News

sabato 22 febbraio 2025

§6 – 7.30

Léo Delibes 1836 – 1891; Léon Minkus 1826 – 1917

La Source, balletto in tre atti (89’20’’). Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden, direttore Richard Bonynge. Cd Decca

§7.30 – 8.43

LIONEL BRINGUIER DIRIGE RAVEL

Maurice Ravel 1875 – 1937

Shéhérazade (12’50’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG

Maurice Ravel 1875 – 1937

Le Tombeau de Couperin (16’41’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG

Maurice Ravel 1875 – 1937

Valses nobles et sentimentales (14’40’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG

Maurice Ravel 1875 – 1937

Ma mère l’Oye, suite dal balletto (26’57’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG

§8.43 – 9

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Sei Romanze senza parole, Libro VII op. 85 (12’). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Ricordiamo oggi la nascita di Frédéric Chopin, registrata a Żelazowa Wola, località rurale della Masovia, nel 1810.

Frédéric Chopin 1810-1849

Mazurka in la minore op. 68 n. 2 (2’48”). Arthur Rubinstein, pianoforte. Cd RCA

Il 22 febbraio 1817 nasceva a Copenhagen il violinista, organista e compositore Niels Gade, figura di spicco della musica danese del XIX secolo.

Iniziò tardi a studiare musica, ma già a 17 entrò nell’Orchestra Reale della capitale. Iniziò quindi a comporre e nel 1842 scrisse la sua prima sinfonia, scartata perché ritenuta troppo “tedesca”. Inviò allora la copia a Mendelssohn che rimase sbalordito, la eseguì subito con grande successo. L’anno dopo incontrò Schumann e Mendelssohn a Lipsia, ove divenne insegnante all’Accademia di musica e poi direttore della stessa. Molto popolare all’epoca, la sua musica è alla base della tradizione sinfonica scandinava. Morì a Copenhagen nel 1890.

Niels Gade 1817-1890

Ouverture da concerto op. 1: Echi di Ossian (11’21”). Orchestra Filarmonica Danese, direttore Iona Brown. Cd Danacord

Niels Gade 1817-1890

Sonata n. 2 per violino e pianoforte in re minore op. 21 (18’23”).  Thomas Albertus Irnberger, violino – Edoardo Torbianelli, pianoforte. Cd Gramola Records

Niels Gade 1817-1890

Aquarelli op. 19, libro I (7’20”). Marianna Shirinyan, pianoforte. Cd Dacapo

Il 22 febbraio 1878 ebbe luogo a Mosca, sotto la direzione di Nikolay Rubinštein, la prima esecuzione della Quarta Sinfonia di Piotr Ilijč Čajkovskij, la prima della cosiddetta Trilogia del destino. Il lavoro fu composto in un periodo molto difficile della sua vita, seguito all’affrettato e fallimentare matrimonio con Antonina Miljakova. La dolorosa separazione causò una profonda depressione tanto che il fratello Anatolij decise di condurlo in Svizzera, poi a Parigi e infine in Italia. Nella Sinfonia risuona, come in altre opere del maestro, la profonda angoscia e malinconia che segnarono tutta la sua vita e che erano dovute al dramma di dover vivere nascostamente la propria omosessualità.

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (43’23”). Orchestra Sinfonica di Pittsburgh, direttore Manfred Honeck. Cd Reference Recordings

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.35

LO JUILLIARD STRING QUARTET INTERPRETA VERDI E SIBELIUS

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Quartetto in mi minore (22’40’’). Juilliard String Quartet. Cd Sony

Jean Sibelius 1865 – 1957

Quartetto in re minore op. 56 «Voces intimae» (30’45’’). Juilliard String Quartet. Cd Sony

§11.35 – 12.25

JOTNATHAN GILAD INTERPRETA BEETHOVEN E BRAHMS

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in la maggiore n. 28 op. 101 (20’38’’). Jonathan Gilad pianoforte. Cd EMI

Johannes Brahms 1833 – 1897

Variazioni e fuga su un tema di Haendel op. 24 (28’07’’). Jonathan Gilad pianoforte. Cd EMI 

§12.25 – 12.30

Antonín Dvořák 1841-1904

Leggenda in si bemolle minore op. 59 n. 10 (4’11″). Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1950. Cd EMI

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.07

PHILIPPE HERREWEGHE DIRIGE MONTEVERDI

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Messa a quattro voci da cappella (22’34’’). Ensemble Vocal Européen de la Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Adoramus (3’28’’). Ensemble Vocal Européen de la Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi

§13.07 – 14.03

Rodion Ščedrin 1932 – vivente

Polyphonic notebook, 25 preludi polifonici per pianoforte op. 50 (55’13’’). Rodion Ščedrin pianoforte. Registrazione del 1973. Cd Wergo

§14.03 – 14.50

JOHN BARBIROLLI E PAAVO BERGLUND DIRIGONO SIBELIUS

Jean Sibelius 1865-1957

Scene storiche op. 25: n. 1 All’overtura – n. 2 Scena (12’). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1969. Cd Warner

Jean Sibelius 1865-1957

La figlia di Pohjola op. 49, Fantasia sinfonica (14’). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Paavo Berglund. Cd EMI

Jean Sibelius 1865-1957

En Saga op. 9 (19’03”). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Paavo Berglund. Cd EMI

§14.50 – 15.30

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Quattro Pezzi sacri (38’48’’). Donika Mataj soprano, Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Antonio Pappano. Registrazione dal vivo: Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, 10/13 novembre 2012. Cd Warner

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.36

Henryk Górecki 1933 – 2010

Sinfonia. 3 op. 36, 1976 (55’09’’). Isabel Bayrakdarian soprano, DR SymfoniOrkestret, direttore John Axelrod. Cd Sony

§16.36 – 17.09

Carl Nielsen 1865-1931

Sinfonia n. 1 in sol minore op. 7 (32’54”). Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§17.09 – 17.47

Antonin Dvořák 1841 – 1904

Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 (36’49″). Wiener Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG

§17.47 – 18.30

UTO UGHI E MARIA TIPO INTERPRETANO MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in si bemolle maggiore K. 454 per violino e pianoforte (22’35’’). Uto Ughi violino, Maria Tipo pianoforte. Cd Ricordi Carrere

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in fa maggiore K. 376 per violino e pianoforte (19’21’’). Uto Ughi violino, Maria Tipo pianoforte. Cd Ricordi Carrere

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.26

DANIEL BARENBOIM INTERPRETA I CONCERTI DI BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 58 (35’38’’). Staatskapelle Berlin, pianoforte e direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Bochum, Jahrhunderthalle, 21/23 maggio 2007. Cd Decca 

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» (40’46’’). Staatskapelle Berlin, pianoforte e direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Bochum, Jahrhunderthalle, 21/23 maggio 2007. Cd Decca

§19.57 – 20.30

Albéric Magnard 1865 – 1914

Sonata per violoncello e pianoforte op. 20 (27’04’’). Alain Meunier violoncello, Philippe Guilhon-Herbert pianoforte. Cd Hortus

§20.30 – 22.37

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Modest Musorgskij 1839 – 1881

Boris Godunov, dramma musicale in quattro atti e un prologo

Libretto del compositore dalla tragedia storica di Pushkin e dalla Storia della Russia di Karamazin, versione del 1869 (122’01’)

Boris Godunov: Nikolai Putilin

Fiodor: Zlata Bulycheva

Xenia: Olga Trifonova

La Nutrice: Evgenya Gorochovskaya

Shuiski: Konstantin Pluzhnikov

Schelkalov: Vassily Gerello

Pimen: Nikolai Ohotnikov

Grigori: Viktor Lutsuk

Varlaam: Fyodor Kuznetsov

Missail: Nikolai Gassiev

L’Ostessa: Liubov Sokolova

L’Innocente: Evgeny Akimov

Nikitch: Grigory Karassev

Mitjucha: Evgeny Nikitin

Un Boiaro di corte: Yuri Laptev

Coro e Orchestra del Teatro Kirov, San Pietroburgo, direttore Valery Gergiev. Registrazione: Hilversum, Muziekcentrum van de Omroep, Studio 5, novembre 1997. Cd Philips

§22.37 – 23.47

BACHIANAS BRASILEIRAS

Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959

Bachianas brasileiras n. 3 (25’41’’). Jorge Federico Osorio pianoforte, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Bátiz. Cd EMI

Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959

Bachianas brasileiras n. 4 (18’26’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Bátiz. Cd EMI

Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959

Bachianas brasileiras n. 8 (24’37’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Bátiz. Cd EMI

§23.55 – 24

ROSALYN TURECK INTERPRETA BACH

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in do diesis minore BWV 849, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (8’19”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in si bemolle maggiore BWV 866, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (3’24”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming