§6 – 6.48
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Quartetto in la minore op. 132 (47’18”). Quartetto Italiano. Registrazione del 1967. Cd Beethoven Edition
§6.48 – 7.04
Muzio Clementi 1752-1832
Capriccio in forma di Sonata in mi minore op. 47 n.1 (16’). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia
§7.04 – 7.28
Leoš Janáček 1854-1928
Sinfonietta op. 60 (23’15”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Chandos
§7.28 – 7.40
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Preludio e Fuga in si minore BWV 544 (11’32”). Wolfgang Rübsam, organo. Registrazione del 1976. Cd Bach 333
§7.40 – 8.15
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (34’16”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§8.15 – 9
IL QUARTETTO AMADEUS INTERPRETA HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in sol maggiore op. 54 n. 1 Hob. III:58 (19’33”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in do maggiore op. 54 n. 2 Hob. III:57 (19’13”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Sessanta anni fa esatti Leopold Stokowsky tenne a battesimo, con l’American Symphony Orchestra, la Quarta sinfonia di Charles Ives. Considerata il capolavoro sinfonico del compositore statunitense, essa richiede un organico complesso e un coro misto. Nella composizione, molto complessa e articolata in quattro movimenti, si possono ascoltare, oltre alla citazione di canzoni e motivi patriottici, una serie di Hymns tradizionali. Il compositore, nella prefazione alla partitura, pubblicata nel 1965, scrisse che «il programma estetico del lavoro è costituito dalle assillanti domande sul Che cosa? e sul Perché? che lo spirito dell’uomo si pone intorno all’esistenza».
Charles Ives 1874-1954
Sinfonia n. 4 (33’17”). Mary Sauer pianoforte, Richard Webster organo, Chicago Symphony Orchestra, membri del Chicago Symphony Chorus, direttore Michael Tilson Thomas. Cd Sony
Compie oggi cinquantatré anni il pianista moscovita Nikolai Lugansky. Bambino prodigio e predestinato ad essere un pianista, a sette anni è entrato nella Scuola centrale di musica e dal 1985 ha studiato con Tatiana Nikolajeva. Ha vinto molti concorsi pianistici e, in particolare, il Čajkovskij del 1994, dove giunse secondo mentre il primo premio non fu assegnato. È oggi considerato uno dei più grandi pianisti a livello mondiale. Ha inciso diversi dischi, tra i quali i quattro Concerti per pianoforte di Rachmaninov, autore per il quale ha mostrato una particolare inclinazione. Tiene regolarmente concerti in Asia, America e in Europa, suonando con i migliori complessi e direttori.
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore op. 26 (28’15”). Nikolai Lugansky, pianoforte – Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, direttore Kent Nagano. Cd Ambroisie
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Cantata «Herz und Mund und Tat und Leben» BWV 147: Jesus bleibet meine Freunde, nell’arrangiamento per pianoforte di Myra Hess (3’51”). Nikolai Lugansky, pianoforte. Cd Verbier Festival Gold
César Franck 1822-1890
da Tre Corali per grande organo: n. 2 in si minore FWV 39, nell’arrangiamento per pianoforte (13’52”). Nikolai Lugansky, pianoforte. Cd Harmonia Mundi
Sergej Rachmaninov 1873-1943
da Sei Moments musicaux op. 16: n. 5 in re bemolle maggiore (3’57”). Nikolai Lugansky, pianoforte. Cd Erato
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.04
Frédéric Chopin 1810- 1849
Sonata n. 1 in do minore op. 4 (23’29’’). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
§11.04 – 11.38
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE I BERLINER PHILHARMONIKER
Carl Maria von Weber 1786-1826
Der Freischütz, Ouverture (10’54”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del marzo 1944. Cd DGG
Paul Hindemith 1895-1963
Metamorfosi sinfoniche su temi di Carl Maria von Weber (22’45″). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica dell’ottobre 1947. Cd DGG
§11.38 – 11.49
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in sol maggiore per due mandolini, archi e basso continuo R. 532 (10’33”). Duilio Galfetti, Wolfgang Paul, mandolini – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
§11.49 – 12.19
Johannes Brahms 1833-1897
Serenata n. 2 in la maggiore op. 16 (29’35”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca
§12.19 – 12.30
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Calma di mare e viaggio felice, ouverture op. 27 (11’37”). Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1949. Cd EMI
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.18
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n.12 in re minore op. 112 «L’anno 1917» (37’). Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya
§13.18 – 14.05
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 1 in re maggiore «Titano» (47’37”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1940. Cd Sony
§14.05 – 14.45
I CORI DI ERIC ERICSON
Henk Badings 1907 – 1987
Trois Chansons bretonnes per coro misto e pianoforte (8’04”). Kerstin Hindart, pianoforte – Stockholmer Kammerchor, direttore Eric Ericson. Cd Warner
Lars Johan Werle 1926 – 2001
Nautical Preludes per coro misto a cappella (11’24”). Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
André Jolivet 1905 – 1974
Epithalame, per orchestra vocale a dodici parti (20’05”). Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
§14.45 – 15.30
Antonin Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 9 in m minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (44’29”). Berliner Philharmoniker, direttore Ferenc Fricsay. Cd DGG
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.31
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Serenata in si bemolle maggiore K. 361 «Gran Partita» per dodici strumenti a fiato e contrabbasso (50’19”). Membri dell’Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Mozart Edition
§16.31 – 17.28
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande» (56’40”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Sony
§17.28 – 18.06
Benjamin Britten 1913 – 1976
Sinfonia per violoncello e orchestra op. 68 (37’43”). Steven Isserlis, violoncello – City of London Sinfonia, direttore Richard Hickox. Cd EMI
§18.06 – 18.30
Carl Nielsen 1865-1931
Aladdin Suite op. 34, Sette pezzi per orchestra (23’17”). Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
§18.30 – 18.40 Spazio informativ
§18.40 – 18.44
Fritz Kreisler 1875-1962
Caprice Viennois op. 2 (3’31”). Yehudi Menuhin, violino – Marcel Gazelle, pianoforte. Registrazione del 1936. Cd Warner
§18.45 – 19.35
Charles Gounod 1818-1893
Messa solenne di Santa Cecilia (50’30”) Irmgard Seefried, soprano – Gerhard Stolze, tenore – Hermann Uhde, basso – Coro Filarmonico di Praga – Orchestra Filarmonica Ceka di Praga, direttore Igor Markevitch. CD DGG
§19.35 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier» (48’45”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione: Berlino 1982. Cd Beethoven Edition
§20.30 – 23.11
SERATA ALL’OPERA
a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi
Vincenzo Bellini 1801– 1835
Norma, tragedia lirica in due atti di Felice Romani (158’07’’)
Norma: Marina Rebeka
Adalgisa: Karine Deshayes
Pollione: Luciano Ganci
Oroveso: Marko Mimica
Clotilde: Anta Jankovska
Flavio: Gustavo De Gennaro
Orquesta y Coro del Teatro Real de Madrid, direttore John Fiore. Cd Prima Classic
§23.11 – 23.34
Max Bruch 1838-1920
Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26 (24’). Masuko Ushioda, violino – Japan Philharmonic Orchestrta, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1971. Cd Warner Classics
§23.34 – 24
Adam Falckenhagen 1697 – 1764
Preludio nel quale sono contenuti tutti i tuoni musicali (24’55’’). Alberto Crugnola liuto. Cd Novantiqua