News

sabato 14 giugno 2025

§6 – 7.04

Dimitri Šostakovič 1906 – 1975

Preludi e fughe op. 87, Primo libro (63’24’’). Yulianna Avdeeva pianoforte. Cd Pentatone

§7.04– 8.10

STRAVINSKIJ DIRIGE LA SAGRA DELLA PRIMAVERA E PÉTROUCHKA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

La sagra della primavera, quadri della Russia pagana (31’33’’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Brooklyn, St. George Hotel, 5 e 6 gennaio 1960. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Pétrouchka, Balletto in quattro quadri, versione del 1947 (33’57’’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, American Legion Hall, 12, 15 e 17 febbraio 1960. Cd Sony RCA

§8.10 – 8.52

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento in mi bemolle maggiore K. 563 per violino, viola e violoncello (41’24”). Trio Grumiaux. Registrazione del 1967. Cd Mozart Edition

§8.47 – 9

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Il bel danubio blu, Walzer op. 314 (8’27”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica: New York, 11 dicembre 1941. Cd RCA

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 14 giugno 1594 moriva a Monaco di Baviera il compositore fiammingo noto in Italia come Orlando di Lasso. Era nato a Mons nel 1532. Fu uno dei massimi creatori di musica polifonica del Rinascimento, al servizio di Ferrante I Gonzaga, viceré di Sicilia, della Cappella di San Giovanni in Laterano, del duca Alberto V di Baviera. Fu compositore estremamente prolifico di musica sacra e profana. Maestro nell’arte del contrappunto e profondo conoscitore delle tecniche polifoniche, utilizzò con grande efficacia e originalità il linguaggio musicale dell’epoca. Col contemporaneo Palestrina è considerato un esponente di riferimento della cultura musicale del Rinascimento in Europa.

Orlando di Lasso 1532-1594

Si du malheur (2’50”). Ensemble Clément Janequin, direttore Dominique Visse. Cd Harmonia Mundi

Orlando di Lasso 1532-1594

Sol’e pensoso (4’23”). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Opus111

Orlando di Lasso 1532-1594

Suzanne un jour, per liuto solo (4’43”). Evangelina Moscardi, liuto. Cd Musique en Wallonie

Orlando di Lasso 1532 – 1594

Magnificat seecundi toni super «Praeter rerum seriem» (10’49”). Ensemble De Labyrintho, Schola Gregoriana Monacensis, direttore Walter Testolin. Cd Stradivarius

Nasceva in questo giorno del 1910 a Niederpoyritz in Sassonia il direttore d’orchestra Rudolf Kempe. Fu il primo oboe del Gewandhaus, divenne poi maestro collaboratore all’Opera di Lipsia e debuttò come direttore d’orchestra all’Opera di Chemnitz. Fu successore, in qualità di Generalmusikdirektor, di Georg Solti all’Opera di Monaco. Diresse la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, la Tonhalle di Zurigo e i Münchner Philharmoniker. Fu un direttore dal gesto particolarmente chiaro e dettagliato. Ampia la discografia che presenta incisioni importanti di Ariadne auf Naxos, dei Maestri cantori oltre all’integrale della musica per orchestra di Richard Strauss. Si è spento nel 1976.

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Ruy Blas op. 95: Ouverture (6’56”). London Symphony Orchestra, direttore Rudolf Kempe. Cd International Classical Artists

Richard Wagner 1813-1883

da Lohengrin: Ouverture dell’atto primo (8’27”). Wiener Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI

Leoš Janáček 1854 – 1928

Sinfonietta per orchestra (24’04”). BBC Symphony Orchestra, direttore Rudolf Kempe. Cd BBC Music

Richard Strauss 1864-1949

Macbeth, poema sinfonico op. 23 (19’35”). Staatskapelle Dresden, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.25

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 1 in sol minore op. 13 «Sogni d’inverno» (44’54”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§11.25 – 12.21

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Marcia in re maggiore K. 445 e Divertimento in re maggiore K. 334 (55’17”). Academy of St. Martin-in-the Fields Chamber Ensemble. Cd Mozart Edition

§12.21 – 12.30

Gabriel Fauré 1845-1924

Notturno n. 6 in re bemolle maggiore, op. 63 (8’49’’). Jörg Demus, pianoforte. Registrazione: Vienna, 1955. Cd Westminster

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.18

Béla Bartók 1881-1945

Concerto per orchestra: Introduzione (37’44”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1969. Cd Warner Classics

§13.18 – 13.36

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata in do maggiore Hob. XVI:50 (18’08”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Newark, Mosque Theater, 28 dicembre 1960. Cd Sony

§13.36 – 14.30

Franz Schubert 1797-1828

Ottetto in fa maggiore per clarinetto, corno, fagotto, quartetto d’archi e contrabbasso D. 803 (53’26”). Wiener Konzerthaus Quartett – Leopold Wlach, clarinetto – Karl Öhlberger, fagotto – Gottfried von Freiberg, corno – Josef Hermann, contrabbasso. Registrazione del 1951. Cd Westminster

§14.30 – 15.27

Gioachino Rossini 1792-1868

Stabat mater, per soli, coro e orchestra (57’18”). Maria Stader, soprano – Marianna Radev, mezzosoprano – Ernst Haefliger, tenore – Kim Borg, basso – RIAS Kammerchor – Coro della Cattedrale di St. Hedwig, Berlino – RIAS-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1954. Cd DGG

§15.27 – 15.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sei Scozzesi in mi bemolle maggiore per pianoforte, WoO 83 (2’14”). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Decca

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 17.22

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE BRAHMS

Johannes Brahms 1833 – 1897

Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (42’16”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG 

Johannes Brahms 1833-1897

Ouverture tragica op. 81 (14’15”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

Johannes Brahms 1833–1897

Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (44’11”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

§17.22 – 17.34

Richard Wagner 1813 – 1883

Parsifal, Preludio al I atto (11’48”). Münchner Philharmoniker, direttore Hans Knappertsbusch. Registrazione del 1962. Cd Westminster

§17.34 – 18.30

Gustav Mahler 1860 – 1911

Sinfonia n. 1 in re maggiore «Titano» (55’16’’). Czech Philharmonic, direttore Semyon Bychkov. Registrazione: Praga, Rudolfinum, Dvořák Hall, 12/15 ottobre 2021. Cd Pentatone

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 18.55

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

da Lucia di Lammermoor: «Ancor non giunse – Regnava nel silenzio» (14’05”). Beverly Sills, soprano – Orchestra della Volksoper di Vienna, direttore Jussi Jalas. Registrazione del 1968. Cd Westminster

§18.55 – 19.31

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quintetto per clarinetto di bassetto e archi in la maggiore K. 581 (36’03”). Antony Pay, clarinetto di bassetto – The Academy of Ancient Music Chamber Ensemble: Monica Huggett e Pavlo Beznosiuk, violini – Jan Schlapp, viola – Timothy Mason, violoncello. Cd Mozart Edition

§19.31 – 20.30

THOMAS BEECHAM DIRIGE DELIUS

Frederick Delius 1862 – 1934

Koanga: La calinda (3’29’’). London Symphony Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS

Frederick Delius 1862 – 1934

Hassan, Scena finale (7’28’’). London Symphony Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS

Frederick Delius 1862 – 1934

Irmelin prelude (4’17’’). London Symphony Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS

Frederick Delius 1862 – 1934

Appalachia variazioni su una vecchia canzone slava (37’07’’). London Symphony Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS

§20.30 – 22.50

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Richard Strauss 1864 – 1949

Capriccio, conversazione in musica in un atto di Clemens Krauss e Richard Strauss (134’55’’)

La contessa Madeleine: Elisabeth Schwarzkopf

Il conte, suo fratello: Eberhard Wächter

Flamand, musicista: Nicolai Gedda

Olivier, poeta: Dietrich Fischer-Dieskau

La Roche, direttore di teatro: Hans Hotter

Clairon, celebre attrice: Christa Ludwig

Monsieur Taupe, suggeritore: Rudolf Christ

Una cantante italiana: Anna Moffo

Un tenore italiano: Dermot Troy

Il maggiordomo: Karl Schmitt-Walter

Un servo: Wolfgang Sawallisch

Servi: Edward Darling – Edgar Fleet – Lesley Fyson – John Hauxvell – Ian Humphries – Geoffrey Walls – Dennis Wicks – David Winnard

Philharmonia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI Classics

§22.50 – 23.34

Johannes Brahms1833- 1897

Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83 (43’26”). Artur Rubinstein, pianoforte – Registrazione storica del 1952. Cd Sony RCA

§23.34 – 24

Frank Martin 1890 – 1974

Messa per doppio coro a cappella (24’51’’). Choeur de chambre du midi, direttore Denis Martin. Cd ERATO

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming