News

sabato 19 aprile 2025

§6.00-6.42

Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560-1613

Responsori del Sabato Santo (41’). Ensemble Vocal Européen de La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi 

§6.42-7.01

MISERERE NAPOLETANI

Fabrizio Dentice 1530 circa -1581 Donatella Coya XVII

Versetti del Miserere (7’02”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa 

Domenico Scarlatti 1685 1757

Miserere in mi minore (11’11”). Western Washington University Concert Choir Bellingham, direttore Robert Scandrett. Cd Carus 

§7.02-7.38

AL SANTO SEPOLCRO

Antonio Vivaldi 1678-1741

Sonata a quattro in mi bemolle maggiore «Al Santo Sepolcro» R. 130 (4’48”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd L’Oiseau-Lyre 

Giovanni Battista Ferrandini 1710 ca.-1791

Il Pianto di Maria, Cantata sacra da cantarsi davanti al Santo Sepolcro, già attribuita a Georg Friedrich Haendel (25’25”). Bernarda Fink, mezzosoprano – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd L’Oiseau-Lyre 

Antonio Vivaldi 1543-1623

Sinfonia in si minore R. 169«Al Santo Sepolcro» (4’31”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd L’Oiseau-Lyre 

§7.39-7.50

Giovanni Felice Sances 1600-1679

Stabat mater dolorosa (10’27”). Nicholas Achten, baritono – Scherzi musicali, direttore Nicholas Achten. Cd Scherzi Musicali, 

§7.51-8.16

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 49 in fa minore «La Passione» (24’07”) Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca 

§8.16-8,53

Johann David Heinichen 1683-1729

L’aride tempie ignude, Cantata per il Sepolcro di nostro Signore (36’18”). Elena Harsányi, soprano – Elvira Bill, contralto – Mirko Ludwig, tenore – Andreas Wolf, basso – Kölner Akademie, direttore Alexander Willens. Registrazione: Wuppertal, luglio 2021. Cd CPO 

§8.53-8.59

Thomas Tallis 1505-1585

In manus tuas Domine, mottetto a cinque voci (2’28”). Winchester Cathedral Choir, direttore David Hill. Cd Hyperion 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Compie oggi settantotto anni il grande pianista americano Murray Perahia. Nato a New York, scoprì la passione per il pianoforte a quattro anni. Ha studiato da giovane con il suo maestro e mentore  Mieczyslaw Horszowski, e poi con Rudolf Serkin e Pablo Casals. Nel 1972 ha vinto la competizione pianistica di Leeds ed ha poi lavorato con Britten e Pears all’Aldeburgh Festival, di cui è stato co-direttore artistico dal 1981 al 1989. Ha alle spalle un’impressionante discografia, dove spiccano l’integrale dei concerti pianistici di Mozart, le Variazioni Goldberg di Bach e le opere pianistiche di Beethoven, Schubert e Chopin. Si esibisce regolarmente con il Guarneri ed il Budapest Quartet.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra n. 14 in mi bemolle maggiore K. 449 (21’33”). English Chamber Orchestra, Murray Perahia, pianoforte e direzione. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 3 in sol minore BWV 808 (17’47”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in la maggiore K. 537 (2’59”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony

Frédéric Chopin 1810-1849

Étude in si minore op. 25 n. 10 (3’52”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony

Sessanta anni fa è nato a Lione il soprano francese Natalie Dessay. Diplomata al Conservatorio di Bordeaux e formatasi all’Opéra de Paris e al Wiener Staatsoper, si è autodefinita «una voce angelica che coesiste con una personalità da strega». Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sovracuto. Oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici che, anche per una maturazione della voce, considera più interessanti: Lucia di Lammermoor, Marie de La figlia del reggimento, Musetta, Amina, Cleopatra, Juliette, Manon e Mélisande.

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Vocalise op. 34 n. 14 (5’17”). Nathalie Dessay, soprano – Berliner Symphoniker, direttore Michael Schønwandt. Cd EMI France

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

da Alcina: «Tornami a vagheggiar» (4’59”). Nathalie Dessay, soprano – Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Erato

Giacomo Meyerbeer 1791-1864

da Le pardon de Ploërmel: «Ombre légère qui suis mes pas» (7’51”). Nathalie Dessay, soprano – Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, direttore Patrick Fournillier. Cd Erato 

Léo Delibes 1836-1891

da Lakmé: «Ah!… Par les Dieux inspirés… Où va la jeune hindoue» (8’25”). Nathalie Dessay, soprano – Orchestre du Capitole de Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd Virgin Classics

Emmanuel Chabrier 1841-1894da Le roi malgré lui: «Il est un vieux chant de Bohème» (5’09”).   Nathalie Dessay, soprano – Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, direttore Patrick Fournillier. Cd Erato

Jules Massenet 1842-1912

da Manon: «Obéissons quand leur voix appelle» (2’58”). Nathalie Dessay, soprano – Coro Les Eléments, Orchestre du Capitole de Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd Virgin Classics

§10.30 – 10.40 notiziario culturale

§10.40-12.02

Ernst Wilhelm Wolf 1635-1792

Jesu, deine Passion, Oratorio della Passione, testo di Achatius Ludwig Karl Schmidt (81’21”). Hanna Erfurtner, soprano – Marian Dijkhuizen, contralto – Georg Poplutz, tenore – Mauro Borgini, basso – Kölner Akademie, direttore Alexander Willens. Registrazione: novembre 2017. Cd CPO 

§12.03-12.30

BACH A NÔTRE-DAME

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Erbarm dich mein, o Herre Gott, Preludio corale BWV 721 (6’31”). Olivier Latry, Organo della Cattedrale di Nôtre-Dame di Parigi. Registrazione: Parigi, 6-8 gennaio 2019. Cd La dolce volta 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Passacaglia e fuga in do minore BWV 582 (14’45”). Olivier Latry, Organo della Cattedrale di Nôtre-Dame di Parigi. Registrazione: Parigi, 6-8 gennaio 2019. Cd La dolce volta 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Herzlich tut mich verlangen, Preludio corale BWV 727 (4’08”). Olivier Latry, Organo della Cattedrale di Nôtre-Dame di Parigi. Registrazione: Parigi, 6-8 gennaio 2019. Cd La dolce volta 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-14.11

Johann Heinrich Rolle 1716-1785

Passione secondo Luca, 1744 (90’44”). Siri Thornhill, soprano, Ancilla I – Elvira Bill, contralto – Markus Schäfer, tenore, Evangelista – Hugo Hymas, tenore, Pietro, secondo malfattore – Thilo Dahlmann, basso baritono, Gesù – Matthias Vieweg, basso, Pilato, primo malfattore, Centurione – Dora Pavlikova, Ancilla II – Kölner Akademie, direttore Alexander Willens. Registrazione: Agosto 2022. Cd CPO 

§14.12-15.28

Johann Adolf Hasse 1699 – 1783

I Pellegrini al Sepolcro di Nostro Signore, Oratorio in due parti su libretto di Stefano Benedetto Pallavicino (75’23”). Rachel Elliott, soprano – Valérie Gabail, soprano – Gérard Lesne, contralto – Michael Chance, controtenore – Peter Harvey, basso – Il Seminario Musicale, direttore Gérard Lesne. Cd Virgin Veritas 

§15.29-15.30

David Diamond 1915–2005

Preludio e Fuga n. 3 in do diesis maggiore (1’). Leonard Bernstein, pianoforte. Prima registrazione assoluta di Leonard Bernstein. Cd WHRA-

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-17.08

Kryzstof Penderecki 1933-2020

Requiem Polacco (87’40”). Ingrid Haubold, soprano – Grazyna Winogrodska, mezzosoprano – Zachos Tersakis, tenore – Malcolm Smith, basso – Coro della NDR – Coro della Radio Bavarese – NDR Sinfonieorchester, direttore Kryzstof Penderecki. Registrazione: Lucerna, agosto 1989. Cd DGG 

§17.09-18.04

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Requiem in re minore K. 626  (54’48”). Helen Donath, soprano – Christa Ludwig, contralto – Robert Tear, tenore – Robert Lloyd, basso – Philharmonia Chorus – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1978. Cd EMI 

§18.05-19.25

Ferruccio Busoni 1866 – 1924

Stabat Mater,  Sequenza per coro misto a sei voci e quintetto d’archi op. 55 (19’39”). Barbara Broz, Matteo Bovo, violini – Giada Broz, viola – Klaus Broz, violoncello – Antonio Casagrande, contrabbasso, direttore Sandro Filippi. Cd Amadeus 

§19.26-18.30

Nicolò Paganini 1782-1840

Capriccio op. 1 n. 20, arrangiamento per violino e pianoforte di Fritz Kreisler (3’36”). Ivry Gitlis, violino – Tasso Janopoulo, pianoforte. Cd Philips 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-18.50

Giovanni Pierluigi da Palestrina 1525 – 1594

Stabat Mater (9’42”). MDR Rundfunkchor, direttore Florian Helgath. Cd Bachfest 

§18.51-19.57

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Le ultime sette Parole del nostro Salvatore sulla croce op. 51, versione per quartetto d’archi Hob. III:50-56 (65’44”). Quartetto Borodin. Registrazione: Mosca, 7 dicembre 1984. Cd Melodya 

§19.58-20.30

Karol Szymanowski 1882-1937

Stabat Mater, per soli, coro e orchestra (27’). Marietta Simpson, mezzosoprano – Victor Ledbetter, baritono – Atlanta Symphony Orchestra and Chorus, direttore Robert Shaw. Cd Telarc 

§20.30-22.38

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Camille Saint-Saëns 1835-1921

Samson et Dalila, Opera in tre atti e quattro quadri di Ferdinand Lemaire (122’48”).

Dalila: Agnes Baltsa

Samson: José Carreras

Il gran sacerdote di Dagon: Jonathan Summers

Abimélech: Simon Estes

Un vecchio ebreo: Paata Burchuladze

Messaggero filisteo: Robert Swensen

Primo Filisteo: Donald George Smith

Secondo Filisteo: Urban Malmberg

Coro della Radio Bavarese – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Colin Davis. Registrazione: Monaco, febbraio 1989. Cd Philips 

§22.39-22.47

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Filiae mestae Jerusalem R. 638, mottetto per contralto e strumenti (7’43”). James Bowman, soprano – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

§22.48-23.12

MAURO BORGIONI INTERPRETA CANTI SPIRITUALI

Laudario di Cortona XIII secolo

Onne home ad alta voce laudi la verace croce (4’20”). Mauro Borgioni, baritono – Micrologus. Cd Fondazione Levi 

Johann Sebastian Bach 1685-1750 – Johannes Brahms 1833-1897

Ach Gott, wie manches Herzeleid, dalla Cantata BWV 44, arrangiamento di Johannes Brahms (2’13”). Mauro Borgioni, baritono – Chiara Bertoglio, pianoforte. Cd Da Vinci classics 

Johannes Brahms 1833-1897

Vier Ernste Gesänge op. 122 (Quattro canti severi): Denn es gehet dem Menschen wie der Vieh – Ich wandte mich und sahe an alle – O Tod, wie bitter bist du (16’06”). Mauro Borgioni, baritono – Chiara Bertoglio, pianoforte. Cd Da Vinci classics 

§23.12-23.22

ARIE DI PASSIONE DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Kommet her, ihr frechen Sünder, Aria di Passione K. 146 (6’01”).  Ann Murray, mezzosoprano – Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda, direttore Neville Marriner. Cd Philips 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

«Betracht dies Herz», da Grabmusik K. 42 (3’19”). Rachel Harnisch, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG  

§23.23-24.00

Antonio Bertali 1605-1669

La Maddalena, Oratorio, Vienna 1663 (36’47”). Deborah Cachet, soprano – Luciana Mancini, mezzosoprano – Reinoud van Mechelen, tenore – Dávid Szigedvári, tenore – Nicholas Achten, baritono – Sönke Tams Freier, basso – Scherzi Musicali, direttore Nicholas Achten. Cd Ricercar

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming