News

sabato 24 maggio 2025

§6 – 6.43

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (42’16”). Joseph Szigeti, violino – New York Philharmonic, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1947. Cd Sony

§6.43 – 6.52

ROBERTO PIANA E IL REPERTORIO PIANISTICO FRANCESE

Claude Debussy 1862 – 1918

Danse bohémienne (2’21’’). Roberto Piana pianoforte. Cd Suonare records

Louis Diemer 1843 – 1919

Le furet op. 11 n. 4 (2’06’’). Roberto Piana pianoforte. Cd Suonare records

Antoine Marmontel 1816 – 1898

Etude op. 25 n. 11 (2’34’’). Roberto Piana pianoforte. Cd Suonare records

Ernest Guiraud 1837 – 1892

Scherzo (1’56’’). Roberto Piana pianoforte. Cd Suonare records

§6.52 – 7.05

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in do maggiore Hob. XVI:48 (12’44’’). Andante con espressione – Rondò, presto. Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi 88697974472, 10 discs, disc 9, tracce 1/2.

§7.05 – 7.59

CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE I CONCERTI GROSSI DI HAENDEL

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 6 HWV 323 (15’). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 7 HWV 324: Largo – Allegro – Largo – Andante – Hornpipe (13’29”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in la minore op. 6 n. 4 HWV 325 (9’53”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso do minore op. 6 n. 8 HWV 326 (13’34”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

§7.59 – 9

Dimitri Šostakovič 1906–1975

Sinfonia n. 11 in sol minore «L’anno 1905» (54’). Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 24 maggio 1803 venne eseguita per la prima volta, all’Augartensaal di Vienna, la celebre Sonata a Kreutzer di Ludwig van Beethoven, la più lunga e difficile fra le composizioni per violino. Solisti dell’evento furono lo stesso Beethoven al pianoforte ed il violinista mulatto George Bridgetower. La sonata, concepita ‘in uno stile molto concertante, quasi come un concerto’, introduce conflitti dinamici in un genere fin allora molto salottiero, dando peso uguale a entrambi gli strumenti. Tale scelta fu giudicata ‘stravagante e arbitraria’ e lo stesso dedicatario, il violinista Rodolphe Kreutzer, non eseguì mai la Sonata, ritenendola ‘scandalosamente incomprensibile’.

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore «A Kreutzer» op. 47 (38’13”). Leonid Kogan, violino – Grigory Ginzburg, pianoforte. Cd EMI

Si festeggia oggi il sessantacinquesimo compleanno del direttore d’orchestra britannico Paul McCreesh. Laureatosi all’Università di Manchester, ha iniziato la sua carriera come violoncellista e il suo debutto come direttore d’orchestra è avvenuto in occasione di una registrazione per l’etichetta Archiv presso la Chiesa di St. John a Londra. Nel 1982 è stato il fondatore e direttore artistico del Gabrieli Consort & Players, con il quale ha raggiunto il più alto livello interpretativo nel campo delle orchestre barocche che utilizzano strumenti d’epoca. È riconosciuto come un sensibile innovatore nell’esecuzione di musiche rinascimentali e in particolare dell’opera barocca.

Cristobal de Morales 1500-1553

dall’ Officium defunctorum: Invitatorium Salmo 94 «Venite, exultemus Domino» (10’33”). Gabrieli Consort & Players, direttore Paul McCreesh. Cd Archiv

Giovanni Gabrieli 1557-1612

Dominus Deus meus a 6 (7’15”). Gabrieli Consort, direttore Paul McCreesh. Cd Archiv

Claudio Monteverdi 1567-1643

dal Vespro della Beata Vergine Maria: Salmo I «Dixit Dominus» a 6 (7’02”). Gabrieli Consort and Players, direttore Paul McCreesh. Cd Archiv

Michael Praetorius 1571-1621

dalla Polyhymnia Caduceatrix et Panegyrica: Missa gantz teudsch. «Gloria» (7’35”). Gabrieli Consort & Players, direttore Paul McCreesh. Cd Archiv

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

da Messiah: «He was despised» (12’10”). Gabrieli Consort, direttore Paul McCreesh. Cd Archiv

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.56

LE SUITES INGLESI DI BACH SECONDO SVIATOSLAV RICHTER

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 3 in sol minore BWV 808 (25’04”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 4 in fa maggiore BWV 809 (21’16”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 6 in re minore BWV 811 (28’25”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca

§11.56 – 12.05

Hector Berlioz 1803-1869

Il carnevale romano, Ouverture op. 9 (8’49”). Orchestra Lamoureux, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1952. Cd DGG

§12.05 – 12.30

I QUARTETTI E I QUINTETTI DI BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quartetto n. 65 in sol maggiore op. 44 n. 4 «La tiranna spagnola» G. 223 (11’25”). Mayumi Seiler e Silvia Wlach, violini, Dietmut Poppen, viola, Richard Lester, violoncello. Cd Capriccio

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto per archi n. 72 in fa maggiore op. 36 n. 6 G. 336 «Quintetto dello scacciapensiero» (11’43”). Mayumi Seiler e Silvia Wlach, violini, Dietmut Poppen, viola, Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.44

Edvard Grieg 1843 – 1907

Peer Gynt, musiche di scena (63’19”). Barbara Hendricks, soprano. Oslo Philharmonic Choir and Orchestra, direttore Esa Pekkaa Salonen. Cd Sony

§13.44 – 14.49

L’ULTIMO CONCERTO DI LENNY

Benjamin Britten 1913-1976

Quattro Interludi marini da Peter Grimes (18’15”). Boston Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (45’13”). Boston Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

§14.49 – 15.17

Jan Dismas Zelenka 1679-1745

Requiem in re maggiore ZWV 46 per i funerali di Augusto il Forte, Re di Polonia e Principe elettore di Sassonia, 1733 (39’51”). Hana Blažiková, soprano – Marketa Cutrová, contralto – Sébastian Monti, tenore – Tomáš Král, basso – Marián Krejčik, basso – Collegium Vocale 1704 – Collegium 1704, direttore Václav Luks. Cd Accent

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.42

MARTHA ARGERICH INTERPRETA I CONCERTI DI SCHUMANN E CHOPIN

Robert Schumann 1810 – 1856

Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (29’50”). Martha Argerich, pianoforte – National Symphony Orchestra of Washington, direttore Mstislav Rostropovich. Registrazione del 1978. Cd DGG

Frédéric Chopin 1810-1849

Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21 (30’47”). Martha Argerich, pianoforte – National Symphony Orchestra of Washington, direttore Mstislav Rostropovich. Registrazione del 1978. Cd DGG

§16.42 – 17.04

Hans Werner Henze 1926 – 2012

Sinfonia n. 2, per grande orchestra (1949) (21’21”). Berliner Philharmoniker, direttore Hans Werner Henze. Cd DGG

§17.04 – 17.10

Alexander Skrjabin 1872-1915

Cinque Preludi op. 74 (6’29”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: Mosca, 26 gennaio 1984. Cd Melodya

§17.10 – 17.47

WILHELM BACKHAUS INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in do minore op. 13 «Patetica» (15’29’’). Wilhelm Backhaus pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Decca

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (20’56’’). Wilhelm Backhaus pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Decca

§17.47 – 18.30

CLAUDIO ABBADO DIRIGE HINDEMITH

Paul Hindemith 1895 – 1963

Nobilissima visione, suite per orchestra (22’31’’). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

Paul Hindemith 1895 – 1963

Metamorfosi sinfoniche su temi di Weber (20’). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.25

Igor Stravinskij 1882– 1971

L’uccello di fuoco, balletto in due quadri (45’32”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1983. Cd Warner Classics

§19.25 – 24

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Richard Wagner 1813 – 1883

Tristan und Isolde, Dramma musicale in tre atti, poema di Richard Wagner (266’14’’).

Tristano: Peter Hofmann

Isotta: Ildegard Behrens

Re Marco: Hans Sotin

Kurwenal: Bernd Weikl

Brangäne: Yvonne Minton

Melot: Heribert Steinbach

Un pastore: Heinz Zeidnik 

Un timoniere: Raimund Grumbach

Un giovane marinaio: Thomas Moser

Coro della Radio Bavarese – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Leonard Bernstein. Registrazione dal vivo: Monaco, 1981. Cd DGG

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming