News

sabato 22 marzo 2025

§6 – 6.50

IVO POGORELICH E ANDRÁS SCHIFF INTERPRETANO BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 3 in sol minore BWV 808 (27’31”). Ivo Pogorelich, pianoforte. Registrazione del 1985. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 1 in la maggiore BWV 806 (21’16”). András Schiff, pianoforte. Registrazione del 1988. Cd Bach 333

§6.50 – 7.36

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Sinfonia n. 6 op. 111 (45’24”). Orchestra Nazionale di Francia, direttore Msitislav Rostropovich. Cd Erato

§7.36 – 8.41

L’ARTE DEL VIOLINO: DAVID OISTRAKH INTERPRETA I CONCERTI DI BRAHMS E SIBELIUS

Johannes Brahms 1833-1897

Concerto in la minore op. 102 per violino, violoncello e orchestra (33’28). David Oistrakh, violino – Mstislav Rostropovich, violoncello – Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Registrazione del 1969. Cd EMI

Jean Sibelius 1865-1957

Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 (30’44”). David Oistrakh, violino – Stockholm Festival Orchestra, direttore Sixten Ehrling. Registrazione del 1954. Cd EMI

§8.41 – 9

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

1812, Ouverture Solenne op. 49 (14’49″). Minneapolis Symphony Orchestra, Antal Dorati. Registrazione del 1958. Cd Mercury

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Ricordiamo oggi il compositore Mykola Lysenko, nato a Hrynky nel 1842 e considerato il padre della musica ucraina e il più celebre etnomusicologo della sua terra. Da giovane studiò il pianoforte ma soprattutto le canzoni tradizionali dei contadini ucraini e le poesie di Taras Ševčenko. Comprese presto l’importanza di raccogliere e creare la musica ucraina, piuttosto che copiare le opere dei compositori occidentali. Il suo nazionalismo ed il disdegno per l’autocrazia russa frenarono i suoi studi e la sua carriera. Nel 1908 fondò il Club ucraino, associazione che promosse in modo radicale l’impiego della lingua ucraina nelle composizioni vocali. Si spense a Kiev nel 1912.

Mykola Lysenko 1842-1912

Addio, valzer in do minore op. 39 n. 1 (4’49”). Wiener Philharmoniker, direttore Andris Nelsons. Cd Sony

Mykola Lysenko 1842-1912

Capriccio elegiaco op. 32 (9’59”). Solomia Soroka, violino – Arthur Greene, pianoforte. Cd Toccata Classics

Mykola Lysenko 1842-1912

Dumka-schumka in la minore op. 18 (9’22”). Violina Petrychenko, pianoforte. Cd Ars Productions

Mykola Lysenko 1842-1912

Perdere la propria fioritura e svanire (4’17”). Isabel Bayrakdarian, soprano – Serouij Kradijan. Cd Canadian Ukrainian Opera Association

Mykola Lysenko 1842-1912

Natalka Poltkava, ouverture (7’50”). Coro e Orchestra del Teatro Ševčenko di Kiev, direttore Boris Chistyakov. Cd Naxos

Mykola Lysenko 1842-1912

da Taras Bulba: Aria di Taras & Scena della battaglia e morte di Andrij (5’19”). Andrey Kikot, basso – Vladimir Timokhin, tenore – Orchestra del Teatro Ševčenko di Kiev, direttore Boris Chistyakov. Cd Melodiya

In questo giorno del 1908 venne eseguito in anteprima a Lipsia il Trio per archi e pianoforte op. 102 di Max Reger. Lo stesso autore sedeva al pianoforte, con Edgar Wollgandt al violino e Julius Klengel al violoncello. Il lavoro, uno tra i più belli del compositore tedesco, si sviluppa in modo chiaro e tonalmente piacevole ed usa le armonie in modo inusualmente spiritoso. In apertura è situato un vasto movimento che alterna momenti esacerbati ed altri appassionati. Segue un originale Allegretto dai toni spettrali, con un bel duetto canonico tra gli archi nella sezione centrale. Dopo un magnifico Largo ricco di idee, il Finale propone una traboccante e seducente melodia.

Max Reger 1873-1916

Trio per archi e pianoforte in mi minore op. 102 (40’33”). Trio Parnassus. Cd MDG

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.02

Maurice Ravel 1875-1937

Gaspard de la nuit, con le poesie di Aloysius Bertrand, tradotte in inglese da Christopher Fry (21’05”). Sir John Gielgud, recitante – Gina Bachauer, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury

§11.02 – 11.20

Morton Gould 1913-1996

Spirituals in cinque movimenti (17’29”). Eastman-Rochster Orchestra, direttore Howard Hanson. Registrazione del 1957. Cd Mercury

§11.20 – 12.23

IL QUARTETTO HAGEN INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in la maggiore K. 464 (31’13”). Quartetto Hagen. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in do maggiore K. 465 «delle dissonanze» (31’). Quartetto Hagen. Cd DGG

§12.23 – 12.30

Fernando Sor 1778-1839

Fantasia op. 7 (6’24”). Julian Bream, chitarra. Registrazione: Vienna, 1955. Cd Westminster

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.43

SINFONIE E CONCERTI DI ROLLA, MERCADANTE E FIORILLO

Alessandro Rolla 1757 – 1841

Sinfonia in re maggiore per orchestra, BI 531 (8’50’’). Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, direttore Massimo Belli. Cd AM

Saverio Mercadante 1795 – 1870

Sinfonia breve in fa maggiore per flauto, due clarinetti obbligati, violini e violoncello (1’22’’). Matteo Armando Sampaolo flauto, Gianluca Sulli clarinetto, Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM

Saverio Mercadante 1795 – 1870

Concertone 42 in fa maggiore per due clarinetti, corno e grande orchestra (12’19’’). Gianluca Sulli clarinetto, Alessandro Monticelli corno, Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM

Saverio Mercadante 1795 – 1870

Concertone 42 in fa maggiore per due clarinetti, corno e grande orchestra (8’41’’). Matteo Armando Sampaolo flauto, Gianluca Sulli clarinetto, Alessandro Monticelli corno, Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM

Federigo Fiorillo 1755 – dopo il 1823

Concerto per violino e orchestra n. 1 in fa maggiore (24’03’’). Laura Bortolotto violino, Accademia d’archi Arrigoni, direttore Domenico Mason. Cd AM

§13.43 – 14.39

ZINO FRANCESCATTI INTERPRETA WALTON E LALO

William Walton 1902-1983

Concerto per violino e orchestra in si minore (28’46”). Zino Francescatti, violino – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione del 1959. Cd Sony

Edouard Lalo 1823-1892

Symphonie espagnole in re minore op. 21 (26’41”). Zino Francescatti, violino – New York Philharmonic Orchestra, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1957. Cd Sony

§14.39 – 14.56

Ralph Vaughan Williams 1872-1958

Fantasia su un tema di Thomas Tallis (16’24”). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Adrian Boult. Registrazione del 1959. Cd Westminster

§14.56 – 15.30

MARJANA LIPOVSEK INTERPRETA MAHLER

Gustav Mahler 1860-1911

Kindertotenlieder (26’12”). Marjana Lipovsek, mezzosoprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

Gustav Mahler 1860-1911

«Ich bin der Welt abhanden gekommen», dai Cinque Rückert-Lieder (6’39”). Marjana Lipovsek, mezzosoprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.07

CONCERTI PER TROMBONE E ORCHESTRA

Leopold Mozart 1719 – 1787

Concerto in sol maggiore per trombone e orchestra (13’02’’). Northern Sinfonia, Alain Trudel trombone e direttore. Cd Naxos

Michael Haydn 1737 – 1806

Concerto in re maggiore per trombone e orchestra (12’58’’). Northern Sinfonia, Alain Trudel trombone e direttore. Cd Naxos

§16.07 – 16.35

PENDERECKI DIRIGE PENDERECKI

Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020

Capriccio (11’37’’). Wanda Wilkomirska violino, Polish Radio National Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics

Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020

Canticum Canticorum Salomonis (16’47’’). Karkow Philharmonic Chorus, Polish Radio National Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics

§16.35 – 16.39

Giovanni Gabrieli 1554/7 – 1612

da Canzoni et sonate: Sonata con tre violini (4’14’’). Taverner Consort, Choir and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Virgin Classics

§16.39 – 17.18

Johannes Brahms1833-1897

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 (38’28”). Erica Morini, violino – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Artur Rodzinski. Registrazione del 1956. Cd Westminster

§17.18 – 18.30

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 «di Leningrado» (71’11”). Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.23

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Alexander Nevskij, Cantata op. 78 dalle musiche per il film di Sergej Eisenstejn (42’). Rosalind Elias, mezzosoprano – Chicago Symphony Chorus – Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1958. Cd BMG

§19.22 – 20.08

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (45’18’’). Wiener Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Registrazione dal vivo: Vienna, Musikverein, aprile 2010. Cd Sony Classical

§20.08 – 20.10

Tomás Luis De Victoria 1548 – 1611

dai Responsori delle Tenebre, «Iudas mercator pessimus» (2’28’’). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Registrazione del 1990. Cd Gimell

§20.10 – 20.30

Frédéric Chopin 1810-1849

Tre notturni op. 15 (14’04’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI

§20.30 – 23

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Franz Schubert 1797 – 1828

Fierrabras, Opera eroico-romantica in tre atti su libretto di Josef Kupelwieser (143’56’’)

Karl: Robert Holl

Emma: Karita Mattila

Eginhard: Robert Gambill

Roland: Thomas Hampson

Ogier: Peter Hofmann

Boland: László Polgár

Fierrabras: Josef Protschka

Florinda: Cheryl Studer

Maragond: Brigitte Balleys

Brutamonte: Hartmut Welker

Olivier: Jörg Schluckebier

Gui von Burgund: Rainer Brandstetter

Richard von der Normandie: Claus Kühbacher

Gérard von Mondidur: Michael Weber

Una giovane donna: Brigitte Pinter

Arnold Schoenberg Chor, The Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Registrazione dal vivo: Vienna, Theater an der Wien, maggio 1988. Cd DGG

§23 – 23.26

Alexander Borodin 1910-1981

Sinfonia n. 2 in si minore (25’07″). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1941. Cd Sony

§23.26 – 23.52

Henri Sauguet 1901-1989

La chatte, balletto in un atto su libretto di Boris Kochno (25’34”). Orchestra dell’Opera di Montecarlo, direttore Igor Markevitch. Cd Adès

§23.52 – 24

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia in re maggiore K. 196-121 (8’39”). Academy of St. Martin-in-theFields, direttore Neville Marriner. Cd Philips

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming