News

sabato 15 marzo 2025

§6.00-7.00

I QUINTETTI DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quintetto per archi in do minore K. 406 (23’29”). Trio Grumiaux, Arpad Gerecz, secondo violino – Max Lesueur, seconda viola. Cd Philips 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Quintetto per archi in do maggiore K. 515 (36’06”). Quartetto Guarneri con Ida Kavafian, seconda viola. Cd RCA 

§7.01-7.33

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt S. 464/4 (31’46”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion 

§7.34-8.05

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Concerto per violino  in mi minore op. 64 (30’40”). Anne-Sophie Mutter, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1980. Cd DGG 

§8.06-8.59

FLORILEGIO BELLINIANO

Vincenzo Bellini 1801-1835

Da Beatrice di Tenda: «Eccomi pronta – Deh, se un’urna» (6’14”). Joan Sutherland, soprano – London Symphony Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca 

Vincenzo Bellini 1801-1835

Da Il pirata: «Sorgete – Lo sognai ferito, esangue» (9’23”). Maria Callas, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Tonini. Cd EMI 

Vincenzo Bellini 1801-1835

Da La sonnambula: Scena finale (13’08”). Anna Netrebko, soprano – Saimir Pirgu, tenore – Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Vincenzo Bellini 1801 – 1835

da Norma: «Mira o Norma ai tuoi ginocchi» (7’30”). Montserrat Caballé, soprano – Shirley Verrett, mezzosoprano – New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd BMG 

Vincenzo Bellini 1801-1835

Da I puritani: «O rendetemi la speme» – «Vien, diletto, è in ciel la luna» (11’37”). Anna Netrebko, soprano – Nicola Ulivieri, baritono – Andrea Concetti, basso – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§9.00– 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Ricordiamo oggi il musicista Colin McPhee nato nel 1900 a Montréal da madre canadese e padre scozzese. Studiò con Edgar Varèse, aderì alla cerchia dei musicisti “ultra-modernisti” e diventò un bravissimo pianista. Nel 1929 ascoltò, attraverso uno dei primi grammofoni, la musica di un gamelan e venne così attratto da questa melodia che decise di andare a Bali. Rimase nell’isola quasi dieci anni e, incoraggiato dall’antropologa Margaret Mead, si dedicò ad accurati studi sulla musica balinese. Fu il primo compositore occidentale ad operare una mescolanza fra i ritmi e le sonorità di un’orchestra gamelan e gli elementi della tradizione euro-americana. Si spense nel marzo 1964.

Colin McPhee 1900-1964

Notturno (7’13”). Esprit Orchestra, direttore Alex Pauk. Cd CBC

Colin McPhee 1900-1964

Concerto per pianoforte e ottetto di fiati (14’53”). Grant Johannesen, pianoforte – Wind Octet, direttore Carlos Surinach. Cd Soundmark

Colin McPhee 1900-1964

Tanuh-Tabuhan (16’33”). Eastman-Rochester Orchestra, direttore Howard Hanson. Cd Mercury Living Presence

Colin McPhee 1900-1964

dalla Musica cerimoniale balinese: Toboeh Telo (4’19”). Stephen Drury e Yukiko Tagaki, pianoforti – Brooklyn Philharmonic Orchestra, direttore Dennis Russell Davies. Cd Amerco

Compie oggi gli anni il violinista e direttore d’orchestra Fabio Biondi, nato a Palermo nel 1961. A dodici anni ha iniziato a suonare da solista in Sicilia e a sedici è stato invitato a Vienna per eseguire i concerti di Bach. Ha collaborato con ensembles dediti a riprodurre la musica antica con strumenti originali, come la Capella Reial de Catalunya, Musica Antiqua Vienna, Il Seminario Musicale, La Chapelle Royale e i Musiciens du Louvre. Nel 1990 ha fondato Europa Galante, il complesso italiano specializzato nella musica barocca più famoso e più premiato. Oggi incarna il simbolo della perpetua ricerca musicale, libero da dogmi e interessato al recupero del linguaggio originale.

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto per violino in mi minore RV. 273 (11’49”). Europa Galante, Fabio Biondi violino solista e direzione. Cd Glossa

Francesco Maria Veracini 1690-1768

Sonata prima in sol minore op. 1 n. 1 (16’17”). Europa Galante, Fabio Biondi violino solista e direzione. Cd Erato

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Fantasia per violino solo n. 7 in mi bemolle maggiore (6’40”). Fabio Biondi, violino. Cd Glossa

Alessandro Scarlatti 1660-1725

Clori, Dorino e Amore, sinfonia avanti la serenata (4’13”). Europa Galante, Fabio Biondi violino solista e direzione. Cd Virgin Veritas

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.29

COMPLEANNI REALI

Henry Purcell 1659-1695

Love’s goddess sure was blind, Ode per il compleanno della regina Mary (1692) (21’31”). Gillian Fisher e Mary Seers, soprani – James Bowman, controtenore – Andrew Tusa, tenore – Mark Padmore, tenore – Michael George, basso – Robert Evans, basso – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Eternal Source of Light Divine, Ode per il compleanno della Regina Anna (26’06”). Gillian Fisher, soprano – James Bowman, controtenore – Michael George, basso – Coro del New College di Oxford, The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

§11.29-12.01

ANTOLOGIA PIANISTICA

Emmanuel Chabrier 1841–1894

Impromptu (5’15”). Pierre Barbizet, pianoforte. Cd Erato 

Gabriel Fauré 1845-1924

Barcarola n. 1 in sol maggiore op. 41 (6’31”). Jean-Philippe Collard, pianoforte. Cd EMI 

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Preludio e Fuga in la maggiore op. 87 n. 7 (3’35”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Preludio e Fuga in fa diesis minore op. 87 n. 8 (7’). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Benjamin Britten 1913-1976

Dalla Sonatina romantica: Moderato e Notturno (7’32”). Stephen Hough, pianoforte. Cd EMI 

§12.03-12.30

OUVERTURES

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Le creature di Prometeo, Ouverture op. 43 (5’39”). European Community Youth Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Festspieldokumente 

Gasparo Spontini 1774-1851

Olympie, Ouverture (8’42”). Orchestra Sinfonica di Radio Berlino, direttore Gerd Albrecht. Cd Orfeo 

Robert Schumann 1809-1856

Manfred, Ouverture op. 115 (12’06”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.35

RICORDO DI JAAP SCHRÖDER

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in re maggiore per violino e orchestra K. 211 (19’50”). Jaap Schröder, violino – Mozart-Ensemble Amsterdam, direttore Frans Brüggen. Cd Seon Sony 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Adagio in re maggiore dalla Cassazione in sol maggiore K. 63 (8’32”). Jaap Schröder, violino – Mozart-Ensemble Amsterdam, direttore Frans Brüggen. Cd Seon 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Rondò in si bemolle maggiore K. 269 per violino e orchestra (7’10”). Jaap Schröder, violino – Mozart-Ensemble Amsterdam, direttore Frans Brüggen. Cd Seon 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata n. 4 in la minore op. 23 per violino e pianoforte (18’). Jaap Schröder, violino – Jos van Immerseel, fortepiano Graf. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

§13.36-14.17

KARAJAN DIRIGE HAYDN E PROKOF’EV

Franz Joseph Haydn1732-1809

Sinfonia n. 84 in mi bemolle maggiore (26’07”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1980. Cd DGG 

Sergej Prokof’ev 1891- 1953

Sinfonia n. 1  in re maggiore op. 25 «Classica» (14’). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1981. Cd DGG 

§14.18-15.16

LA MUSICA DI ARTHUR HONEGGER

Arthur Honegger 1892-1955

Sonatina per violino e  violoncello (14’40”). Christian Tetzlaff, violino – Christian Poltéra, violoncello. Cd Bis  

Arthur Honegger 1892-1955

Pacific 231, Movimento sinfonico (6’51”). Orchestra della Radio Francese, direttore Jean Martinon. Cd EMI

Arthur Honegger 1892 – 1955

Concertino per pianoforte e orchestra (9’49”). Margrit Weber, pianoforte – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1955. Cd DGG 

Arthur Honegger 1892 – 1955

Sinfonia n. 2 per tromba e orchestra d’archi (24’18”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1961. Cd Decca 

§15.17-15.30

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata n. 2 in re  maggiore per viola da gamba e clavicembalo obbligato BWV 1028 (12’47”). Hille Perl, viola da gamba – Michael Behringer, clavicembalo. Cd Haenssler 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.16

Johann Nepomuk Hummel 1778-1837

Concerto per pianoforte e orchestra in si minore op. 89 (35’37”). Stephen Hough, pianoforte – English Chamber Orchestra, direttore Bryden Thomson. Cd Chandos 

§16.17-16.43

DUE SALVE REGINA DI PERGOLESI

Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736

Salve Regina in do minore, per soprano, archi e basso continuo (14’). Julia Kleiter, sopranoOrchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd Archiv 

Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736

Salve regina in la minore, per soprano, archi e organo (11’38”). Barbara Schlick, soprano – L’Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Opus 111 

§16.44-17.34

CONCERTO DEL TRIO BEAUX ARTS

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Trio n. 22 per violino, violoncello e pianoforte in mi bemolle maggiore Hob. XV:22 (20’06”). Trio Beaux Arts. Cd Philips 

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Trio in re minore op. 49 (28’51”). Trio Beaux Arts. Cd Philips 

§17.35-18.12

Robert Schumann 1810-1856

Davidsbündlertänze op. 6 (36’38”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG 

§18.13-18.30

Marin Marais 1656-1728

Les folies d’Espagne (16’32”). William Hunt, viola da gamba – The Purcell Quartet. Cd Hyperion 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.23

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Divertimento per due corni e archi in si bemolle maggiore K. 287 (42’03”). The Academy of St. Martin-in-the-Fields Chamber Ensemble. Cd Philips 

§19.23-20.13

RAPSODIE

Franz Liszt 1811-1886

Rapsodia ungherese n. 1 in fa minore S. 359 n. 1 (12’). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1969. Cd Sony 

Frederick Delius 1862-1934

Brigg Fair, Rapsodia inglese (15’52”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd EMI 

Bohuslav Martinů 1890-1959

Rapsodia-Concerto per viola e orchestra (21’18”). Josej Suk, viola – Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Vaclav Neumann. Cd Supraphon 

§20.14-20.30

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in la minore R. 498 per fagotto, archi e continuo (11’42”). Martin Gatt, fagotto – Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Decca 

§20.30-22.51

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Vincenzo Bellini 1801-1835

I Capuleti e i Montecchi, Tragedia lirica in due atti di Felice Romani (135’05”).

Romeo: Janet Baker

Giulietta: Beverly Sills

Capellio: Robert Lloyd

Tebaldo: Nicolai Gedda

Lorenzo: Raimund Herincx

John Alldis Choir – New Philharmonia Orchestra, direttore Giuseppe Patanè. Registrazione: Londra, giugno 1975. Cd EMI 

§22.52-24.00

BALLETTI

Charles Gounod 1818-1893

Faust, musica del balletto (14’36”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1947. Cd RCA 

Léo Delibes 1836-1891

Sylvia, Suite dal balletto (26’36”). Boston Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1953. Cd RCA 

Manuel De Falla 1876 – 1946

L’amore stregone, Balletto (24’23”). Marina de Gabarin, mezzosoprano – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1955. Cd Decca

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming