News

sabato 28 giugno 2025

§6 – 6.30

VALZER ROSSIANIANO

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Valse torturée (5’36’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Petite valse de boudoir (3’43’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1837. Cd Channel Classics

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Petite valse: L’huile de ricin (6’27’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1837. Cd Channel Classics

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Valse boiteuse (5’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1858. Cd Channel Classics

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Valse anti-dansante (7’17’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics

§6.30 – 7.30

BERNSTEIN DIRIGE BERNSTEIN

Leonard Bernstein 1918-1990

Fancy Free, Balletto (28’44”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG 

Leonard Bernstein 1918-1990

Dibbuk, Suite n. 1 dal Balletto (30’38”). Bruce Fifer, basso-baritono – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG 

§7.30 – 8.40

SVIATOSLAV RICHTER ALLA CARNEGIE HALL

Robert Schumann 1810-1856

Fantasia in do maggiore op. 17 (31’39”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo:  New York, Carnegie Hall, 30 ottobre 1960. Cd Sony 

Fredéric Chopin 1810 – 1849

Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54 (11’13”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo. New York, Carnegie Hall, 26 dicembre 1960. Cd Sony 

Maurice Ravel 1875-1937

Pavane pour une infante défunte (7’38”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo. New York, Carnegie Hall, 30 ottobre 1960. Cd Sony 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata in do maggiore Hob. XVI:50 (18’08”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 26 dicembre 1960. Cd Sony 

§8.40 – 9

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in sol maggiore K. 80 «di Lodi» (15’48”). Quartetto Hagen. Cd DGG

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 28 giugno 1841 esordì in scena il balletto classico-romantico Giselle di Adolphe Adam. Nacque da un’idea del romanziere francese Théophile Gautier e fu musicato appena la stesura del libretto fu completata. Gautier fu profondamente affascinato dalla leggenda delle Villi, spiriti della tradizione slava, e scelse subito Adam, artista di grande fama nella produzione di balletti. Le musiche vennero composte in poco tempo, in stretta collaborazione con gli autori del libretto. Il lavoro fu accolto benevolmente dal pubblico e anche dalla critica del tempo. Giselle resta ancor oggi tra i più popolari balletti classici e non risente in nessun modo dell’usura del tempo.

Adolphe Adam 1803-1856

da Giselle: selezione dal balletto (60’11”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Decca

Ricorre oggi il centenario dalla nascita di Giselher Klebe, compositore dodecafonico nato a Mannheim. Fortemente influenzato dalla madre violinista, s’interessò precocemente alla musica classica che studiò nella sua città e poi a Monaco, Rostock e Berlino. Compose i primi lavori a 13 anni e quindi si perfezionò con Boris Blacher dal 1946 al 1951. Divenne noto nel 1950 con il brano Die Zwitschermaschine, ispirato ad un quadro di Paul Klee. Assai popolari furono le sue opere liriche, benché oggi quasi dimenticate. Il suo repertorio contiene 14 opere, 8 sinfonie, 15 concerti di musica da camera, vari brani di musica sacra e pezzi elettronici. Si è spento a Detmold nell’ottobre 2009.

Giselher Klebe 1925-2009

Die Zwitschermaschine op. 7 (Le macchine cinguettanti) (13’13”). Orchestra Sinfonica della SWR di Baden-Baden, direttore Hans Rosbaud. Cd Artis

Giselher Klebe 1925-2009

Sonata per violino e pianoforte op. 14 (8’29”). Eckhard Fischer, violino – Christian Köhn. Cd Marco Polo

Giselher Klebe 1925-2009

da Sei pezzi per contrabbasso solo: Quasi una rapsodia (1’47”). Frank Thoenes, contrabbasso. Cd Castigo Classics Recordings

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 12.11

YEHUDI MENUHIN, MAURICE GENDRON E HEPHZIBAH MENUHIN IN TRIO

Franz Schubert 1797-1828

Trio in mi bemolle maggiore op. 100 D. 929 (41’41”). Yehudi Menuhin, violino – Maurice Gendron, violoncello – Hephzibah Menuhin, pianoforte. Registrazione storica del 1967. Cd Warner 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore op. 50 (49’). Yehudi Menuhin, violino – Maurice Gendron, violoncello – Hephzibah Menuhin, pianoforte. Registrazione storica del 1969. Cd Warner 

§12.11 – 12.28

César Franck 1822-1890

Preludio, corale e fuga (17’04”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1949. Cd Warner Classics 

§12.28 – 12.30

Franz Schubert 1797-1828

Wanderers Nachtlied D. 768 (2’06”). Barbara Hendricks, soprano – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca 

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.01

Franz Liszt 1811-1886

Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra S. 125 (20’49”). Witold Małcużyński, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Walter Süsskind. Registrazione del 1953. Cd Warner Classics 

§13.01 – 14.18

CHARLES MÜNCH DIRIGE PROKOF’EV

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Estratti da Romeo e Giulietta, Balletto op. 64 (46’11”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1957. Cd Sony RCA 

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Concerto n. 2 in sol minore op. 16 per pianoforte e orchestra (29’39″). Nicole Henriot-Schweitzer, pianoforte – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1957. Cd Sony RCA 

§14.18 – 15.30

Claude Debussy 1862 – 1918

Le Martyre de Saint Sébastien, Musica di scena sul mistero in cinque atti di Gabriele D’Annunzio (66’16’’). Il gemello Marco: Ann Murray – Il gemello Marcellino: Nathalie Stutzmann – La Vergine Erigone: Sylvia McNair – Voce sola: Ann Murray, Sylvia McNair – Voce celeste/L’anima di Sebastiano: Sylvia McNair – Narratore (Il santo): Leslie Caron – London Symphony Chorus and Orchestra, direttore Michael Tilson Thomas. Cd SONY 

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.07

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Quartetto per archi in mi minore op. 44 n. 2 (27’07”). Quartetto Emerson. Cd DGG 

§16.07 – 16.59

IL GIARDINO ARMONICO INTERPRETA BACH E TELEMANN

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068 (18’43”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner 

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Grave dal Concerto in mi minore per due flauti dolci, archi e basso continuo TWV 53:e2 (14’09”). Marco Brolli, Giovanni Antonini flauti – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 (18’14”). Enrico Onofri, violino piccolo – Paolo Grazzi, Marco Cera, oboi Glen Borling, Edwad Deskur, corni – Alberto Grazzi, fagotto – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner 

§16.59 – 17.45

OMAGGIO A DARIUS MILHAUD

Darius Milhaud 1892-1973

Sonata n. 2 per violino e pianoforte op. 40 (16’42”). Frank-Peter Zimmermann, violino – Alexander Lonquich, pianoforte. Cd Warner Classic 

Darius Milhaud 1892-1973

Trio per violino, viola e violoncello op. 274 (15’52″). Trio d’archi di Parigi. Cd Warner Classic 

Darius Milhaud 1892-1973

La Cheminée du Roi René op. 205, per quintetto di fiati (12’46″). Quintetto a fiati dell’Orchestre National de France. Cd Warner Classic 

§17.45 – 18.30

Modest Musorgskij 1839 – 1881

Quadri di una esposizione (Orchestrazione di Maurice Ravel) (44’54’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 24 e 25 settembre 1993. Cd Emi 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.02

BOCCADORO DIRIGE BOCCADORO

Carlo Boccadoro 1963 – vivente

Mouvement per orchestra da camera (10’26’’). Orchestra dei Pomeriggi Musicali, direttore Carlo Boccadoro. Cd Sony Classical 

Carlo Boccadoro 1963 – vivente

Fasi lunari (10’52’’). Orchestra dei Pomeriggi Musicali, direttore Carlo Boccadoro. Cd Sony Classical 

§19.02 – 19.33

MOZART A QUATTRO MANI

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in do maggiore per tastiera a quattro mani K. 19d (13’30’’). Marco Schiavo e Sergio Marchegiani pianoforte a quattro mani. Cd Decca 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in si bemolle maggiore per pianoforte a quattro mani K. 358 (16’28’’). Marco Schiavo e Sergio Marchegiani pianoforte a quattro mani. Cd Decca 

§19.33 – 20.02

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 10: Adagio (29’14”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

§20.02 – 20.30

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43 (23’01”). Cecile Licad, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony 

§20.30 – 22.40

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Leos Janáček 1854 – 1928

Jenůfa, Opera in tre atti su libretto dell’autore da Její pastorkyňa (La sua pastorella) di Gabriela Preissová (125’14’’)

Nonna Buryjovka: Carole Wilson

Kostelnička Buryjovka: Katarina Karnéus

Jenůfa: Agneta Eichenholz

Števa Buryja: Nicky Spence

Laca Klemeň: Aleš Briscein

L’amministratore del mulino: Jan Martiník

Il sindaco: Jan Martiník

La moglie del sindaco: Hannah Hipp

La zia: Hannah Hipp

Karolka: Evelin Novak

La vaccara: Claire Barnett-Jones

Barena: Claire Barnett-Jones

Jano: Eva Zigmundová

Due voci: Claire Barnett-Jones, Aleš Briscein

London Symphony Chorus, London Symphony Orchestra, direttore Sir Simon Rattle. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Hall, 11 e 14 gennaio 2024. Cd LSO Live 

§22.40 – 22.50

Richard Wagner 1813-1883

Lohengrin: Preludio al I atto (9’45”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 1930. Cd Warner Classics 

§22.50 – 24

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847

Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 52 «Lobgesang» (69’41″). Edith Mathis, soprano – Liselotte Rebmann, soprano – Werner Hollweg, tenore – Coro della Deutsche Oper di Berlino – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming