News

sabato 12 aprile 2025

§6 – 6.19

Aram Chačaturjan 1903 – 1978

Masquerade Suite (18’55’’). Victoria Terekiev pianoforte. Cd Da Vinci Classics

§6.19 – 6.39

Leo Brouwer 1939 – vivente

Sonata «Mitología de las Aguas» (19’32’’). Cordas et Bentu duo. Cd Stradivarius

§6.39 – 7.10

IL TRIO CHAGALL INTERPRETA DEBUSSY E TAKEMITSU

Claude Debussy 1862 – 1918

Sonata per flauto, viola e arpa (18’17’’). Trio Chagall. Cd Stradivarius STR 37244, tracce 1/3

Tōru Takemitsu 1930 – 1996

And then I knew ’twas Wind (12’04’’). Trio Chagall. Cd Stradivarius STR 37244, trac 4

§7.10 – 7.42

Michael Haydn 1737 – 1806

Concerto in do maggiore per viola, clavicembalo e archi MH 41 (31’48’’). Tommaso Valenti viola, Fabrizio Datteri clavicembalo, Elisa Baciocchi String Quartet. Cd Da Vinci

§7.42 – 8.22

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

dai Dieci preludi op. 23: N. 1 in fa diesis minore – n. 6 in si bemolle maggiore – n. 3 in re minore – n. 4 in re maggiore – n. 5 in sol minore – n. 6 in mi bemolle maggiore – n. 7 in do minore – n. 10 in sol bemolle maggiore (39’22’’). Paolo Restani pianoforte. Cd Amadeus

§8.22 – 9

Wolfgang Amadeus Mozart 1756–1791

Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (32’15’’). Bamberger Symphoniker, direttore Eugen Jochum. Cd Orfeo

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 12 aprile 1722 nacque a Livorno Pietro Nardini, violinista e compositore tra i più interessanti del Settecento italiano. Sembra che egli studiò da ragazzo con Tartini. Nel 1760 si trasferì a Vienna, per partecipare come esecutore alle feste per le nozze del Principe ereditario. Nel 1762 fu nominato musico da camera della corte di Stoccarda. Fu primo violino di quella celebre orchestra, diretta da Jommelli. Nel 1769 divenne direttore della cappella granducale di Firenze. Fedele continuatore della scuola tartiniana, aveva un dominio della tecnica violinistica, impiegata con profonda espressività, specie negli adagi e nei passaggi cantabili. Morì a Firenze nel 1793.

Pietro Nardini 1722-1793

Concerto per violino in sol maggiore (16’27”). Giuliano Carmignola, violino – Orchestra Barocca di Venezia, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv

Pietro Nardini 1722-1793

Quartetto n. 4 per archi in fa maggiore (10’48”). Quartetto Eleusi. Cd Brilliant Classics

Pietro Nardini 1722-1793

Sonata per violino in re maggiore (15’02”). Eduard Melkus, violino – Lionel Salter, fortepiano. Cd Archiv

Nasceva a Barcellona in questo giorno del 1933 il soprano Montserrat Caballé́. Studiò al conservatorio di Barcellona debuttando nel 1956 allo Stadttheater di Basilea. Soprano lirico, fu tra le più acclamate interpreti di Donizetti, Bellini e del primo Verdi, senza dimenticare il folclore spagnolo e una incursione nel mondo della musica pop con il brano Barcelona scritto per lei da Freddie Mercury. Con lui lo eseguì in vista delle Olimpiadi del 1992 che si tennero nella città catalana. La sua voce si distinse per i pianissimi delle note acute, per la trasparenza del fraseggio e la morbidezza del legato. Si è spenta a Barcellona il 6 ottobre 2018.

Gaetano Donizetti 1797-1848

da Anna Bolena: «Piangete voi?… Al dolce guidami» (10’02’’). Montserrat Caballé, soprano – Orchestra Sinfonica di Barcellona, direttore Carlo Felice Cillario. Cd BMG – Sony

Vincenzo Bellini 1801-1935

da Il pirata: «Col sorriso d’innocenza» (7’32”). Montserrat Caballé, soprano – Flora Rafanelli, mezzosoprano – Orchestra e Coro della Radiotelevisione Italiana di Roma, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd EMI

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Traviata: «È strano, è strano! Ah fors’è lui… Follie! Follie! Delirio vano… Sempre libera» (11’02’’). Montserrat Caballé, soprano – Orchestra dell’Opera della RCA Italiana, direttore Georges Prêtre. Cd BMG – Sony

Giacomo Puccini 1858-1924

da Tosca: «Vissi d’arte» (3’18’’). Montserrat Caballé, soprano – Orchestra Sinfonica di Barcellona, direttore Carlo Felice Cillario. Cd BMG – Sony

Manuel Fernández Caballero 1835-1906

da El Cabo primero: «Yo quiero a un hombre» (4’33”). Montserrat Caballé, soprano – Orchestra Sinfonica diretta da Eugenio Marco. Cd BMG – Sony

Enrique Granados 1867-1916

da Tonadillas: «La maja dolorosa n. 2» (2’24”). Montserrat Caballé, soprano – Orchestra diretta da Rafael Ferrer. Cd Sony

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 10.59

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto in si bemolle maggiore per fagotto e orchestra K. 191 (18’10’’).. Alberto Grazzi fagotto, Zefiro Orchestra, oboe e direttore Alfredo Bernardini. Cd Deutsche Harmonia Mundi

§10.59 – 11.22

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Quartetto in mi minore (22’40’’). Juilliard String Quartet. Cd Sony

§11.22 – 11.42

Richard Strauss 1864 – 1949

Burleske in re minore per pianoforte e orchestra (19’44’’). Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd Emi Classics

§11.42 – 11.58

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183 (15’07’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG

§11.58 – 12.30

Max Bruch 1838 – 1920

Sinfonia n. 3 in mi maggiore op. 51 (31’41’’). Gewandhausorchester Leipzig, direttore Kurt Masur. Registrazione: Lipsia, marzo 1987. Cd Philips

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 12.45

Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916

Arcano! (4’38’’). Renato Bruson baritono, Roberto Cognazzo pianoforte. Cd Nuova Era

§12.45 – 13.11

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Messa in do maggiore K. 317 «dell’incoronazione» (24’55’’). Patrizia Kwella soprano, Ulla Groenewold contralto, Christoph Prégardien tenore, Franz-Josef Selig basso, Kölner Kammerchor, Collegium Cartusianum, direttore Peter Neumann. Cd EMI Classics

§13.11 – 14.07

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 (55’48’’). Berliner Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG

§14.07 – 15.17

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 5 (69’32”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony

§15.17 – 15.24

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Il barbiere di Siviglia, Sinfonia (7’04”). RIAS- Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Cd DGG

§15.24 – 15.30

Richard Strauss 1864 – 1949

Befreit op. 39 n. 4 (5’29’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 15.51

JONAS KAUFMANN E IL TEATRO DI SCHUBERT

Franz Schubert 1797 – 1828

da Fierrabras: «Was quälst du mich, o Mißgeschick!…In tiefbewegter Brust» (5’56’’). Jonas Kaufmann tenore, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca

Franz Schubert 1797 – 1828

da Alfonso und Estrella: «Schon wenn es beginnt zu tagen» (4’38’’). Jonas Kaufmann tenore, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca

§15.51 – 16.10

IL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO SECONDO ROSALYN TURECK

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in do minore BWV 871, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (4’24’’). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in do diesis maggiore BWV 872, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (4’38”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in do diesis minore BWV 873, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (8’54”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

§16.10 – 16.50

Antonín Dvořák 1841 – 1904

Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 (39’02’’). BBC Philharmonic, Amsterdam, direttore Vassily Sinaisky. Registrazione del 1996. Cd BBC Music Magazine

§16.50 – 17.26

L’ENSEMBLE 415 INTERPRETA CORELLI

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 1 (13’43’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 2 (11’30’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 9 (9’32’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi

§17.26 – 17.52

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica da Dante op. 32 (25’20’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd DGG

§17.52 – 18.26

I QUINTETTI DI BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in sol maggiore G. 450 (14’11’’). Biel Graells violino, Oleguer Beltran violino, Andrea Mameli viola, Iñaki Etxepare violoncello, Joan Carles Martínez chitarra, Ludovica Mosca castagnette. Cd Columna Música

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in mi minore G. 451 (18’37’’). Biel Graells violino, Oleguer Beltran violino, Andrea Mameli viola, Iñaki Etxepare violoncello, Joan Carles Martínez chitarra, Ludovica Mosca castagnette. Cd Columna Música

§18.26 – 18.30

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Fuochi d’artificio, fantasia per orchestra op. 4 (3’54’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1992. Cd DGG

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.57

FRANS BRÜGGEN DIRIGE RAMEAU

Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764

Les Indes Galantes, Suite (43’52’’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Philips

Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764

Acante et Céphise, Suite (32’26’’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione dal vivo: Utrecht, settembre 1996. Cd Glossa

§19.57 – 20.30

César Franck 1822 – 1890

Sonata in la maggiore (28’16’’). Renaud Capuçon violino, Khatia Buniatishvili pianoforte. Cd Erato

§20.30 – 22.39

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Jules Massenet 1842 – 1912

Werther, dramma lirico in quattro atti di Eduard Blau, Paul Millet e Georges Hartmann, da Goethe, versione per baritono (126’43’’)

Werther: Tassis Christoyannis

Charlotte: Véronique Gens

Albert: Thomas Dolié

Sophie: Hélène Carpentier

Le Bailli: Matthieu Lécroart

Schmidt: Artavazd Sargsyan

Johann – Brühllmann: Laurent Deleuil

Children’s Choir of the Zoltán Kodály Hungarian Choir School, Hungarian National Philharmonic Orchestra, direttore György Vashegyi. Cd Palazzetto Bru Zane

§22.39 – 23.02

Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973

Sinfonia n. 8 «Symphonia Brevis» (22’34’’). Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO

§23.02 – 23.07

Pauline Viardot 1821 – 1910

Les bohémiennes (4’11’’). Sonya Yoncheva soprano, Marina Viotti mezzosoprano, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve

§23.07 – 23.41

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35 (33’49’’). Patricia Kopatchinskaja violino, MusicAeterna, direttore Teodor Currentzis. Cd Sony Classical

§23.41 – 24

LE VIOLE DI BOISMORTIER, MARAIS E COUPERIN

Joseph Bodin de Boismortier 1689 – 1755

Sonata in la maggiore op. 63 n. 5 per due viole pardessus (11’38’’). Peter Wendland e Jacqui Robertson-Wade viole pardessus. Cd FHR

Marin Marais 1656 – 1728

Pièces de viole, Première livre, Fantaisie en écho, arrangiamento di Jean-Pierre Villeneuve (1’56’’). Peter Wendland e Jacqui Robertson-Wade viole pardessus. Cd FHR

François Couperin 1668 – 1733

Pièces de clavecin, Troisième livre, Quinzième ordre, Le Dodo, ou L’Amour au berceau, arrangiamento di Dialogue Viols (4’54’’). Peter Wendland e Jacqui Robertson-Wade viole pardessus. Cd FHR

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming