§6-6.33
PIERRE MONTEUX DIRIGE RAVEL
Registrazioni storiche
Maurice Ravel 1875-1937
Alborada del Gracioso (7’08″). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1947. Cd RCA
Maurice Ravel 1875-1937
Valses nobles et sentimentales (14’30”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1946. Cd RCA
Maurice Ravel 1875-1937
La Valse, poema coreografico (10’45”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1941. Cd RCA
§6.34-6.54
Johann Christian Bach 1735 – 1782
Concerto in re maggiore op. 13 n. 2 per fortepiano e orchestra (19’08”). Ingrid Haebler, fortepiano – Capella Academica di Vienna, direttore Eduard Melkus. Cd Philips
§6.54-7.19
I QUARTETTI DI VINCENZO MANFREDINI
Vincenzo Manfredini 1737-1799
Quartetto n. 1 in re maggiore (13’). Quartetto Delfico. Cd Brilliant
Vincenzo Manfredini 1737-1799
Quartetto n. 6 in fa maggiore (11’06″). Quartetto Delfico. Cd Brilliant
§7.20-7.50
Robert Schumann 1810-1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (29’51”). Byron Janis, pianoforte – Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1962. Cd Mercury
§7.51-8.12
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 75 in re maggiore (20’37”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca
§8.13-8.35
LE NATIONS DI FRANÇOIS COUPERIN
François Couperin 1668-1733
Sonade, da La françoise, Premier Ordre da Les Nations (6’24”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
François Couperin 1668-1733
Suite de simphonie en trio, da Les Nations (14’20”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§8.36-8.59
Robert Schumann 1810– 1856
Studi per il pianoforte a pedali op. 56, arrangiamento per pianoforte di Piotr Anderszeweski (19’50”). Piotr Anderszewski, pianoforte. Cd Virgin
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 17 maggio 1866 nasceva a Honfleur, in Normandia, Erik Satie. Spirito eccentrico ed impermeabile a ogni accademismo o disciplina di scuola, fu una delle figure più singolari nella musica europea fra Otto e Novecento. La sua musica oscillava tra momenti di misticismo legati alla sua fede rosacrociana e autentiche provocazioni dissacratorie verso tutto il decadentismo e il post-romanticismo di marca wagneriana, allora dilagante in Francia. Fu riferimento per il Gruppo dei Sei di Cocteau, intento a smantellare nella giocosità e nelle più audaci forme di contaminazione la cosiddetta «musica che si deve ascoltare con la testa fra le mani». Si spense a Parigi nel luglio di cento anni fa.
Erik Satie 1866-1925
Parade, balletto completo (14’11”). Utah Symphony Orchestra, direttore Maurice Abravanel. Cd Vanguard Classics
Erik Satie 1866-1925
Six Gnossiennes (15’29”). Anne Queffélec, pianoforte. Cd Erato
Erik Satie 1866-1925
Les fleurs (2’12”). Holger Flak, baritono – Steffen Schleiermacher, pianoforte. Cd MDG
Centodue anni or sono nasceva il grande soprano drammatico svedese Birgit Nilsson, una delle più straordinarie interpreti wagneriane di tutti i tempi, protagonista indiscussa dei Festival di Bayreuth negli anni Cinquanta e Sessanta. Fu anche inimitabile interprete di Leonore nel Fidelio di Beethoven, di Salomé ed Elektra di Strauss, della Turandot di Puccini. Era nota per la potenza vocale ed il grande controllo del fiato che, uniti a una tecnica sempre curata, le permettevano di tenere le note acute per tempi lunghissimi e di emergere anche attraverso le più spesse orchestrazioni. Si è spenta il 25 dicembre 2005 nella cittadina natia di Karup.
Richard Strauss 1864-1949
da Quattro ultimi canti: «Frühling» (3’16”). Birgit Nilsson, soprano – Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Leif Segerstam. Cd Universal Digital Enterprises
Ludwig van Beethoven 1770-1827
da Fidelio: «Abscheulicher, wo eilst du hin» (7’35”). Birgit Nilsson, soprano – Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Erich Kleiber. Cd Urania
Carl Maria von Weber
da Der Freischütz:«Wie nahte mit der Schlummer… Leise, leise, frommer Weise» (8’54”). Birgit Nilsson, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Heinz Wallberg. Cd The state51 Conspiracy
Richard Wagner 1813-1883
da Tristano e Isotta: Morte d’Isotta «Mild und leise wie er lächelt» (6’15”). Birgit Nilsson, soprano – Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore Karl Böhm. Cd Philips
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Aida: «Ritorna vincitor!» (6’26”). Birgit Nilsson, soprano – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Zubin Mehta. Cd Urania
Giacomo Puccini 1858-1924
da Turandot: «In questa reggia, or son mill’anni e mille… Straniero, ascolta!… Gloria, o vincitore! Ti sorrida la vita… Figlio del Cielo! Padre augusto!» (17’02”). Turandot: Birgit Nilsson – Calaf: Franco Corelli – Liù: Renata Scotto – L’imperatore Altoum: Angelo Mercuriali – Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Francesco Molinari-Pradelli. Cd EMI
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.30
LA SONATA PER VIOLINO NEL NOVECENTO FRANCESE
Claude Debussy 1854-1928
Sonata per violino e pianoforte (13’10”). Viktoria Mullova, violino – Piotr Anderszewski, pianoforte. Cd Philips
Francis Poulenc 1899– 1963
Sonata per violino e pianoforte (19’). Natascia Gazzana, violino – Raffaella Gazzana, pianoforte. Cd ECM
Darius Milhaud 1892-1973
Sonata n. 2 per violino e pianoforte op. 40 (16’42”). Frank-Peter Zimmermann, violino – Alexander Lonquich, pianoforte. Cd Warner Classic
§11.31-12.12
Marc-Antoine Charpentier 1645-1704
Les Arts Florissants, Idillio in Musica (40’36”). Les Arts florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
§12.13-12.30
Maurice Ravel 1875 – 1937
Le Tombeau de Couperin trascrizione per quartetto di sassofoni di Christoph Enzel (16’23”). Signum Saxophon Quartet. Cd Ars
§12-30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.17
MUSICA VOCALE DA CAMERA IN INGHILTERRA
John Ireland 1879 – 1962
The Land of Lost Content (10’19”). Peter Pears, tenore – Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
John Ireland 1879 – 1962
The Trellis – testi di Aldous Huxley (2’42”). Peter Pears, tenore – Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
John Ireland 1879 – 1962
Three Songs (7’10”). Peter Pears, tenore – Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
Benjamin Britten 1913-1976
On this Island op. 11, ciclo di liriche su testi di Wystan Hugh Auden (14’15”). Peter Pears, tenore – Benjamin Britten, pianoforte. Registrazione storica dal vivo: Blythburgh Church, Suffolk, 18 giugno 1969. Cd BBC Music
§13.18-14.04
Johannes Brahms1833-1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 (45’33”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1975. Cd DGG
§14.05-14.36
LA MUSICA DI ALESSANDRO SCARLATTI
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Sinfonia avanti l’Oratorio Il giardino di rose (4’44”). Accdemia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd L’Oiseau-Lyre
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Da Il giardino di rose, Oratorio per la Santissima Vergine del Rosario: Aria della Speranza «Mentre io godo in dolce oblio» (4’48”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Decca
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Da Il giardino di rose, Oratorio per la Santissima Vergine del Rosario: Recitativo e Aria della Carità «Ecco negl’orti tuoi – Che dolce simpatia» (2’14”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Decca
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Concerto grosso in sette parti n. 5 in re minore (5’05”). Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Virgin
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Infirmata, vulnerata, Cantata per voce, due strumenti e basso continuo (12’36”). James Bowman, controtenore – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
§14.37-15.01
MUSICA PER CHITARRA
Silvius Leopold Weiss 1686 – 1750
Ciaccona e Giga (10’32”). Emanuele Segre, chitarra – Cd Amadeus
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
Tarantella op. 87b (5’13’’). Lorenzo Micheli, chitarra. Cd Naxos
Naomi Shemer 1931-2004
Four Songs (7’). Sharon Isbin, chitarra. Cd Teldec
§15.01-15.30
LA VOCE DI RENATA TEBALDI
registrazioni storiche
Arrigo Boito (1842-1918)
Da Mefistofele: «L’altra notte in fondo al mare» (5’39”). Renata Tebaldi, soprano – Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Antonino Votto. Registrazione storica in studio, Milano 1950. Cd Legato Classics
Alfredo Catalani 1854 – 1893
da La Wally: «Ebben, ne andrò lontana» (4’35”). Renata Tebaldi, soprano –Orchestra Sinfonica NBC, direttore Donald Voorhees Cleva. Registrazione storica dal vivo, New York 1955. Cd Legato Classics
Umberto Giordano 1867-1948
Da Andrea Chénier: «La mamma morta» (7’). Renata Tebaldi, soprano – Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Victor de Sabata. Registrazione storica dal vivo, Milano 1949. Cd Legato Classics
Gustave Charpentier 1860-1956
Da Louise: «Depuis le jour», cantata in italiano (6’10”). Renata Tebaldi, soprano – Orchestrea di Torino della Radio Italiana, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione storica dal vivo, Torino 1951. Cd Legato Classics
Francesco Cilea 1866– 1950
Da Adriana Lecouvreur: «Io son l’umile ancella» (3’32”). Renata Tebaldi, soprano – Orchestra Sinfonica della RAI di Torini, direttore Mario Rossi. Registrazione storica dal vivo, Torino 1950. Cd Legato Classics
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.01
Alexander Borodin 1910-1981
Trio in re maggiore per violino, violoncello e pianoforte (20’25”). Dmitri Tziganov, violino- Sergej Shirinsky, violoncello – Emil Gilels, pianoforte. Registrazione storica del 1950. Cd Doremi
§16.02-16.24
Alexander Glazunov 1865-1936
La Foresta, Fantasia in do diesis minore op. 19 (21’02”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Alexander Anissimov. Cd Naxos
§16.24-17.06
I CONCERTI GROSSI OP. 6 DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 7 (15’). I Solisti Italiani. Cd Denon
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Concerto grosso do minore op. 6 n. 8 (13’15”). I Solisti Italiani. Cd Denon
Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 9 (13’). I Solisti Italiani. Cd Denon
§17.07-18.06
ANTOLOGIA PIANISTICA
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do minore op. 111 (27’29”). Igor Levit, pianoforte. Cd Sony
Robert Schumann 1810– 1856
Humoreske op. 20 (30’25”). Piotr Anderszewski, pianoforte. Cd Virgin
§18.07-18.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in do maggiore op. 20 n. 2 Hob. III:32: Moderato – Capriccio, adagio – Minuetto, allegretto – Fuga a quattro soggetti, allegro (22’29”). Quartetto Auryn. Cd Tacet
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.17
L’ORCHESTRA DI DARIUS MILHAUD
Darius Milhaud 1892 – 1974
Le train bleu, Balletto su soggetto di Jean Cocteau (22’22”). Orchestra dell’Opera di Montecarlo, direttore Igor Markevitch. Cd Adès
Darius Milhaud 1892-1974
Suite provenzale (14’13”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd DGG
§19.18-19.51
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 2 in fa minore op. 21 per pianoforte e orchestra (32’23”). Adam Harasiewicz, pianoforte – Wiener Symphoniker, direttore Heinrich Hollreiser. Cd Decca
§19.52-20.20
MUSICA BAROCCA
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Quadro in la maggiore per due flauti traversi, due fagotti e basso continuo TWV 43:A2 (7’14”). Ensemble Epoca Barocca: Marcello Gatti e Elisa Cozzini, flauti – Sergio Azzolini e Ai Ikeda, fagotti – Christoph Lehmann, clavicembalo – Stephanie Meyer, violoncello. Cd CPO
André Cardinal Destouches 1672 – 1749
Les Elements (19’48”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§20.21-20.30
Erik Satie 1865-1925
Gymnopédie n. 3, orchestrazione di Claude Debussy (4’14”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd EMI
§20.30-23.04
SERATA ALL’OPERA
a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Macbeth, Melodramma in quattro atti di Francesco Maria Piave, dalla tragedia di William Shakespeare (149’).
Macbeth: Dietrich Fischer-Dieskau
Banco: Nicolai Ghiaurov
Lady Macbeth: Elena Souliotis
Dama di Lady Macbeth: Helen Lawrence
Macduff: Luciano Pavarotti
Malcolm: Ricardo Cassinelli
Medico: Rayomnd Myers
Servo di Macbeth: John Noble
Sicario: Leslie Fyson
Araldo: David Reed
Tre apparizioni: John Noble – Andrew Dance – Peter Marsland
Ambrosian Opera Chorus – London Philharmonic Orchestra, direttore Lamberto Gardelli. Registrazione: Londra, agosto 1971. Cd Decca
§23.05-23.35
Kurt Atterberg 1887-1974
Sinfonia n. 1 in si minore op. 3 (29’29”). Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Stig Westerberg. Cd Sterling
§23.36-23.56
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Eine kleine Nachtmusik in sol maggiore K. 525 (19’49”). Münchner Kammerorchester, direttore Enrico Onofri. Cd Harmonia Mundi
§23.57-24.00
Charles Villiers Stanford 1852-1924
Planxty Sudley per violino e pianoforte (2’21”). Alberto Bologni, violino – Christopher Howell, pianoforte. Cd Sheva