6 – 6.35
HAYDNIANA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata in sol minore Hob. XVI:44 (13′ 34″). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione dal vivo: Manchester, luglio 1991. Cd Decca
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia in sol maggiore n. 88 (21′ 09”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
6.36 – 7.08
Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791
Concerto per flauto, arpa e orchestra in do maggiore K. 299 (31′ 30”). Elaine Shaffer, flauto – Marilyn Costello, arpa – Philharmonia Orchestra, direttore Yehudi Menuhin. Cd EMI
7.09 – 7.29
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Otto Bagatelle (19′ 01”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Melodya
7.29 – 8.14
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Pygmalion, Acte de Ballet (45′ 12”). Pigmalione: Howard Crook – Amore: Sandrine Piau – Cefisa: Agnès Mellon – La statua: Donatienne Michel – Dansac – Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
8.14 – 8.49
Johannes Brahms1833 – 1897
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 (34′ 41”). Jascha Heifetz violino, Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd BMG
8.50 – 8.59
Bernardo Pisano 1490 – 1548
Ne la stagion, testo di Francesco Petrarca (4′ 51”). The Hilliard Ensemble. Cd ECM
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Centosettantacinque anni fa esatti nasceva a Parigi il compositore Henri Duparc. Fu allievo di Franck al collegio Vaugirard e quindi al Conservatorio. Fu tra i fondatori della Societé Nationale de Musique e dei Concerts de Musique moderne, di cui fu anche direttore. A dargli gloria immortale furono le Dodici liriche per canto e pianoforte che servirono da modello a tutti i compositori francesi a venire. In esse era perfettamente delineata la fisionomia della moderna mélodie francese, impostata su un canto interiore e spiritualizzato e sostenuto dal pianoforte con avvolgente ricchezza di atmosfere e armonie, tanto da poter essere chiamate poemi sinfonici con voce. Morì a Parigi nel 1933.
Henri Duparc 1848 – 1933
Dodici melodie per canto e pianoforte (46′ 51”). Gérard Souzay baritono, Jacqueline Bonneau pianoforte. Cd Testament
In questo giorno del 1891 nasceva a Mosca il direttore d’orchestra sovietico Nikolaj Golovanov. Egli ricoprì, nella prima metà del Novecento, alcune delle più alte posizioni musicali del suo paese, guidando le orchestre più importanti e stabilendo una duratura collaborazione con l’Opera del Bol’šoj. Diresse ed incise un vasto repertorio orchestrale con un potente senso di sonorità e una grande flessibilità di tempi, fraseggio e dinamiche. Perse il posto di direttore capo del teatro, forse per la reazione furiosa di Stalin alla sua scelta di usare un cantante ebreo nel ruolo di Boris Godunov. Quel licenziamento lo umiliò e affrettò la sua morte, avvenuta a Mosca nell’agosto 1953.
Franz Liszt 1811 – 1886
Prometheus, poema sinfonica n. 5 S99 (13′ 56”). Orchestra Sinfonica di Radio Mosca, direttore Nikolaj Golovanov. Cd EMI Classics
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sinfonia n. 5 op. 60 «Prometeo, il poema del fuoco» (23′ 18”). Alexander Goldenweiser pianoforte, Orchestra Sinfonica di Radio Mosca, direttore Nikolaj Golovanov. Registrazione storica del 1947. Cd Arlecchino
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.07
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quattro Valses Caprices (26′ 24”). Jean-Philippe Collard pianoforte. Cd EMI
11.08 – 11.33
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 85 in si bemolle maggiore «La reine» (24′ 23”). Camerata Academica Salzburg, direttore Sandor Végh. Cd Orfeo
11.34 – 11.58
MICHEL BÉROFF INTERPRETA LISZT
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Polonaise brillante «L’Hilarité», trascrizione per pianoforte e orchestra di Franz Liszt, S. 367 (9′ 32”). Michel Béroff pianoforte, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur. Registrazione del 1980. Cd Warner Classics
Franz Liszt 1811 – 1886
Malédiction per pianoforte e orchestra d’archi op. 458 S. 121 (13′ 50”). Michel Béroff pianoforte, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur. Registrazione del 1980. Cd Warner Classics
11.59 – 12.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Lass, Fürstin, lass noch einen Strahl»», Trauerode BWV 198 – Cantata funebre per l’Elettrice Christiane Eberhardine, regina di Polonia (30′ 34”). Nancy Argenta soprano, Michael Chance contralto, Anthony Rolfe Johnson tenore, Stephen Varcoe baritono, The Monteverdi Choir, The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.52
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore (71′ 50”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
13.53 – 14.17
Nino Rota 1911 – 1979
Concerto per violoncello e orchestra n. 2 (23′ 38”). Silvia Chiesa, violoncello – Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, direttore Corrado Rovaris. Cd Sony
14.18 – 14.47
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Marcia in re maggiore K. 62 e Serenata in re maggiore K. 100 (28′ 31”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
14.48 – 15.14
JAMES GALWAY INTERPRETA VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore op. 10 n. 3 per flauto, archi e basso continuo «La notte» (9′ 36”). New Irish Chamber Orchestra, direttore e solista James Galway. Cd BMG
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in fa maggiore op. 10 n. 5 per flauto, archi e basso continuo (7′ 52”). New Irish Chamber Orchestra, direttore e solista James Galway. Cd BMG
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol maggiore op. 10 n. 6 per flauto, archi e basso continuo: Allegro – Largo – Allegro (8′). New Irish Chamber Orchestra, direttore e solista James Galway. Cd BMG
15.15 – 15.30
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sonata n. 1 op. 12 (14′ 50”). Margarete Babinsky pianoforte. Cd Capriccio
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 17.05
QUARTETTI CON PIANOFORTE
Johannes Brahms1833 – 1897
Quartetto per pianoforte e archi in la maggiore op. 26 (50′). Tamas Vasary pianoforte, Thomas Brandis violino, Wolfram Christ viola, Ottomar Borwitzky violoncello. Cd DGG
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in do minore op. 15 (34′). Maurizio Baglini pianoforte, Gabriele Pieranunzi violino, Francesco Fiore viola, Shana Downes violoncello. Cd Amadeus
17.06 – 17.49
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE CELEBRI OUVERTURES
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Anacréon, Ouverture (9′ 42”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica dell’ 11 gennaio 1951. Cd Warner Classics
Franz Schubert 1797 – 1828
Rosamunde (Die Zauberharfe), Ouverture D. 644 (10′ 44”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del gennaio 1951. Cd Warner Classics
Otto Nicolai 1810 – 1849
Le allegre comari di Windsor, Ouverture (8′ 42”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 18 gennaio 1951. Cd Warner Classics
Robert Schumann 1810 – 1856
Manfred, Ouverture op. 115 (12′ 26”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 24 e 25 gennaio 1951. Cd Warner Classics
17.50 – 18.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 (39′ 51”). Emil Gilels pianoforte, Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd BMG Melodya
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.58
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Missa solemnis in re maggiore op. 123, per soli, coro, orchestra e organo (77′ 05”). Eileen Farrell soprano, Carol Smith, conralto – Richard Lewis tenore, Kim Borg basso, Westminster Choir – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
19.58 – 20.22
MARCELLE MEYER INTERPRETA STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Piano Rag Music (3′ 23”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd EMI
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sérénade (10′ 15”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd EMI
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sonata (9′ 27”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd EMI
20.23 – 20.30
György Ligeti 1923 – 2006
Capriccio n. 1 (2′ 06”). Lucille Chung pianoforte. Cd Dynamic
20.30 – 0.25
Richard Wagner 1813 – 1883
La Walkiria, prima giornata dell’Anello del Nibelungo, poema di Richard Wagner (229′)
Siegmund: Ludwig Suthaus
Sieglinde: Leonie Rysanek
Hunding: Gottlob Frick
Brünnhilde: Martha Mödl
Wotan: Ferdinand Frantz
Fricka: Margarete Klose
Gerhilde: Gerda Scheyrer
Ortlinde: Judith Hellwig
Waltraute: Dagmar Schmedes
Schwertleite: Ruth Siewert
Helmwige: Erika Köth
Siegrune: Hertha Töpper
Grimgerde: Johanna Blatter
Rossweisse: Dagmar Hermann
Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Vienna 28 settembre – 6 ottobre 1954. Cd Warner Classics