§6.00-6.19
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in si minore per flauto e cembalo BWV 1030 (18’44”). Frans Brüggen, flauto – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd RCA
§6.20-6.46
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (25’54”). New York Philharmonic, Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1956. Cd Sony
§6.47-6.58
William Boyce 1711-1779
Concerto grosso in mi minore (10’45”). London Baroque – direttore Charles Medlam. Cd EMI
§6.59-7.10
Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
Sinfonia n. 4 in sol maggiore Wq 183/4 H. 666 (10’48”). Accademia dell’Orchestra Mozart, Enrico Bronzi, direttore. Cd Amadeus
§7.11-8.06
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Il lago dei cigni, estratti dal balletto (54’20”). London Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Cd Philips
§8.07-8.21
HAYDN ALL’OPERA
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Da Il mondo della luna: «Una donna come me» (4’01”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Da Orlando paladino: «Ad un sguardo» (3’53”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Da La fedeltà premiata: «Deh soccorri un’infelice» (5’05”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
§8.22-8.34
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Toccata in re maggiore BWV 912 (11’54”). Peter Watchorn, clavicembalo. Cd Haenssler
§8.35-8.59
Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto op. 57 n. 4 per pianoforte e archi (20’34”). Massimo Palumbo, pianoforte – I Solisti del Teatro alla Scala. Cd Dynamic Speciale
§9.00 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi la nascita, avvenuta a Magdeburgo nel 1789, del violinista e compositore tedesco Friedrich Ernst Fesca. Pur essendo deceduto in giovane età, lasciò molte composizioni in quasi tutti i generi musicali, ma i suoi lavori più interessanti sono in ambito cameristico. Da ragazzo studiò con diversi insegnanti, tra cui Louis Spohr. Nel 1804 si trasferì a Lipsia e suonò come violino principale al Gewandhaus. Nel 1806 era il primo violino dell’orchestra da camera di Pietro I duca di Oldenburg, nel 1810 suonava nell’orchestra di Girolamo Bonaparte re di Vestfalia, il fratello più giovane di Napoleone. Morì a Karlsruhe, a 37 anni, colpito dalla tubercolosi.
Friedrich Ernst Fesca 1789-1826
Overture n. 1 in re maggiore op. 41 (6’34”). Karlsruher Barockorchester, direttore Kristin Keres. Cd Christophorus
Friedrich Ernst Fesca 1789-1826
Quartetto per archi n. 7 in la minore op. 3 (19’59”). Quartetto Diogenes. Cd CPO
Il 15 febbraio del 1899 nasceva a Lodève il compositore Georges Auric, uno dei membri del celebre Gruppo dei sei di cui fecero parte negli anni Venti anche Poulenc, Honneger, Milhaud, Durey e Germaine Tailleferre. Importante fu il suo contributo al balletto e alla musica da film. Numerosi brani da lui composti per il cinema entrarono nella hit parade di vendita discografica, come ad esempio la canzone Where is your heart? per il film Moulin Rouge di John Huston. Il suo balletto Les fâcheux fu rappresentato nel 1927 ai Ballets russes di Diaghilev a Montecarlo, con coreografia di Bronislava Nijinska e scene e costumi di Georges Braque. Morì a Parigi nel 1983.
Georges Auric 1899-1963
Ouverture (7’52”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Cd Mercury Living Presence
Georges Auric 1899-1963
Trio per oboe, clarinetto e fagotto (11’50”). Fabien Thouand, oboe – Fabrizio Meloni, clarinetto – Gabriele Screpis, fagotto. Cd Da Vinci Classics
Georges Auric 1899-1963
Imaginées I, per flauto e pianoforte (8’33”). Michel Debost, flauto – Jean-Philippe Collard, pianoforte. Cd Erato
Georges Auric 1899-1963
dalla Suite Moulin Rouge: Valzer (3’14”). Mary Carewe, soprano – BBC Philharmonic Orchestra, direttore Rumon Gamba. Cd Chandos
In questo giorno del 1919, al Teatro Reale di Copenhagen, si dette la prima rappresentazione dell’opera teatrale in cinque atti Aladdin di Adam Oehlenschläger, le cui musiche di scena furono composte da Carl Nielsen. La produzione dell’opera incontrò molte difficoltà tecniche e artistiche. Il direttore Johannes Poulsen decise di tagliare gran parte della musica e cambiò la sequenza delle danze, e Nielsen chiese allora che fosse tolto il suo nome dai manifesti e dal programma. L’opera non ebbe peraltro successo e non andò oltre le quindici repliche. Le musiche invece, fantasiose ed esotiche, sopravvissero e oggi ascolteremo alcuni estratti che non fanno parte della celebre suite op. 34.
Carl Nielsen 1865-1931
Aladdin op. 34, selezione dalle musiche di scena (23’09”). Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.31
IL GIOVANE ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 1 in fa minore op. 10 (32’13″). Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya
Dimitri Šostakovič 1906-1975
L’età dell’oro, Suite dal balletto op. 22a (17’29”). Orchestra del Teatro Bolshoi di Mosca, direttore Maxim Sciostakovic. Cd Melodya
§11.31-11.41
Luigi Dallapiccola 1904-1975
Due cori di Michelangelo Buonarroti il giovane: Coro delle Malmaritate – Coro dei Malammogliati (9’51”). New London Chamber Choir, direttore James Wood. Cd Erato
§11.42-12.19
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 2 in do minore op. 18 per pianoforte e orchestra (36’24”). Lang Lang, pianoforte – Orchestra del Teatro Marijnskij, direttore Valery Gergiev. Cd DGG
§12.20-12.30
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in sol minore BWV 983 da autore ignoto (9’22″). Peter Watchorn, clavicembalo. Cd Haenssler
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.04
BRITTEN ALL’UFFICIO POSTALE
Benjamin Britten 1913-1976
The King’s Stamp, musiche per documentario cinematografico di William Coldstream (14’12”). Birmingham Contemporary Music Group, direttore Martyn Brabbins. Cd NMC Archive Series
Benjamin Britten 1913-1976
Telegrams, musiche per il documentario di Donald Taylor (2’35”). Choir of King Edward’s School, Birmingham – Birmingham Contemporary Music Group, direttore Martyn Brabbins. Cd NMC Archive Series
Benjamin Britten 1913-1976
Night Mail, musiche per il film, testo di Wystan Hugh Auden (5’52”). Simon Russell Beale, voce narrante – Birmingham Contemporary Music Group, direttore Martyn Brabbins. Cd NMC Archive Series
§13.05-13.26
LORIN MAAZEL DIRIGE JOHANN STRAUSS JR.
Johann Strauss jr. 1825-1899
Leichtes Blut (Sangue leggero), Polka schnell op. 319 (2’38”). Wiener Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI
Johann Strauss jr. 1825-1899
Tritsch-Tratsch, Polka op. 214 (2’39”). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
Johann Strauss jr. 1825-1899
Morgenblätter, Walzer op. 279 (9’06”). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
Johann Strauss jr. 1825-1899
Eljen a Magyar!, Polka schnell op. 332 (2’44”). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
Johann Strauss jr. 1825-1899
Sotto tuoni e fulmini, Polka schnell op. 324 (2’51”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1960. Cd BMG
§13.27-13.47
Alexander Skrjabin 1872-1915
Il poema dell’estasi op. 54 (19’29”). Boston Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§13.48-14.18
OUVERTURES
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Egmont, Ouverture op. 84 (9’12”). New Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1969. Cd EMI
Carl Maria von Weber 1786-1826
Oberon, Ouverture (8’41”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Richard Wagner 1813-1883
Rienzi, Ouverture (11’33”). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd EMI
§14.19- 14.47
LA MUSICA PER ORGANO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Adagio e Allegro in fa minore per organo meccanico K. 594 (9’13″). Thomas Trotter, organo. Cd Mozart Edition
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Andante in fa maggiore K. 616 per organo a rulli (7’24”). Martin Haselböck, organo. Cd Novalis
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Fantasia in fa minore K. 608 (10’05”). Martin Haselböck, organo. Cd Novalis
§14.48-15.15
ISOLE
Claude Debussy 1862 – 1918
L’Isle joyeuse (6’11”). Mariangela Vacatello, pianoforte. Cd Brilliant
Sergej Rachmaninov 1873-1943
L’isola dei morti op. 29, Poema sinfonico (20’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1957. Cd BMG
§15.16-15.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Ah perfido, aria per soprano e orchestra op. 65 (13’23”). Cheryl Studer, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.56
VIOLINO E PIANOFORTE
Giuseppe Tartini 1692-1770 – Fritz Kreisler 1875-1962
Sonata in sol minore per violino e pianoforte «Il trillo del diavolo» (15’21”). Domenico Nordio, violino – Mikhail Lidsky, pianoforte. Cd Decca
Robert Schumann 1810-1856
Sonata n. 2 in re minore op. 121 per violino e pianoforte (32’04”). Kolja Blacher, violino – Bruno Canino, pianoforte. Cd Arte Nova
César Franck 1822 – 1890
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte (27’05”). Solenne Païdissi, violino – Laurent Wagschal, pianoforte. Cd Indésens
§16.57-17.20
Joaquín Rodrigo 1901-1999
Concerto di Aranjuez (22’42”). Narciso Yepes, chitarra – Philharmonia Orchestra, direttore Garcia Navarro. Cd DGG
§17.21-17.37
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in mi bemolle maggiore K. 447 per corno e orchestra (15’48”). William Purvis, corno. Orpheus Chamber Orchestra. Cd DGG
§17.38-17.58
ANTOLOGIA PIANISTICA
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in fa minore K. 481 (6′). Alexandre Tharaud, pianoforte. Cd Virgin
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809-1847
Due pezzi per pianoforte (Schizzi) MWV U 93/94: Andante cantabile – Presto agitato (5’49”). Rena Kyriakou, pianoforte. Cd Fabbri
Franz Liszt 1811-1886
Benvenuto Cellini, Maledizione e giuramento, da Berlioz (7’25”). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Brilliant
§17.59-18.30
Robert Schumann 1810-1856
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54 (30’27”). Lars Vogt, pianoforte – BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Martin Brabbins. Cd BBC Music
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.08
Gerald Finzi 1901-1956
Concerto per clarinetto e orchestra: Allegro vigoroso – Adagio ma senza rigore – Rondò, allegro giocoso (27’13”). Sarah Williamson, clarinetto – Orchestra of the Swan, direttore David Curtis. Cd Somm
§19.08-19.41
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 74 «Le arpe» (32’46”). Quartetto Italiano. Cd Philips
§19.42-20.00
Maurice Ravel 1875 – 1937
Ma mère l’oye, cinque pezzi infantili per orchestra (17’21”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Ilan Volkov. Cd BBC Music
§20.01-20.22
Benjamin Britten 1913-1976
Winter Words op. 52, liriche e ballate di Thomas Hardy (20’46”). Robert Tear, tenore – Philip Ledger, pianoforte. Cd EMI
§20.22-20.30
Orlando di Lasso 1532-1594
Madonna mia pietà (3’10”). The Ring Around Quartet. Cd Philarmonia
§20.30-23.27
SERATA ALL’OPERA
a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi
Gustave Charpentier 1860-1956
Louise, Romanzo musicale in quattro atti e cinque quadri, su libretto del compositore (170’34”)
Louise: Ileana Cotrubas
Julien: Placido Domingo
La madre di Louise: Jane Berbié
Il padre di Louise: Gabriel Bacquier
Il nottambulo: Michel Sénéchal
Irma: Lyliane Guitton
Camille: Éliane Manchet
Blanche: Lesley Reid
Marguerite: Joyce Jarvis
Gertrude: Shirley Minty
Madeleine: Antonia Butler
Suzanne: Maryetta Midgley
Élise: Lynda Richardson
La giornalaia: Patricia Clark
Gavroche: Patricia Clark
La raccoglitrice di carbone: Lynda Richardson
La spazzatrice di strada: Gloria Jennings
La piccola stracciarola: Peta Bartlett
La lattaia: Margaret Cable
La première: Mariel Dickinson
L’apprendista: Doreen Murray
Lo stracciarolo: John Noble
Il rigattiere: Leslie Fyson
Il canzonettista: Peter Bamber
Lo scultore: William Mason
Il poeta: Vernon Midgley
Lo studente: James Lewington
Il pittore: Patrick Halstead
Primo filosofo: Oliver Broome
Secondo filosofo: Peter Bedford
Il mercante di abiti usati: Neil Jenkins
Primo poliziotto: Edgar Fleet
Secondo poliziotto: Mark Brown
L’apprendista: Edgar Fleet
L’impagliatrice: Christine Parker
Venditrice di carciofi: Joanne Brown
Venditore di carot: Michael Clarke
Venditrice di granaglie: Patricia Clark
Venditrice di piselli: Ursula Connors
Venditore di crescione: Leslie Fyson
Venditrice di centocchio: Alison MacGregor
Un bohèmien: Ian Thompson
Ambrosian Opera Chorus – New Philharmonia Orchestra, direttore Georges Prêtre. Registrazione: Londra gennaio 1976. Cd Sony
§23.28-23.57
LA MUSICA DI ASTOR PIAZZOLLA
Astor Piazzolla 1921-1992
Tango n. 2, trascrizione per pianoforte a quattro mani di Alessio Bax e Lucille Chung (4’49”). Duo pianistico Alessio Bax e Lucille Chung. Cd Signum SIGCD365. traccia 24 esistente
Astor Piazzolla 1921-1992
Milonga del Angel, trascrizione per pianoforte a quattro mani di Alessio Bax e Lucille Chung (5’46”). Duo pianistico Alessio Bax e Lucille Chung. Cd Signum
Astor Piazzolla 1921-1992
Tres minutos con la realidad (3’23”). – Laura Gorna, violino – Orchestra da Camera Italiana, Salvatore Accardo, direttore. Cd Fonè
Astor Piazzolla 1921-1992
Lo que vendrà, trascrizione per pianoforte a quattro mani di Alessio Bax e Lucille Chung (4’). Duo pianistico Alessio Bax e Lucille Chung. Cd Signum
Astor Piazzolla 1921-1992
Finale (4’34”). – Orchestra da Camera Italiana, Salvatore Accardo, violino e direttore. Cd Fonè
Astor Piazzolla 1921-1992
Libertango, trascrizione per pianoforte a quattro mani di Alessio Bax e Lucille Chung (4’29”). Duo pianistico Alessio Bax e Lucille Chung. Cd Signum
§23.58-24.00
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in fa diesis minore K. 319 (1’29”). Andrea Molteni, pianoforte. Cd Piano Classics