto importanti orchestre in Europa, America e Giappone. Negli anni Settanta ha ricoperto l’incarico di Direttore principale a Torino, Parma e alla Volksoper di Vienna, ed è stato Direttore principale dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Ha inciso con l’Orquesta de Madrid l’integrale delle sinfonie di Mendelssohn, autore di cui è stato fin dall’inizio della carriera uno degli interpreti più accreditati. Si è spento a Verona nell’aprile 2001.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sei danze tedesche K. 509 (12’18”). London Symphony Orchestra, direttore Peter Maag. Cd Decca
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809-1847
da Sogno di una notte di mezza estate: Ouverture, Scherzo, Notturno, Marcia nuziale (27’13”). London Symphony Orchestra, direttore Peter Maag. Cd Decca
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.43
VLADIMIR ASHKENAZY INTERPRETA I QUINTETTI DI BEETHOVEN E ŠOSTAKOVIČ
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quintetto in mi bemolle maggiore op. 16 per pianoforte, oboe, clarinetto, corno e fagotto (27’). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Terence McDonagh, oboe – Jack Brymer, clarinetto – Alan Civil, corno – William Waterhouse, fagotto. Cd Decca
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57 (32’17”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Quartetto Fitzwilliam. Cd Decca
§11.43 – 12.03
PETER HURFORD INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Kyrie, Gott heiliger Geist BWV 671, dalla Clavier-Übung III parte (5’). Peter Hurford, organo. Registrazione del 1978. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata a tre in sol maggiore BWV 530 (12’). Peter Hurford, organo. Registrazione del 1979. Cd Bach 333
§12.03 – 12.19
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in mi bemolle maggiore K. 282 (13’20″). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione del 2004. Cd Decca
§12.19 – 12.30
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La regata veneziana (9’53’’). Renata Tebaldi soprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 12.54
Frédéric Chopin 1810-1849
Tre Valzer op. 34 (13’14”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1957. Cd Erato
§12.54 – 13.22
CHRISTOPHE COIN INTERPRETA I CONCERTI PER VIOLONCELLO DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in mi bemolle maggiore per violoncello, archi e basso continuo RV 408 (9’55’’). Christophe Coin violoncello, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Naïve
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore per violoncello piccolo, archi e basso continuo RV 417 (9’06’’). Christophe Coin violoncello, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Naïve
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in do maggiore per violoncello, archi e basso continuo RV 399 (7’06’’). Christophe Coin violoncello, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Naïve
§13.22 – 13.57
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (33’). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Mariss Jansons. Registrazione dal vivo. Cd BR-Klassik
§13.57 – 14.20
Richard Wagner 1813 – 1883
Wesendonck-Lieder (22’25’’). Birgit Nilsson soprano, London Symphony Orchestra, direttore Sir Colin Davis. Cd Philips Classics
§14.20 – 15.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato: Preludio e Fuga in fa diesis maggiore BWV 882, Preludio e Fuga in fa diesis minore BWV 883, Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 884, Preludio e Fuga in sol minore BWV 885, Preludio e Fuga in la bemolle maggiore BWV 886, Preludio e Fuga in sol diesis minore BWV 887, Preludio e Fuga in la maggiore BWV 888, Preludio e Fuga in la minore BWV 889, Preludio e Fuga in si bemolle maggiore BWV 890, Preludio e Fuga in si bemolle minore BWV 891, Preludio e Fuga in si maggiore BWV 892, Preludio e Fuga in si minore BWV 893 (70’02’’). András Schiff pianoforte. Registrazione: Walthamstow, Assembly Hall, agosto 1985. Cd Decca
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.27
Henri Duparc 1848-1933
Dodici Mélodies (46’11”). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Newton
§16.27 – 16.37
Hector Berlioz 1803 – 1869
Carnevale romano, Ouverture op. 9 (9’24’’). Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd The Philadelphia Orchestra
§16.37 – 17.16
Carl Nielsen 1865-1931
Sinfonia n. 5 (38’44”). Danish Radio Symphony Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1983. Cd EMI
§17.16 – 17.36
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia di salmi (19’59’’). Rundfunkchor Berlin, Berliner Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1996. Cd DGG
§17.36 – 18.30
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 1 in re maggiore «Titano» (52’43’’). London Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Centre, gennaio 2008. Cd LSO Live
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.15
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 per pianoforte e orchestra (34’05”). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Alexander Rabinovitch-Barakovsky. Registrazione dal vivo: Lugano, 29 giugno 2005. Cd DGG
§19.15 – 19.30
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata VI a quattro in re maggiore (14’21’’). Atalanta Fugiens. Cd Amadeus
§19.30 – 19.38
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per oboe in re minore, op. 8 n. 9 R. 454 (7’36”). Michel Piguet, oboe – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§19.38 – 20.30
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 3 in re minore op. 30 per pianoforte e orchestra (46’04’’). Vladimir Ashkenazy pianoforte, The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Classical
§20.30 – 22.54
SERATA ALL’OPERA
a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Simon Boccanegra, Opera in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave, prima versione, 1857 (133’23’’)
Simone Boccanegra: Germán Enrique Alcántara
Maria Boccanegra: Eri Nakamura
Jacopo Fiesco: William Thomas
Gabriele Adorno: Iván Ayón-Rivas
Paolo Albiani: Sergio Vitale
Pietro: David Shipley
Un’ancella di Amelia: Beth Moxon
Chorus of Opera North, RNCM Opera Chorus, The Hallé, direttore Sir Mark Elder. Cd Opera Rara
§22.54 – 23.22
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 (26’54’’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione dal vivo: Utrecht, giugno 1990. Cd Philips
§23.22 – 23.48
Johannes Brahms 1833-1897
Otto Klavierstücke op. 76 (25’24”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
§23.48 – 24
Georges Bizet 1838-1875
La jolie fille de Perth, Suite per orchestra (12’’22”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1960. Cd Decca