§6.00-6.34
IL QUARTETTO NEL SETTECENTO
Vincenzo Manfredini 1737-1799
Quartetto n. 4 in do maggiore (13’27″). Quartetto Delfico. Cd Brilliant
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 33 n. 2 Hob. III:38 (20’). Quartetto Auryn. Cd Tacet
§6.35-6.59
L’ARTE DI NELSON FREIRE
Fredéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 (9’10”). Nelson Freire, pianoforte. Registrazione dal vivo: Parigi, Théâtre des Champs-Elysées, 2 giugno 1984. Cd INA
Robert Schumann 1810-1856
Papillons op. 2 (14’13”). Nelson Freire, pianoforte. Registrazione dal vivo: La Roque d’Anthéron, 7 agosto 1994. Cd INA
§7.00-7.17
Ottorino Respighi 1879-1936
Antiche arie e danze per liuto, Serie I (16’30”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1958. Cd Mercury
§7.18-7.45
I CONCERTI DI ALESSANDRO SCARLATTI
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Concerto III in mi minore per clavicembalo, archi e basso continuo, ricostruzione di Ottavio Dantone (11’11”). Accdemia Bizantina, direttore e clavicembalo Ottavio Dantone. Cd L’Oiseau-Lyre
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Concerto VI in mi bemolle maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo, ricostruzione di Ottavio Dantone (9′). Accdemia Bizantina, direttore e clavicembalo Ottavio Dantone. Cd L’Oiseau-Lyre
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Concerto grosso in sette parti n. 4 in sol minore (5’10”). Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Virgin
§7.45-8.04
George Gershwin 1898-1937
An American in Paris (18’31”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1958. Cd Sony
§8.05-8.34
I CONCERTI DOPPI DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685–1750
Concerto in do minore per violino, oboe, archi e basso continuo BWV 1060R (13’44”). Simon Standage, violino – David Reichenberg, oboe – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione del 1984. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 (14’54”). Simon Standage e Elisabeth Wilcock, violini – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione del 1983. Cd Bach 333
§8.35-8.59
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Variazioni per pianoforte e orchestra sulla romanza «Caro suono lusinghiero» da Tebaldo e Isolina di Francesco Morlacchi, ricostruzione di Fortunato Ortombina, revisione di Riccardo Chailly (20’19”). Jean-Yves Thibaudet, pianoforte – Orchestra Sinfonica di Milano «Giuseppe Verdi», direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 21 giugno del 1891 nasceva a Berlino il direttore d’orchestra Hermann Scherchen. Fu attivo inizialmente come violinista, tra l’altro nella Filarmonica di Berlino. Nel 1911 divenne allievo di Schönberg e diresse il Pierrot lunaire in molte città tedesche. Dopo la guerra fu infaticabile apostolo della musica moderna. Compì numerose tournées con l’Orchestra Ars Viva da lui fondata e diresse la Radio di Zurigo. Celebrato interprete della nuova musica, tenne a battesimo l’opera di Henze Re Cervo e la prima tedesca di Mosè e Aronne di Schönberg. Fu ospite più volte del Maggio Musicale Fiorentino, e a Firenze morì, durante le prove di un’opera di Gian Francesco Malipiero, nel 1966.
Johann Sebastian Bach 1685-1750
da Magnificat in re maggiore BWV 243: «Magnificat anima mea» (3’19”). Coro e Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, direttore Hermann Scherchen. Cd Stradivarius
Gustav Mahler 1860-1911
dalla Sinfonia n. 5: Adagietto (9’13”). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Hermann Scherchen. Cd Tahra
Arnold Schoenberg 1874-1951
Cinque pezzi per orchestra op. 16 (18’54”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Hermann Scherchen. Cd Orfeo
Aram Khachaturian 1903-1978
da Gayaneh, balletto in quattro atti: Ninna nanna (5’16”). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Hermann Scherchen. Cd Westminster
Nasceva in questo giorno del 1899 a Brno il compositore ceco Pavel Haas. Fu un esponente della scuola di composizione di Leoš Janáček ed utilizzò nei suoi lavori elementi della musica folcloristica e del jazz. Tra le sue opere più significative vi sono i cicli di canti ed i quartetti d’archi. Nel 1938 vinse il Premio Smetana per l’opera Sarlatán. Nel 1941 fu deportato, in quanto ebreo, nel campo di concentramento di Auschwitz dove benché sconvolto e distrutto dalle privazioni riuscì a comporre qualche lirica ed uno Scherzo per orchestra d’archi, ritrovato dopo la liberazione del lager e ricostruito da Karel Ančerl. Ad Auschwitz morì il 17 ottobre 1944, vittima dell’Olocausto.
Pavel Haas 1899-1944
Scherzo triste op. 5 (8’35”). Orchestra Filarmonica Brünn, direttore Israel Yinon. Cd Koch-Schwann
Pavel Haas 1899-1944
Quartetto per archi n. 3 op. 15 (21’56”). Quartetto Pavel Haas. Cd Supraphon
Pavel Haas 1899-1944
Suite per oboe e pianoforte op. 17 (14’55”). Alexei Ogrintchouk, oboe – Leonid Ogrintchouk, pianoforte. Cd BIS
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.08
I CONCERTI PER ORGANO DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Concerto per organo e orchestra in sol minore op. 7 n. 5 (12’36”). Ton Koopman, organo – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Erato
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Concerto per organo e orchestra in si bemolle maggiore op. 7 n. 3 (14’14”). Ton Koopman, organo – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Erato
§11.09-12.00
JOHN ELIOT GARDINER DIRIGE BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (24’31”). Orchestre Révolutionnaire et Romantique, direttore John Eliot Gardiner. Cd Beethoven Edition
Ludwig van Beethoven 1770-1828
Fantasia per pianoforte, coro e orchestra in do minore op. 80 (18’). Robert Levin, fortepiano – Monteverdi Choir – Orchestre Révolutionnaire et Romantique, direttore John Eliot Gardiner. Cd Beethoven Edition
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Meeresstille und Glückliche Fahrt («Calma di mare e felice viaggio»), Cantata op. 112 su testo di Johann Wolfgang Goethe (7’19”). Monteverdi Choir – Orchestre Révolutionnaire et Romantique, direttore John Eliot Gardiner. Registrazione del 1989. Cd Beethoven Edition
§12.01-12.30
ANTOLOGIA LIZTIANA
Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 6 in re bemolle maggiore (6’24”). György Cziffra, pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
Sposalizio, n. 1 da Années de Pèlerinage – Deuxième année, Italie S. 161 (7’37”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Il Penseroso, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 161 (4’). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Canzonetta del Salvator Rosa, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 161 (2’51”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Gondoliera, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia, Supplemento: Venezia e Napoli S. 162 (5’24”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-14.18
QUARTETTI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in do maggiore K. 465 «delle dissonanze» (31’45”). Quartetto Italiano. Cd Philips
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Quartetto n. 1 in re maggiore op. 11 (30’31”). Quartetto Borodin. Cd EMI
Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto n. 9 in re minore op. 34 (34’29”). Quartetto di Praga. Cd DGG
§14.19-15.17
ANTOLOGIA PIANISTICA
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do maggiore op. 53 «Waldstein» (23’29”). Annie Fischer, pianoforte. Cd Warner Classics
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in fa minore D. 625 (18’14”). Andras Schiff, pianoforte. Cd Decca
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Estratti dal balletto Cenerentola, trascritti per pianoforte dall’autore (15’09”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Salisburgo, novembre 1979. Cd Decca
§15.18-15.30
DIANA DAMRAU CANTA RICHARD STRAUSS
Richard Strauss 1864-1949
Due Lieder op. 10 (4’45”). Diana Damrau, soprano – Münchner Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Cd Virgin
Richard Strauss 1864-1949
Due Lieder op. 27 (6’19”). Diana Damrau, soprano – Münchner Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Cd Virgin
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.41
Gioachino Rossini 1792-1868
Stabat Mater, per soli, coro e orchestra (60’21”) Katia Ricciarelli, soprano – Lucia Valentini Terrani, soprano II – Dalmacio Gonzalez, tenore – Ruggero Raimondi, basso – Philharmonia Chorus – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd DGG
§16.42-17.14
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21 (31’18”). Ivo Pogorelich, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§17.14-17.46
François Couperin 1668-1733
Dal Second Livre de Clavecin: Huitième Ordre in si minore (31’35”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
§17.47-18.24
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 (36’27”). Orchestra di Cleveland, direttore Christoph von Dohnány. Cd Decca
§18.25-18.30
Antonio Soler 1729-1783
Sonata n. 10 in si minore (4’42”). Bob van Asperen, clavicembalo. Cd Astrée
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.27
RITRATTO D’AUTORE: CHRISTIAN SINDING
Christian Sinding 1856 – 1941
Concerto per pianoforte e orchestra in re bemolle maggiore, op. 6 (33’37”). Piers Lane, pianoforte – Bergen Philharmonic Orchestra, direttore Andrew Litton. Cd Hyperion
Christian Sinding 1856-1941
Suite in stile antico in la minore op. 10 (12’32”). Itzhak Perlman, violino – Pittsburgh Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd EMI
§19.28-19.48
Claude Debussy 1862-1918
Trio in sol maggiore per pianoforte, violino e violoncello (19’27”). Jacques Rouvier, pianoforte – Jean-Jacques Kantorow, violino – Philippe Müller, violoncello. Cd Denon
§19.49-20.30
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809–1847
Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 «Scozzese», versione 1842 (36’22”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
§20.30-23.16
SERATA ALL’OPERA
a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi
Hector Berlioz 1803-1869
Benvenuto Cellini, Opéra-comique in due atti e quattro quadri, libretto di Léon de Wally e Auguste Barbier (160’31”)
Benvenuto Cellini: Nicolai Gedda
Giacomo Balducci: Jules Bastin
Fieramosca: Robert Massard
Papa Clemente VII: Roger Soyer
Francesco: Derek Blackwell
Bernardino: Robert Lloyd
Pompeo: Raimund Herincx
L’Oste: Hugues Cuénod
Teresa: Christiane Eda-Pierre
Ascanio:Jane Berbié
Colombina: Janine Reiss
Coro della Royal Opera House Covent Garden – BBc Symphony Orchestra, direttore Colin Davis. Registrazione: Londra, 1969. Cd Philips
§23.16-23.50
Robert Schumann 1810-1856
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 «Primavera» (33’43”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Monaco di Baviera, ottobre 1951. Cd DGG
§23.51-24.00
Johann Strauss jr. 1825-1899
Freut euch de Lebens, Walzer op. 340 (8’43″). Wiener Philharmoniker, direttore Mariss Jansons. Cd Sony